17/05/2025
Formare gli allenatori significa prendersi cura delle persone, non solo delle performance
Negli ultimi mesi abbiamo accompagnato le istruttrici dell’ASD Ginnastica Sanvitese in un percorso di formazione psicologica pensato su misura per il loro contesto educativo e sportivo.
Tale collaborazione nasce dalla volontà della società di porre l’attenzione non solo alla preparazione tecnica, ma anche alla crescita umana e relazionale dei propri allenatori.
Abbiamo lavorato insieme partendo da un’analisi dei bisogni reali vissuti in palestra e nel orso degli incontri abbiamo esplorato temi centrali per il benessere e lo sviluppo dei ragazzi, ma anche per la serenità e l’efficacia degli adulti che li accompagnano:
🎯Goal setting: come fissare obiettivi chiari e realistici, rispettando tempi, età e unicità di ciascun atleta;
🗣️Comunicazione assertiva: per riuscire a guidare senza giudicare, ascoltare senza rinunciare al proprio ruolo;
🫀Gestione delle emozioni: per supportare lo sviluppo di una sana competenza emotiva;
💜Disturbi del comportamento alimentare: riconoscere i campanelli d’allarme e segnalare con delicatezza;
🫂Senso di appartenenza: creare ambienti in cui ogni ragazzo si senta accolto, motivato e parte di un gruppo significativo.
Quello che si è creato è stato un vero spazio di ascolto, confronto e crescita reciproca, che ha permesso di mettere in luce il valore umano, prima ancora che sportivo, del ruolo dell’allenatore.
Portare la psicologia dello sport nei contesti quotidiani come le palestre significa piantare semi preziosi per il benessere delle nuove generazioni.
Grazie all’ e alle istruttrici per aver creduto nella formazione come strumento di evoluzione, non solo tecnica ma soprattutto umana.
—
Dott.sse Veronica Colussi, Micol Mazzolo e Viviana Fasciano
Psicologhe e formatrici