
26/10/2023
La spalla è una delle articolazioni più mobili del corpo umano, ma questa mobilità può renderla suscettibile a infortuni. La riabilitazione della spalla svolge un ruolo cruciale nel recupero da lesioni o interventi chirurgici, e la guida esperta di un fisioterapista è essenziale in questo processo.
Fase 1: Valutazione Iniziale
Il percorso di riabilitazione della spalla inizia con una dettagliata valutazione condotta da un fisioterapista specializzato. Durante questa fase, vengono analizzati l'anamnesi del paziente e i dettagli dell'infortunio o dell'intervento chirurgico. Viene inoltre effettuata una valutazione fisica approfondita per determinare il livello di dolore, l'ampiezza del movimento, la forza muscolare e la stabilità articolare.
Fase 2: Riduzione del Dolore
La gestione del dolore è fondamentale nella riabilitazione della spalla. Il fisioterapista può utilizzare terapie come il ghiaccio, il calore o la terapia manuale per alleviare il dolore e l'infiammazione. Questa fase permette al paziente di essere più confortevole durante il processo di recupero.
Fase 3: Miglioramento dell'Anca
Il fisioterapista progetta un programma di esercizi specifici mirati a migliorare l'ampiezza del movimento della spalla. Questo può includere esercizi passivi, attivi e assistiti, con l'obiettivo di ripristinare la flessibilità e la mobilità articolare.
Fase 4: Potenziamento Muscolare
La ripresa della forza muscolare è un elemento chiave nella riabilitazione della spalla. Il fisioterapista sviluppa un piano di esercizi che coinvolge i muscoli che circondano l'articolazione della spalla. Questo aiuta a migliorare la stabilità e a prevenire futuri infortuni.
Fase 5: Ripristino della Funzione
La fase finale mira a ripristinare la funzionalità completa della spalla. Qui si lavora sulla coordinazione, sulla forza specifica per le attività quotidiane e sulla prevenzione di eventuali recidive.