28/07/2025
Lughnasad: Il Tempo del raccolto - 31 luglio-1 agosto 2025.
Il BELENUS GROVE - OBOD Grove, ha il piacere di invitarvi alla celebrazione della festività celtica di Lughnasad, che si terrà giovedì 31 luglio 2025 mediante diretta sulla pagina del grove.
La celebrazione sarà tenuta da Duirin Claudio Bongiorno, druido dell'OBOD (Ordine dei Bardi, Ovati e druidi).
Chi desidera partecipare attivamente può preparare una mela, un fascio di grano e un bicchiere di vino che verranno utilizzati durante la cerimonia.
Per info contattare il numero 339.8176144.
Lughnasad segna il tempo del raccolto che è in seguito completato da Alban Elfed, l'Equinozio d'Autunno. E' un tempo di felicità, ma anche un tempo di preparazione all'autunno. E' ora che incominciamo a raccogliere ciò che abbiamo seminato ed è ora che comprendiamo la saggezza dell'accurata preparazione e la semina dei buoni semi nella nostra vita e nelle vite degli altri.
Pronunciato "loo-nus-uh", significa "la commemorazione di Lugh". In Gaelico Irlandese viene pronunciato Lunasa e significa l'intero mese di Agosto. In Gaelico Scozzese viene pronunciato Lunasda e significa Lammas - 1° Agosto.
Come dio di fuoco e di luce, il nome di Lugh può ben provenire dalla stessa radice del latino lux, che significa luce.
Per indicare l'abilità e la versatilità di Lugh egli viene chiamato "ugualmente esperto in tutte le arti" e "il leone con la mano ferma" e "il dio luminoso dall'abile mano".
Il periodo di Lughnasad è il momento della mietitura - di festeggiamento nel pieno dell'estate, ed anche del riconoscimento della realtà della morte - in - vita - per l'imminente autunno che giungerà, e con esso l'oscurità e il freddo. Così questo è il momento della felicità, ma anche di preparazione del periodo davanti.
Nell'epoca cristiana, la festa del 1° Agosto divenne Lammas, nome che derivava da hafmaess, (loaf-mass), l'antico nome inglese della festa, quando un pane ammassato fatto con il primo grano maturo veniva portato in chiesa per essere consacrato sopra l'altare. Le grandi assemblee di un tempo furono ridotte a feste del weekend, concentrate su una domenica del tardo luglio o agosto. Sulla cima delle colline, essi facevano dei pic-nic, giocavano ed al tramonto, accendevano fuochi, suonavano melodie con il violino o la cornamusa, e danzavano tutta la notte. Così facendo, essi inconsciamente stavano pagando un tributo a Lugh, il dio ora scordato che veniva associato con le prominenti colline.
Possiamo immaginare di essere presenti al primo vero rito in cima ad uno dei sacri tumuli eretti in Inghilterra ed in Irlanda per questa celebrazione, molti anni fa: il falcetto di ferro che sta tagliando il primo fascio di grano che viene portato tenendolo in alto in una processione cerimoniale che corre velocemente verso la sommità. Qui esso viene solennemente offerto a Lugh, quindi ripartito tra la gente, che canta i propri ringraziamenti, ricongiungendosi nella consapevolezza che l'antico legame fra gli dei e il genere umano è ancora vincolante, e così la gente vivrà.
CONSIGLI: Fai un pane di Lammas, invita gli amici per cena, festeggia i più grandi successi dell'anno. Danza o fai meditazione in movimento. Osserva una spiga di frumento, un covone di grano. Tocca ed esplora i suoi contorni e i suoi dettagli. Chiudi gli occhi e visualizzalo con il tuo occhio interiore. Lascia che queste immagini interiori/esteriori pervadano la tua danza della mietitura. Puoi provarlo a farlo all'esterno nel grano di un amico coltivatore, o in un campo di grano. Guarda come le spighe di frumento, i covoni di grano, ecc, appartengono e si muovono con ciò che li circonda. Danza con consapevolezza.
Duirin