Dott.ssa Francesca Menanno Biologa Nutrizionista - Soulinfood

Dott.ssa Francesca Menanno Biologa Nutrizionista - Soulinfood Biologa Nutrizionista
Specialista in Scienza dell'Alimentazione
Counsellor alimentare

29/07/2025

𝐓𝐫𝐮𝐦𝐩 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢 𝐜𝐢𝐛𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐫𝐚-𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢? 𝐒𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐧𝐚...

Negli il tema del cibo entra nella campagna elettorale, ma lo fa in modo confuso, contraddittorio e imprevedibile, rischiando di ampliare l’offerta di ultra-processati, mascherandoli da scelte salutari.

Tra populismo alimentare e fake news nutrizionali, la salute pubblica è la prima a pagare il conto.

La Fondazione Guido Venosta segue con attenzione questi temi, per contribuire a un dibattito più consapevole su alimentazione e salute pubblica.

https://www.fondazioneguidovenosta.org/usa-trump-fa-campagna-contro-gli-ultra-processati-ma-in-modo-confuso-ed-imprevedibile/

24/07/2025
23/07/2025

La mia voglia di preparare la cena d’estate è ai minimi storici, per fortuna i figli apprezzano i miei (pochissimi) sforzi.

La conclusione a cui sono arrivata nel caso dei miei figli è che probabilmente li ho presi per pigrizia.

Mi spiego: non avendo tempo e nemmeno voglia di nascondere le verdure/legumi nelle polpette o di farle impanate o di cucinare torte salate… ho finito per servirle sempre nella loro forma naturale, che non mi costava nessuna fatica.

Sono una “impiattatrice” incredibile. In cinque minuti ti metto su una cena.

Ho il classico figlio che “mangia tutto” e la classica figlia che “non mangia niente”, però appurato che erano sani entrambi, non ho fatto differenze e ho messo sempre nel piatto le verdure in vista, così come sono, senza fronzoli.
Ho creato un’abitudine e il tempo l’ha consolidata.

Nessuna bravura, anzi, ripeto: la mia è pigrizia.

Però sapevo la teoria: se perseveri funziona.
Metti nel piatto un alimento sempre accetto (chessò, il riso in bianco) e un alimento poco amato (chessò, il pomodoro).
Metti nello stesso piatto (ma separatamente) ciò che amano e ciò che odiano.
Non commentare, non insistere, non chiedere “Ti piace? Non ti piace? Non mangi? Perché non mangi?”.
Rilassati e mangia il tuo piatto con gusto.

È provato, evidenza scientifica: il rifiuto dei cibi si vince così.

Tuo figlio non morirà di fame: hai messo un cibo amato nel piatto, giusto? A posto.
Il cibo non amato lo metti per “allenamento”.

P.S.: ringraziamo sempre di avere una tavola imbandita e la nostra famiglia intorno, niente è scontato oggi 🍉

P.S.: mi piace tornare i post scritti di Facebook, avevo iniziato così ormai 10 anni fa, parlando di nutrizione pediatrica. È bello tornare alle origini 😘

22/07/2025

🧠 22 LUGLIO – GIORNATA NAZIONALE DELLA NEUROLOGIA

Oggi celebriamo la forza silenziosa di chi lotta ogni giorno contro malattie neurologiche complesse e a forte impatto sociale.
E rinnoviamo il nostro impegno, come IRCCS Neuromed, a essere al loro fianco. Sempre.

Alzheimer, Parkinson, epilessia, sclerosi multipla, ictus, malattie rare: dietro ogni diagnosi c’è una persona. C’è una famiglia. C’è una vita che cambia.
Per questo la neurologia non è solo una branca della medicina: è un’alleanza tra scienza, cura e dignità umana.

Nel nostro Istituto, ogni ricerca, ogni terapia, ogni gesto nasce da una convinzione profonda:
👉 la conoscenza è la chiave per restituire speranza.
👉 La cura è ascolto, empatia, responsabilità.
👉 La neurologia è futuro.

Oggi vogliamo dire grazie ai nostri medici, ricercatori, infermieri e a tutte le persone che ci scelgono come compagni di viaggio.
E ricordare che ogni passo avanti nella neurologia è un passo avanti nella vita di tutti.

💙 Siamo qui. Per conoscere, per curare, per accompagnare.
Perché la mente conta. Perché ogni persona conta.

22/07/2025

Pare che su IG io sia stata definitivamente silenziata per aver parlato di quel paese innominabile, dove i bambini non mangiano e il cui simbolo è l’anguria 🍉 (che ha i colori della sua bandiera, altrettanto proibita).

Il mio profilo esiste ancora, ma non posso pubblicare più nulla.

Avevo già avuto varie penalizzazioni delle visualizzazioni per aver continuato a farlo, ma questa volta sembra definitiva.

Ho iniziato su Facebook e andrò avanti qui, forse approderò su altri social, vi farò sapere.
Vedrò come portare avanti la divulgazione e soprattutto cercare modalità di comunicazione che non mi mettano il bavaglio, perché proprio sono allergica a tacere.

So di aver fatto la cosa giusta e sono in pace con la mia coscienza. Come si dice: “Non mi fa paura la cattiveria dei malvagi, ma il silenzio degli onesti”

Detto ciò, torniamo a noi.

Questo gelato con solo due ingredienti meritava una fotografia.

✔️ banana tagliata a pezzi e congelata
✔️ cacao amaro in polvere (1 cucchiaino per ogni banana)

Togli la banana dal freezer e frulla tutto, otterrai un composto morbido esattamente della consistenza di un gelato cremoso. Fa invidia ai gelati confezionati, credetemi.
Lo possono assaggiare anche i bambini di sei mesi, si tratta di frutta con tutta la polpa e il cacao non è affatto proibito in svezzamento, basta offrirlo in piccole quantità e questo è proprio il caso visto che in pochi cucchiaini ne sono presenti tracce

Buona estate!

21/07/2025

Con l'avanzare degli anni si assiste ad una naturale riduzione della massa muscolare, ma ci sono diversi interventi che possono contrastare questo fenomeno. Ecco alcune strategie efficaci:

🍎Alimentazione equilibrata: è fondamentale seguire una dieta adeguata, che garantisca un apporto sufficiente di nutrienti essenziali per il mantenimento della massa muscolare.

🍗Adeguato apporto proteico: consumare una quantità di proteine che soddisfi i fabbisogni giornalieri è essenziale per la sintesi muscolare e il recupero.

🏋🏻‍♀️Attività fisica regolare: mantenersi fisicamente attivi, con un focus particolare su esercizi di resistenza (come il sollevamento pesi), aiuta a preservare e stimolare la massa muscolare.

😴Sonno di qualità: un buon riposo notturno è cruciale per il recupero muscolare. Dormire bene consente al corpo di rigenerarsi e sostenere la salute muscolare.

Implementando questi semplici accorgimenti è possibile contrastare la perdita di massa muscolare legata all'età e migliorare la qualità della vita✅

18/07/2025
17/07/2025

"Fetuses not only detect these stimoli (sensory stimuli), but also appear to be capable of forming memories of chemosensory experiences that affect postnatal behavior".
Forrestell, 2024, Ann Rev of Nutrition

14/07/2025

☀️Con l’aumento delle temperature estive la sudorazione diventa più intensa. Sudare è un meccanismo naturale che aiuta a regolare la temperatura corporea, ma con la perdita di liquidi e sali minerali è fondamentale reintegrare correttamente per evitare disidratazione e cali di energia🥵

Cosa possiamo fare?

💦Idratarsi regolarmente: Bere acqua durante tutta la giornata, anche quando non si ha sete, aiuta a mantenere l’equilibrio idrico del corpo.

🍉 Scegliere alimenti ricchi di acqua: Frutta e verdura, come anguria, cetrioli, melone e
zucchine, sono ottimi alleati per l’idratazione.

🥗 Alimentarsi in modo leggero: Preferire pasti freschi, facilmente digeribili e bilanciati, come insalate con cereali integrali, legumi, pesce o carni magre, frutta e verdura di stagione. È consigliabile evitare cibi ricchi di grassi saturi, fritture, piatti elaborati o molto conditi, che richiedono una digestione più lunga e possono favorire un’aumentata sudorazione.

👕 Indossare abiti leggeri: Tessuti traspiranti come cotone e lino aiutano a mantenere la pelle asciutta e fresca.

💊Quando prendere gli integratori salini? La sudorazione eccessiva può portare a una
significativa perdita di sali minerali essenziali come sodio, potassio e magnesio. Questi minerali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. In situazioni di sudorazione intensa, come durante l'attività fisica o l'esposizione prolungata al caldo, potrebbe essere utile assumere integratori salini per reintegrare le perdite e prevenire sintomi come stanchezza, crampi muscolari e abbassamento della pressione. È importante consultare un professionista sanitario, come un medico, un dietista o nutrizionista, prima di iniziare qualsiasi integrazione, per assicurarsi che sia appropriata alle proprie esigenze.

Il caldo si affronta meglio con le giuste abitudini!💪🏼

12/07/2025

Diagnosi a 13 anni, esordio in Nazionale a 17, oggi testimonial della Fondazione Veneta per la Terapia Cellulare del Diabete: Alice Degradi è una delle certezze della pallavolo italiana. Dopo la rottura del crociato che l’ha tenuta fuori dalle Olimpiadi, è tornata protagonista nella Volleyball Nations League 2025, premiata MVP contro la Cina: “Non è una battaglia, il diabete è solo una parte di me. Lo racconto per chi oggi fa fatica”.

L'articolo di Sabina Pignataro su Repubblica

09/07/2025

𝐄𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐞, 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚: 𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐫𝐚-𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐞̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚.

In Messico, l’introduzione di etichette di avvertenza sui prodotti alimentari ha scatenato una vera offensiva legale da parte di multinazionali come Nestlé e Kellogg’s. Il punto critico? Quei piccoli ottagoni neri che segnalano eccessi di zuccheri, grassi o sale. Troppo impattanti per un marketing che usa ancora personaggi per bambini?

Intanto in Brasile si discute l’introduzione di una tassa sugli UPF, mentre in Europa cresce la diffidenza: il 66% dei cittadini li considera dannosi per la salute. Negli Stati Uniti si registra un primo calo nelle vendite di snack.

https://www.fondazioneguidovenosta.org/lindustria-ha-speso-milioni-in-lobbying-ma-gran-parte-del-pubblico-ha-capito-che-i-cibi-ultra-processati-fanno-male/

17/02/2025

🍎La Dieta Mediterranea non è solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che promuove il benessere attraverso la convivialità e la commensalità. In un mondo in cui i pasti spesso vengono consumati in solitudine e fretta, è importante riscoprire il valore di mangiare insieme, che sia con la famiglia o con gli amici.

Condividere i pasti non solo rende il momento più piacevole, ma ha effetti positivi sulla salute mentale e fisica: riduce lo stress, migliora l'umore, favorisce abitudini alimentari equilibrate e aumenta il senso di felicità. Gli studi scientifici hanno dimostrato che le famiglie che mangiano insieme tendono ad adottare scelte alimentari più sane e a ridurre il rischio di sovrappeso✅

Non sottovalutiamo il potere di un pasto condiviso. Torniamo a riscoprire il valore della tavola come momento di connessione sociale e benessere🍽️

Fonte👉🏼Bernardi E, Visioli F. Fostering wellbeing and healthy lifestyles through conviviality and commensality: Underappreciated benefits of the Mediterranean Diet. Nutr Res. 2024;126:46-57

Indirizzo

San Severo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Menanno Biologa Nutrizionista - Soulinfood pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare