Salus Daunia

Salus Daunia Assistenza sanitaria domiciliare Assistenza Sanitaria Domiciliare

02/07/2024

Comunicato Stampa
𝐈𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬𝐋𝐚𝐛 𝐡𝐜:
𝐒𝐀𝐋𝐔𝐒𝐋𝐀𝐁 𝐇𝐂 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢, per una Sanità più Accessibile e Innovativa
Salus Group è orgoglioso di annunciare il lancio del suo nuovo e ambizioso progetto, 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬𝐋𝐚𝐛 𝐡𝐜. Questa iniziativa prevede l'apertura di punti prelievo sanitari su tutto il territorio nazionale, grazie alla partnership con primari gruppi sanitari, con l'obiettivo di rendere i servizi sanitari sempre più accessibili e integrati nel quotidiano dei cittadini.
𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬𝐋𝐚𝐛 𝐡𝐜. si inserisce perfettamente nel bouquet dei servizi sanitari e socio-sanitari già offerti dal Gruppo, ampliando e completando l'offerta con nuove opportunità per i nostri clienti. I punti prelievo di 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬𝐋𝐚𝐛 𝐡𝐜, saranno strategicamente posizionati in diverse aree urbane e suburbane, permettendo a chiunque di usufruire di servizi diagnostici e di prelievo in modo rapido, comodo e professionale.
Uno degli aspetti più innovativi di 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬𝐋𝐚𝐛 𝐡𝐜, è la possibilità di usufruire dei servizi di prelievo anche in modalità domiciliare. Questa opzione è pensata per ve**re incontro alle esigenze di chi ha difficoltà a spostarsi, di chi ha tempi ridotti o semplicemente di chi preferisce la comodità della propria casa. Grazie a questa soluzione, Salus Group continua a dimostrare il suo impegno nell'offrire utilities sempre più orientati alla soddisfazione e al benessere dei clienti.
Principali Caratteristiche di 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬𝐋𝐚𝐛 𝐡𝐜:
• 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Punti prelievo situati in aree strategiche per un facile accesso.
• 𝐅𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Servizi di prelievo sia presso i punti fisici che a domicilio.
• 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Personale altamente qualificato e attrezzature all'avanguardia.
• 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Completa armonizzazione con il bouquet di servizi sanitari e socio-sanitari del Gruppo Salus.
Il progetto 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬𝐋𝐚𝐛 𝐡𝐜, rappresenta un passo importante verso una sanità più vicina e accessibile, promuovendo al contempo l'innovazione e la qualità dei servizi. Il Gruppo Salus è fermamente convinto che questo nuovo modello possa rappresentare una svolta nel modo di concepire i servizi sanitari, portando vantaggi tangibili ai clienti e alle comunità locali.
Per ulteriori informazioni sul progetto 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐬𝐋𝐚𝐛 𝐡𝐜, visitate il nostro sito web www.saluslabhc.it o contattate il nostro ufficio stampa all'indirizzo email: press@salusgroup.it.

25/06/2024

Il progetto RSD - presentato a Bruxelles.
La politica dell'UE in materia di salute intende tutelare e migliorare la salute, garantire la parità di accesso a un'assistenza sanitaria moderna ed efficiente per tutti i cittadini europei.

19/06/2024
13/06/2024

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞?

Le patologie degenerative sono malattie croniche che influenzano le funzionalità dell’organismo e, quindi, sono caratterizzate da una progressiva perdita delle funzioni dei tessuti, muscoli, cellule, organi, ecc. Infatti, questo tipio di malattie di solito influenzano la mobilità, la funzione cognitiva, la parola, l’equilibrio, il linguaggio e altre funzioni.

Alcune delle patologie degenerative più comuni sono il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer, la malattia di Huntington o la sclerosi multipla. Sfortunatamente, non hanno cura e colpiscono principalmente le persone anziane, sebbene ci siano anche casi di persone giovani.

Tipi di patologie degenerative
I tipi di patologie degenerative dipendono dall’eziologia o dalla causa della malattia. Quindi, come abbiamo detto, queste patologie possono colpire organi e/o sistemi specifici, come il sistema nervoso centrale.

Vediamo quali sono le malattie degenerative più conosciute e da cosa sono caratterizzate.

Alzheimer
È una malattia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita di memoria, deterioramento cognitivo, linguaggio e capacità motorie.

Parkinson
È caratterizzato dalla progressiva perdita di neuroni che controllano i movimenti volontari. Infatti, questa malattia colpisce la coordinazione muscolare e l’equilibrio.

Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. Questa malattia causa difficoltà nella mobilità, affaticamento, intorpidimento e dolore.

Malattia di Huntington
Si tratta di una malattia ereditaria che causa una progressiva degenerazione delle cellule cerebrali. Provoca disturbi motori, cognitivi ed emotivi.

Malattia di Lou Gehrig
Conosciuta anche come sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i nervi motori, causando debolezza muscolare e atrofia.

11/06/2024

ANZIANI IN ESTATE: GARANTIAMOGLI LA MIGLIORE ASSISTENZA

Qualunque figlio farebbe il possibile per rispettare questo impegno: prendersi cura di chi prima si è preso cura di noi.

Questo implica garantire la migliore assistenza al proprio padre o alla propria madre anche durante le vacanze estive, quando il caldo, l’afa e la solitudine mettono a rischio la salute delle persone di età avanzata.

ESTATE E ANZIANI
La soluzione migliore sarebbe portare i nostri cari in un luogo fresco ma, non tutti, hanno la possibilità e la voglia di spostarsi.

A volte infatti a causa di disabilità fisiche o patologie le persone anziane non sono in grado di muoversi liberamente, oppure sono loro stessi a non avere voglia di spostarsi di casa per non abbandonare le proprie abitudini.

ALCUNI PICCOLI ACCORGIMENTI POSSONO ESSERE:
Bere costantemente durante la giornata;
Seguire una dieta equilibrata;
Controllare il corretto funzionamento dell’impianto di climatizzazione, ove presente;
Inumidire l’atmosfera per compensare la secchezza dell’aria.
www.salusgroup.it
ci prendiamo cura di te

11/06/2024

Assistenza Psicologica Domiciliare

**Apertura e Assistenza Psicologica Domiciliare per Malati Non Autosufficienti: Un Progetto Innovativo del Dott. Prof. Emanuele Pisarra**
Responsabile Area Salus

Il Dott. Prof Emanuele Pisarra, rinomato psicologo con una vasta esperienza nel campo della salute mentale e del supporto psicologico, è lieto di annunciare l'avvio di un progetto innovativo dedicato all'assistenza psicologica domiciliare per malati non autosufficienti. Questo servizio pionieristico mira a fornire supporto psicologico direttamente nelle abitazioni di coloro che, a causa di condizioni di salute debilitanti, non sono in grado di accedere ai tradizionali servizi di consulenza.

Il progetto si propone di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, offrendo interventi personalizzati e mirati al benessere psicologico. La modalità domiciliare consente di affrontare le problematiche psicologiche nel contesto quotidiano del paziente, promuovendo un approccio olistico e integrato al trattamento.

**Obiettivi del Progetto:**
1. **Fornire Supporto Psicologico Diretto:** Interventi individualizzati per alleviare ansia, depressione, stress e altre problematiche psicologiche connesse alla condizione di non autosufficienza.
2. **Sostegno alle Famiglie:** Aiuto psicologico ai caregiver per gestire meglio il carico emotivo e lo stress derivanti dall'assistenza continua.
3. **Promozione del Benessere:** Implementazione di strategie per migliorare la qualità della vita e il benessere generale dei pazienti non autosufficienti.
4. **Accessibilità e Comfort:** Offrire un servizio accessibile direttamente a domicilio, eliminando le difficoltà legate agli spostamenti per i pazienti con limitate capacità di movimento.

**Metodologia:**
Il servizio prevede un primo incontro conoscitivo gratuito per valutare le esigenze specifiche del paziente e della sua famiglia. Successivamente, il Dott. Pisarra elaborerà un piano di intervento personalizzato, basato su tecniche psicologiche validate e adattate alla situazione particolare di ciascun individuo.

**Dichiarazione del Dott. Emanuele Pisarra:**
"Credo fermamente nell'importanza di portare il supporto psicologico direttamente a chi ne ha più bisogno. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso un approccio più umano e personalizzato alla cura della salute mentale, dove il benessere del paziente è posto al centro di ogni intervento."

**Contatti:**
Per maggiori informazioni sul progetto di assistenza psicologica domiciliare per malati non autosufficienti, contattare il Dott. Emanuele Pisarra:
Email:** psicology@salusgroup.it

**Fine del Comunicato Stampa**

Questo comunicato stampa mira a informare il pubblico e i media sull'apertura di un nuovo servizio essenziale, mettendo in luce l'impegno del Dott. Emanuele Pisarra nel migliorare la qualità della vita dei malati non autosufficienti attraverso un supporto psicologico adeguato e accessibile.

Assistenza Sanitaria a Domicilio Presto nella Tua Città   Daunia   Gargano
11/06/2024

Assistenza Sanitaria a Domicilio
Presto nella Tua Città
Daunia
Gargano

11/06/2024

**COMUNICATO STAMPA**

**Lancio del Progetto "CAF Sanitario" del Gruppo Salus: Prestazioni Sanitarie Domiciliari Disponibili da Giugno nei CAF Selezionati a Livello Nazionale**

**Milano, 24.05.24 – Il Gruppo Salus è lieto di annunciare il lancio del progetto "CAF Sanitario", un'iniziativa innovativa che consente ai cittadini di prenotare prestazioni sanitarie domiciliari presso i CAF selezionati su tutto il territorio nazionale. A partire da giugno, questa nuova possibilità rappresenta un importante passo avanti nella facilitazione dell'accesso ai servizi sanitari per tutti i cittadini italiani.

Il progetto "CAF Sanitario" è stato sviluppato per rispondere alla crescente esigenza di servizi sanitari a domicilio, un settore in rapida espansione e di fondamentale importanza, soprattutto in un contesto di post-pandemia dove la sicurezza e la comodità dei pazienti sono prioritari. Grazie a questa iniziativa, sarà possibile prenotare una vasta gamma di prestazioni sanitarie direttamente presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) aderenti al progetto.

I servizi offerti includeranno:
- Visite mediche generali
- Visite specialistiche
- Prelievi e analisi di laboratorio
- Servizi infermieristici
- Assistenza domiciliare
- Assistenza Badanti - OSS
- Assistenza per terapie e trattamenti a lungo termine

Il Gruppo Salus, con la sua lunga esperienza nel settore sanitario, garantisce la qualità e la professionalità delle prestazioni, fornendo personale medico e infermieristico altamente qualificato. Questo progetto è stato concepito per semplificare la vita dei cittadini, permettendo loro di accedere ai servizi sanitari necessari senza doversi spostare da casa, riducendo così i tempi di attesa e i disagi legati agli spostamenti.

"Siamo entusiasti di lanciare il progetto 'CAF Sanitario', che rappresenta un'evoluzione significativa nel modo in cui i servizi sanitari vengono erogati e accessibili. La nostra missione è di rendere la salute più accessibile a tutti, e questa iniziativa ci permette di avvicinarci ulteriormente a questo obiettivo", ha dichiarato Luigi Gomierato - responsabile CAF Sanitario Italia, del Gruppo Salus.

**Contatti per la stampa:**
Gianmarco Scarinci
Addetto Stampa
Salus Group
Press@salusgroup.it

---

**Gruppo Salus** è un leader nel settore sanitario italiano, dedicato a fornire servizi di alta qualità attraverso un approccio innovativo e centrato sul paziente. Con anni di esperienza e una rete capillare di professionisti, il Gruppo Salus continua a migliorare l'accesso alle cure e a promuovere il benessere delle comunità che serve.

[Fine del comunicato stampa]

11/06/2024

**Comunicato Stampa**

**Il Gruppo Salus presenta le Residenze Sanitarie Domiciliari: Assistenza Completa nel Comfort della Propria Casa**

*Roma, 27 maggio 2024* – Il Gruppo Salus è lieto di annunciare l’apertura delle nuove Residenze Sanitarie Domiciliari, un'innovativa soluzione per offrire assistenza sanitaria di alta qualità direttamente nelle case dei pazienti. Questo servizio è progettato per permettere alle persone malate di ricevere tutte le cure e l'attenzione di cui hanno bisogno nel comfort della loro abitazione, mantenendo così il calore e la familiarità del proprio ambiente domestico.

Le Residenze Sanitarie Domiciliari "RSD" rappresentano un passo avanti nell'assistenza sanitaria, combinando la professionalità e l’efficienza di una residenza sanitaria assistita con la comodità di ricevere le cure a casa. I pazienti potranno beneficiare di un'ampia gamma di servizi, tra cui:

- **Assistenza Medica Personalizzata:** Visite regolari di medici specialisti e monitoraggio continuo delle condizioni di salute.
- **Assistenza Infermieristica Qualificata:** Presenza costante di infermieri professionisti per la somministrazione di farmaci, medicazioni e altre cure necessarie.
- **Supporto Psicologico:** Consulenze con psicologi per supportare il benessere mentale ed emotivo del paziente.
- **Terapie Riabilitative:** Fisioterapia, logopedia e altre terapie riabilitative svolte direttamente a domicilio.
- **Servizi di Assistenza Quotidiana:** Aiuto nelle attività quotidiane come igiene personale, alimentazione e mobilità.

“Con le nostre Residenze Sanitarie Domiciliari, vogliamo offrire ai nostri pazienti un'alternativa innovativa che coniuga la qualità dell’assistenza sanitaria con la serenità del proprio ambiente domestico,” afferma il Dr. Giovanni Occhinegro, Amministratore Delegato del Gruppo Salus. “Siamo convinti che questo nuovo servizio risponderà alle esigenze di molte famiglie, migliorando significativamente la qualità della vita dei nostri pazienti.”

Il Gruppo Salus, con anni di esperienza nel settore della sanità e una reputazione consolidata per l'eccellenza delle sue strutture e dei suoi servizi, è orgoglioso di espandere il proprio impegno verso una sanità sempre più vicina ai bisogni delle persone.

Per maggiori informazioni sulle Residenze Sanitarie Domiciliari e sui servizi offerti, vi invitiamo a visitare il nostro sito web all'indirizzo www.salusgroup.it, mail info@rsdomiciliare.it o a contattarci telefonicamente al numero 02 8716 9742
SALUS Soc Coop - ETS
**SALUS Ci prendiamo CURA di TE**

*Fine del Comunicato*

11/06/2024

𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, 𝐬𝐚𝐥𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐚 𝟑𝟏 𝐨𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐞-𝐫𝐢𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐨

Un aumento di 6 ore rispetto al 2019, secondo i dati dell’Osservatorio Simeu, che ha pesanti ricadute sull'attività del 118. Cresce anche il numero di persone con oltre 80 anni che si rivolgono ai pronto soccorso

Aumentano i tempi medi di attesa nei pronto soccorso italiani prima di essere ricoverati in un reparto. In 5 anni, l’attesa media in pre-ricovero ha registrato un aumento di 6 ore: nel 2019 si attestava a 25 ore mentre nel 2023 è stata di 31 ore, con un aumento del 25%. Sono alcuni dei dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), che contribuiscono a delineare un quadro dell'attività erogata dalla Medicina di Emergenza Urgenza in questi ultimi anni.
PUBBLICITÀ

In crescita gli accessi degli anziani
Risultano, invece, in calo gli accessi totali nei pronto soccorso, con il 3,5% dei pazienti che ha eseguito più di 5 accessi, a fronte però di un aumento degli accessi effettuati da anziani con età superiore a 80 anni: sono stati circa 4.600.000 nel 2019, pari al 23% degli accessi totali, mentre lo scorso anno si sono attestati a circa 4.860.000, il 27%. La rilevazione dell’Osservatorio Simeu è stata eseguita su un campione significativo di pronto soccorso italiani, mettendo a confronto i dati del 2019 (anno pre-pandemico, con circa 20 milioni di accessi nazionali) con quelli del 2023 (18 milioni di accessi, dati Agenas). "Il tempo d'attesa per il ricovero in area medica ha un valore assoluto che riflette il disagio dei pazienti e l'impegno assistenziale messo in atto nei pronto soccorso, sempre più a corto di strumenti per provvedere alle nuove esigenze. Se si moltiplica il tempo di 31 ore per il numero dei ricoveri in Medicina in un anno emerge una cifra spaventosa: decine di milioni di ore di assistenza e cura in barella”

Indirizzo

Via Tiberio Solis 99
San Severo
71016

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Salus Daunia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi