Dott.ssa Francesca Menanno Biologa Nutrizionista - Soulinfood

Dott.ssa Francesca Menanno Biologa Nutrizionista - Soulinfood Biologa Nutrizionista
Specialista in Scienza dell'Alimentazione
Counsellor alimentare

29/08/2025
27/08/2025

Il “Piatto sano” non si accantona mai, anche se i figli crescono 🥗

Purtroppo, un piatto con questa composizione in Italia è raro a vedersi…

Siamo abituati a un primo di pasta, seguito da un secondo spesso di carne e infine (considerato quasi un plus), il povero e triste contorno… che ovviamente i bambini disdegnano perché sono già pieni. 🍝

Non demonizziamo affatto la presentazione classica “all’italiana” primo+secondo+contorno!
Basta bilanciarla e soprattutto non dimenticarsi che il contorno deve essere abbondante: verdura e frutta insieme costituiscono metà del pasto!!!

Tuttavia, ho sempre trovato molto utile la presentazione del “Piatto composto”, molto tipico di altri paesi come la Spagna o l’America latina dove si chiama “Plato combinado”.
Non storcete il naso, se vi dico che dentro quel piatto può comparire anche della frutta 😍

Il piatto composto ha vantaggi:

✔️ Favorisce un adeguato porzionamento degli alimenti senza ricorrere a grammatura
✔️ Offre pari dignità a tutti gli alimenti: il bambino può iniziare dalla verdura o dall’alimento proteico o dai cereali, nessuno viene considerato più importante dell’altro.
✔️ È un ottimo stratagemma per bambini selettivi che possono servirsi il primo e secondo, tralasciando le verdure ma comunque vendendole ogni giorno all’interno del piatto (in questi casi suggerisco di offrirne meno per evitare lo spreco alimentare e se il rifiuto è particolarmente ostinato, meglio usare i piatti con divisorie, in modo che la verdura non tocchi gli altri alimenti)

24/08/2025

By focusing on certain areas – like nutrition, exercise and positive connections – you can age well in every decade

Direttamente dalla pagina e dal blog della mia cara collega Giusi D'Urso, una lettura interessante sui vari cambiamenti ...
23/08/2025

Direttamente dalla pagina e dal blog della mia cara collega Giusi D'Urso, una lettura interessante sui vari cambiamenti legati alla menopausa!

Uno degli argomenti che ha attirato maggiormente la mia attenzione negli ultimi anni è il legame fra stato nutrizionale e patologie della donna. E poiché la menopausa è una fase della vita in cui la donna va incontro a moltissimi cambiamenti che possono renderne la salute più fragile, le mie let...

16/08/2025
15/08/2025

🏝️Che siate sotto l’ombrellone, in montagna o sul divano… Buon Ferragosto a tutti dalla ! E un buon proseguimento d’estate!☀️

14/08/2025

𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐦𝐢, 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞 𝐜𝐢𝐛𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐫𝐚-𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢

Un trend in peggioramento che riguarda soprattutto gli adulti maschi tra i 18 e i 64 anni.
Negli ultimi 15 anni, gli ultra-processati rappresentano solo il 6% in peso della nostra dieta quotidiana, ma forniscono il 25% delle calorie totali.
Il risultato? Più grassi saturi, zuccheri e sale. Meno legumi, verdure e cibi freschi.

Tra i prodotti più presenti sulle nostre tavole:

🥤bevande zuccherate
🍪 merendine, biscotti e snack salati
🥩 carne e pesce trasformati
🍱 piatti pronti

La salute comincia da una scelta semplice: cosa mettiamo nel carrello.

https://www.fondazioneguidovenosta.org/flash/mangiamo-sempre-piu-salumi-carne-rossa-e-cibi-ultra-processati/

11/08/2025

🚴🏻‍♀️Gli atleti, in particolare quelli che praticano sport di endurance come corsa, ciclismo o triathlon, rappresentano una categoria particolarmente esposta al rischio di carenza di ferro.

L’attività fisica intensa, infatti, aumenta il fabbisogno di ferro per sostenere la produzione di emoglobina, globuli rossi e una maggiore vascolarizzazione dei tessuti. Allo stesso tempo, l’allenamento può determinare perdite più elevate di ferro attraverso la sudorazione, le urine, le feci e, in alcuni casi, per emolisi intravascolare, cioè la rottura dei globuli rossi dovuta a stress meccanici, come avviene frequentemente nella corsa. Anche disturbi gastrointestinali, comuni negli sport di resistenza, possono contribuire a ridurre l’assorbimento o aumentare la perdita di ferro❌

Per prevenire la carenza, è fondamentale che l’atleta curi attentamente le proprie abitudini alimentari. Un’alimentazione bilanciata, che includa fonti di ferro facilmente assorbibili, insieme a strategie che ne migliorano l’assorbimento (ad esempio, l’assunzione di vitamina C durante i pasti), può aiutare a mantenere adeguati livelli ematici💪🏼

È importante distinguere, tuttavia, la vera carenza di ferro da una condizione frequente tra gli atleti: la cosiddetta "anemia da diluizione" o "anemia sportiva". In questo caso, la riduzione dei valori di emoglobina, ematocrito e globuli rossi non è dovuta a una carenza nutrizionale, ma a un aumento del volume plasmatico indotto dall’allenamento aerobico. Si tratta di un adattamento fisiologico e temporaneo, che migliora l’efficienza circolatoria e non compromette le prestazioni sportive☝🏼

In sintesi, monitorare lo stato del ferro negli atleti è fondamentale per mantenere la salute e supportare la performance. Una corretta alimentazione, affiancata da una valutazione medica e nutrizionale, rappresenta il primo passo per prevenire o gestire eventuali carenze👩🏻‍⚕️

08/08/2025

Though obesity treatment is a critical need, there are no long-term data on the use of weight-loss drugs in adolescents.

07/08/2025

L’anemia è una condizione patologica caratterizzata da una riduzione della quantità di emoglobina nel sangue, o da un ridotto numero di globuli rossi. Questo porta a una diminuzione della capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti. Le cause possono essere molteplici e portare a diverse forme di anemia, ciascuna con caratteristiche e trattamenti specifici. Ecco le più comuni:

🔸 Anemia da carenza di ferro
È la forma più diffusa. Si verifica quando l’organismo non dispone di ferro a sufficienza per produrre emoglobina. Le cause principali sono un apporto alimentare inadeguato o perdite ematiche croniche. I sintomi includono affaticamento, pallore e debolezza.

🔸 Anemia megaloblastica
È causata da un’insufficiente assunzione o assorbimento di vitamina B12 e/o acido folico, necessari per la sintesi dei globuli rossi. Può manifestarsi con stanchezza, difficoltà di concentrazione, formicolii e, nei casi più gravi, disturbi neurologici.

🔸 Anemia mediterranea (talassemia)
È una malattia genetica che altera la produzione di emoglobina, causando globuli rossi malformati e poco efficienti. Può provocare stanchezza cronica, anemia severa e ingrossamento della milza.

🔸 Anemia emolitica
Si verifica quando i globuli rossi vengono distrutti più rapidamente di quanto il midollo osseo riesca a produrli. Può avere origine autoimmune, infettiva o genetica. I sintomi includono stanchezza, ittero e, talvolta, febbre.

🔸 Anemia falciforme
È una malattia ereditaria in cui i globuli rossi assumono una forma anomala a falce, compromettendo il trasporto dell’ossigeno e causando crisi dolorose, anemia cronica e danni agli organi.

Ogni forma di anemia richiede un inquadramento diagnostico preciso e un trattamento personalizzato. Se avverti sintomi come stanchezza persistente, pallore o difficoltà di concentrazione, è importante rivolgersi al medico per una valutazione approfondita.

Indirizzo

Via Roma, 34 P.T.
San Severo
71016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Menanno Biologa Nutrizionista - Soulinfood pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare