
12/05/2023
🌀 PATOLOGIA TIROIDEA E DIABETE TIPO 2
🔸 Diabete mellito tipo 2 e patologia tiroidea, le due più frequenti malattie endocrine, appaiono spesso associate fra loro.
🔸 Nel diabete tipo 1 vi sono solide evidenze di uno sfondo genetico comune con la patologia tiroidea autoimmune, nel diabete tipo 2 i determinanti genetici appaiono meno caratterizzati. Ulteriori studi sono necessari per una più precisa definizione.
🔸 Gli ormoni della tiroide esercitano effetti rilevanti sull'equilibrio degli zuccheri (omeostasi glicidica) e sul metabolismo dei lipidi (grassi) sia attraverso un'azione esercitata sul sistema nervoso centrale sia per azione diretta su: fegato, tessuto adiposo bianco e bruno, beta-cellule e muscolo scheletrico.
🔸L’associazione dt2 e malattie della tiroide ha un effetto sfavorevole sinergico sul controllo metabolico che risulta più instabile.
🔸Per questo nei pazienti con diabete è opportuno valutare, almeno in sede di neodiagnosi, il profilo ormonale tiroideo e il titolo anticorpale.
Fonte: Silvio Settembrini –Trattato di Cardio-Nefro-Diabetologia. Le basi endocrino-metaboliche delle complicanze e della terapia.
Edizioni Minerva Medica, 2023