03/07/2024
🌊☀️🏔️
Il ritorno della bella stagione porta con sé il desiderio di stare all’aria aperta e di godersi insieme a bambine e bambini una gita al mare o tra i boschi o una passeggiata in montagna.
🧴🧢👕
In tutte queste circostanze i genitori si chiedono, giustamente, come proteggere al meglio i figli dagli effetti dannosi dei raggi solari, che hanno un impatto fino all’età adulta, permettendo loro allo stesso tempo di non rinunciare ai preziosi benefici, come l’azione di sintesi della vitamina D, necessaria per la salute delle ossa e non solo.
✨Come scegliere la protezione giusta?✨
«Nella scelta di una crema solare per bambini ci sono delle accortezze in più perché le linee guida del Ministero della Salute e delle società scientifiche suggeriscono di usare sempre, nel loro caso, una protezione molto alta, ovvero 50 o 50+, visto che la pelle dei bambini, in tutti i fototipi, è più delicata, soggetta a scottature, e necessita di maggiore protezione.
Per una protezione adeguata l’idea è quella di essere ben coperti, avendo spalmato con accuratezza la crema in tutte le parti del corpo esposte al sole, e di rinnovare frequentemente la protezione (ogni 2 ore circa)‼️
Inoltre, la protezione va applicata sempre dopo ogni bagno, ma anche se il bambino corre e si rotola nella sabbia, perché la crema viene inevitabilmente rimossa» ✌🏽
📣 Ricordiamo anche che è bene non adoperare creme solari “avanzate” dalle stagioni precedenti. L’efficacia del fattore di protezione non è garantita, per esempio, dopo un anno dall’apertura della confezione. D’altra parte, se si seguono le indicazioni e si applica la giusta quantità di prodotto, si noterà che le creme solari finiscono molto rapidamente. 👀
Scegli con cura il prodotto solare per il benessere della tua pelle e di quella dei tuoi bambini 🥰
Buona protezione a tutti ❤️