Risarcimento Danni Salernitano

Risarcimento Danni Salernitano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Risarcimento Danni Salernitano, Via Sergente de Pascale, 37, San Marzano sul Sarno.

RDS è un team di professionisti qualificati (avvocati, medici legali, tecnici etc) che garantisce una completa assistenza, professionalità e competenza in materia di risarcimento danni, rivolgendo particolare cura agli aspetti etici.

Codacons, prima azione di risarcimento per danni vaccino anti CovidI vaccini sono sicuri, efficaci e assolutamente indis...
15/01/2022

Codacons, prima azione di risarcimento per danni vaccino anti Covid

I vaccini sono sicuri, efficaci e assolutamente indispensabili per mettere fine alla pandemia.
Nessun ragionamento può essere fatto sull’attuale stato dell’emergenza sanitaria prescindendo da questo punto di partenza.

Le segnalazioni riguardano come ovvio soprattutto Pfizer, essendo il più somministrato, e solo in minor misura AstraZeneca e Moderna, mentre il Johnson & Johnson risulta meno utilizzato. L’andamento delle segnalazioni e i relativi tassi sono sostanzialmente stabili nel tempo.

Parte in Italia la prima azione di risarcimento per danni permanenti da vaccino anti-Covid. Ad avviarla il Codacons, per conto di un cittadino romano di 46 anni che, poco dopo la somministrazione del vaccino, è stato colpito da ictus, che ha portato a ricovero urgente in ospedale, dove tuttora il paziente risulta in terapia.

Anche RDS si occupa di avviare azioni di risarcimento danni da vaccino.

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei c...
09/12/2021

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge. Per l'esercizio della giustizia deve esistere un codice che classifica i comportamenti non ammessi in una certa comunità umana, e una struttura giudicante che traduca il dettame della legge in una conseguente azione giudiziaria. Non esiste un valore più grande.

Visita il sito 👉🏼 https://www.risarcimentods.com/

L'Asp di Agrigento e un medico dell'ospedale "Barone Lombardo" di Canicattì sono stati condannati, in solido, al pagamen...
03/12/2021

L'Asp di Agrigento e un medico dell'ospedale "Barone Lombardo" di Canicattì sono stati condannati, in solido, al pagamento di un risarcimento danni quantificato in 172.527,61 euro, oltre ad interessi legali dalla data di decisione e al pagamento delle spese di giudizio quantificate in 18 mila euro.
Era l'ottobre del 2018 quando una donna si rivolgeva al tribunale di Agrigento.
Dopo taglio cesareo, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico di isterectomia subtotale e annessiectomia destra. Cure prestate dai medici che furono ritenute errate.
L'otto novembre scorso, il tribunale di Agrigento ha accolto parzialmente la richiesta della donna e, condividendo le conclusioni del collegio peritale nominato che ha collegato le lesioni riportate alla malpractice medica, ha condannato l'Asp, in solido con il medico, al pagamento del risarcimento danni.

Visita il sito 👉🏼 https://www.risarcimentods.com/

Il bagno è considerato un luogo sicuro, ma in realtà è altamente pericoloso. È molto facile scivolare e cadere, specialm...
01/12/2021

Il bagno è considerato un luogo sicuro, ma in realtà è altamente pericoloso. È molto facile scivolare e cadere, specialmente se il pavimento è bagnato, o urtare con varie parti del corpo durante i movimenti tra i sanitari, come il lavabo e il wc.

A scuola i rischi sono maggiori: innanzitutto perché i bambini non sempre vengono accompagnati. Bisogna, poi, considerare che la manutenzione del bagno potrebbe essere difettosa e che spesso i bambini presenti in bagno sono numerosi ed è facile che si mettano a giocare o a spingersi.

Quando avviene l’infortunio di un alunno nel bagno della scuola, chi paga il risarcimento dei danni? La Corte di Cassazione in una recente sentenza si è occupata proprio di questo caso: un bambino della scuola materna, nel recarsi il bagno, era sfuggito al controllo dell’insegnante, si era messo a correre ed era andato a sb****re contro un gabbiotto di alluminio, riportando lesioni.

La Suprema Corte ha affermato alcuni importanti principi per poter affermare la responsabilità risarcitoria dell’istituto scolastico quando avviene l’infortunio di un alunno nel bagno della scuola.

Nel caso in cui l’infortunio capiti ad un bambino nel bagno della scuola (causato da una caduta autonoma con impatto violento contro un oggetto tagliente) il soggetto responsabile, e dunque tenuto al risarcimento dei danni, è l’istituto scolastico, poiché non aveva adottato tutte le misure idonee ad impedire il verificarsi dell’evento, compresa l’adeguata sorveglianza che l’insegnante avrebbe dovuto mantenere sul minore che era andato in bagno.

Visita il sito 👉🏼 https://www.risarcimentods.com/

Una vita in mare sotto le insegne, quelle della Marina Militare, indossate fin da ragazzo, una vita a contatto con l’ami...
27/11/2021

Una vita in mare sotto le insegne, quelle della Marina Militare, indossate fin da ragazzo, una vita a contatto con l’amianto che quelle navi le rivestiva. Una morte che adesso trova giustizia in un’aula di tribunale: il ministero della Difesa è stato condannato al risarcimento dei danni destinati ai familiari di Francesco Volterrani. Pisano, di Cascina, ha fatto tutta la trafila dalla scuola sottoufficiali alla plancia, dal 1965 al 1997 e appena sei anni dopo, il 28 marzo 2003, è morto per le conseguenze dell’esposizione al materiale cancerogeno contenuto nella coibentazione delle navi sulle quali prestava servizio. Una battaglia condotta da Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, che rasserena, per quanto possibile, la moglie Stefania e i figli Riccardo e Annalisa. «Siamo contenti del risultato dopo anni di battaglie non sempre facili — commenta quest’ultima — la speranza di poter dare un senso alla morte di nostro padre è quello che ci ha fatto andare avanti».
L’Ona ha ottenuto dal ministero prima il riconoscimento della causa di servizio e della qualità di vittima del dovere (con la determinazione di un primo indennizzo), attivandosi poi per la tutela per il risarcimento del danno. Nella relazione tecnica del tribunale, i periti, Dario Consonni, Bruno Murer e l’ingegner Laureni, sottolineano che «vi fu esposizione ad amianto sotto forma di polverosità diffusa. Non c’è stato utilizzo di dispositivi di protezione individuale e collettiva, aspirazione localizzata, dei prodotti di emissione delle lavorazioni, controllo del microclima. C’è stata assenza di netta separazione tra i siti dove veniva trattato e liberato l’amianto. Non c’è stata disponibilità di tute di protezione, quelle per le esercitazioni di emergenza erano composte da amianto. C’è stata assenza delle visite mediche mirate per il rischio».

Visita il sito 👉🏼 https://www.risarcimentods.com/

Attraversamento pedonale: il corretto comportamento dei pedoniL’art. 190 del codice della strada regola il comportamento...
13/11/2021

Attraversamento pedonale: il corretto comportamento dei pedoni
L’art. 190 del codice della strada regola il comportamento dei pedoni e descrive nel dettaglio le regole da rispettare per avere un corretto e prudente comportamento quando si circola a piedi o si attraversa la strada, non dimentichiamoci che anche il pedone ha i suoi doveri.

E per chi guida? Obblighi di fronte ad un attraversamento pedonale
Il codice della strada è molto chiaro anche per quanto riguarda il comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni. Ma quanti di noi rispettano quotidianamente le regole stabilite?
Purtroppo, nella maggior parte dei casi, gli automobilisti hanno un comportamento alla guida a dir poco aggressivo e il fermarsi in prossimità di passaggi pedonali non regolati da semafori per far passare i pedoni è l’eccezione piuttosto che la regola.

Se non ci sono le strisce pedonali, i pedoni devono dare la precedenza ai conducenti. Questo naturalmente non vale nel caso in cui il pedone si trovi già sulla carreggiata intento ad attraversare.

Il ciclista non è un pedone!
Cosa dice il codice della strada in merito al comportamento dei ciclisti?
La bicicletta è un veicolo al pari dell’automobile e dello scooter, non può essere utilizzata come se non lo fosse.
Troppo spesso ce ne dimentichiamo e utilizziamo questo mezzo di trasporto con troppa disinvoltura, ma soprattutto infischiandocene delle regole stabilite dal codice della strada.

Visita il sito 👉🏼 https://www.risarcimentods.com/

In caso di omessa o tardiva diagnosi di una malattia incurabile, il paziente o i suoi familiari ed eredi hanno diritto a...
06/11/2021

In caso di omessa o tardiva diagnosi di una malattia incurabile, il paziente o i suoi familiari ed eredi hanno diritto a un ristoro economico?

Quando c’è un tumore non diagnosticato, il risarcimento danni deriva dalla condotta negligente o trascurata del medico che non ha prescritto gli esami necessari, o che ne ha valutato erroneamente i risultati, ad esempio non sapendo interpretare un’ecografia o le analisi cliniche ed istologiche.

Sono casi gravi di malasanità che richiedono un approfondimento nel processo civile o penale che viene instaurato su iniziativa del paziente o dei suoi familiari ed eredi.

Il danno da diagnosi omessa o tardiva del tumore riguarda, principalmente, la compromissione della salute – o della stessa vita – del paziente, e dunque riguarda l’aspetto del danno biologico; ma comprende anche il danno morale ed esistenziale, dovuto alla sofferenza psicologica accentuata in chi è costretto a sottoporsi a interventi invasivi che una diagnosi precoce avrebbe potuto evitare.

A livello patrimoniale, è configurabile anche il danno da perdita di chance, dovuto all’impossibilità di ottenere il risultato sperato (la guarigione), con una conseguente compromissione della qualità futura della vita del paziente, se rimasto invalido o costretto a costose cure o della sua ragionevole aspettativa di vita, in caso di decesso.

Visita il sito e raccontaci la tua storia 👉 https://www.risarcimentods.com/

I sinistri stradali nei quali il proprietario dell’auto, al momento dell’incidente, viaggia sulla stessa in qualità di p...
24/10/2021

I sinistri stradali nei quali il proprietario dell’auto, al momento dell’incidente, viaggia sulla stessa in qualità di passeggero sono più diffusi di quel che si pensa.

Di recente la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza, la n. 12901/2021, che riguarda proprio tale casistica stabilendo che: «La qualità di vittima avente diritto al risarcimento danni da incidente stradale prevale su quella di assicurato-responsabile. Pertanto, il proprietario del veicolo, il quale al momento del sinistro viaggiava sullo stesso come trasportato, ha diritto ad ottenere dall’assicuratore il risarcimento del danno derivante dalla circolazione non illegale del mezzo».

Il nostro consiglio è di rivolgersi a dei professionisti del settore con l’esperienza necessaria per fare le scelte più giuste a tutela del danneggiato.

Visita il sito 👉 https://www.risarcimentods.com/

Gli eredi di un lavoratore avevano richiesto alla Cassa Edile di Brindisi un risarcimento danni di oltre 2 milioni di eu...
15/10/2021

Gli eredi di un lavoratore avevano richiesto alla Cassa Edile di Brindisi un risarcimento danni di oltre 2 milioni di euro.

I ricorrenti sostenevano che il dipendente della Cassa Edile, addetto allo sportello, sarebbe stato esposto all’assunzione attraverso le vie respiratorie della polvere di amianto sprigionata in una azienda dalla lavorazione dei prodotti della stessa e veicolata dalle tute indossate dagli operai che entravano negli uffici della Cassa Edile.

Per configurare una responsabilità del datore di lavoro non è sufficiente che nello svolgimento del rapporto di lavoro si sia verificato un evento dannoso in pregiudizio del lavoratore, ma occorre che tale evento sia ricollegabile ad un comportamento colposo del datore di lavoro.

Solo allorquando sia stata fornita la prova di tali circostanze, il datore di lavoro ha l'onere di provare di avere adottato tutte le cautele necessarie ad impedire il verificarsi del danno e che la malattia del dipendente non è ricollegabile alla inosservanza di tali obblighi.

Visita il sito 👉 https://www.risarcimentods.com/

“Il clima sta cambiando”.Quante volte abbiamo sentito dire questa cosa? La domanda è: i danni da grandine vengono risarc...
08/10/2021

“Il clima sta cambiando”.
Quante volte abbiamo sentito dire questa cosa?
La domanda è: i danni da grandine vengono risarciti? Come fare per cautelarsi?

*La risposta più essenziale è: sottoscrivendo una garanzia assicurativa contro il rischio grandinate.*

Non essendoci al momento polizze ad hoc anti grandine, chi vuole tutelarsi deve indicarlo al momento della stipula della polizza. Il meccanismo del resto non cambia:
si paga un premio annuale (mediamente intorno ai 150 euro l’anno, secondo le stime di settore) e si riceve un rimborso al verificarsi dell’evento assicurato, previa perizia dell’accaduto.

(Come tutte le polizze assicurative, occorre sincerarsi in fase di stipula cosa comprende esattamente la copertura.)

Alcune compagnie, offrono la polizza grandine solo insieme alla garanzia furto e incendio.

In caso di danneggiamento da grandine, si procede come per le altre fattispecie di danneggiamento: si scattano foto che documentino l’accaduto, si allegano eventuali verbali delle forze dell’ordine e sono utili anche le stampe grafiche delle cronache.

Trasmessa la richiesta alla compagnia assicurativa si deve attendere la fase peritale e quella di istruttoria, come per le altre fattispecie.

Visita il sito 👆🏼

Disagi da movida a Torino, maxi-risarcimento ai residenti: "Il Comune paghi subito 1,2 milioni di euro"È stata respinta ...
05/10/2021

Disagi da movida a Torino, maxi-risarcimento ai residenti:
"Il Comune paghi subito 1,2 milioni di euro"

È stata respinta dalla Corte d'appello l'istanza di sospensiva della sentenza con cui il Comune di Torino è stato condannato a risarcire 29 residenti del quartiere San Salvario per i danni derivanti dalla movida.

All'amministrazione pubblica veniva contestato di non aver assunto le misure necessarie a contenere i rumori notturni provocati dalla movida.

Il giudice aveva condannato il Comune a un risarcimento complessivo di circa 1,2 milioni di euro. Che, fatti i calcoli, equivale a circa 6000 euro l'anno per sette anni: cinquecento euro al mese per ciascuno degli abitanti tartassati da musica e schiamazzi.

Secondo il giudice il Comune ha omesso di adottare provvedimenti idonei a contenere il fenomeno della movida, violando così il diritto alla salute, al riposo e alla tranquillità notturna dei residenti.

Visita il sito 👉 https://www.risarcimentods.com/

La giustizia è la volontà costante e perenne di dare a ciascuni ciò che gli spetta di diritto.Visita il sito e raccontac...
07/09/2021

La giustizia è la volontà costante e perenne di dare a ciascuni ciò che gli spetta di diritto.

Visita il sito e raccontaci la tua storia 👉 https://www.risarcimentods.com/

Risarcimento per danni legati al vaccino.Sta girando sui social e sul web una lettera inviata “alla cortese attenzione d...
23/08/2021

Risarcimento per danni legati al vaccino.

Sta girando sui social e sul web una lettera inviata “alla cortese attenzione dei Direttori Generali ASST e dei Direttori Generali ATS” della Regione Lombardia, con protocollo del 21/07/2021. Oggetto: “Indicazioni per la gestione delle richieste di indennizzi/danni da vaccinazioni anti SARS-CoV2”. Questa lettera è molto significativa perché certifica che se la Regione – in questo caso il documento è relativo alla Lombardia ma da quanto ci risulta anche altre Regioni stanno ricevendo richieste analoghe – si muove per richiedere informazioni sulla gestione di queste istanze, vuol dire che migliaia di cittadini stanno inoltrando alla Regione stessa le richieste di indennizzi per eventi avversi dovuti al vaccino.

Tali richieste, riferiscono il verificarsi di eventi successivi alla somministrazione del vaccino e sono trasmesse anche al Ministero della Salute.

Nella necessita di un uniforme e condiviso comportamento tra le Regioni si intende chiedere al Ministero, tramite il Coordinamento Interregionale della Prevenzione, di farsi carico del riscontro ai cittadini e comunque di condividere il percorso da attuarsi”.
È dunque allarme.

Visita il sito 👉 https://www.risarcimentods.com/

Il caso di una donna napoletana che 39 anni fa per effetto di tali somministrazioni - effettuate a Torino - contrasse l'...
17/08/2021

Il caso di una donna napoletana che 39 anni fa per effetto di tali somministrazioni - effettuate a Torino - contrasse l'infezione da
Hcv epatite virale di tipo C

Lo Stato dovra' pagare 770mila euro agli eredi di una signora napoletana che 39 anni fa era stata sottoposta a trasfusioni di sangue infetto nell'ospedale Sant'Anna di Torino. A stabilirlo e' stata la X sezione civile del Tribunale di Napoli che con sentenza del 14 maggio 2021 ha condannato il Ministero della Salute al risarcimento. Recatasi in ospedale nel 1982 per problemi ginecologici, la donna fu sottoposta a emotrasfusioni durante la degenza.

Visita il sito 👉 https://www.risarcimentods.com/

Sei stato vittima di un grave incidente stradale ed hai perduto l’uso di una gamba. Facevi l’operaio e non potrai più sv...
04/08/2021

Sei stato vittima di un grave incidente stradale ed hai perduto l’uso di una gamba. Facevi l’operaio e non potrai più svolgere quel lavoro. Questo fenomeno si chiama perdita di capacità lavorativa: il risarcimento dei danni è riconosciuto e spetta in base ai mancati guadagni futuri, impediti dalle lesioni riportate.

È importante sapere che questo danno si aggiunge alle altre componenti consuete, come il ristoro delle spese mediche sostenute per cure, farmaci e terapie riabilitative.

👉 https://www.risarcimentods.com/

Jesolo - Prima il mal di testa insopportabile, poi il buio pesto all'occhio sinistro.Il problema è che il personale sani...
23/07/2021

Jesolo - Prima il mal di testa insopportabile, poi il buio pesto all'occhio sinistro.

Il problema è che il personale sanitario di due ospedali, quello di Jesolo prima e quello di San Donà poi, non ha riconosciuto i sintomi e l'ha dimesso.Il giorno dopo, l'attacco di ischemia.

Le conseguenze, per l'uomo, sono state devastanti: lui, imprenditore nel settore dei trasporti nautici, diventato ormai invalido ha dovuto mollare l'attività. Il tribunale di Venezia ha stabilito quindi che l'Ulss 4 gli debba un maxi risarcimento da 1,4 milioni di euro.

👉 https://www.risarcimentods.com/

Per le spese di perizie, visite e terapie, puoi beneficiare quindi, gratuitamente, del nostro servizio di anticipo spese...
21/07/2021

Per le spese di perizie, visite e terapie, puoi beneficiare quindi, gratuitamente, del nostro servizio di anticipo spese.

Tra i primi in Italia, ti diamo l'opportunità unica di affrontare anche le controversie più difficili e complesse, come quelle contro medici e strutture sanitarie, senza toccare i tuoi risparmi.


Visita il sito e scopri come poter ottenere il tuo risarcimento👇
https://www.risarcimentods.com/

Indirizzo

Via Sergente De Pascale, 37
San Marzano Sul Sarno
84010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Risarcimento Danni Salernitano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi