11/08/2025
🦟 COS’È CHE MI HA PUNTO?
Ogni estate è la stessa storia: un prurito improvviso, una macchia rossa, magari un leggero gonfiore… ma chi è il colpevole?
👉 Conoscere l’aspetto delle punture degli insetti più comuni è il primo passo per agire correttamente e ridurre il rischio di infezioni, allergie o complicazioni.
🔎 Ecco una mini guida alle punture più frequenti:
🔵 Zanzara
La classica bolla rossa con prurito, spesso in zone esposte. Reazione locale lieve, ma attenzione alle infezioni da grattamento!
🔵 Formica
Puntura singola, arrossata e dolorante. Alcune specie possono iniettare acido formico provocando una sensazione di bruciore.
🔵 Zecca
Segno tondeggiante con alone chiaro. Se resta attaccata, va rimossa con pinzette evitando di schiacciarla. Mai usare olio o alcol!
🔵 Cimice dei letti
Punture multiple, in fila o a grappolo, pruriginose. Compaiono di notte, spesso su braccia, gambe e schiena.
🔵 Scorpione
Zona arrossata, con alone violaceo e dolore acuto. Può provocare gonfiore e formicolio. In caso di reazione sistemica, recarsi al Pronto soccorso.
🔵 Ape
Puntura centrale rossa, talvolta con pungiglione visibile. Dolore immediato e gonfiore. Rimuovere il pungiglione grattando, non con pinzette.
🔵 Pulce
Piccole punture doppie o triple, molto pruriginose, spesso su caviglie o polpacci. Tipiche se si è stati a contatto con animali.
🔵 Ragno
Può causare una doppia puntura, con arrossamento, gonfiore e talvolta necrosi locale (rara). Alcune specie sono urticanti.
🔵 Vespa
Simile all’ape ma senza pungiglione. Dolore acuto, bruciore e gonfiore. Possibili reazioni allergiche.
Cosa fare in caso di puntura?
✅ Lavare con acqua e sapone
✅ Applicare impacchi freddi
✅ Usare antistaminici o pomate lenitive
✅ Non grattarsi (sì, è difficile 😅)
🚨 In caso di reazione allergica (gonfiore diffuso, difficoltà respiratorie): chiama subito il 112.
📌 Questo post ha solo finalità divulgative e non sostituisce in alcun modo il parere medico.