Lisa Bortolotto psicologa

Lisa Bortolotto psicologa Psicologa. Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, per individui, coppie e famiglie.

🌍✨ È iniziata la Formazione Fase 5 di Brainspotting con David Grand e la domanda che ci accompagna è: "La scienza è più ...
02/02/2025

🌍✨ È iniziata la Formazione Fase 5 di Brainspotting con David Grand e la domanda che ci accompagna è: "La scienza è più importante della cultura nella terapia del trauma?" Questa prima edizione ci unisce da ogni angolo del mondo, creando un'esperienza condivisa che durerà fino alla mezzanotte per i prossimi 3 giorni. Non vediamo l'ora di esplorare insieme queste dinamiche fondamentali e di crescere come comunità terapeutica! 💬❤️

Esistono tre modi con cui l’uomo tenta di superare il senso di solitudine: la sessualità, il conformismo e l’attività cr...
27/01/2025

Esistono tre modi con cui l’uomo tenta di superare il senso di solitudine: la sessualità, il conformismo e l’attività creativa. Nel primo caso in risultato è un sempre crescente senso d’isolamento, poiché l’atto sessuale, senza amore, non riempie mai il baratro che divide due creature umane, se non in modo assolutamente momentaneo.
La soluzione più frequente scelta dall’uomo è l’unione col gruppo. Se io sono uguale agli altri, sia nelle idee che nei costumi, non posso avere la sensazione di essere diverso. Sono salvo: salvo dal terrore della solitudine. L’unione ottenuta mediante il conformismo, non è intensa né profonda; è superficiale e, poiché è il risultato della routine, è insufficiente a placare l’ansia della solitudine.
Un terzo modo per raggiungere l’unione è l’attività creativa: sia che il contadino coltivi il grano o il pittore dipinga un quadro, l’uomo si unisce col mondo nel processo di creazione. Questo, tuttavia, vale solo per il lavoro produttivo, per il lavoro nel quale io progetto, produco, vedo il risultato della mia fatica. Ma nel moderno processo di lavoro, il dipendente, anello di una catena senza fine, è un’appendice della macchina o dell’organizzazione burocratica.

Erich Fromm, L’arte di amare.

Ogni essere umano avverte dentro di sé in modo istintivo e insopprimibile l’assoluta necessità dell’amore. Eppure, in molti casi, si ignora il vero significato di questo complesso e totalizzante aspetto della vita. Per lo più l’amore viene scambiato con il bisogno di essere amati. In questo...

07/01/2025

Risparmia i tuoi soldi e il tuo tempo:

DÍ AL TUO TERAPEUTA
…QUELLO CHE GLI HAI TENUTO SEGRETO
…DA TEMPO

19/11/2024

"Vedi Momo,- le diceva, per esempio- è così: certe volte hai davanti una strada lunghissima. Si crede che è troppo lunga: che mai potrà finire, uno pensa. E allora si comincia a fare in fretta. E sempre più in fretta. E ogni volta che alzi gli occhi vedi che la fatica non è diventata di meno. E ti sforzi ancora di più e ti viene la paura e alla fine resti senza fiato e non ce la fai più e la strada sta sempre là davanti. Non è così che si deve fare."
Pensò ancora un poco, poi seguitò: "Non si deve mai pensare alla strada tutta in una volta, tutta intera, capisci? Si deve soltanto pensare al prossimo passo, al prossimo respiro, al prossimo colpo di scopa. Sempre soltanto al gesto che viene dopo." Di nuovo sinterruppe per riflettere, prima di aggiungere: "Allora c’è soddisfazione; questo è importante, perché allora si fa bene il lavoro. Così deve essere." E poi, dopo una nuova lunga pausa, proseguì: "E di colpo uno si accorge che, passo dopo passo, ha fatto tutta la strada. Non si sa come e non si è senza respiro." Assentì, approvandosi, e disse a mo di chiusura: "Questo è importante."

18/11/2024

🫐🪄🫶🏻 Questo post tocca davvero un tema importante 🥺

🙈 Spesso ci viene detto di “guardare il lato positivo”, ma questo può trasformarsi in una trappola pericolosa: l'evitamento emotivo mascherato da ottimismo.

Anche se l'ottimismo ha il suo valore, usarlo per ignorare emozioni difficili può diventare tossico.

**Ecco alcuni segnali che potresti essere in questa situazione:**

🙈🙊🙉 1. **Ignorare i sentimenti negativi:** Dire a te stesso di “essere felice” mentre provi tristezza o rabbia.

🎢 2. **Evitare conversazioni oneste:** Non affrontare i conflitti per mantenere la pace.

🎉3. **Usare frasi positive in modo eccessivo:** Dire “Potrebbe andare peggio” senza elaborare le tue emozioni.

🪫 4. **Sentirsi disconnessi:** Avere una mancanza di autenticità nelle relazioni.

❤️‍🩹5. **Reprimere esperienze dolorose:** Evitare il lutto o la delusione pensando di “superare in fretta”.

**Perché questa pratica è tossica?**

L'evitamento emotivo non fa sparire i sentimenti, ma li seppellisce, causando ansia e risentimento. Ci impedisce di crescere e curarci autenticamente.

**Cosa puoi fare:**

•🫂**Riconosci tutte le emozioni:** È normale sentire tristezza, rabbia o paura.

• 🤺**Pratica l'onestà emotiva:** Dì “Sto lottando” senza vergogna.

• 👷🔧🔨**Bilancia positività e realtà:** Accetta dove sei e costruisci da lì.

• 🔐 **Cerca spazi sicuri:** Parla con qualcuno che ti ascolta senza giudicare.

• ⚖️🧾 **Riformula la positività:** Una vera mentalità positiva non nega le difficoltà.

La vera guarigione inizia quando facciamo spazio alle emozioni. La prossima volta che eviti i sentimenti, ricordati: va bene sentire tutto - è così che cresci.

Hai mai affrontato questa situazione? 👆🏼

11/11/2024

**Il partner romantico che scegli è una prospettiva accurata su come funziona il tuo sistema di amore verso te stesso**

Il partner che scegliamo in una relazione romantica offre una prospettiva incredibilmente accurata su come funziona il nostro sistema di amore per noi stessi. Gli altri ci trattano esattamente come noi trattiamo noi stessi.

Quando ci troviamo a lottare sul se lasciare o meno una relazione, spesso sembra che stiamo semplicemente valutando se l'altra persona abbia troppi difetti di carattere. Tuttavia, ciò con cui stiamo realmente lottando è il fatto (soggettivo) che amiamo noi stessi più profondamente di quanto il nostro partner faccia.

Per comprendere appieno questa dinamica, dobbiamo mettere in ordine la nostra parte di responsabilità. Dobbiamo avere un controllo realistico di quanto la nostra critica verso il partner sia sottile, di quanto siamo difensivi nelle loro risposte, e dell'entità in cui abbiamo ferito il nostro partner.

Se riusciamo a rispondere chiaramente a queste domande, il nostro cuore si sentirà più libero di andarsene, se necessario. Se invece siamo confusi nelle risposte, non siamo ancora pronti a lasciare la relazione, perché ripeteremo lo stesso schema la prossima volta.

Il più grande successo relazionale può avvenire in due modi: rimanendo nella relazione per decenni se la nostra crescita spirituale migliora, oppure andando via immediatamente quando il nostro amore per noi stessi supera quello per il nostro partner. La chiave è la consapevolezza di sé e l'onestà nel guardare i nostri schemi interiori.

10/11/2024

IL SISTEMA FAMIGLIARE HA SEMPRE RAGIONE?

La domanda se la famiglia abbia sempre ragione ci spinge a esplorare il profondo legame tra le dinamiche familiari e il nostro percorso personale. Fin dall'inizio della nostra vita, il “programma relazionale” con le figure autoritarie, e in particolare con i genitori, rivela le nostre questioni irrisolte.

I genitori non sono semplici relazioni, ma veri e propri specchi del nostro essere interiore. Spesso ci troviamo a vivere dinamiche simili a quelle dei nostri genitori non perché diventiamo come loro, ma perché già lo siamo. I genitori riflettono le nostre ferite, quelle stesse ferite che abbiamo inflitto a noi stessi o che abbiamo permesso ad altri di infliggerci.

Il nostro viaggio nelle relazioni è influenzato da tre canali principali: femminile, maschile e della Coscienza. Le irrisolte questioni all'interno di questi canali attraggono specifiche figure genitoriali e familiari che amplificano tali nodi. I problemi con i membri della famiglia sono spesso rappresentazioni di squilibri piuttosto che questioni personali che tendono a ripresentarsi nelle relazioni future.

La vera sfida non è ribellarsi o conformarsi alla famiglia, ma lavorare attivamente su se stessi per liberarsi dai cicli disfunzionali. La chiave è lasciar andare le cariche emotive legate al passato, trasformare le memorie traumatiche e abbracciare il proprio cammino di crescita personale.

Il viaggio verso l'autenticità richiede di staccarsi emotivamente dal bagaglio del passato e di lavorare internamente per ricucire le ferite e prendersi cura dei bisogni emotivi non soddisfatti nell’infanzia. Solo attraverso questo percorso possiamo attrarre relazioni sane e vivere in armonia con la nostra vera essenza, liberi dal vincolo delle aspettative e delle influenze familiari disfunzionali, ma integrando quelle funzionali nel proprio presente.

La famiglia può essere vista come un'opportunità di crescita e trasformazione. È un invito a vedere oltre la superficie e a riconoscere che le sfide familiari sono parte integrante del nostro viaggio verso la consapevolezza e la realizzazione personale.

07/11/2024

❤️❤️❤️ Un intrigante paradosso per le persone con attaccamento ansioso è che, dopo una vita di vergogna per i propri bisogni, hanno sviluppato strategie di coping per affrontare la frustrazione legata a tali bisogni insoddisfatti.

🎢 Di conseguenza, queste persone possono trovarsi in difficoltà nel metabolizzare e nel godere dell'amore che ricevono. Mentre tendono a incolpare, criticare e giudicare il loro partner, spesso evitante, si allontanano ulteriormente dai propri sentimenti, creando una disconnessione che rende difficile la guarigione.

🦶🏻 Il primo passo per affrontare questa situazione è guardarsi allo specchio e concedersi un momento d’amore. È fondamentale fare ciò che il dolore ha ostacolato: ridistribuire quell’amore in ogni angolo della propria anima.

🫶🏻 Ma come si fa a imparare a ricevere amore?

Mentre ti osservi, ricordati dei tuoi punti di forza, delle volte in cui hai amato incondizionatamente, dei momenti di orgoglio e per chi ti faresti avanti in un momento di crisi.

Quella parte di te è la tua verità più profonda. Non dimenticarti mai di onorare te stesso.❤️❤️❤️

03/11/2024

🌟 **Diventa Emotivamente Forte: 4 Abitudini da Coltivare** 🌟

Se desideri rafforzare la tua resilienza emotiva, inizia a lavorare su queste 4 abitudini fondamentali:

1. **Controlla la tua attenzione, non le tue emozioni.** Impara a focalizzarti su ciò che realmente conta, piuttosto che cercare di controllare ogni emozione che provi.

🪫💥"La forza emotiva non consiste nell'eliminare i sentimenti difficili, ma nel sapere come rispondere a essi in modo sano."

Le emozioni non sono sotto il nostro controllo diretto. Quando cerchiamo di controllare ciò su cui non abbiamo potere – come i nostri sentimenti – finiamo per creare solo più dolore e sofferenza a lungo termine.

Se desideri diventare più forte a livello emotivo, impara a validare le tue emozioni e concentra la tua attenzione su ciò che puoi effettivamente controllare. Accogliere i tuoi sentimenti e dirigere la tua attenzione verso ciò che conta ti aiuterà a costruire una resilienza emotiva duratura. 💪✨

2. **Pratica l'auto-compassione.** Sii il tuo migliore amico: parla a te stesso con gentilezza e comprensione, soprattutto nei momenti di difficoltà.

Quando rispondi alle emozioni dolorose con un dialogo interiore negativo, stai programmando il tuo cervello a provare vergogna per il fatto di sentirti male.🫂 La vera forza emotiva deriva dalla gentilezza, non dalla critica. Le parole sono importanti. E le parole che contano di più sono quelle che dici a te stesso!

3. **Utilizza i valori, non i sentimenti, per prendere decisioni.** Lascia che i tuoi principi guidino le tue scelte, piuttosto che le emozioni temporanee che possono confonderti.

4. **Stabilisci (e fai rispettare) confini sani.** Impara a proteggere il tuo spazio personale e a dire di no quando necessario.

È difficile stabilire e far rispettare confini sani, ma solo perché si prova un disagio non significa che sia qualcosa di negativo. Se desideri diventare più forte a livello emotivo, pratica la comunicazione assertiva dei tuoi desideri e bisogni, e abbi il coraggio di stabilire (e far rispettare) confini sani.

🌱 Coltivando queste abitudini, potrai costruire una base solida per la tua forza emotiva. Ricorda, la crescita personale è un viaggio continuo e ogni passo conta! 💪✨

02/11/2024

🌪️ **Dare la Colpa in 3 Secondi** 🌪️

Quando si dà la colpa, la conversazione è già finita. Molti non si rendono conto di quando incolpano o di come reagiscono quando vengono incolpati, innescando un circolo vizioso di accuse reciproche. Questo può portare a una spirale di negazione che alimenta ulteriori conflitti, spesso alla base di molte separazioni.

🔑 **Primo passo:** Riconoscere insieme di essere in conflitto.
🔑 **Secondo passo:** Ammettere che uno o entrambi siete feriti.
🔑 **Terzo passo:** Riconoscere che uno o entrambi avete paura di qualcosa.

Le coppie che non affrontano questi passaggi rischiano di rimanere bloccate. La vostra lotta può sembrare unica, ma segue spesso questo schema. È tempo di vedere e affrontare la realtà. 💔✨

01/11/2024

🌈 **Il Significato Dietro le Emozioni** 🌈

Le emozioni sono il linguaggio del nostro cuore e della nostra mente. Il corpo è la sede dei cambiamenti di stato e di emozione. Le emozioni comunicano agli altri e anche a noi stessi. Ecco cosa stanno cercando di dirti:

💔 **Tristezza**: Stai vivendo una perdita. C'è qualcosa che ti manca.

😟 **Ansia**: Percepisci una minaccia potenziale. Ti senti insicuro.

😡 **Rabbia**: Ti senti attaccato o criticato. I tuoi confini sono stati invasi.

😔 **Solitudine**: Mancanza di connessione con te stesso, con gli altri e con il mondo.

💚 **Gelosia**: Desideri qualcosa che senti non ti spetti.

😤 **Risentimento**: I tuoi bisogni non sono stati soddisfatti e potrebbero non essere mai stati espressi.

😓 **Impotenza**: Vorresti poter fare di più in questa situazione ma senti che è troppo tardi, grave, o difficile per te.

🌪️ **Sovraccarico**: Hai così tanto in testa che è difficile elaborarlo tutto.

Ricorda, ogni emozione ha un messaggio. Ascoltale e cerca di comprendere il tuo mondo interiore. 💖

29/10/2024

🧠🧠Decodificare le Funzioni Complesse dell'Amigdala🧠🧠

L'amigdala, una piccola ma vitale struttura situata in profondità nei lobi temporali del cervello, svolge un ruolo cruciale in una miriade di processi emotivi, cognitivi e motivazionali. Composta da diversi nuclei, l'anatomia complessa dell'amigdala e la sua estesa rete di connessioni le permettono di agire come un centro nevralgico per l'elaborazione degli stimoli emotivi, influenzando il comportamento e regolando l'umore.

L'amigdala è profondamente coinvolta nella formazione delle memorie emotive, nella valutazione delle minacce ambientali e nella modulazione delle risposte fisiologiche. La sua lateralizzazione, con ruoli distinti attribuiti agli emisferi sinistro e destro, sottolinea ulteriormente i suoi contributi sfumati al comportamento umano e alla salute mentale. Questa rete intricata non solo sostiene il normale funzionamento emotivo e cognitivo, ma evidenzia anche il coinvolgimento dell'amigdala in vari disturbi psicologici, dove la sua disregolazione può portare a significative turbe emotive e comportamentali.

🎢Anatomia e Connessioni dell'Amigdala*🎢

L'amigdala, un piccolo gruppo di nuclei a forma di mandorla situato nei lobi temporali del cervello, è una struttura critica coinvolta in una vasta gamma di processi emotivi e cognitivi. È composta da un gruppo di nuclei eterogenei che elaborano informazioni multimodali cruciali per il riconoscimento emotivo e il comportamento. Anatomicamente, l'amigdala è composta da diversi nuclei, con il basolaterale, il centrale e il mediale che sono i più prominenti. Questi nuclei svolgono funzioni diverse, dalla ricezione delle informazioni sensoriali alla trasmissione di segnali a diverse regioni cerebrali.

🔚 Lateralizzazione delle Funzioni dell'Amigdala👈

L'amigdala mostra una lateralizzazione funzionale, con l'emisfero destro e sinistro che contribuiscono diversamente all'elaborazione emotiva e cognitiva. Ad esempio, il nucleo centrale destro dell'amigdala è principalmente pro-nocicettivo, mentre quello sinistro può avere un ruolo anti-nocicettivo. Inoltre, l'amigdala destra è più coinvolta nell'elaborazione rapida e automatica degli stimoli emotivi, specialmente quelli legati alla paura e alle minacce, mentre quella sinistra è più associata all'analisi dettagliata degli stimoli emotivi.

❤️‍🩹❤️‍🩹Ruolo nei Disturbi Psicologici❤️‍🩹❤️‍🩹

L'amigdala è coinvolta in diversi disturbi psicologici, tra cui disturbi d'ansia, disturbo da stress post-traumatico (PTSD), disturbo dello spettro autistico (ASD), depressione, disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), disturbo bipolare, disturbo borderline di personalità (BPD), schizofrenia e disturbi da uso di sostanze. La sua iperattività è spesso osservata nei disturbi d'ansia, contribuendo a risposte di paura esagerate e ad una maggiore sensibilità alle minacce percepite. Negli individui con PTSD, l'amigdala mostra un'attività aumentata in risposta a segnali legati al trauma, portando a intense reazioni emotive e alla riattivazione di memorie traumatiche.

In sintesi, l'amigdala, attraverso la sua complessa rete di connessioni e la sua lateralizzazione funzionale, svolge un ruolo fondamentale nel modulare le risposte emotive e comportamentali, influenzando significativamente la nostra esperienza emotiva e la nostra salute mentale. Il neurofeedback e la psicoterapia possono aiutare a riprogrammare le risposte agli stimoli ansiogeni

Indirizzo

San Pietro Di Feletto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lisa Bortolotto psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lisa Bortolotto psicologa:

Condividi