CARTAVETRATA

CARTAVETRATA CARTAVETRATA organizza e promuove attività culturali legate all'arte per creare socialità.

Grazie ad Annamaria Moro  e Elisa Breda, con la loro intensità e bravura ci hanno guidato in un viaggio dove immagini, p...
14/11/2022

Grazie ad Annamaria Moro e Elisa Breda, con la loro intensità e bravura ci hanno guidato in un viaggio dove immagini, parole, musica e canto ci hanno condotto gradualmente per sottrazione verso l'essenziale, alla presenza verso noi stessi e gli altri, nella dimensione dell'ascolto più intima e autentica.
è stato un evento esperienziale promosso dalla Parrocchia S. Martino di Lupari in collaborazione con 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮𝘃𝗲𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮.
Grazie per il supporto a Pettenon Cosmetics Spa Farmacia all'Aquila Scena Arte e Spettacolo APS

🎶  Siamo lieti di invitarvi all'evento musicale esperienziale  #𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 🎧.L'evento e' inserito nell'ambito del progetto ...
30/10/2022

🎶 Siamo lieti di invitarvi all'evento musicale esperienziale #𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 🎧.
L'evento e' inserito nell'ambito del progetto 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗶𝗻 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 promosso da 𝗣𝗮𝗿𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗽𝗮𝗿𝗶 e organizzato in collaborazione con l'𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮𝘃𝗲𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮.

🚩 Ti aspettiamo presso la 𝗣𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝗼𝗻 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗲𝘁𝗶𝗰𝘀 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝘂' 𝟳/𝗱 a San Martino di Lupari a partire dalle 20:45 con inizio alle ore 21:00.
I posti sono limitati con 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮. Vi aspettiamo!

👉 Per l'iscrizione cliccate qui https://bit.ly/3sA78GX 🔗.

⚠️POCHI POSTI RIMASTI

🎶 Siamo lieti di invitarvi all'evento musicale esperienziale #𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 🎧.
L'evento e' inserito nell'ambito del progetto 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗶𝗻 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 promosso da 𝗣𝗮𝗿𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗽𝗮𝗿𝗶 e organizzato in collaborazione con l'𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮𝘃𝗲𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮.

🚩 Ti aspettiamo presso la 𝗣𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝗼𝗻 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗲𝘁𝗶𝗰𝘀 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝘂' 𝟳/𝗱 a San Martino di Lupari a partire dalle 20:45 con inizio alle ore 21:00.
Ingresso libero
I posti sono limitati con 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮. Vi aspettiamo!

👉 Per l'iscrizione cliccate qui https://bit.ly/3sA78GX 🔗.

11/12/2020

Stasera alle 18:00 in diretta Zoom nell'ambito del Maker Faire Rome 2020 con Vincenzo Marsiglia e Ennio Bianco saremo ospiti della Fondazione Luca e Katia Tomassini. Parleremo di arte digitale e del progetto Intersezioni Digitali con Davide Sarchioni
Per seguire la diretta clicca qui https://bit.ly/3nlC3Tv
https://makerfairerome.eu/

Ombre di Pellegrini sulla chiesa di San Massimo...Ieri sera abbiamo esperenziato grazie ai Kalicantus e al maestro Stefa...
28/09/2019

Ombre di Pellegrini sulla chiesa di San Massimo...Ieri sera abbiamo esperenziato grazie ai Kalicantus e al maestro Stefano Trevisi la liturgia dei canti del Libro Vermiglio di Montserrat. Felici di avere condiviso e collaborato per questo evento con il Comitato di tutela di S. Massimo.

Domenica 14 luglio alle 17:00 nella splendida residenza del castello del Catajo di Battaglia Terme, si terrà il vernissa...
04/07/2019

Domenica 14 luglio alle 17:00 nella splendida residenza del castello del Catajo di Battaglia Terme, si terrà il vernissage della mostra di Paride Gorgi, "Come l'aria che vedi".
L'accesso alla mostra sarà possibile esclusivamente attraverso una visita guidata che comprende le sale contenenti il ciclo di affreschi rinascimentali di Giovanni Battista Zelotti. La visita si terrà prima del vernissage alle 15:45. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni 3403597434.
Cartavetrata promuove questa mostra che ci accompagnerà a conoscere il mondo poetico dell'artista attraverso i suoi dipinti e le sue sculture.

"Guarda quello che vedi, l'aria è gravida d'amore e di promesse, lo dicono le nuvole, lo testimoniano le chiome degli alberi, lo racconterà l'acqua alla foce dei confini del mondo. Profuma il ricordo di domani, che è già oggi, negli stendardi e nei vessilli, in questa terra lieta che senza paura si accompagna alla tua presenza. E sei come l'aria che vedi, denso e trasparente nel medesimo istante."

25/06/2019

Sketches di Corteggiamo...
#

Tanti sguardi, un unico evento.
21/06/2019

Tanti sguardi, un unico evento.

20/06/2019

Grazie a Ornella di Rigato Comunicazione per queste belle immagini dell'installazione di Giuseppe La Spada a Corteggiamo.

Grazie per la partecipazione di sabato a Corteggiamo, è stato un percorso esperienziale inclusivo che partendo dai labor...
18/06/2019

Grazie per la partecipazione di sabato a Corteggiamo, è stato un percorso esperienziale inclusivo che partendo dai laboratori soundbeam del centro polivalente si è snodato poi nei giardini di via Cardinal Agostini, tra proiezioni 3D, installazioni interattive, piante che hanno suonato in osmosi con la danza e tanta meraviglia per piccoli e grandi. Per noi arte e socialità, sono un binomio importantissimo, che si è nutrito anche di convivialità grazie al salotto del gusto e ai suoni che lo hanno accompagnato.
Stiamo selezionando le immagini di questa giornata. A breve le pubblicheremo.
Grazie a tutti.

Corteggiamo, pronti per partire.
15/06/2019

Corteggiamo, pronti per partire.

A Corteggiamo il Salotto del Gusto ha un menù!Aperitivi e cena.Ecco le proposte.BAR PRIMAVERALasagne Primavera con verdu...
14/06/2019

A Corteggiamo il Salotto del Gusto ha un menù!
Aperitivi e cena.
Ecco le proposte.

BAR PRIMAVERA
Lasagne Primavera con verdure di stagione.
Riso Sale e Pepe,orzo e farro con insalata di pollo grigliato.
Aperitivi e Drinks

GRUMIG GARDEN
Pollo allo zenzero , verdure al forno e riso al cocco.
Piatto di affettati, formaggi e verdure agrodolce Km 0.
Birre e Drinks

MIVIDA BAR
Aperitivo Cartavetrata (grazie Alberto!)
Piccolo giro d'Italia con vini di qualità abbinati a Black Angus affumicato e carne salada Trentina.
Aperitivi, Vini e Drinks

HOSTARIA DI VIA ROMA
Sformato di pasta fresca al ragù di magro di manzo, con Morlacco, finferli e porcini.
Tris di risi integrali con verdurine croccanti, , gamberi e calamari al vapore.
Arrosto di manzo cotto al rosa con misticanza, pomodorini e crostini al timo d'orto.
Vini e Drinks

BISTROCK
Crudo e melone
Bruschetta bufala, pomodori secchi e basilico.
Bruschetta bufala, pomodori secchi e crudo 24 mesi.
Aperitivi, Birre e Drinks

13/06/2019
Giovanni Santucci e Diego Ritz saranno i Dj che ci accompagneranno durante l'aperitivo e la cena in Via Cardinal Agostin...
12/06/2019

Giovanni Santucci e Diego Ritz saranno i Dj che ci accompagneranno durante l'aperitivo e la cena in Via Cardinal Agostini e al Grumig Garden

Giovanni Santucci
[La lentezza arricchisce lo spirito]
Grafico appassionato di musica etnica, inizia il suo interesse nella dj-culture nel 1996 quando, trasferendosi a Londra, è fortemente galvanizzato dalla magia delle serate ‘Anokha’ al Blue Note. Seguendo questa linea sonora, ritorna in Italia e collabora con alcune radio locali Venete. Realizza anche una sua trasmissione radiofonica portando interviste e pensieri d’artisti del calibro di Nils Petter Molvaer, Jason Swinscoe (Cinematic Orchestra), Nicola Conte, Nitin Sawhney, Trilok Gurtu, Philip Cohen Solar (Gotan Project). Ha suonato in diversi eventi e festival musicali, quali Ubi Jazz, VRIO-Verona Risuona Orchestra, Carnevale di Venezia, OltreFrontiera, Veneto Jazz, Atri Etnorock, La Notte Bianca a Padova, Vogue Fashion's Night Out a Milano e High Fondation (nell’ edizione del 2004 chiude con un suo dj-set la performance di Talvin Singh). Attualmente colleziona diverse serate in clubs (Panic Jazz, Antiche Beccherie, Unisono Jazz Club, Papadopoli Venice Hotel ed altri) dove tra un cocktail party o un dopo cena, seleziona con il suo eclettico ed infuocato set, sonorità che spaziano dall’asian al chill-out passando per il nu-jazz e il brasilian, creando atmosfere etniche. In imminente uscita Oste il suo primo ufficiale cd-compilation pubblicata da Tast-one Rec. /Bz Records che percorre un viaggio attraverso
la sua sensibilità musicale.

Diego Ritz
Dj Diego Ritz inizia il suo percorso artistico alla Papessa club di Padova nei primi anni 90...
Trampolino di lancio per diventare resident al Terrazza Mare e Matilda di Jesolo. Dopo un inverno come resident a Cortina prende contatti per alcune date a Barcellona, tappa che gli apre le porte a nuove esperienze in giro per il mondo. Sidney, Amsterdam, Monaco e Citta del Messico sono i passi successivi che segneranno la sua cifra stilistica. Accetta l’invito di diventare resident allo Shindy club di Bassano, per il quale poi diventerà anche direttore artistico.. Per il dancefloor seleziona segmenti sonori secondo un’estetica tech-house contemporanea con un gusto che puo’ definirsi avant sound..
Zero Gravity al Rockcafè e Girovagando al Bacca Nera sono gli ultimi eventi nei quali seleziona i dischi una volta al mese.
La sua continua ricerca sonora lo porta ad esibirsi in contesti apparentemente lontani tra loro, ma che comunque mantengono nell’elettronica il loro denominatore comune.
Dancefloor, Vernissage d’arte, sfilate di moda e soundesigner per progetti teatrali sono solo alcuni dei contesti nei quali si esprime.

I nostri ospiti musicali a Corteggiamo nel salotto divia Cardinal Agostini:900 TourBreihz Duet900 TourDa ormai 5 anni i ...
12/06/2019

I nostri ospiti musicali a Corteggiamo nel salotto di
via Cardinal Agostini:
900 Tour
Breihz Duet

900 Tour
Da ormai 5 anni i ‘900 Tour portano nei Jazz club le musiche di Paolo Conte, autore di straordinaria sensibilità che rappresenta in modo unico la musica italiana guardando con curiosità ed interesse alle sonorità del jazz, alla musica popolare italiana ed ai ritmi americani e sudamericani.
I musicisti provenienti dalle zone del veneziano, trevigiano e padovano, arrivano da esperienze musicali molto diverse, dalla musica classica al jazz e dal blues al pop.
Il groove che ne esce è un mix di rigore classico e slancio emotivo e rappresenta la musica di un autore che riesce a farci viaggiare con la fantasia dagli assolati paesaggi del Sud America a una Parigi bagnata dalla pioggia, regalandoci quasi la sensazione di essere in quei luoghi e scavando nelle nostre emozioni più intime, ogni volta sorprendendoci per la profondità e finezza dei suoi “ritratti” musicali.
Componenti:
Paola Boscolo: pianoforte
Renzo Giora: voce e kazoo
Renato Bettello: sax tenore, sax contralto e flauto
Giovanni Ruffato: bassi elettrici
Flavio Terrin: chitarra classica, acustica ed elettrica
Giuliano Bianco: batteria
Italo Carolo: mixer

Breihz Duet
Il progetto “Riflessi argentini”, nasce dalla volontà di trasformare dei brani apparentemente semplici e popolari in qualcosa di più complesso e originale, attingendo alla nostra preparazione classica e jazz. Questi brani folcloristici ci hanno permesso di sperimentare, attraverso sonorità diverse,
un modo nuovo di interpretazione, pur lasciando quasi del tutto inalterato lo spirito del testo e della musica in esso contenute. Ci siamo così avvicinati ad una musica d'oltre oceano, culturalmente distante da noi ma allo stesso tempo stimolante e interessante.
Natalia Migotto - voce
Studia pianoforte dall'età di otto anni e contemporaneamente canta in un un ensemble di voci bianche con repertorio sacro. Nell' 89 entra nel coro polifonico “Leatum collegium musicum” diretto da Agostino Bortot. Dal 95 frequenta un biennio di musica contemporanea alla “CMC” (centro musica contemporanea) di
Montebelluna, studiando canto jazz, che le permette di avere esperienze oncertistiche anche in questo tipo di musica. Nel 2002 entra a far parte del coro “Dodecantus” diretto da Marina Malavasi, partecipando a diversi concerti sia polifonici che con orchestra in Italia e all'estero.
Roberto Gemo-Chitarre
Nato a Bassano del Grappa si è diplomato in chitarra classica al conservatorio “Pollini” di Padova e laureato in Jazz presso il conservatorio “Pedrollo” di Vicenza. Da sempre frequenta il rock, il jazz e la musica colta dei ontemporanei.
Ha registrato più di 10 cd a suo nome, collaborando a progetti di altri prestigiosi musicisti. Da molti anni persegue una musica che ha come caratteristiche principali il suono acustico, la narrazione e una originale fusione tra folk, progressive, musica classica del '900, jazz e sperimentazione. Ha partecipato ad importanti festival nazionali e internazionali.

La danza contemporanea di Laura Moro, si sposerà ai suoni del mondo vegetale nel giardino 900, in una performance unica....
11/06/2019

La danza contemporanea di Laura Moro, si sposerà ai suoni del mondo vegetale nel giardino 900, in una performance unica.
Danzatrice, coreografa ed insegnante ha lavorato presso numerose compagnie nazionali ed internazionali (Tel Aviv, Stoccarda, Washington, Vienna, Berlino…). È stata docente di ricerca e tecnica presso diverse istituzioni di tutto il mondo. Le sue metodologie ‘The visual voice’, lavoro di composizione vocale come metafora del movimento, hanno costituito per anni materia di studio presso SNDO, School for New Dance Development di Amsterdam.
Con la sua compagnia Il Corpo Pensante I.C. e con il gruppo di professionisti I.C.P., cura la realizzazione di produzioni per l’infanzia, e danza di ricerca: creazioni che guardano alla danza contemporanea come momento/spazio d’incontro tra diverse discipline artistiche, già ospiti di vari festival e teatri italiani.
Pur avendo il suo punto di partenza nella tradizione classica il suo lavoro coreografico è legato alla musica contemporanea e alla tradizione improvvisativa della musica jazz.
Il suo linguaggio è stato definito dalla critica ‘musica per gli occhi, pensiero fisico.’
Collabora con musicisti di fama internazionale. Nel 2003 ha fondato ‘Passeggiate sonore’, ora T(H)EMIGRA, ensemble costituito da danzatori e musicisti impegnati in una ricerca volta a mettere in discussione ed oltrepassare i confini tra idiomi espressivi diversi.
Dal 2006 il Teatro La Fenice ha commissionato a Laura Moro le coreografie Pierviolino e il lupo e Esplorando Pinocchio. Le sue creazioni sono state rappresentate in tutta Europa oltre che alla Biennale giovani artisti.

Renato Poletto ci  offrirà la possibilità di ascoltare la musica delle piante dei giardini di Corteggiamo grazie a due i...
11/06/2019

Renato Poletto ci offrirà la possibilità di ascoltare la musica delle piante dei giardini di Corteggiamo grazie a due installazioni di sonorizzazzioni neurobotaniche.
Cantante e “Suono/terapeuta", specializzato nell’uso Suono, degli Over Tone (Canto Armonico), del Massaggio Vibrazionale e del Colore, affianca l’attività concertistica a corsi e seminari dedicati allo sviluppo della voce in armonia con la respirazione, il movimento e la meditazione, in Italia ed in Europa. Di formazione classica (pianoforte ed organo, canto corale polifonico e canto gregoriano) approda al canto sperimentale, alla programmazione su sintetizzatori e campionatori con una ventennale esperienza come Sound Engineering in studio ed in ambienti Live.
Dal 2002 è parte di un gruppo che sperimenta la "neuro botanica": il contatto con il mondo vegetale attraverso la meditazione e l’utilizzo di apparecchiature elettroniche, che traducono l’attività elettrica delle piante in suono, tanto da poter eseguire delle performance “uomoalberi” con voce e strumenti musicali.

Andrea Gregori presenta due nuovi lavori per Corteggiamo che potremo sperimentare grazie agli oculus e la visione in 3D....
10/06/2019

Andrea Gregori presenta due nuovi lavori per Corteggiamo che potremo sperimentare grazie agli oculus e la visione in 3D. In una delle sue opere sarà ospite virtuale la danzatrice Risa Kojima.
Nato a Vicenza (Italia) nel 1965, Andrea Gregori laureato in fisica all'università di Padova, ottiene un dottorato in fisica teorica all'università di Trieste. Oltre alla ricerca nel campo della fisica, ha sempre coltivato un forte interesse per diversi aspetti delle arti, in particolare le arti visive e la musica. La passione per la fotografia è il risultato di una maturazione, sulla quale le opere dei grandi maestri del cinema hanno avuto un ruolo di primaria importanza. L'approccio di Gregori alla fotografia è complementare e, d'altra parte, simile alla sua ricerca in fisica.
Il risultato di una foto è generalmente una superficie bidimensionale in cui la prospettiva originale e il senso dello spazio sono stati profondamente distorti o completamente aboliti. Tuttavia, una volta stampato, Gregori realizza un oggetto tridimensionale che si può gestire e toccare. Sulla stessa linea di ricerca, cioè sulla possibilità di produrre un'esperienza tattile, sono gli esperimenti con la tecnica di stampa lenticolare 3D. In questo caso l'impressione di profondità, che di proposito non corrisponde alla profondità dell'oggetto originale, viene prodotta elaborando al computer una fotografia 2D, producendo in questo modo un'esperienza visiva eccitante e sconcertante. Le foto bidimensionali diventano quindi un oggetto tridimensionale. Un'ulteriore evoluzione di questa impressione 3D la troviamo nei suoi video 3D virtuali.
L'artista è anche l'esecutore delle musiche che supportano e danno il titolo alle sue opere.
Dal 2000 vive e lavora a Berlino.

Risa Kojima
L'artista è cresciuta a Niigata, in Giappone. Ha fatto le sue prime esperienze con la danza moderna nella Chuoo Senior High School di Niigata. Dopo la laurea, ha lavorato con la compagnia di Jo Kanamori, Noism come insegnante. Nel 2011 si è laureata alla Folkwang Universität der Künste di Essen. Ha lavorato con Sebastian Eilers, Martin Buczko con Berliner Symphoniker, Sasha Waltz, Okwui Okpokwasiliand Yaron Shamir.

Indirizzo

San Martino Di Lupari
35018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CARTAVETRATA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CARTAVETRATA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram