03/02/2025
Il tema del controllo è spesso presente nelle nostre vite, perché rappresenta sia un valore culturale sia il modo in cui più facilmente rispondiamo a situazioni che ci fanno sentire minacciatə. È naturale, quindi, sentire di voler avere il controllo delle nostre emozioni, della nostra vita e, quindi, anche delle nostre relazioni significative.
Ci viene insegnato e impariamo a controllare le nostre emozioni, i nostri bisogni, i nostri comportamenti, per essere parte della società e convivere con le altre persone. Più difficilmente ci viene insegnato o impariamo a confrontarci con tutte quelle situazioni che invece non possiamo controllare, e a conviverci. Eppure, la nostra vita è in larga parte fatta di aspetti che non dipendono da noi, e spesso ciò ci spaventa talmente tanto che fin dall'infanzia troviamo più percorribile spiegarci gli eventi negativi come qualcosa che è stato causato da noi, dai nostri errori o dal nostro essere "persone sbagliate" che non da qualcosa che stava al di fuori di noi.
Le nostre relazioni significative sono una parte fondamentale della nostra vita e da esse dipende anche il modo in cui costruiamo l'immagine che abbiamo di noi. Abbiamo bisogno delle altre persone, e se culturalmente tanti messaggi ci rimandano all'idea che la coppia abbia a che fare col possesso, noi li troviamo sensati perché l'idea di possedere chi amiamo è estremamente rassicurante e in linea con l'idea di controllarci e controllare.
Scegliere la non monogamia non ci rende di colpo immuni dal bisogno di controllo, nè persone capaci di navigare nell'ansia che provoca l'idea di perderlo. Ciò che può accadere è che in qualche modo si cerchi di mantenere dinamiche di controllo nella relazione, anche in modo inconsapevole, per proteggersi dall'incertezza e dal dolore. È naturale e comprensibile che ciò accada, e anche che continui ad accadere nel tempo, nonostante un percorso di consapevolezza e di sperimentazione di modalità di relazione diverse. Trovare una posizione sicura nella libertà dell'altrə e nel rispetto della nostra vulnerabilità è difficile, ma un dialogo aperto e sincero con partner può sempre essere una valida risorsa nei momenti più difficili.