Dott.ssa Lara Cambarau Fisioterapista

Dott.ssa Lara Cambarau Fisioterapista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Lara Cambarau Fisioterapista, Medicina e salute, Via Pietro Agosti 123, San Remo.

Gomito del tennista o epicondilalgia :Meglio fare Onde d' urto oppure trattamento manuale per la riduzione del sintomo ?...
24/07/2025

Gomito del tennista o epicondilalgia :

Meglio fare Onde d' urto oppure trattamento manuale per la riduzione del sintomo ?

Ve lo racconto

3 settimane fa una paziente con dolore al gomito irradiato all' avambraccio e in parte al braccio,

abbastanza intenso da compromettere l'uso del braccio stesso e positiva ai tests per infiammazione delle strutture che si inseriscono al condilo laterale del gomito, mi ha chiesto di trattarla senza macchinari,

all' inizio ero scettica in quanto non avevo ancora provato a trattare questo disturbo in questo modo e non potevo garantirle quindi la riuscita del trattamento

Il risultato è stato incredibile !
Il dolore si è ridotto del 70% in 2 sedute

Che dire?
Meraviglioso

Oggi parliamo di dolore al grande trocantere o trocanteriteÈ un dolore localizzato lateralmente all' anca che può compro...
09/07/2025

Oggi parliamo di dolore al grande trocantere o trocanterite

È un dolore localizzato lateralmente all' anca che può compromettere se trascurato, attività della vita quotidiana come la deambulazione

A cosa è dovuto ?

All' infiammazione delle strutture che si inseriscono sul grande trocantere come tendini e borse che se sottoposte ad eccessivo carico, per motivi posturali o traumatici, possono cronicizzare questa condizione patologica

Cosa fare ?

È importante una corretta valutazione clinica e diagnostica per confermare la diagnosi o differenziare questa condizione da altre che possono dare luogo a sintomi similari, come alterazioni della colonna lombare

Una volta confermata la diagnosi, molto efficace risulta

Terapia fisica mirata alla riduzione dell' infiammazione come l'onda d'urto

seguita da un programma di riequilibrio posturale della muscolatura coinvolta

Non trascurare i tuoi sintomi,
Vieni a trovarci in via Pietro Agosti 123, prenota la tua consulenza ortopedica e fisioterapia
0184 996318




Sapevi che se l'articolazione sacroiliaca tra osso sacro e bacino perde la sua mobilità  o si "blocca" può causare sinto...
06/09/2024

Sapevi che se l'articolazione sacroiliaca tra osso sacro e bacino perde la sua mobilità o si "blocca" può causare sintomi alla schiena, al ginocchio e all'articolazione sacroiliaca dell' altro lato del tuo corpo ?

Anni fa si studiava che l'articolazione sacroiliaca si muovesse quasi solo esclusivamente durante il parto ( movimento di nutazione e contro nutazione)

oggi invece sono molti gli studi che comprovano la sua mobilità nei diversi piani dello spazio anche durante la marcia e durante i movimenti della vita quotidiana, per cui , come ogni articolazione, se avviene una perdita di mobilità anche conosciuta come "blocco" che può essere dovuta ad un trauma o ad altri fattori, si creeranno degli adattamenti motori che alla lunga genereranno dei compensi ossia una articolazione adiacente o lontana si muoverà di più del normale per compensare la perdita di movimento dell articolazione "bloccata".

Questo aumento di movimento
può essere responsabile di infiammazioni ripetute con dolore e alla lunga artrosi in zone anche lontane dalla zona "bloccata".

Vuoi sapere se la tua articolazione sacroiliaca si muove bene ?

Prenota gratuitamente la tua
Valutazione osteopatica manuale dell' articolazione sacroiliaca

Sabato 14 settembre 2024
Presso lo studio Condo' in Via Pietro Agosti 123 a Sanremo
Chiamando lo 0184996318

Dall'anamnesi ai tests manuali osteopatici una valutazione della durata di mezz'ora presso lo Studio Condo' a Sanremo , ...
06/06/2024

Dall'anamnesi ai tests manuali osteopatici una valutazione della durata di mezz'ora presso lo Studio Condo' a Sanremo , Via Pietro Agosti 123 .
Dalle ore 14:00 di Sabato 15/06/24

Vieni a trovarmi





Oggi vorrei parlarvi di sistema nervoso autonomo o vegetativoChe è la parte di sistema nervoso che si occupa della regol...
04/06/2024

Oggi vorrei parlarvi di sistema nervoso autonomo o vegetativo
Che è la parte di sistema nervoso che si occupa della regolazione delle funzioni corporee non controllate dalla nostra volontà
come ad esempio il battito cardiaco e la pressione arteriosa.

Si suddivide in Sistema nervoso
simpatico che si occupa di dirigere tutte quelle funzioni corporee attivate durante gli stati di stress esempio situazioni di lotta o fuga,
e parasimpatico che dirige al contrario le situazioni in cui dopo lo stress c è un ripristino delle funzioni di quiete tra cui le funzioni digestive.

L obiettivo è sempre l' omeostasi ossia l equilibrio tra i due sistemi.

Se abbiamo una situazione di stress interviene il sistema nervoso ortosimpatico che aumenta la frequenza cardiaca la frequenza respiratoria l'apporto di sangue ai muscoli, facilita la trasmissione nervosa quindi lo stato di vigilanza,
dilata le pupille ( per permettere una migliore visione anche con poca luce ) dilata i bronchi per aumentare l apporto di ossigeno ai tessuti bersaglio ( muscoli )

Una volta finita la situazione stressogena interviene il sistema nervoso parasimpatico a riportare il corpo in uno stato di quiete e riattivare le funzioni metaboliche come la digestione l assorbimento di cibi , la peristalsi e riconvogliare il sangue agli organi digestivi.

Spesso nella vita quotidiana siamo sottoposti a stati di continui agenti stressogeni di piccolo calibro ma prolungati nel tempo che possono ostacolare il buon equilibrio dei due sistemi per cui ci possiamo trovare in stati di Ortosimpaticotonia, in cui il livello di stress fatica a riequilibrarsi e i sintomi possono ripercuotersi disturbando la sfera del sonno, della digestione, dello stato di allerta ( presente anche in situazioni in cui non occorre )
La soglia del dolore diminuisce per la facilitazione protratta delle trasmissioni nervose per cui sentiamo più dolori muscolari diffusi.

Tra le tecniche manuali osteopatiche vi sono quelle specifiche per il sistema nervoso autonomo

Vuoi sapere se il tuo sistema nervoso autonomo è in equilibrio ?

Vieni a trovarmi




Cos è l Osteopatia ?Oggi vorrei rispondere in parole semplici ad una domanda che mi viene fatta quando dico che mi sono ...
04/03/2024

Cos è l Osteopatia ?

Oggi vorrei rispondere in parole semplici ad una domanda che mi viene fatta quando dico che mi sono specializzata in Osteopatia nelle disfunzioni neuro muscolo scheletriche

L' osteopatia è la scienza che studia le correlazioni anatomiche tra le varie strutture del corpo umano e che ha l'obiettivo di ridare mobilità ai tessuti che avendola persa, a loro volta sono responsabili di alterazioni di strutture distanti o adiacenti, le quali generano un sintomo dovuto invece alla troppa mobilità di compenso a quella struttura che si muove troppo poco.
In certi casi la normale mobilita di un tessuto si perde per motivi traumatici o per altri motivi , lo scopo dell'osteopatia è ripristinare tale mobilità del tessuto che si muove poco con il solo utilizzo delle tecniche manuali

Ridai mobilità ad una parte del corpo che l' aveva persa e fai passare un sintomo lontano ( anche molto ) da quella zona

Una vera meraviglia non trovate ?



Come alcuni di voi già sanno, patologie che portano ad avere livelli elevati di zuccheri nel sangue per esempio il diabe...
25/02/2024

Come alcuni di voi già sanno, patologie che portano ad avere livelli elevati di zuccheri nel sangue per esempio il diabete scompensato, portano ad una riduzione del microcircolo.

Tra le varie strutture fortemente dipendenti dal microcircolo vi è
Il disco intervertebrale , totalmente vascolarizzato solo fino ai 20 anni circa e successivamente dipendente nella sua porzione più centrale dalla placca cartilaginea, struttura facente parte del disco e che lo connette alla base d'appoggio che è il corpo vertebrale.

La placca cartilaginea del disco riceve nutrimento sanguigno da piccole diramazioni arteriose, e a sua volta porta questo nutrimento per osmosi ( scambio di sostanze chimiche tra interno ed esterno , che richiede acqua per avvenire ) alla parte più centrale del disco fortemente idratata.

Il nutrimento per osmosi attraverso la placca cartilaginea arriva alla parte centrale del disco, e avviene soprattutto di notte, momento in cui vi è uno scambio delle sostanze nutritizie, facilitato dall'assenza del peso del corpo,

Quindi danni al microcircolo portati appunto da una situazione di iperglicemia cronica ma anche da fattori quali tabagismo, compromettono con più facilità la placca cartilaginea e con essa il nutrimento adeguato al disco intervertebrale portandolo più precocemente alla sua degenerazione.

Mantieni i tuoi dischi sempre nutriti e idratati bevendo acqua a sufficienza, riposando adeguatamente e controllando i fattori dannosi per il microcircolo

Come l' iperglicemia cronica



Oggi vi parlerò dell' epicondilite, più conosciuta con il termine "gomito del tennista" perché è comune tra chi pratica ...
23/02/2024

Oggi vi parlerò dell' epicondilite, più conosciuta con il termine "gomito del tennista" perché è comune tra chi pratica questo sport.

È una patologia che colpisce fasce muscoli e tendini che si inseriscono sul gomito.
Si distingue in mediale se la zona colpita è la più esterna e laterale se è quella più interna.

I sintomi più comuni sono
dolore al gomito sulla prominenza ossea talvolta irradiato all'avambraccio che può arrivare fino alla mano e nei casi più gravi può comparire al movimento semplice delle dita

dolore a stringere il pugno o a svolgere attività come impastare.
Colpisce anche spesso chi svolge lavori manuali dove vi è un sovraccarico motorio all' articolazione del polso.

Cosa fare ?
Una volta confermata la patologia con una diagnosi medica che spesso richiede oltre ai tests clinici anche un esame strumentale come può essere una semplice ecografia e radiografia per vedere se sono presenti calcificazioni,
Si può iniziare un percorso di fisioterapia volto a ridurre il sintomo infiammatorio in fase acuta con terapia fisica come laser terapia ultrasuoni terapia Tecar terapia , nei casi in cui non siano stati sufficienti si può optare in assenza di lesioni mio tendinee per trattamenti con onde d'urto radiali
e successivamente esercizio terapeutico volto a ridare elasticità ai tessuti e riequilibrio muscolare

Prenota la tua consulenza presso






02/02/2024
Fascite plantareCos'è?È un infiammazione dei tessuti molli della pianta del piede, che collegano il calcagno alla base d...
03/10/2023

Fascite plantare

Cos'è?

È un infiammazione dei tessuti molli della pianta del piede, che collegano il calcagno alla base delle dita del piede

Perché viene ?

Cause meccaniche come stress ripetuti per un'attività sportiva podalica come la corsa o il trekking
oppure un aumento di peso corporeo repentino,
possono infiammare le strutture fasciali e legamentose
laddove la muscolatura plantare non sia sufficientemente preparata
ad accogliere tali forze. Le strutture fasciali e legamentose vanno così incontro a microtraumi in allungamento ripetuti che generano infiammazione e dolore.

Questa patologia può comparire in un piede piatto, cavo o in un piede normale e a lungo andare porta ad un piede artrosico e ad uno sperone (spina ) calcaneare per trazione continua della fascia plantare sul calcagno
e ad una infiammazione del periosteo del calcagno

Come so di averla ?

Dolore sotto il tallone soprattutto al mattino o dopo posizione seduta prolungata che migliora al movimento,
Dolore al tallone in flessione dorsale del piede e delle dita soprattutto l'alluce ( test di windlass )

Cosa fare ?

Esercizio terapeutico volto a ridare elasticità ai tessuti colpiti e stimolazione muscolare attiva della muscolatura deficitaria

Terapia fisica come Tecar ultrasuoni laser onde d'urto

Utile l'applicazione di kinesio tape

Come prevengo le ricadute ?

Correggere l'appoggio del piede se necessario con calzature adeguate e plantari su misura

Mantenere il giusto peso corporeo
con una condotta alimentare adeguata e praticando attività fisica







Indirizzo

Via Pietro Agosti 123
San Remo
18038

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lara Cambarau Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi