
03/08/2025
Guardando il cielo possiamo vedere sottili ombre scure che si muovono assieme ai nostri occhi. Tranquilli, è normale. Fibre, globuli rossi, proteine... Ecco che cosa sono le curiose forme che tutti, prima o poi, notano nel loro campo visivo: fluttuando nel liquido dell'occhio, proiettano ombre sulla retina.
👁Rimangono in sospensione nell'umor vitreo, detto anche corpo vitreo, ma si rendono ben visibili solo quando sono vicine alla retina, in quanto proiettano un'ombra più nitida. Questa sorta di pulviscolo oculare è microscopico, tanto che se lo togliessimo dall'occhio non potremmo vederlo. Sono infatti le "cose più piccole" che possiamo vedere a occhio n**o, e, peculiarmente, si trovano proprio dentro l'occhio.
🌞Le condizioni ideali per vederle coinvolgono una superficie omogenea e molto luminosa, come un cielo terso o il bianco della neve. La luminosità chiude la nostra pupilla e la luce che passa attraverso un buco piccolo proietta ombre più definite. Tenendo la testa ferma e spostando lo sguardo in alto e in basso possiamo dare una "rimescolata" all'umor vitreo facendo così in modo che i piccoli grumi passino vicino alla retina.