Rachele Mommi - Psicologa

Rachele Mommi - Psicologa Psicologa
Master in Neuropsicologia Clinica
Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Vi saluto dal nuovo studio👋🏼☀️Buon weekend! 🏖️
05/07/2025

Vi saluto dal nuovo studio👋🏼☀️
Buon weekend! 🏖️

📌Novità
27/06/2025

📌Novità

🟢 Il   è un'  primaria e può risultare un fattore di vulnerabilità per alcuni disturbi, pensiamo alle fobie e al disturb...
17/10/2024

🟢 Il è un' primaria e può risultare un fattore di vulnerabilità per alcuni disturbi, pensiamo alle fobie e al disturbo ossessivo.

🟢 Viene spesso dimenticato o confuso con la quando si parla di componenti ed emozioni alla base delle fobie.

🟢 A proposito di , parliamo oggi della fobia specifica (in grado tra l'altro di stimolare una risposta lipotimica vasovagale).

🟢 Lo studio citato sottolinea che le persone con una fobia BII (blood, injection, injury) tendono a evitare contesti medici, controlli, screening, vaccinazioni e interventi chirurgici. Questo può portare a un peggioramento dello stato di salute e della qualità di vita e al mantenimento della fobia stessa.

🟢 Sono state indagate le esperienze mediche dei partecipanti allo studio, sono stati proposti questionari e successivamente è stato chiesto loro di valutare 43 immagini relative a sangue/aghi/ferite considerando 4 scale (arousal, disgusto, minaccia, valenza). Chi era stato maggiormente esposto contesti medici (per motivi personali, di studio o lavorativi) aveva livelli di sensibilità al disgusto più bassi e considerava meno negativamente le 43 immagini che invece risultavano più attivanti (più disgustose, minacciose e negative) nei soggetti con livelli più alti di ansia e di sensibilità al disgusto.

🟢 Il disgusto, insieme alla paura, è un elemento importante per lo sviluppo e il mantenimento della fobia BII e comprendere tutti questi fattori, insieme a quelli protettivi e di rischio potrebbe migliorare la comunicazione tra personale sanitario e pazienti migliorando anche l'aspetto della prevenzione.

Formazioni estive 📚☀️
13/08/2024

Formazioni estive 📚☀️

📌 APP ASDetect, cos'è?📌 Si tratta di un'app gratuita che genitori e caregiver di bambini tra gli 11 e i 30 mesi possono ...
18/06/2024

📌 APP ASDetect, cos'è?

📌 Si tratta di un'app gratuita che genitori e caregiver di bambini tra gli 11 e i 30 mesi possono scaricare sul proprio smartphone e che permette di individuare alcuni campanelli d'allarme e segni precoci relativi all' .
📌Il genitore può inserire l'età del proprio bambino e procedere rispondendo ad alcune domande relative alle tappe di sviluppo, con relativa spiegazione, supportate da video di bimbi normotipici e bimbi nello spettro autistico.
📌Se il caregiver non sa cosa rispondere a una domanda, ad esempio "Il tuo bambino risponde al nome?", l'app suggerisce come indagare questo aspetto sul momento nell'interazione con lui, oltre che osservare i video esplicativi, in modo che si possa selezionare la risposta che più rappresenta la frequenza di quel comportamento: "mostly"/"rarely".
📌Il report che ne consegue indica la probabilità più o meno bassa di autismo e i risultati completi vengono inviati per mail al genitore che nel corso dei mesi può fare altri assessment sull'app.
📌LA VALUTAZIONE NON SOSTITUISCE UN ITER DIAGNOSTICO MA PERMETTE AL CAREGIVER DI ACQUISIRE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA SULLE TAPPE DI SVILUPPO E SUI SEGNI PRECOCI AL FINE DI SOSTENERE AL MEGLIO IL BAMBINO NEL SUO PERCORSO. SE HAI DEI DUBBI RIVOLGITI A DEI PROFESSIONISTI.

📌 Seconda giornata di formazione in
13/06/2024

📌 Seconda giornata di formazione in

📌 Corso molto interessante e formativo grazie all'esperienza e alla professionalità della dott.ssa Costanza Colombi.📌 No...
01/06/2024

📌 Corso molto interessante e formativo grazie all'esperienza e alla professionalità della dott.ssa Costanza Colombi.
📌 Non è il test a fare , in questo caso di , ma è fondamentale l' della persona che abbiamo davanti, del suo comportamento, come risponde agli stimoli sociali, come gioca e non solo.
📌 Inoltre sono diversi i aspecifici e spesso subdoli che si presentano nella fascia d'età 0-12/18 mesi. Conoscerli e intercettarli può aiutarci a sostenere al meglio il bambino nelle sue acquisizioni, non con l'obiettivo di "correggere" ma di permettergli di avere maggiori di e possibilità di .

#

👩🏼‍⚕️ Sono Rachele Mommi, Psicologa formata in Neuropsicologia Clinica e neurosviluppo.👉🏼 Sono iscritta all'Ordine delle...
22/04/2024

👩🏼‍⚕️ Sono Rachele Mommi, Psicologa formata in Neuropsicologia Clinica e neurosviluppo.

👉🏼 Sono iscritta all'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria n°3481 e specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

🧠 I miei servizi sono dedicati principalmente all'età evolutiva e alla genitorialità. Svolgo attività di consulenza, sostegno psicologico, supporto nel metodo di studio, potenziamento cognitivo, (ri)/abilitazione neuropsicologica. Mi occupo di problematiche del sonno infantile, in particolare del lattante.

📍Ricevo in via Mentana 2, Sanremo (IM) e online

     #🧠
18/01/2024





#🧠

11/01/2024
07/01/2024
💫💫💫 Sonno infantile
04/01/2024

💫💫💫 Sonno infantile


Indirizzo

San Remo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393342979672

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rachele Mommi - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rachele Mommi - Psicologa:

Condividi

Digitare