15/05/2024
SAI COS'È LA PRESSOTERAPIA?
Un alleato per il benessere delle tue gambe
La pressoterapia è una tecnica ormai diffusa che utilizza la compressione pneumatica per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica negli arti inferiori. In pratica vengono indossati dei gambali gonfiabili che, esercitando una pressione graduale e sequenziale, favoriscono il drenaggio dei liquidi e il riassorbimento degli edemi.
COME FUNZIONA?
La pressoterapia simula un massaggio manuale, spingendo i liquidi stagnanti verso i centri di filtraggio del corpo. Questo movimento aiuta a:
Riduce la ritenzione idrica e la cellulite: la pressione aiuta a sgonfiare le gambe e a eliminare i ristagni di liquidi responsabili della cellulite.
Migliora la circolazione sanguigna: un flusso sanguigno più efficiente ossigena meglio i tessuti e riduce la sensazione di gambe stanche e pesanti.
Combatte il linfedema: la pressoterapia è un trattamento efficace per il linfedema, una condizione che provoca gonfiore a causa di un malfunzionamento del sistema linfatico.
Favorisce il recupero dopo l'attività fisica: la pressoterapia può aiutare a ridurre i dolori muscolari e la sensazione di affaticamento dopo lo sport.
BENEFICI
Oltre ai benefici già elencati, la pressoterapia può apportare altri vantaggi, come:
Riduce lo stress: il massaggio pneumatico ha un effetto rilassante sul corpo e sulla mente.
Migliora la tonicità della pelle: la pressoterapia può aiutare a rassodare la pelle e a renderla più elastica.
CONTROINDICAZIONI
La pressoterapia è generalmente sicura e ben tollerata, ma è importante non sottoporsi al trattamento in caso di:
Gravidanza: la pressione potrebbe causare problemi al feto.
Trombosi venosa profonda o flebite: la pressoterapia potrebbe peggiorare la situazione.
Infezioni acute: la pressoterapia potrebbe diffondere l'infezione.
Insufficienza cardiaca o renale: la pressoterapia potrebbe sovraccaricare il sistema cardiovascolare o renale.
https://www.nicolettaferrarifisioterapista.it/
"La cosa più importante in medicina? Non è tanto la malattia di cui il paziente è affetto, quanto