15/03/2022
Oggi, 15 marzo, è la Giornata Nazionale dedicata ai DCA - Disturbi del Comportamento Alimentare.
È necessario agire non soltanto nell'ambito della cura ma soprattutto nell'abito della prevenzione, che deve avvenire sin dalla tenera età.
Oggi, 15 marzo, è Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (DCA).
Secondo l’OMS, i DCA rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità nei giovani dei paesi occidentali, con un precoce esordio tra i 15 e i 19 anni.
Solo in Lombardia si contano circa 4.500, tra minori e adulti, in carico al sistema sanitario regionale per disturbi correlati alla sfera alimentare e si stima che molti siano i casi che rimangono sommersi.
Negli ultimi 2 anni abbiamo assistito a un incremento di queste patologie del 30%, con particolare riferimento ai ragazzi e ragazze sotto i 14 anni, che più di tutti hanno sofferto il lockdown, la chiusura delle scuole e l’allontamento da amici e compagni.
Si rendono dunque necessarie iniziative, già previste dalla legge regionale, di sensibilizzazione e prevenzione, oltre all’implementazione di percorsi di cura che rispondano al crescente bisogno espresso dalla popolazione.
In occasione di questa Giornata, l’OPL ha organizzato un evento dedicato “Prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi dell’alimentazione in Lombardia: il ruolo chiave dello psicologo” con l’obiettivo di riflettere sul ruolo chiave dello psicologo nelle azioni di sensibilizzazione, prevenzione e cura anche in considerazione delle iniziative già intraprese da Regione e di quelle programmate per il prossimo futuro.
👉🏻 Clicca qui per iscriverti: http://ow.ly/rIoc50IiWk1