11/07/2025
🌬 L’ALITO CATTIVO è una condizione molto comune che può influenzare negativamente le relazioni sociali e la qualità della vita.
MA QUALI SONO LE CAUSE PRINCIPALI?
👉 Cause intraorali (responsabili di circa l’87% dei casi):
▶ Una scarsa igiene orale favorisce l’accumulo di placca e tartaro, creando un ambiente ideale per i batteri che producono composti volatili solforati (CVS), principali responsabili dell’odore sgradevole.
▶ Carie, gengiviti e parodontiti contribuiscono all’alitosi attraverso processi fermentativi e putrefattivi.
▶ La xerostomia (bocca secca), causata da farmaci, fumo o alcune patologie, riduce la produzione di saliva, fondamentale per mantenere l’equilibrio microbico della bocca.
▶ Il biofilm batterico sulla lingua, soprattutto sul dorso, è un’altra fonte rilevante di cattivo odore.
👉 Cause extraorali:
▶ Alcune patologie sistemiche possono alterare l’odore dell’alito. Il diabete può provocare un odore fruttato (chetosi), l’insufficienza renale un odore di ammoniaca, le malattie epatiche un alito dolciastro o simile al pesce, mentre infezioni respiratorie (come sinusiti o tonsilliti) contribuiscono con secrezioni maleodoranti.
▶ Anche i disturbi gastrointestinali, come il reflusso gastroesofageo, la presenza di Helicobacter pylori o l’alterata digestione intestinale, possono causare alitosi.
👉 Fattori alimentari e abitudini: cibi come aglio, cipolla, spezie o proteine in eccessoh ma anche diete ipocaloriche, fumo e alcol influenzano l’alito.
👉 Farmaci: antistaminici, antidepressivi e diuretici, riducendo la saliva, aumentano il rischio di alitosi.
👉 Aspetti psicologici: in alcuni casi, i pazienti credono di avere l’alito cattivo senza che ci siano cause organiche reali. Questa condizione è nota come alitofobia.
Vuoi saperne di più o controllare lo stato della tua salute orale? Non esitare a contattarci!
📌 Studio Rosanda – Via Alcide De Gasperi 48/B, San Vendemiano (TV)
📲 0438 778220 | WhatsApp +39 329 246 3934
🌐 [www.studiorosanda.it](http://www.studiorosanda.it)