Tao Centro Fisico Motorio

Tao Centro Fisico Motorio Nel Centro TAO pratichiamo corsi di Arti marziali, corsi di Fitness e sedute di Rieducazione motoria

Arti marziali:
> Corsi di Kung Fu tradizionale, qi gong e nei gong
> Corsi di difesa personale - combattimento da strada (reality based personal protection e krav maga israeliano)
> Antiaggressione femminile

Rieducazione motoria e posturale:
> Sedute di ginnastica posturale
> Sedute di ginnastica correttiva
> Sedute di rieducazione posturale
> Sedute di ginnastiche mediche in genere
> Ginnastiche per la 3° e 4° età
> Ginnastica preventiva

Fitness:
> Corsi di Allenamento funzionale
> Corsi di Natural animals fitness
> Corsi di Martial fitness

06/09/2025
Dopo anni di attività finalmente riusciamo a rendere concreto ciò che in silenzio ci eravamo prefissati sin dall' inizio...
23/03/2025

Dopo anni di attività finalmente riusciamo a rendere concreto ciò che in silenzio ci eravamo prefissati sin dall' inizio, rendere la pratica del vero Kung Fu accessibile GRATUITAMENTE (come da antica tradizione) a tutti coloro che cercano la loro strada e a chi l'ha persa, a chi ha fame di Conoscenza e comprensione di sé, della propria Natura e delle leggi che la rappresentano, che ci governano e di cui siamo parte attiva, a chi sente di non essere soltanto uno dei tanti che fa della propria vita un copione già scritto, a chi ha volontà e coraggio di guardarsi dentro senza scuse e senza veli superando i propri limiti e paure e scoprendo le proprie potenzialità interiori fisiche e marziali...
Le lezioni saranno svolte all' aperto una volta a settimana per la durata di un paio d' ore.
Il minimo dell' età consentita per l' accesso è di 12 anni.
I posti sono a numero chiuso, per cui gli interessati seriamente potranno contattarci tramite iniziale contatto privato su Messenger, Wathsapp o chiamata diretta, al quale seguirà incontro di conoscenza.
3408388992.

IL VERO KUNG FU……..SACRIFICIO E DEDIZIONE

La nostra scuola diffonde il KUNG FU TAOISTA e tutte quelle pratiche che, finora solo in parte arrivate in Occidente, sono state classificate sotto il termine generico (e non sempre appropriato) di Qi Gong taoista. I nostri insegnamenti provengono direttamente dalla FONTE in quanto facciamo capo esclusivamente a Maestri CINESI, emigrati in Italia dal Jiangsu, e non dobbiamo ricorrere ad improbabili e artefatte genealogie o a "intense settimane di studio in Cina"...... Il nostro scopo è quello di presentare lo spirito originario delle Arti Marziali tradizionali cinesi e quindi non possiamo condividere l'approccio utilitaristico, commerciale e competitivo che tali Arti stanno assumendo sempre di più perdendo progressivamente ogni connotazione tradizionale per trasformarsi da perfetta macchina di autoelevazione e miglioramento fisico e spirituale in sterile sport da competizione o spettacolino circense. Il kungfu è stato creato per COMBATTERE non solo gli altri esseri umani ma soprattutto i più pericolosi avversari che l'uomo conosca: le proprie paure, le proprie debolezze, la propria limitatezza attraverso il DURO CONFRONTO con se stessi e con il prossimo, ma quello che viene per lo più insegnato oggi non serve neanche più a difendersi contro il primo strozzagalline che ci capiti a tiro per stada! Tutto ciò è patetico. L'Arte sta diventando scimmiottamento, oggi le forme sono "codificate", i combattimenti hanno "regole", e l'Arte, la Vera Arte Marziale dov'è? Noi combattiamo con e senz'armi, senza regole,stereotipi e artificiosità e insegnamo solo forme TRADIZIONALI, quelle che, per intenderci, permettono di conoscere e personificare lo "spirito" dell'Arte e che ognuno poi, con le dovute conoscenze e i necessari anni di allenamento, sviluppa secondo le proprie caratteristiche, capacità, abilità e sentimenti (come in Cina è sempre stato e non è più solo dagli inizi del novecento,quando il kungfu è stato cristallizzato in una ginnastica artistica con un vago sapore marziale).
Con questo gradiremmo essere un piccolo FARO per quanti percepiscono la vastità e i valori che le Arti Marziali possiedono ma continuano a brancolare nel buio dei troppi Maestri, Grandi Maestri, Grandi Gran Maestri (spesso esperti ciascuno di 10-15 stili diversi!!!) che promettono stelle ma offrono mosche, nell'oceano delle troppe mercificazioni e mistificazioni di quella che in fondo è l'Arte di conoscere e superare solo sé stessi.
Le pratiche che svolgiamo vanno, per noi, molto al di là di un semplice studio, di un allenamento o di uno stile di vita. Brevemente potremmo dire che amiamo la Natura, ci sentiamo parte di essa e ne seguiamo il corso per il meglio senza forzarla. Tuttavia seguire la natura non vuole dire, come molti credono, diventare pigri ed accettare passivamente ciò che succede ma rappresenta il concetto di "Wu Wei", di azione senza azione, di azione corretta, non forzata (non vuol dire "inazione"). Di conseguenza i nostri allievi sappiano fin da ora che per noi non esistono e non svolgiamo pratiche contemplative ma SEMPRE E SOLO pratiche che necessitano di assoluta presenza fisica e mentale. Sempre più spesso riceviamo infatti richieste di ragazzi che intendono praticare con noi sull'onda di certe "mode", considerando le pratiche taoiste e le Arti Marziali in particolare, quasi un fenomeno di costume. Ci teniamo a precisare che tali pratiche (ivi comprese le Arti Marziali) non sono hobbies e non possono in alcun modo essere considerate tali, in quanto coinvolgono profondamente il corpo e la mente degli allievi e vanno seguite continuamente (non due volte alla settimana o la domenica pomeriggio!!!). In aggiunta, siamo sempre più interdetti nel veder fiorire quà e là metodi "pratici e rapidi" per la cura e il benessere basati sul qigong, nonché discipline di combattimento più o meno orientali che promettono "sicura efficacia" e "rapidità e semplicità di apprendimento". In realtà per ottenere qualcosa occorrono SACRIFICIO e DEDIZIONE, non ci sono scorciatoie né sconti. Quanto più elevato è l'obiettivo che si vuole raggiungere nell'Arte, tanto più devono essere elevati l'impegno e la fatica da profondere in essa. Noi ci poniamo un obiettivo molto elevato e per questo seguiamo e diffondiamo la via della FATICA.
il kungfu è innanzitutto un esercizio spirituale che si effettua con il lavoro duro sul corpo e sulla mente e con il confronto altrettanto diretto con il prossimo. La stragrande maggioranza delle altre discipline da combattimento (specie quelle moderne) prevede quasi esclusivamente lo scontro tra avversari che per noi è inutile. Inutile nel senso di non-utile perchè non produttivo. Scontrarsi provoca inevitabilmente danni. Confrontarsi fa crescere. Puntiamo molto sul combattimento ma lo spirito con cui lo affrontiamo è improntato alla crescita e alla trasmissione di valori ed esperienze e non alla trasmissione di trucchetti del tipo "se lui fa così tu fai così", che al momento del dunque si rivelano 99 volte su 100 inattuabili. Il vero combattimento è diverso e solo chi si allena sul serio lo capisce. E' confronto di esseri umani, di pensieri, di corpi, di menti, di esperienze e non una partita ad un videogame. Questo è lo spirito che ha reso gli autentici praticanti di kungfu cinese i più abili combattenti di tutti i tempi. Il non capire questo spirito ha provocato l'attuale confusione di stili e scuole nel mondo del kungfu moderno e l'apparente inefficacia e anacronismo di certe pratiche caratteristiche del kungfu stesso. Sono i praticanti attuali deboli, anacronistici ed inefficaci, non l'Arte in se. Per raggiungere crescita ed efficacia occorre "soltanto" allenarsi bene e con ferma determinazione secondo i principi tradizionali.
In origine, infatti, il Kung Fu taoista venne creato per preservare e migliorare lo stato di salute mentale, fisico ed energetico dei monaci taoisti permettendo loro di sostenere le estenuanti sedute di meditazione cui si sottoponevano nella ricerca dell'immortalità (spesso senza cibo né sonno); in seguito vennero scoperte anche le sue enormi potenzialità come tecnica di combattimento per la difesa personale (un pò lo stesso percorso compiuto anche dalle Arti Marziali buddiste di derivazione Shaolin). Nella società di oggi dedicarsi al Kung fu tradizionale rappresenta un ottimo mezzo per lo sviluppo e l'elevazione individuale attraverso il confronto costruttivo con il prossimo senza barriere sociali, ma soprattutto attraverso la lotta senza quartiere contro le proprie debolezze poiché, con la pratica assidua, si "lavora" unitamente e in modo completo sul corpo e sulla mente.
Questo è il Kung fu e questo cerchiamo di trasmettere ai nostri allievi con i metodi e le tecniche tradizionali di allenamento e di pratica che lo hanno reso famoso in Oriente

21/09/2024

IL VERO KUNG FU……..SACRIFICIO E DEDIZIONE

La nostra scuola diffonde il KUNG FU TAOISTA e tutte quelle pratiche che, finora solo in parte arrivate in Occidente, sono state classificate sotto il termine generico (e non sempre appropriato) di Qi Gong taoista. I nostri insegnamenti provengono direttamente dalla FONTE in quanto facciamo capo esclusivamente a Maestri CINESI, emigrati in Italia dal Jiangsu, e non dobbiamo ricorrere ad improbabili e artefatte genealogie o a "intense settimane di studio in Cina"...... Il nostro scopo è quello di presentare lo spirito originario delle Arti Marziali tradizionali cinesi e quindi non possiamo condividere l'approccio utilitaristico, commerciale e competitivo che tali Arti stanno assumendo sempre di più perdendo progressivamente ogni connotazione tradizionale per trasformarsi da perfetta macchina di autoelevazione e miglioramento fisico e spirituale in sterile sport da competizione o spettacolino circense. Il kungfu è stato creato per COMBATTERE non solo gli altri esseri umani ma soprattutto i più pericolosi avversari che l'uomo conosca: le proprie paure, le proprie debolezze, la propria limitatezza attraverso il DURO CONFRONTO con se stessi e con il prossimo, ma quello che viene per lo più insegnato oggi non serve neanche più a difendersi contro il primo strozzagalline che ci capiti a tiro per stada! Tutto ciò è patetico. L'Arte sta diventando scimmiottamento, oggi le forme sono "codificate", i combattimenti hanno "regole", e l'Arte, la Vera Arte Marziale dov'è? Noi combattiamo con e senz'armi, senza regole,stereotipi e artificiosità e insegnamo solo forme TRADIZIONALI, quelle che, per intenderci, permettono di conoscere e personificare lo "spirito" dell'Arte e che ognuno poi, con le dovute conoscenze e i necessari anni di allenamento, sviluppa secondo le proprie caratteristiche, capacità, abilità e sentimenti (come in Cina è sempre stato e non è più solo dagli inizi del novecento,quando il kungfu è stato cristallizzato in una ginnastica artistica con un vago sapore marziale).
Con questo gradiremmo essere un piccolo FARO per quanti percepiscono la vastità e i valori che le Arti Marziali possiedono ma continuano a brancolare nel buio dei troppi Maestri, Grandi Maestri, Grandi Gran Maestri (spesso esperti ciascuno di 10-15 stili diversi!!!) che promettono stelle ma offrono mosche, nell'oceano delle troppe mercificazioni e mistificazioni di quella che in fondo è l'Arte di conoscere e superare solo sé stessi.
Le pratiche che svolgiamo vanno, per noi, molto al di là di un semplice studio, di un allenamento o di uno stile di vita. Brevemente potremmo dire che amiamo la Natura, ci sentiamo parte di essa e ne seguiamo il corso per il meglio senza forzarla. Tuttavia seguire la natura non vuole dire, come molti credono, diventare pigri ed accettare passivamente ciò che succede ma rappresenta il concetto di "Wu Wei", di azione senza azione, di azione corretta, non forzata (non vuol dire "inazione"). Di conseguenza i nostri allievi sappiano fin da ora che per noi non esistono e non svolgiamo pratiche contemplative ma SEMPRE E SOLO pratiche che necessitano di assoluta presenza fisica e mentale. Sempre più spesso riceviamo infatti richieste di ragazzi che intendono praticare con noi sull'onda di certe "mode", considerando le pratiche taoiste e le Arti Marziali in particolare, quasi un fenomeno di costume. Ci teniamo a precisare che tali pratiche (ivi comprese le Arti Marziali) non sono hobbies e non possono in alcun modo essere considerate tali, in quanto coinvolgono profondamente il corpo e la mente degli allievi e vanno seguite continuamente (non due volte alla settimana o la domenica pomeriggio!!!). In aggiunta, siamo sempre più interdetti nel veder fiorire quà e là metodi "pratici e rapidi" per la cura e il benessere basati sul qigong, nonché discipline di combattimento più o meno orientali che promettono "sicura efficacia" e "rapidità e semplicità di apprendimento". In realtà per ottenere qualcosa occorrono SACRIFICIO e DEDIZIONE, non ci sono scorciatoie né sconti. Quanto più elevato è l'obiettivo che si vuole raggiungere nell'Arte, tanto più devono essere elevati l'impegno e la fatica da profondere in essa. Noi ci poniamo un obiettivo molto elevato e per questo seguiamo e diffondiamo la via della FATICA.
il kungfu è innanzitutto un esercizio spirituale che si effettua con il lavoro duro sul corpo e sulla mente e con il confronto altrettanto diretto con il prossimo. La stragrande maggioranza delle altre discipline da combattimento (specie quelle moderne) prevede quasi esclusivamente lo scontro tra avversari che per noi è inutile. Inutile nel senso di non-utile perchè non produttivo. Scontrarsi provoca inevitabilmente danni. Confrontarsi fa crescere. Puntiamo molto sul combattimento ma lo spirito con cui lo affrontiamo è improntato alla crescita e alla trasmissione di valori ed esperienze e non alla trasmissione di trucchetti del tipo "se lui fa così tu fai così", che al momento del dunque si rivelano 99 volte su 100 inattuabili. Il vero combattimento è diverso e solo chi si allena sul serio lo capisce. E' confronto di esseri umani, di pensieri, di corpi, di menti, di esperienze e non una partita ad un videogame. Questo è lo spirito che ha reso gli autentici praticanti di kungfu cinese i più abili combattenti di tutti i tempi. Il non capire questo spirito ha provocato l'attuale confusione di stili e scuole nel mondo del kungfu moderno e l'apparente inefficacia e anacronismo di certe pratiche caratteristiche del kungfu stesso. Sono i praticanti attuali deboli, anacronistici ed inefficaci, non l'Arte in se. Per raggiungere crescita ed efficacia occorre "soltanto" allenarsi bene e con ferma determinazione secondo i principi tradizionali.
In origine, infatti, il Kung Fu taoista venne creato per preservare e migliorare lo stato di salute mentale, fisico ed energetico dei monaci taoisti permettendo loro di sostenere le estenuanti sedute di meditazione cui si sottoponevano nella ricerca dell'immortalità (spesso senza cibo né sonno); in seguito vennero scoperte anche le sue enormi potenzialità come tecnica di combattimento per la difesa personale (un pò lo stesso percorso compiuto anche dalle Arti Marziali buddiste di derivazione Shaolin). Nella società di oggi dedicarsi al Kung fu tradizionale rappresenta un ottimo mezzo per lo sviluppo e l'elevazione individuale attraverso il confronto costruttivo con il prossimo senza barriere sociali, ma soprattutto attraverso la lotta senza quartiere contro le proprie debolezze poiché, con la pratica assidua, si "lavora" unitamente e in modo completo sul corpo e sulla mente.
Questo è il Kung fu e questo cerchiamo di trasmettere ai nostri allievi con i metodi e le tecniche tradizionali di allenamento e di pratica che lo hanno reso famoso in Oriente

17/09/2024

Indirizzo

Via Madonna Delle Grazie 26/b
San Salvo
66050

Telefono

3408388992

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tao Centro Fisico Motorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tao Centro Fisico Motorio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram