Studio di Psicologia dott.ssa Elisabetta TIUS

Studio di Psicologia dott.ssa Elisabetta TIUS Psicologa

➢ SOSTEGNO PSICOLOGICO INDIVIDUALE PER ADULTI
Aree di intervento:
- Crescita personale
- Disagio emotivo e relazionale
- Ansia, stress e attacchi di panico
- Blocchi emotivi
- Problematiche affettive
- Bassa autostima

➢ SOSTEGNO PSICOLOGICO DI COPPIA E FAMIGLIARE
Aree di intervento:
- Difficoltà relazionali
- Separazione e divorzio
- Conflitti genitori- figli
- Consulenze psicoeducative e supporto alla genitorialità

Negli ultimi anni lo smartphone è diventato un compagno inseparabile per gli adolescenti. È utile, stimolante, apre mond...
24/09/2025

Negli ultimi anni lo smartphone è diventato un compagno inseparabile per gli adolescenti. È utile, stimolante, apre mondi di conoscenza e relazioni virtuali. Ma sempre più studi scientifici ci mostrano anche il lato oscuro di questo strumento: la sua capacità di interferire con la qualità delle relazioni reali.

COSA DICONO LE RICERCHE

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Child Development (Twenge et al., 2018), i ragazzi che passano molte ore al giorno davanti allo schermo riportano maggiore solitudine, ansia e sintomi depressivi.

La ricerca dell’American Psychological Association (APA, 2020) evidenzia come l’uso eccessivo dello smartphone riduca il tempo dedicato alle interazioni faccia a faccia, fondamentali per lo sviluppo delle competenze sociali.

Un’indagine condotta in Italia dal CNR (2021) ha mostrato che oltre il 40% degli adolescenti dichiara di sentirsi “a disagio” senza smartphone, un vero e proprio segnale di dipendenza digitale.

EFFETTI SULLA VITA RELAZIONALE

Meno tempo di qualità con amici e familiari: si sta insieme, ma con lo sguardo sullo schermo.

Difficoltà a tollerare la noia: i momenti vuoti, che servono a pensare e riflettere, vengono subito riempiti dallo scrolling.

Autostima condizionata dai social: like, commenti e visualizzazioni diventano l’unico specchio in cui misurarsi.

Comunicazione superficiale: chat veloci e emoticon non sostituiscono il linguaggio ricco del corpo, del tono di voce, dello sguardo.

COME AIUTARE I RAGAZZI

Educare all’uso consapevole: non vietare lo smartphone, ma insegnare a gestirlo.

Promuovere spazi di “digital detox”: momenti in cui la famiglia o il gruppo di amici decide di stare insieme senza telefoni.

Valorizzare le relazioni reali: incoraggiare attività di gruppo, sport, esperienze di socialità concreta.

Riconoscere i segnali di allarme: isolamento, irritabilità senza smartphone, calo scolastico, perdita di interesse per attività “dal vivo”.

In conclusione, lo smartphone non è “il nemico”, ma se usato senza consapevolezza rischia di rubare ai giovani la parte più preziosa della vita: le relazioni vere, quelle che nutrono, fanno crescere e costruiscono identità.

22/09/2025
22/09/2025
Hai mai conosciuto una persona che……ama stare al centro dell’attenzione?Che all’inizio ti riempie di attenzioni, ti fa s...
18/09/2025

Hai mai conosciuto una persona che…
…ama stare al centro dell’attenzione?
Che all’inizio ti riempie di attenzioni, ti fa sentire unica, speciale, quasi come se fossi la persona più importante della sua vita?

All’inizio sembra perfetto: ti senti vista, accolta, amata. Poi, però, qualcosa cambia.
Quelle stesse attenzioni diventano silenzi, critiche sottili, frasi che ti fanno dubitare di te stessa. Ti ritrovi a vivere su un’altalena emotiva: un giorno sei “tutto”, il giorno dopo “niente”.

Questo accade spesso quando ci si relaziona con personalità narcisistiche: figure magnetiche, carismatiche, ma anche capaci di destabilizzare profondamente chi hanno accanto. Il loro bisogno di controllo e di conferme può logorare la tua autostima, fino a farti sentire dipendente dal loro sguardo e dal loro giudizio.

Riconoscere queste dinamiche è fondamentale: non per etichettare, ma per proteggersi.

Imparare a mettere dei confini, dire “no” quando serve, e ricordarsi del proprio valore, è il primo passo per uscire da legami che non nutrono davvero.

Perché una relazione sana non ti spegne, non ti sminuisce, non ti fa sentire sbagliata: una relazione sana ti sostiene, ti fa crescere, ti fa fiorire.

Elisabetta Tius
www.elisabettatiuspsicologa.it

A volte non sono le persone che abbiamo davanti a farci soffrire, ma le ferite che portiamo dentro.Vecchi dolori, delusi...
16/09/2025

A volte non sono le persone che abbiamo davanti a farci soffrire, ma le ferite che portiamo dentro.
Vecchi dolori, delusioni o mancanze che ci hanno segnato e che, senza accorgercene, ci accompagnano anche oggi.

Così capita che:
💔 facciamo fatica a fidarci davvero
💔 alziamo muri per paura di soffrire
💔 reagiamo in modo forte anche a piccoli gesti

È normale: quelle ferite erano la nostra protezione. Ma con il tempo rischiano di diventare catene che ci impediscono di vivere relazioni autentiche, profonde e leggere.

La verità è che non possiamo cambiare ciò che è accaduto, ma possiamo scegliere come guardarlo oggi. Possiamo trasformare quelle cicatrici in forza, in consapevolezza, in nuove possibilità.

Solo così il passato smette di avere potere sul presente e ci permette di aprirci a legami più veri e appaganti.

Elisabetta Tius
www.elisabettatiuspsicologa.it

L’autostima non è qualcosa di fisso, ma si costruisce e si nutre giorno dopo giorno.Ecco alcuni modi concreti ed efficac...
15/09/2025

L’autostima non è qualcosa di fisso, ma si costruisce e si nutre giorno dopo giorno.
Ecco alcuni modi concreti ed efficaci per aumentarla e mantenerla stabile:

🔑 1. Riconoscere i propri punti di forza

Spesso si guarda solo a ciò che non va. Fermarsi a scrivere le proprie qualità e i successi, anche piccoli, aiuta a cambiare prospettiva.

🔑 2. Accettare i propri limiti

Non significa “arrendersi”, ma smettere di giudicarsi continuamente. Sapere dove si è fragili permette di lavorarci con più gentilezza.

🔑 3. Stabilire obiettivi realistici

Raggiungere traguardi concreti, passo dopo passo, dà fiducia in sé stessi e costruisce senso di efficacia.

🔑 4. Curare il dialogo interiore

Come ci parliamo conta tantissimo: imparare a sostituire frasi autocritiche (“non valgo niente”) con altre più costruttive (“sto facendo del mio meglio”) cambia radicalmente la percezione di sé.

🔑 5. Circondarsi di relazioni sane

Le persone che ci fanno sentire accettati e sostenuti ci aiutano a vedere il nostro valore. Quelle tossiche, invece, erodono l’autostima.

🔑 6. Praticare la cura di sé

Che sia fare sport, meditare, leggere o semplicemente prendersi pause: dedicarsi tempo con amore rafforza la percezione del proprio valore.

🔑 7. Chiedere aiuto quando serve

Percorsi psicologici o di crescita personale permettono di scoprire risorse che spesso da soli non si riescono a vedere.

👉 In breve: l’autostima cresce ogni volta che ci trattiamo con rispetto, gentilezza e coerenza.

Elisabetta Tius
www.elisabettatiuspsicologa.it

Ti aiuto ad uscire da Difficolta Relazionali:📌 Con Te StessoA volte il conflitto più difficile non è con gli altri, ma c...
09/09/2025

Ti aiuto ad uscire da Difficolta Relazionali:

📌 Con Te Stesso

A volte il conflitto più difficile non è con gli altri, ma con noi stessi.
Imparare a conoscersi, accettarsi e valorizzarsi significa costruire una relazione più serena con la propria interiorità.
Insieme possiamo lavorare su autostima, gestione delle emozioni e consapevolezza, per permetterti di sentirti finalmente in pace con te stesso.

📌 Di Coppia

Ogni relazione attraversa momenti di difficoltà: incomprensioni, silenzi, conflitti che sembrano insuperabili.
Il percorso di coppia ti aiuta a ritrovare equilibrio e connessione, migliorando la comunicazione e l’ascolto reciproco.
E se la strada insieme dovesse interrompersi, sarò al tuo fianco per accompagnarti nel delicato momento della separazione, trasformandolo in un’occasione di crescita e non solo di dolore.

📌 Tra Genitori e Figli

Essere genitori non significa avere tutte le risposte, ma imparare a costruire insieme ai figli un dialogo autentico e rispettoso.
Nei percorsi genitori-figli lavoriamo per rafforzare la comprensione reciproca, favorire la comunicazione e affrontare le sfide educative senza sentirsi soli.
Uno spazio di sostegno e confronto per ritrovare fiducia nel proprio ruolo genitoriale e serenità nelle relazioni familiari.

📌 Con gli Altri

Le relazioni con colleghi, amici o familiari possono diventare fonte di stress, incomprensioni e chiusure.
Imparare a comunicare meglio, a stabilire confini sani e a costruire legami autentici significa vivere con maggiore leggerezza e libertà.
Insieme possiamo lavorare sulla tua capacità di relazionarti con gli altri, così da sentirti più sicuro e connesso nelle tue relazioni quotidiane.

Le relazioni che viviamo — di coppia, familiari o amicali — hanno un impatto profondo sul nostro equilibrio emotivo.Spes...
05/09/2025

Le relazioni che viviamo — di coppia, familiari o amicali — hanno un impatto profondo sul nostro equilibrio emotivo.
Spesso si pensa che una relazione “sana” significhi non avere mai conflitti, ma in realtà non è così: la differenza sta nel modo in cui i conflitti vengono affrontati.

🔹 Nelle relazioni tossiche prevalgono svalutazione, silenzi punitivi, continue critiche. Ci si sente soli anche in due.
🔹 Nelle relazioni sane, invece, esiste spazio per il dialogo, il rispetto delle differenze e il riconoscimento reciproco. Non si cerca la perfezione, ma la possibilità di crescere insieme.

Investire in relazioni di qualità non è solo un fatto emotivo: è un vero e proprio atto di cura verso la propria salute psicologica.

Elisabetta Tius
www.elisabettatiuspsicologa.it

Indirizzo

Viale San Giovanni, 39/3
San Vito Al Tagliamento
33078

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia dott.ssa Elisabetta TIUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia dott.ssa Elisabetta TIUS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare