Psicologa Ester Messina

Psicologa Ester Messina Ester Messina è Psicologa Clinica esercita la professione dal 2007. Specializzata in Psicoterapia Clinica nel 2012, pratica Training Autogeno dal 2014.

Durante il percorso di specializzazione come psicoterapeuta, ho maturato esperienza presso la A.S.O. San Giovanni Battista di Torino e le Asl locali, focalizzando la mia formazione principalmente nel trattamento dell'elaborazione del lutto, depressione, disturbi d'ansia e attacchi di panico e la presa in carico di pazienti con patologie oncologiche e dei loro caregivers. Dal 2009 svolgo anche atti

vità di consulenza nell' ASL TO1 e TO2 presso i gruppi appartamento di utenti adulti con patologie psichiatriche

Le esperienze professionali presso i servizi di psichiatria hanno arricchito le mie competenze nell'ambito dei disturbi psicotici e di personalità. Dal 2014 mi occupo di Training Autogeno. Nel 2015 ha collaborato con l'I.C. A.Manzoni di Torino conducendo gruppi di supervisione casi e di formazione con gli insegnanti. Ho un orientamento di tipo psicodinamico e prediligo il rapporto individuale. Offro la possibilità di effettuare percorsi di psicoterapia breve, colloqui di sostegno psicologico e consulenze. Prendo, inoltre, in carico le difficoltà relazionali ed affettive,il basso livello di autostima, le separazioni, i divorzi e i conflitti intrafamiliari, le difficoltà nell'ambito scolastico e professionale.

03/04/2022

“Nell'impossibilità di poterci veder chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità.”
Sigmund Freud

31/03/2022

Oggi è la giornata mondiale del disturbo bipolare, un'occasione per ispirare un cambiamento globale nel modo di pensare, per eliminare lo stigma sociale che circonda questo disturbo e promuovere l'accettazione attraverso un'educazione globale.
Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore a causa del quale nel soggetto si alternano fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali.
È importante riconoscere il disturbo e assicurare i necessari interventi non solo farmacologici, ma anche psicologici.

30/03/2022

Una riflessione sul tema della guerra, secondo cui la nostra mentalità di base sarebbe quella tribale e, proprio per questo, le persone tendono a comportarsi irrazionalmente e si lasciano abbagliare da soluzioni illiberali. Accettare la complessità e rifiutare la logica tribale, vuol dire comprendere che le cose possono stare in modi diversi, che questi modi sono possibili perché il cervello umano è fatto come è fatto, che alcune condizioni sono migliori di altre non per qualche motivo metafisico, ma perché quando le persone sono più consapevoli sono più libere.
Scopri di più ▶️ https://www.huffingtonpost.it/cultura/2022/03/28/news/corbellini_guerra_ucraina-9052038/?ref=HHTP-BH-I9058848-P6-S1-T1

21/03/2022

"Eccoti il mio insegnamento: nel dolore cerca la felicità."
Fëdor Dostoevskij

10/03/2022

Dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo del blocco sovietico, la nozione di "guerra in casa" sembrava essere scomparsa dalla psiche collettiva degli europei.
La guerra era ormai qualcosa che riguardava Paesi lontani o epoche lontane di cui solo i più anziani avevano memoria diretta.
Il ritorno improvviso di questa possibilità ha scosso la coscienza di tutti, imponendo una riflessione sull’effettiva preparazione e capacità di adattamento a questa eventualità.
Scopri di più ▶️ https://www.stateofmind.it/2022/03/ucraina-psicologi-guerra/

04/03/2022

Ogni giorno bambine e bambini sono esposti a notizie, storie ed immagini trasmesse dai vari media, che potrebbero suscitare in loro sentimenti di preoccupazione, ansia e paura. Questo rischio, con lo scoppio della guerra in Ucraina, è ancora maggiore.
Per sostenere genitori e formatori in questo passaggio, Save The Children ha stilato un elenco di consigli da seguire per affrontare le paure dei più piccoli.
Leggi per saperne di più ▶️ http://www.vita.it/it/article/2022/03/01/come-spiegare-la-guerra-ai-bambini/162017/

02/03/2022

Oggi ci preoccupiamo della punta dell’iceberg, cioè delle malattie mentali perché è la parte più visibile del problema. Ma il problema non è solo “curare” ma “aiutare” la psiche. Vediamo le conseguenze ma non le cause. È come se avessimo affrontato il Covid solo con gli ospedali. Sono servite misure di prevenzione e assistenza nel territorio, così serve una Psicologia che cura e una che fa prevenzione e intercetta il disagio per impedire che si trasformi in altro.
Qui l’articolo completo: https://www.huffingtonpost.it/blog/2022/02/28/news/psiche_qualita_del_vivere_e_salute_cosa_sappiamo_e_cosa_fare_-8857130/

28/02/2022

La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle.
Sant’Agostino

23/02/2022

Esiste una stretta correlazione tra la perdita del lavoro e l’aumento dei suicidi. Si tratta di un fenomeno che, con l’esplosione della pandemia e il conseguente incremento della disoccupazione, è ulteriormente aumentato. Per questo noi del CNOP abbiamo creato una Task Force a livello nazionale per prevenire i casi di suicidi.
Ciò che sta accadendo è sotto gli occhi di tutti ed è arrivato il momento di agire.
Per approfondire ➡️ https://www.notizie.com/2022/02/21/esclusiva-lazzari-perdita-lavoro-suicidi-in-aumento/

17/02/2022

È STATO APPROVATO IL BONUS PSICOLOGICO!
Un importante passo avanti che avvicina le istituzioni ai bisogni dei cittadini, le cui richieste sono state finalmente ascoltate, dimostrando la volontà del Governo di iniziare azioni di contrasto alla psicopandemia e di modernizzazione del Paese.
Siamo sulla strada giusta!

Per approfondire ▶️ https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/17/bonus-psicologo-ok-del-senato-nel-decreto-milleproroghe-20-milioni-per-le-strutture-sanitarie/6497014/

07/02/2022

È disponibile il documento finale sulle terapie psicologiche per ansia e depressione pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Il rapporto si basa sul modello della Consensus Conference: attraverso la formulazione di quesiti si arriva alle stesura di un documento finale e alla conseguente valutazione da parte di esperti.
I risultati della Consensus costituiscono un importante punto di riferimento non solo per la professione psicologica, ma per tutti coloro che si occupano di salute.
Il CNOP, in quanto membro del Comitato Promotore, dopo averlo presentato nel convegno del 27 gennaio us sulle evidenze, ha reso disponibile il documento finale sul sito.
Per visionarlo ➡️ https://www.psy.it/consensus-conference-terapie-psicologiche-per-ansia-e-depressione-pubblicato-il-documento-dallistituto-superiore-di-sanita.html

02/02/2022

Le esperienze vissute in età infantile possono svolgere un ruolo importante nella crescita dell’individuo e nelle sue scelte comportamentali e di vita.
Una persona che ha avuto esperienze infantili avverse (ACE) durante l’infanzia o l’adolescenza ha maggiori probabilità di sviluppare problemi di benessere fisico e mentale da adulta rispetto a una persona che non ne ha avute.
Per approfondire ▶️ https://psicologinews.it/esperienze-avverse-infantili-comportamenti-a-rischio/

29/01/2022

Il doppio rispetto a prima della pandemia

18/01/2022

Sosteniamo il BONUS come risposta immediata ma vanno messe in campo anche risposte strutturali. In linea con gli obiettivi del PNRR e della nuova sanità occorre dar vita a CONSULTORI PSICOLOGICI nei distretti sanitari e nelle future Case di Comunità, come servizi di prossimità e facile accesso per i cittadini. Non basta potenziare i centri di salute mentale e di neuropsichiatria, ma vanno date risposte specifiche per tutte quelle situazioni, la stragrande maggioranza, che presentano malessere psicologico, disturbi adattivi e relazionali.

10/01/2022

La raccolta firme non è ancora finita!
Oggi sono oltre 200mila i cittadini che hanno firmato la petizione ma possono essere ancora di più. Facciamo conoscere e sosteniamo la petizione per riuscire a riportare il bonus psicologo al centro del dibattito politico.
Il CNOP continua a portare avanti questa battaglia fondamentale per il benessere di tutti i cittadini.
La salute psicologica non è e non deve essere considerata di serie b!
Per firmare la petizione ▶️ https://www.change.org/p/bonus-salute-mentale-palazzo-chigi-bonuspsicologo

16/12/2021

Il 17,3% dei giovani dai 14 ai 19 anni pensa “quasi ogni giorno” o “per più della metà dei giorni” che sarebbe meglio morire o farsi del male, a causa del dolore che la vita provoca. È il dato più sconvolgente che emerge da un’indagine promossa da Fondazione Soleterre e dall’Unità d...

Indirizzo

San Mauro Torinese

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Ester Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Ester Messina:

Condividi