Dott. Carlo De Luca Otorinolaringoiatra

Dott. Carlo De Luca Otorinolaringoiatra Otorinolaringoiatra, rinologo funzionale, naso chiuso, ipertrofia turbinati, Olfattologo e MCS. Consiglio Direttivo dell’AIOLP.

Titoli conseguiti:

- Specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Perugia (Ottobre 1991);
- Master Universitario di 2° livello in Chirurgia del naso, chirurgia estetica e funzionale del naso presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata;
- Master Avanzato di Citologia nasale presso l'Università di Bari;

Curriculum e attività:
- Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti (Dicembre 1986);
- Attività professionale: Clinica ORL dell’Università di Perugia, Clinica Pierangeli di Pescara, Ospedale di Vasto, Clinica Villa Maria di Campobasso;
- Direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Villa del Sole Caserta;
- Dal 1993 dirige anche il Centro Inalazioni e Fisiokinesiterapia di San Salvo (CH);
- Dal Dicembre 2008 è titolare e Direttore della Fisioter srl di Montecilfone, Centro Medico Riabilitativo convenzionato ASL;
- Aggiornamenti in Italia ed all’estero: Francia, Belgio, Germania, Olanda, Polonia, Spagna, Argentina, Perù, America (Boston, Chicago), Sud Africa e partecipazione ad oltre 200 congressi nazionali ed internazionali come Relatore;
- É membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria, Cenacolo di Vestibologia abruzzese e molisano, Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetica Funzionale Rino-Cervico-Facciale, referente per l’Abruzzo dell’Ente Nazionale Sordi, socio fondatore dell'AICNA (Accademia Italiana di Citologia Nasale).

06/10/2024

ABRUZZESE NEO ELETTO PRESIDENTE NAZIONALE DELL’AIOLP.
Rientro dal Congresso Nazionale AIOLP ( Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti) di Palermo con grande soddisfazione, lusingato dal riconoscimento professionale e personale ricevuto dai colleghi. Sono onorato di essere stato eletto come nuovo Presidente dell'Associazione Italiana degli Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti. Accettare questo incarico così importante, rappresentare gli Otorinolaringoiatri Italiani di questa Associazione Nazionale, è per
me un grande onore, ma anche una responsabilità che affronto con entusiasmo. Il mio impegno sarà volto alla crescita di tutti noi specialisti, promuovendo la cooperazione, lo scambio di idee e i suggerimenti propositivi di tutti i colleghi, in una visione condivisa di sviluppo personale e professionale

L’AIOLP ( Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti )da decenni si prefigge loscopo di aggiornare ...
04/02/2024

L’AIOLP ( Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti )da decenni si prefigge lo
scopo di aggiornare gli specialisti oto-rinolaringoiatri libero professionisti.
Negli ultimi anni, l’attività privata
è cresciuta enormemente e molti
specialisti come me, la eseguono in maniera esclusiva, con la necessità quindi di seguire da soli i pazienti dalla diagnosi inziale al termine della cura.
Il Congresso mirabilmente organizzato dalla Dottoressa Anna Berardi, eccellente professionista e carissima amica, è stato
ricco di informazioni pratiche per
aggiornare e aiutare lo specialista
ad affrontare i problemi della pratica
clinica trattando argomenti di tutti i distretti ORL in ambito clinico.
Sono state discusse patologie otovestibolari, rinosinusali, foniatri-
che, pediatriche, disturbi respiratori
nel sonno e oncologiche, dando un
taglio pratico nella gestione del
paziente.
Infine, una giusta attenzione è stata dedicata alla strutturazione dell’ambulatorio privato sia da un punto di vista della strumentazione che amministrativo.
Un grazie particolare per l’ospitalità al mio grande amico Dott. Carlo Berardi

27/01/2024
Siamo ripartiti con i programmi congressuali del 2024 iniziando con il 23º CONGRESSO NAZIONALE AOICO con focus sulla APN...
27/01/2024

Siamo ripartiti con i programmi congressuali del 2024 iniziando con il 23º CONGRESSO NAZIONALE AOICO con focus sulla APNEA OSTRUTTIVA NEL SONNO che è un disturbo respiratorio dovuto a ricorrenti episodi di collasso delle vie aeree superiori.
Questa patologia, sottostimata dalla popolazione, peggiora significativamente la qualità della vita ed inoltre porta a problemi vascolari e cardiaci come l’infarto del miocardio, l’ictus, l’ipertensione arteriosa e anche il diabete. Si stima che in Italia siano affette circa 7 milioni e mezzo di persone tra bambini ed adulti di cui 4 milioni con un quadro moderato-grave. Le ripercussioni della mancata diagnosi determinano un aumento della morbilità e della mortalità con una perdita della produttività imputabile da un aumento delle giornate di assenza dal lavoro e un maggior rischio di infortuni sia domestici che stradali. In questo congresso di elevato valore scientifico, il Dott. Aurelio Decclesia, mio carissimo amico ed organizzatore, a cui va il mio personale plauso e ringraziamento, ha voluto riunire i maggiori esperti otorinolaringoiatri italiani sull’argomento, dando risalto alle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche alla luce dell’attuale era della medicina di precisione. Tutto questo attraverso workshop, tavole rotonde e lezioni magistrali discutendo il razionale della terapia medica e chirurgica confrontandosi con esperti odontoiatri, pneumologi, anestesisti e nutrizionisti in un’ottica multidisciplinare per prendere in carico il paziente in tutte le sue comorbilità

Indirizzo

Via Venezia 21
San Salvo
66050

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Carlo De Luca Otorinolaringoiatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Carlo De Luca Otorinolaringoiatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare