01/10/2025
CONGRESSO NAZIONALE
Ormoni Bioidentici, Infezioni e Dolore Genito-Pelvico. Scienza, medicina e nuove prospettive - Bologna, 29/Novembre 2025
Negli ultimi anni la medicina femminile ha vissuto una profonda trasformazione: donne sempre più consapevoli e attente alla propria salute chiedono soluzioni efficaci, aggiornate e personalizzate, soprattutto nella gestione della menopausa, dell’età fertile e del dolore pelvico. Nonostante ciò, molte delle condizioni che impattano sulla qualità della vita, come la vulvodinia, il dolore pelvico cronico e i disturbi genito-urinari, continuano a essere affrontate con approcci frammentari o limitati, evidenziando la necessità di un confronto clinico più strutturato. Si osserva un interesse crescente verso strumenti terapeutici come gli ormoni bioidentici, la fitoterapia, i cannabinoidi ad uso medico e il ruolo del microbioma nel dolore e nelle infezioni ricorrenti. Queste opzioni, quando utilizzate con rigore scientifico e all’interno di un quadro clinico validato, rappresentano risposte concrete a bisogni oggi ancora poco soddisfatti, soprattutto nelle pazienti con sintomatologie complesse o resistenti ai trattamenti convenzionali. Il congresso nasce dalla volontà di offrire uno spazio di aggiornamento e confronto, con relatori di esperienza sul campo e contenuti pensati per essere concretamente utili nella pratica clinica. Verranno affrontati temi legati agli ormoni bioidentici in età fertile e in menopausa, al dolore pelvico cronico, alle correlazioni tra microbioma, endometriosi e infezioni, e alle possibilità offerte da protocolli riabilitativi integrati. L’approccio sarà multidisciplinare, coinvolgendo figure diverse come ginecologi, proctologi, fisioterapisti, ostetriche, nutrizionisti e altri specialisti sanitari, ciascuno con una prospettiva complementare. In questo contesto, il congresso si propone come un’occasione per promuovere una medicina più attenta all’ascolto, più efficace nella prevenzione e più centrata sulle esigenze reali delle donne, superando i confini specialistici e costruendo una visione condivisa, pratica e moderna della salute femminile.
***a