Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia con matricola n. 1639.
Attualmente lavoro come Libera Professionista e ricevo nel mio studio privato a San Michele al Tagliamento (VE), offrendo consulenze e supporto psicologico al singolo, alla coppia e alla famiglia.
Ho ricevuto l'abilitazione a svolgere l'attività di PSICOTERAPEUTA presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Analitica e Transazionale a Orientamento Sociocognitivo AETOS di Venzia-Mestre.
Iscritta all'Elenco Nazionale dei Terapeuti EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) di cui ho seguito sia il Livello I che il Livello II.
L'EMDR è un metodo psicoterapeutico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia a eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica (composto da immagini, sensazioni, emozioni e pensieri) permettendone la rielaborazione lavorando contemporaneamente su tre livelli: corporeo, emotivo e cognitivo. I pazienti trattati con questa tecnica riferiscono di sentire che veramente il ricordo dell’ esperienza traumatica fa parte del passato e viene vissuta in modo distaccato. Esempi di eventi traumatici possono essere lutti improvvisi, furti, aggressioni, incidenti stradali, calamità naturali ecc. I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo e notano una diminuzione delle sensazioni corporee spiacevoli o dolorose.
Ho ottenuto la qualifica di IPNOLOGA presso l'Istituto Franco Granone - CIICS (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale) a Torino. Da lì, visto l’efficacia dell’ipnoterapia, mi sono formata ulteriormente con corsi specialistici in ipnosi clinica medica a Roma (presso la scuola IPNOMED) e ho seguito due workshop specifici: uno in Ipnosi in ostetricia e ginecologia, per seguire le future mamme e prepararle al parto, e l’altro per smettere di fumare grazie all’ipnosi.
L’ipnosi non è sonno, magia, forzatura della volontà, gioco di prestigio o suggestione ma è uno stato di coscienza modificato, fisiologico, caratterizzato dalla presenza del rapporto ipnologo-paziente e del monoideismo plastico (una sola idea che riverbera sul piano psicosomatico). L’ipnositerapia è molto utile all’interno di un percorso psicoterapeutico per il trattamento di svariate problematiche quali ad esempio disturbi d’ansia, attacchi di panico, tabagismo, alcolismo, sintomi dolorosi, perdita di peso, malattie psicosomatiche, fobie specifiche come la paura dell’aereo o del dentista, disturbi del sonno o per gli sportivi che desiderano migliorare le loro prestazioni. L’ipnosi inoltre viene utilizzata per il rinforzo dell’Io e per rendere maggiormente accessibili risorse già presenti nel paziente.
Mi occupo della cura e del benessere psichico sia dell'età evolutiva che dell'età adulta, lungo tutti i processi di crescita e di cambiamento che si susseguono nel ciclo della vita umana.
In particolare offro un servizio di consulenza e di supporto emotivo alla persona adulta in difficoltà nelle seguenti aree:
disturbi d'ansia (quali attacchi di panico, fobie, etc);
disturbi depressivi e del tono dell'umore;
difficoltà legate all'autostima e al benessere personale,
disturbi del comportamento alimentare;
difficoltà relazionali in diversi contesti (familiare, di coppia, lavorativo, amicale);
gestione dello stress lavoro correlato;
crescita personale e sviluppo affettivo relazionale;
Sostegno psicologico per pre-adolescenti e adolescenti
gestione dei momenti critici di passaggio all'interno del ciclo di vita
sostegno e orientamento nelle scelte personali;
orientamento attitudinale e scolastico;
sostegno alla genitorialità.
Mi impegno in un aggiornamento costante rispetto alla professione, partecipando a convegni e seminari, ma ritengo essenziale per la professione anche un lavoro su me stessa, proprio per questo sto portando avanti un percorso di psicoterapia personale.
La mia professione è profondamente influenzata dalla Scuola di Specializzazione che ho frequentato, la quale ha come modello di riferimento la Psicoterapia Analitico Transazionale di tipo Integrativo.
Questo tipo di approccio si regge sull’importanza del valore intrinseco che ogni persona ha e risponde in modo appropriato e unificante rispetto alla complessità del funzionamento umano dal punto di vista comportamentale, cognitivo, emotivo, somatico e relazionale.
La Psicoterapia Integrativa mira a integrare i vari sistemi: affettivo, cognitivo, comportamentale e fisiologico, all’interno della persona, estendendo la consapevolezza ai sistemi sociali e transpersonali in cui vive.
La concezione dello sviluppo umano, alla base di tale approccio, prevede che, per ogni fase, intervengano compiti evolutivi accresciuti, sensibilità ai bisogni, crisi e opportunità per nuovi apprendimenti.
Lo scopo della Psicoterapia Integrativa è di favorire l’interezza, in maniera tale che la qualità della persona e del suo funzionamento nello spazio intrapsichico, interpersonale e sociopolitico sia massimizzato naturalmente, nel rispetto comunque dei limiti personali dell’individuo e delle costrizioni esterne.
Aiutare la persona durante il percorso di consulenza a essere cosciente e responsabile delle proprie risorse e della possibilità di cambiamento, è per me fondamentale.
Durante il primo colloquio, in una stanza accogliente e silenziosa, potremo conoscerci e affrontare il problema riportato, andando a definire gli obiettivi del percorso da svolgere.
Naturalmente è mia premura chiarire qualsiasi dubbio possa sorgere e instaurare un dialogo tale da permettere a me e al paziente di impostare un percorso che verrà fatto assieme.
La professionalità, la serietà e il profondo rispetto per l'altro, sono punti sui quali fondo il mio lavoro.