NeuroRiab

NeuroRiab NeuroRiab è un centro specialistico di riabilitazione post ictus e patologie neurologiche. Quali patologie trattiamo?

Centro di riabilitazione neurologica in Abruzzo

Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi anni dimostrano come la persona colpita da ictus o affetta da altra patologia neurologica abbia importanti possibilità di recupero se il percorso riabilitativo al quale viene indirizzata è mirato e qualificato. La riabilitazione neurologica ha quindi il dovere di specializzarsi in maniera sempre più approfondita e aggiornata riguardo le diverse patologie. È necessaria la nascita di centri di riabilitazione neurologica che siano altamente qualificati e possano offrire nel territorio le migliori terapie attualmente disponibili. Il Centro NeuroRiab origina con questi obiettivi, rappresentando un centro specialistico per il recupero motorio, del linguaggio, psicologico e neuropsicologico del paziente colpito da ictus o da altra patologia neurologica attraverso la Riabilitazione Neurocognitiva ed essendo promotore di una nuova cultura riabilitativa della persona neurolesa, sempre più indispensabile nella nostra società. Il metodo riabilitativo del nostro centro

La riabilitazione della persona neurolesa e l’inclusione nel percorso di recupero della famiglia rappresentano i due pilastri fondamentali del nostro centro per un nuovo modello terapeutico e culturale. Ogni trattamento al paziente è individuale, specifico e personalizzato e ogni utente ha un professionista dedicato e a disposizione per tutto il tempo della terapia. NeuroRiab è un centro di riabilitazione privato che ha progetti con l’Università del Minnesota negli Stati Uniti D’America e collabora con il Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva di Vicenza. NeuroRiab si rivolge a persone che a seguito di un evento traumatico o morboso a livello del Sistema Nervoso Centrale e/o Periferico, hanno perso, anche parzialmente, le loro capacità di deambulare, raggiungere, prendere, manipolare oggetti, comunicare e compiere azioni della quotidianità.

- Ictus;
- Patologie Neurodegenerative e Neurologiche Autoimmuni;
- Tumori del sistema nervoso centrale o periferico;
- Traumi cranici o del midollo spinale;
- Patologie a carico del sistema nervoso periferico;
- Dolore cronico e Dolore neuropatico;
- Patologie dell’età evolutiva;
- Altre problematiche, Sindromi o Patologie che interessano il sistema nervoso centrale e periferico. Struttura di riferimento in Abruzzo, altamente specializzata in riabilitazione neurologica.

✨ NUOVO CORSO SULLA RIABILITAZIONE DEL NERVO FACCIALE🧑🏼‍⚕️ Le lesioni del nervo facciale sono tra le più comuni patologi...
01/10/2025

✨ NUOVO CORSO SULLA RIABILITAZIONE DEL NERVO FACCIALE

🧑🏼‍⚕️ Le lesioni del nervo facciale sono tra le più comuni patologie neurologiche e possono causare una paralisi parziale o totale di metà del volto.

😔 Questo non significa solo avere difficoltà motorie ma anche cambiare il modo di esprimere emozioni, sentimenti e di comunicare con gli altri.

💔 Il viso è identità, relazione ed espressione, per questo la paralisi facciale genera una frattura profonda nell'individuo che non si riconosce più solo con un volto diverso, ma come una persona diversa.

🔬 Gli studi scientifici mostrano che la riabilitazione efficace deve considerare gli aspetti cognitivi, sensitivi e fenomenologici delle azioni del volto e che è necessario recuperare la relazione centro-periferica alterata dalla patologia.

👉 La riabilitazione neurocognitiva, secondo il Confronto tra Azioni, non si limita a “rieducare le contrazioni muscolari” ma rappresenta un processo conoscitivo che ricompone il sistema uomo frammentato dalla lesione.

💡 Un percorso che permette di ritrovare azioni, emozioni ed intenzioni con il volto e la capacità di vivere sentimenti e condividerli con gli altri.

🙋🏻‍♀️ Solo pochi posti disponibili.

ℹ️ Info nel primo commento

29/09/2025

📺 NEURO-RUBRICA – Puntata 1
✨ “Dopo l’ictus: un video ogni lunedì per fare chiarezza”

🔹 Cos’è un ictus?
È la prima domanda che tutti si pongono, ma non sempre la risposta è chiara. In questo video i nostri professionisti spiegano in modo semplice cos'è un ictus, cosa accade al cervello durante un ictus e quali sono le principali differenze tra ictus ischemico ed emorragico.

ℹ️ Parlare di ictus significa parlare di consapevolezza e prevenzione: conoscere cosa succede è il primo passo per affrontarlo meglio.

🌸 Tantissimi auguri alla Collega Neuropsicologa Dott.ssa  De Santis, che ieri è diventata   bis!👧 La famiglia di NeuroRi...
27/09/2025

🌸 Tantissimi auguri alla Collega Neuropsicologa Dott.ssa De Santis, che ieri è diventata bis!

👧 La famiglia di NeuroRiab cresce, si allarga e si riempie di una nuova luce: benvenuta Zoe!!!

✨ Tantissimi auguri anche al papà ed al fratellone: siete una meraviglia!!

👜 Di ritorno dall’Instituto Avencer, riecheggia il messaggio profondo impresso nella loro borsa: “reconstruindo pessoas”...
26/09/2025

👜 Di ritorno dall’Instituto Avencer, riecheggia il messaggio profondo impresso nella loro borsa: “reconstruindo pessoas”, ovvero .

🌱 Questa frase non significa solo restituire abilità o salute, ma accompagnare ogni persona in un percorso di e .

🤝 Questo è il filo che unisce il nostro lavoro a quello dell’Instituto Avencer.

💜 Siamo grati di camminare insieme su questa strada, con la consapevolezza che ricostruire persone significa ricostruire .

✨   NeuroRiab!📺 Sta per arrivare la nostra NEURO-RUBRICA!🧑‍⚕️ Siamo felici di annunciare l’inizio di un nuovo progetto:“...
23/09/2025

✨ NeuroRiab!

📺 Sta per arrivare la nostra NEURO-RUBRICA!

🧑‍⚕️ Siamo felici di annunciare l’inizio di un nuovo progetto:
“DOPO L’ : UN VIDEO OGNI LUNEDÌ PER FARE ”

🗓️ Per 10 settimane, ogni i nostri professionisti pubblicheranno un video che risponderà alle 10 domande più comuni che le persone che hanno vissuto un ictus e i loro familiari, si pongono. Dubbi reali, a cui troppo spesso mancano risposte semplici e affidabili.

📹 Le nostre spiegazioni saranno chiare, lineari e accessibili a tutti. Utilizzeremo un pensato per chi sta affrontando un percorso di recupero ma anche per chi desidera comprendere meglio questa patologia.

ℹ️ L’ictus è la prima causa di al mondo. Eppure se ne parla ancora troppo poco e con molta confusione: mancanza di chiarezza che non aiuta il recupero. Con questa rubrica vogliamo colmare quel vuoto, offrendo informazioni utili e alla portata di tutti.

💡 Vi aspettiamo ogni lunedì sui nostri canali: 10 settimane, 10 risposte, un unico obiettivo: fare luce sull’ictus, insieme!

Ci scusiamo per la deviazione dai contenuti abituali, ma oggi è opportuno fermarsi.Fermarsi per riflettere.Non è il temp...
22/09/2025

Ci scusiamo per la deviazione dai contenuti abituali, ma oggi è opportuno fermarsi.
Fermarsi per riflettere.
Non è il tempo di fare finta di nulla, ma di prendere coscienza e di ascoltare.

🌍✈️ La Dott.ssa Onelli in visita all'Instituto Avencer in Brasile! 🇧🇷 Una realtà unica nel suo genere: un centro all’ava...
20/09/2025

🌍✈️ La Dott.ssa Onelli in visita all'Instituto Avencer in Brasile!

🇧🇷 Una realtà unica nel suo genere: un centro all’avanguardia nella riabilitazione neurologica secondo la , dove si uniscono innovazione, ricerca e pratica clinica per offrire ai pazienti percorsi altamente specializzati e personalizzati!

💙 Congratulazioni per tutti i traguardi che avete raggiunto e per la straordinaria dedizione con cui ogni giorno portate avanti la .

18/09/2025

👀 La riabilitazione del 6° (nervo ).

🫣 La paralisi del VI nervo implica diplopia (sdoppiamento della visione) e impedisce all'occhio di muoversi verso l'esterno, portando ad uno strabismo esotropico. Le cause possono includere traumi, compressioni, virus, patologie sistemiche come il diabete ma molto spesso possono non essere identificate, in questo caso si parla di paralisi idiopatica.

👁️ E’ quanto accaduto alla persona in questione, che a distanza di 45 giorni, con il persistere della problematica all'occhio sinistro, ha iniziato il programma di ( ) proposto dal nostro centro.

🧑🏼‍⚕️ Il percorso di riabilitazione è stato impegnativo e ha necessitato di esercizi quotidiani. Per ottenere il massimo recupero è stato indispensabile lavorare per 5 mesi.

🙋🏻‍♀️ Le parole della paziente a conclusione del percorso: "Sono approdata in questo centro a seguito di una paresi del sesto nervo cranico che mi aveva causato strabismo e diplopia. Grazie alla professionale competenza del Dr. De Patre e dei suoi collaboratori ho risolto del tutto il problema. Un grazie anche per la gentilezza, pazienza, grazia e cortesia."

🥼 Le paralisi del VI nervo cranico (nervo abducente) sono patologie complesse. Necessitano di una presa in carico specifica, con una riabilitazione che tenga conto delle ultime e di uno specifico sul .

ℹ️ Per maggiori informazioni sulla riabilitazione del VI nervo cranico:
🏥 NeuroRiab - Centro Specialistico di Riabilitazione Post Ictus e Patologie Neurologiche
📍 Via Vincenzo Bindi 45/A - San Nicolò a Tordino Teramo
📲 351 862 7049
📧 info@neuroriab.com

☀️ La cura e l'attenzione in ogni esercizio sono la base per guidare la persona con patologia neurologica al recupero de...
15/09/2025

☀️ La cura e l'attenzione in ogni esercizio sono la base per guidare la persona con patologia neurologica al recupero delle azioni, anche quelle più raffinate, come la singolarizzazione delle dita per scrivere alla tastiera.

🏥 NeuroRiab - Centro Specialistico di Riabilitazione Post Ictus e Patologie Neurologiche
📍 Via Vincenzo Bindi 45/A - San Nicolò a Tordino Teramo
ℹ️ Contatti:
📲 351 862 7049
📧 info@neuroriab.com

📣 CORSO DI FORMAZIONE 📣LA RNC NEL TRATTAMENTO DELLA PERSONA CON    ✨ Un’intera giornata dedicata ad approfondire il dolo...
12/09/2025

📣 CORSO DI FORMAZIONE 📣
LA RNC NEL TRATTAMENTO DELLA PERSONA CON

✨ Un’intera giornata dedicata ad approfondire il dolore neuropatico come problema riabilitativo, con importante componente pratica attraverso:
🔹 Analisi di video di casi clinici
🔹 Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

👩‍⚕️👨‍⚕️ Corso rivolto a fisioterapisti, terapisti occupazionali e allievi in riabilitazione

📅 13 Dicembre 2025 – L’Aquila

📍 Sede: Centro di Riabilitazione La Meta – Centro Sportivo Ricreativo Arcobaleno, Via Mausonia 60, Vasche di Pianola, L’Aquila

💶 Quote di iscrizione:
👉 € 150 fisioterapisti
👉 € 100 allievi

👨‍🏫 Docente: Dott. Daniele De Patre - Docente Riconosciuto presso la Scuola Internazionale di RNC Carlo Perfetti

📩 Info & iscrizioni: laquilando@gmail.com | 347 0475365

💜 11 settembre 2025 – 4 anni di   💜🎂 Oggi   quattro anni di vita del nostro centro.Quattro anni di incontri, di sfide, d...
11/09/2025

💜 11 settembre 2025 – 4 anni di 💜

🎂 Oggi quattro anni di vita del nostro centro.
Quattro anni di incontri, di sfide, di emozioni e di piccoli e grandi traguardi condivisi.

🧑‍⚕️ Quest’ultimo anno è stato particolarmente ricco di passi importanti:
✨ abbiamo accolto nella nostra la Dott.ssa Piccinini e la Dott.ssa Fioschini che hanno portato nuove competenze e passione;
✨ sempre più persone ci hanno scelto: non solo dall’Italia, ma anche da , e ;
✨ abbiamo ampliato la nostra offerta formativa, portando i nostri in strutture pubbliche, private e universitarie, con nuove cattedre che ci rendono orgogliosi;
✨ abbiamo aperto la Clinica del , un progetto che ci sta particolarmente a cuore;
✨ sono cresciute le partnership con e di riabilitazione, segno che insieme si può fare sempre meglio;
✨ abbiamo dato il via al Miglior Tesi in onore del Dott. Gianluca Chiaiese, un’iniziativa che sarà sempre più preziosa;
✨ il recupero dei nostri utenti è stato raccontato su e televisivi, dando voce alla importante rivoluzione della ( );
✨ abbiamo accolto colleghi visitatori da e , portando uno scambio internazionale che ci arricchisce ogni giorno;
✨ abbiamo investito molto nella interna, perché crediamo che il miglior modo per prendersi cura delle persone sia continuare a crescere come professionisti;
✨ abbiamo implementato la di articoli a carattere , l’ultimo dei quali, condotto dall’Università del Minnesota (USA) ed in collaborazione con il Centro Studi di RNC di Santorso (VICENZA) e l’Instituto Avencer (BRASILE), dal titolo: “Development of the SCI-BodyMap—Measuring Mental Body Representations in Adults With Spinal Cord Injury: Protocol for Item Generation, Reliability, and Validity Testing”.

🥰 Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la fiducia dei nostri e delle loro , che ogni giorno ci ricordano perché facciamo questo lavoro.

💕 Oggi spegniamo 4 candeline con il cuore pieno di . Guardiamo avanti, pronti a scrivere insieme a voi i prossimi capitoli di questa storia.

Indirizzo

Via Vincenzo Bindi 45
San Nicolò A Tordino
64100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:30
Martedì 08:00 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 20:30
Giovedì 08:00 - 20:30
Venerdì 08:00 - 20:30
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393518627049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NeuroRiab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a NeuroRiab:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram