Dr Luca Bello

Dr Luca Bello Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia. Centro multidisciplinare per la salute sessuale (CeMuSS). Nato a Torino (TO) il 17/03/1977.

Presidente SIMaST - Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. - Clinical Lead @ Hale Laurea in Medicina e Chirurgia il 24/10/2002 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino con abilitazione alla professione di medico-chirurgo nella prima sessione 2003; iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Torino dal 2003 pos. 19845; specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia il 19 dicembre 2007 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, Dirigente Medico a tempo indeterminato dal 23/4/2008 (ASL VCO, ASL TO-4, ASL Città di Torino). Vincitore di Borsa di Studio Regionale su: “Associazione tra colonizzazione neonatale da Ureaplasma urealyticum, basso peso alla nascita e parto pretermine” presso il Laboratorio di Microbiologia Clinica dell’Ospedale S.Anna di Torino, è membro del “Gruppo di lavoro sulle malattie sessualmente trasmissibili (GLIST)” – dell’Associazione Italiana di Microbiologia (AMCLI) – dal 2007.
È lo specialista ginecologo di riferimento per le Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST)
del Centro Multidisciplinare per la Salute Sessuale (Ce.Mu.S.S.) dell’ASL Città di Torino.
È responsabile del progetto Regione Piemonte-ASL Città di Torino per il contrasto e la presa in cura delle Pazienti vittime di Mutilazione Genitale Femminile (MGF).
È responsabile dell'ambulatorio vulvodinia del Ce.Mu.S.S. Professore a contratto di Ostetricia e Ginecologia presso la Facoltà di Medicina di Torino, corso di Laurea in scienze infermieristiche, dal 2015, è responsabile, come Ufficiale Medico del Corpo Sanitario Militare Marittimo, del corso di perfezionamento post-laurea per i Medici Militari dell’Arma presso l’ASL-Città di Torino.

È Presidente della SIMaST - Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

È Perito e Consulente Tecnico del Giudice per il Tribunale di Torino

È autore o co-autore di 35 pubblicazioni scientifiche. Clinical Lead @ HALE

Finalmente OnLine il sito del Centro Multidisciplinare per la Salute Sessuale ( ) dell’ASL Città di Torino (https://www....
22/10/2025

Finalmente OnLine il sito del Centro Multidisciplinare per la Salute Sessuale ( ) dell’ASL Città di Torino (https://www.cemuss.it/) dove poter trovare informazione sui nostri servizi, i nostri ambulatori, e dove potersi prenotare per il fare il test per le . Sapere è potere. Potere di avere cura di sè, potere di proteggere le altre persone. Tutte le persone dovrebbero fare il test almeno una volta nella vita. Fare il test per le infezioni sessualmente trasmissibili, anche se non hai sintomi, ti permette di conoscere davvero il tuo stato di salute e di prendere consapevolmente le decisioni migliori per te. Inizia il nostro questionario orientativo per scoprire come accedere al test.

“L’Uomo Antico ha imparato a ponderare il suo Tempo, considerando il Ritmo Lunare delle Donne, che assurse a prima misur...
22/10/2025

“L’Uomo Antico ha imparato a ponderare il suo Tempo, considerando il Ritmo Lunare delle Donne, che assurse a prima misura del Tempo, così che il Tempo della Donna divenne il Tempo dell’Uomo. Quindi le Donne appresero il Tempo della loro fecondità e il Tempo per la cura della prole. Poi venne il Tempo per la cura delle Donne” . Così recita la frase introduttiva del 100esimo Congresso della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia . Ed è il tempo di prendersi cura delle donne con . Quest’anno, un’intera sessione dedicata alle il 16/12/2025 dalle h.11.00 .

CONGRESSO NAZIONALEOrmoni Bioidentici, Infezioni e Dolore Genito-Pelvico. Scienza, medicina e nuove prospettive - Bologn...
01/10/2025

CONGRESSO NAZIONALE
Ormoni Bioidentici, Infezioni e Dolore Genito-Pelvico. Scienza, medicina e nuove prospettive - Bologna, 29/Novembre 2025
Negli ultimi anni la medicina femminile ha vissuto una profonda trasformazione: donne sempre più consapevoli e attente alla propria salute chiedono soluzioni efficaci, aggiornate e personalizzate, soprattutto nella gestione della menopausa, dell’età fertile e del dolore pelvico. Nonostante ciò, molte delle condizioni che impattano sulla qualità della vita, come la vulvodinia, il dolore pelvico cronico e i disturbi genito-urinari, continuano a essere affrontate con approcci frammentari o limitati, evidenziando la necessità di un confronto clinico più strutturato. Si osserva un interesse crescente verso strumenti terapeutici come gli ormoni bioidentici, la fitoterapia, i cannabinoidi ad uso medico e il ruolo del microbioma nel dolore e nelle infezioni ricorrenti. Queste opzioni, quando utilizzate con rigore scientifico e all’interno di un quadro clinico validato, rappresentano risposte concrete a bisogni oggi ancora poco soddisfatti, soprattutto nelle pazienti con sintomatologie complesse o resistenti ai trattamenti convenzionali. Il congresso nasce dalla volontà di offrire uno spazio di aggiornamento e confronto, con relatori di esperienza sul campo e contenuti pensati per essere concretamente utili nella pratica clinica. Verranno affrontati temi legati agli ormoni bioidentici in età fertile e in menopausa, al dolore pelvico cronico, alle correlazioni tra microbioma, endometriosi e infezioni, e alle possibilità offerte da protocolli riabilitativi integrati. L’approccio sarà multidisciplinare, coinvolgendo figure diverse come ginecologi, proctologi, fisioterapisti, ostetriche, nutrizionisti e altri specialisti sanitari, ciascuno con una prospettiva complementare. In questo contesto, il congresso si propone come un’occasione per promuovere una medicina più attenta all’ascolto, più efficace nella prevenzione e più centrata sulle esigenze reali delle donne, superando i confini specialistici e costruendo una visione condivisa, pratica e moderna della salute femminile.
***a

𝗡𝗼𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗣𝗲𝗹𝘃𝗶Care pazienti, a partire da settembre 2025, la mia attività amb...
01/10/2025

𝗡𝗼𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗣𝗲𝗹𝘃𝗶

Care pazienti, a partire da settembre 2025, la mia attività ambulatoriale si svolgerà principalmente presso il nuovo Torino, in Corso Guglielmo Marconi 20.
Questa scelta nasce dal desiderio di offrirvi un percorso di cura ancora più completo e , in un ambiente dedicato alla . Il centro riunisce professionisti specializzati in ginecologia, ostetricia, fisioterapia, terapia del dolore, medicina rigenerativa, psicologia e nutrizione, permettendo un approccio integrato e personalizzato alla gestione anche di patologie complesse come la .

Per prenotare una visita o ricevere informazioni, potete usare l'𝗔𝗽𝗽 , contattare direttamente il centro al numero 𝟯𝟯𝟭 𝟯𝟱𝟰 𝟯𝟴𝟳𝟲 o visitare il sito 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶.𝗰𝗼𝗺 .

Resto a disposizione per accompagnarvi in questo nuovo percorso, con la stessa attenzione e dedizione di sempre.

Un caro saluto.

𝗗𝗿. 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗼

✨ IV Congresso Nazionale AIV – Roma, 31 Ottobre 2025 ✨Un’intera giornata dedicata a scienza, formazione e salute femmini...
07/09/2025

✨ IV Congresso Nazionale AIV – Roma, 31 Ottobre 2025 ✨

Un’intera giornata dedicata a scienza, formazione e salute femminile 💜
Professionisti da tutta Italia si confronteranno su:
👉 e nuove terapie
👉 , e qualità di vita
👉 Comorbilità e approccio multidisciplinare
👉 Formazione, social e legislazione

🔹 5.6 crediti ECM
🔹 Iscrizioni a numero limitato
🔹 Registrazioni su www.mktecm.it

📍 Roma – Hotel St. Martin
💡 Un congresso per fare rete, crescere e costruire il futuro della ricerca.

🟨🟩GIOVANI DONNE E SALUTESfide attuali e futuri orizzonti📅 5-6 dicembre 2025📍 Hotel NH Torino Centro🧠 9 crediti ECM 👩‍⚕️ ...
01/08/2025

🟨🟩
GIOVANI DONNE E SALUTE
Sfide attuali e futuri orizzonti
📅 5-6 dicembre 2025
📍 Hotel NH Torino Centro
🧠 9 crediti ECM 👩‍⚕️
Un evento dedicato alla salute femminile
🧬 Focus su prevenzione, diagnosi, terapia e benessere
👩‍💼 Con relatrici e relatori d’eccellenza
🧠 Moderano esperti da tutta Italia
🤝 Networking e confronto multidisciplinare
📚 ECM per professionisti della salute

🗓 Venerdì 5 Dicembre
🕘 Dalle 08.30 alle 18.00
📌 Temi:
• Sessualità consapevole
• Contraccezione & PMA
• HPV & endometriosi
• Neoplasie mammarie
• Medicina rigenerativa

🗓 Sabato 6 Dicembre
🕗 Dalle 08.20 alle 13.30
📌 Temi:
• Dolore pelvico cronico
• Vulvodinia
• Psicologia & fisioterapia
• Terapia antalgica e riabilitativa

💬 Ampio spazio per la discussione clinica

🎟 Quota di iscrizione:
💶 € 80,00 con ECM
💶 € 50,00 senza ECM
🗓 Fino al 4 dicembre 2025

👉 Iscriviti ora:

⸻Contatti

📞 Segreteria organizzativa IKOS s.r.l.
📍 Via Legnano 26, Torino
📧 servizioclienti@ikossrl.com
🌐 www.ikosecm.it
📲 Tel: 011.377717

26/07/2025
https://www.dottlucabello.com/post/infezioni-sessualmente-trasmesse-il-90-dei-casi-diagnosticati-in-ritardo-test-solo-pe...
19/07/2025

https://www.dottlucabello.com/post/infezioni-sessualmente-trasmesse-il-90-dei-casi-diagnosticati-in-ritardo-test-solo-per-3-persone

Infezioni sessualmente trasmesse, il 90% dei casi diagnosticati in ritardo. Test solo per 3 persone su 10, e il 48,1% non sa a chi rivolgersi. Presentato il report alla Camera dei deputati.

🧠 **IST: conosci il rischio, ma fai il test?**

📉 In Italia nel 2023 le IST sono aumentate del **+9%** rispetto all’anno precedente. Eppure, solo 3 persone su 10 hanno fatto almeno un test nella vita. Perché? **Stigma, disinformazione e barriere di accesso.**

👥 Il Presidente SIMaST, Luca Bello, ci ricorda:
> _“Le IST riguardano tutti, ma dobbiamo parlare di più ai giovani e formare meglio chi lavora nella sanità. Non solo gli infettivologi: anche MMG, ginecologi, dermatologi, infermieri.”_

✅ È tempo di:
- **Informare** meglio nelle scuole e famiglie
- **Formare** chi è in prima linea
- **Testare** in modo semplice, equo e diffuso

💡 Le IST possono essere asintomatiche, ma compromettere **fertilità, gravidanza, salute neurologica** e aumentare il rischio HIV.

🔍 Fai il test. Parla di IST. Rompi il tabù.

hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

Infezioni sessualmente trasmesse, il 90% dei casi diagnosticati in ritardo. Test solo per 3 persone su 10, e il 48,1% non sa a chi rivolgersi. Presentato il report alla Camera dei deputati. 🧠 IST: conosci il rischio, ma fai il test? 📉 In Italia nel 2023 le IST sono aumentate del +9% rispetto a...

https://www.dottlucabello.com/post/infezioni-sessualmente-trasmesse-barriere-e-soluzioni-della-diagnosi-precoceIl docume...
19/07/2025

https://www.dottlucabello.com/post/infezioni-sessualmente-trasmesse-barriere-e-soluzioni-della-diagnosi-precoce

Il documento ‘Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce’ è stato realizzato in da un Focus Group multidisciplinare composto da , presidente (Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili); , presidente (Associazione Microbiologi Clinici Italiani); , direttrice medico-scientifica e componente CdA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ETS); , co-fondatore e partner di , coordinato da LS CUBE Studio Legale, con il contributo non condizionante di Hologic, Inc.

Il Report, in particolare, è il risultato di due sondaggi anonimi condotti simultaneamente: uno rivolto a un campione di operatori sanitari ( , , , ) e l’altro a un campione della popolazione generale. Questa duplice prospettiva ha permesso di analizzare le criticità che ostacolano l’utilizzo dei test diagnostici per le ; valutare il livello di conoscenza e consapevolezza della popolazione sui temi della prevenzione, diagnosi e gestione delle IST; individuare aree prioritarie di intervento e formulare raccomandazioni concrete per migliorare l’accesso ai test e contenere la diffusione delle IST. L’analisi incrociata dei sondaggi rivela una forte convergenza sui principali ostacoli alla diagnosi tempestiva delle IST. Anzitutto le e lo , in secondo luogo la mancanza di e informazioni inadeguate, con i clinici che indicano anche barriere medico/scientifiche e normative/regolatorie. C’è poi poca chiarezza sul medico di riferimento: il 60% della popolazione identifica lo specialista (ginecologo/andrologo) come principale punto di riferimento per la prescrizione dei test, sebbene non esista una figura predominante. Complessivamente c’è delusione generale sulle informazioni: quasi il 60% della popolazione si dichiara insoddisfatta delle informazioni ricevute dal proprio medico sulla , mentre per il 90% non si parla a sufficienza delle IST a nessun livello.

Partendo da queste evidenze, il Focus Group ha quindi elaborato raccomandazioni mirate, strutturate su quattro direttrici principali, per contenere la diffusione delle IST e migliorare la salute pubblica e la sostenibilità del . Intanto, interventi di informazione “soprattutto tra giovani e famiglie” per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei cittadini. In secondo luogo, “interventi di prevenzione e diagnosi precoce per ridurre la diffusione delle infezioni e garantire equità di accesso ai test”. Come terzo punto, gli esperti hanno suggerito piani di formazione rivolti agli operatori sanitari per “incentivare un approccio proattivo nel sensibilizzare i pazienti”. Infine, la costruzione di un modello per rafforzare il contributo del sistema sanitario.

- Luca Bello_ISTIl documento ‘Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce’ è stato realizzato in da un Focus Group multidisciplinare composto da , presidente (Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmiss...

Love, sea and friends
03/05/2025

Love, sea and friends

MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF): online LE NUOVE RACCOMANDAZIONI PER LIMITARNE L’AUMENTO E SOSTENERE LE DONNE SOPRA...
02/05/2025

MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF): online LE NUOVE RACCOMANDAZIONI PER LIMITARNE L’AUMENTO E SOSTENERE LE DONNE SOPRAVVISSUTE. In diverse parti del mondo la pratica è sempre più eseguita dagli operatori sanitari. A partire dal 2020, si stima che 52 milioni di ragazze e donne siano state sottoposte a per mano di operatori sanitari, circa 1 caso su 4. Per questi motivi, le nuove linee guida https://lnkd.in/dufVfJze raccomandano codici di condotta professionali che proibiscano espressamente agli operatori sanitari di eseguirle.

Sono necessarie misure urgenti per limitare la crescente “medicalizzazione” delle mutilazioni genitali femminili (MGF) e per coinvolgere gli operatori sanitari nella prevenzione di questa pratica.

Ne discuteremo insieme il 27 maggio a Torino, al corso: LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF) ED IL CORPO RITUALE. MEDICINA, CULTURA E CONTRADDIZIONI.

Indirizzo

San Mauro Torinese

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr Luca Bello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram