Centro PodoLogico

Centro PodoLogico Aperto lunedì, mercoledì e venerdì (martedì a Scandiano, giovedì a Re)
per urgenze tel. o WhatsApp al 3475619865

L'attività podologica è tuttora poco conosciuta: pochi pazienti sanno di potersi rivolgere ad un professionista in caso di disturbi a carico del piede, o più semplicemente per la cura periodica delle unghie e della pelle in caso di problematiche varie o scarsa autonomia. Le prestazioni podologiche consistono in modo più specifico nel taglio e nell'assottigliamento delle unghie, che possono essere

trattate anche per quanto riguarda micosi (funghi) e incarnimenti. Per quanto riguarda l'incarnimento delle unghie è inoltre possibile adottare metodiche di prevenzione e rieducazione della forma dell'unghia quando la sua deformazione provoca fastidi e potenziale incarnimento. Altro fondamento della pratica è l'asportazione delle ipercheratosi (calli, duroni, occhi di pernice e tilomi, cioè piccoli calli profondi), il cui fastidio può essere mitigato dalla fabbricazione di ortesi in materiale siliconico, morbide, confortevoli e personalizzate perchè costruite sull'impronta del paziente, in modo da ritardare la formazione dei calli e proteggere le parti infiammate da dolorosi sfregamenti con la calzatura. Il podologo si occupa inoltre di curare le verruche e di trattare le ulcere ed effettuarne le medicazioni dietro prescrizione medica. Per ve**re incontro alle necessità del paziente, si riceve presso diversi ambulatori dislocati in diversi comuni delle province di Modena e Reggio Emilia, ed eventualmente al domicilio del paziente, sempre dietro appuntamento telefonico al 3475619865 (rispondo personalmente).

05/07/2025

LEGO model by Ian Summers

10/06/2025

Settembre 1935, Val Bregaglia. Sei alpinisti perdono la vita sulla Punta Rasica. Le loro scarpe, con suole in cuoio chiodato, non reggono su roccia bagnata e ghiaccio. Tra i testimoni, un giovane italiano: Vitale Bramani.

Pochi mesi dopo, decide che non succederà mai più. Collabora con Pirelli, sperimenta la gomma vulcanizzata, inventa un nuovo tipo di suola: dentellata, robusta, aderente. La chiama “Carrarmato”. È il 1937, e nasce la sua azienda: Vibram, fusione di Vitale e Bramani.

Da allora, quelle suole hanno rivoluzionato l’alpinismo e l’escursionismo. Oggi sono presenti in centinaia di modelli di scarpe tecniche, militari e persino urbane. Eppure quasi nessuno sa che dietro c’è un italiano.

Non è un marchio qualsiasi. È una promessa di aderenza, resistenza e sicurezza. Nata dalla montagna. Nata dal dolore. Nata da una delle menti più visionarie dell’imprenditoria italiana del Novecento.

16/04/2025

“È la migliore descrizione di un infarto femminile che abbia mai sentito.”
Leggete, fate attenzione e CONDIVIDETE. Potrebbe salvare una vita.

Sapevo che gli infarti nelle donne sono diversi da quelli negli uomini, ma questa testimonianza lo descrive in modo chiaro e toccante.

Le donne raramente hanno i sintomi “drammatici” tipici degli uomini: il dolore acuto al petto, il sudore freddo, la mano che si stringe sul cuore e la caduta a terra come nei film.
Ecco la storia reale di una donna che ha avuto un infarto.

“Era circa le 22:30. Nessuno sforzo, nessuna emozione forte.
Ero seduta, calda e comoda in poltrona con il mio gatto in grembo, leggevo una storia interessante.
All’improvviso, ho sentito quella sensazione terribile di indigestione, come quando mandi giù un boccone troppo in fretta e ti sembra che qualcosa ti si sia bloccato in gola. Solo che non avevo mangiato nulla dalle 17:00.

Poi è iniziata una sensazione di pressione che saliva lungo la colonna vertebrale, velocemente, e si irradiava sotto lo sterno e poi fino alle mascelle.
A quel punto ho capito: stavo avendo un infarto.

Ho cercato di alzarmi, ma sono caduta a terra. Mi sono detta:
“Se è un infarto, non dovrei camminare… ma se non lo faccio, nessuno saprà che ho bisogno di aiuto.”

Mi sono tirata su, ho raggiunto il telefono e ho chiamato i paramedici, dicendo:
“Credo di avere un infarto: sento pressione sotto lo sterno e dolore alle mascelle.”

L’operatrice mi ha detto di sbloccare la porta e di sdraiarmi dove potessero vedermi subito.
Mi sono stesa sul pavimento. Ho perso conoscenza.

Non ricordo i soccorritori, né il trasporto in ospedale.
Mi sono svegliata brevemente quando il radiologo, già in sala operatoria, mi faceva delle domande… ma non riuscivo a rispondere.

Quando mi sono risvegliata davvero, mi avevano già inserito due stent nelle arterie coronariche. Il mio cuore si era fermato durante il tragitto e i medici erano già pronti a interve**re.”

Perché ti racconto tutto questo? Perché voglio che tu sappia alcune cose importantissime:
1. I sintomi di infarto nelle donne sono diversi
Non aspettarti i segnali “da film”. Spesso sono subdoli e strani: indigestione, dolore alla schiena, sensazione di pressione, mascelle che pulsano…
Molte donne muoiono nel loro primo (e ultimo) infarto perché non capiscono di starlo avendo.
Meglio chiamare per nulla che non chiamare affatto.

2. CHIAMA I PARAMEDICI – NON IL MEDICO
E se puoi, prendi un’aspirina.
Il tempo è fondamentale.

Non guidare da sola all’ospedale: metti a rischio la tua vita e quella degli altri.

Non lasciare guidare un partner nel panico.

Non chiamare il medico di base: non ha l’attrezzatura né il tempo necessario.
I paramedici hanno l’ossigeno e gli strumenti per salvarti.

3. Un colesterolo normale non significa che sei al sicuro
Gli infarti sono spesso causati da stress cronico e infiammazione.
Il dolore alla mascella può svegliarti nel cuore della notte.

Un cardiologo ha detto:

“Se ogni persona che legge questo post lo condivide, potremmo salvare almeno una vita.”

🫀 Per favore, sii un vero amico e condividi questo messaggio.
Non solo con le donne, ma anche con gli uomini: tutti conoscono e amano almeno una donna.

💬 La conoscenza è vita.

05/04/2025

Salve! Al momento non sono in studio. Se hai bisogno di un appuntamento, consulta le disponibilità sulla mia agenda:

20/09/2024
... Presente anche sul Campo!
18/09/2024

... Presente anche sul Campo!

Qualche giorno di relax per tornare più simpatiche...Nuovamente all'opera dal 12 agosto
06/08/2024

Qualche giorno di relax per tornare più simpatiche...
Nuovamente all'opera dal 12 agosto

09/04/2024

Il motore di una nave gigante si è rotto e nessuno è stato in grado di ripararlo, quindi hanno assunto un ingegnere meccanico con oltre 40 anni di esperienza.

Ispeziona il motore con molta attenzione, dall'alto verso il basso. Dopo aver visto tutto, l'ingegnere ha scaricato la borsa e ha tirato fuori un piccolo martello.

Ha centrato i punti strategici senza problemi. Ben presto, il motore si è riavviato. Il motore è stato riparato!

Sette giorni dopo, l'ingegnere ha detto che la stima totale del suo intervento (riparazione dell'enorme nave) era di € 20.000.

"Che diavolo?!" ha detto il proprietario.
"Non hai fatto quasi nulla. Dacci una stima dettagliata."

La risposta è semplice:
Un colpo di martello: 2€
Sapere dove colpire e quanto colpire: 19.998€

L'importanza di mettere in risalto le proprie conoscenze ed esperienze ... perché sono il risultato di molte lotte, esperienze, preoccupazioni, notti in bianco e persino lacrime.

Se faccio un lavoro in 30 minuti, è perché ho passato 20 anni ad imparare come farlo in 30 minuti. Mi devi anni, non minuti.

Non ti "vendere mai per pochi soldi". Le tue ore di lavoro costano molti giorni della tua vita.

Dedicato a tutti i colleghi liberi professionisti che continuano a svendersi perché “ci è voluto 5 minuti a farlo…”

Indirizzo

Via Roma 1/A
San Martino In Rio
42018

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro PodoLogico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro PodoLogico:

Condividi

Digitare