Ostetrica Elisa Zandonà

Ostetrica Elisa Zandonà Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ostetrica Elisa Zandonà, San Vittore Olona.

20/12/2021

A gennaio Spazio Famiglia torna con il Per Corso nascita..... Iscrivetevi!!!

27/10/2020

"Se lo tieni in braccio poi si vizia".
"Deve imparare ad addormentarsi da solo".
"Non correre quando piange".

Nella nostra società che guarda con sospetto i gesti di tenerezza che sono la base del prendersi cura del bambino sono radicati questi pregiudizi.
Si pensa che per far crescere un bimbo forte e autonomo si debba usare la frustrazione dei bisogni. Ha bisogno di contatto, di vicinanza, di rassicurazione? Non accolgo il bisogno e lui si fortifica. In realtà è vero il contrario. Un bisogno non soddisfatto resta lì irrisolto.
Mentre si è visto (studi scientifici confermano l'istinto delle mamme) che quando il bambino riceve rassicurazione e accoglienza nei primi anni di vita poi cresce più sicuro di sé, sereno e quindi autonomo.

Affronto questi temi in Bebè a costo zero (meno oggetti, più affetti!) e Scusate ma la mamma sono io.

19/10/2020

Spesso durante le consulenze i genitori mi dicono che i loro bambini o bambine soffrono di 👉pavor nocturnus👈. In questo articolo di UPPA è esposto molto chiaramente di cosa si tratta. In realtà è molto poco frequente e riguarda il sonno profondo. Si riconosce anche da alcuni aspetti abbastanza chiari da distinguere:

🎯non è diagnosticabile prima dei 2 anni
🎯riguarda il sonno profondo
🎯il bambino all'improvviso si siede sul letto, urla, apre gli occhi, suda e fa p**ì, di solito dura pochi minuti
🎯non si deve fare nulla, non vanno svegliati.
🎯non serve la melatonina nè per il pavor, nè per i bambini in generale anzi può essere dannosa sotto i 6 anni perchè ancora non abbiamo studi sufficienti per stabilire le dosi secondo il principio di precauzione, è un off-label

Gli incubi riguardano la fase REM e si manifestano in maniera diversa, soprattutto perchè il bambino è svegliabile, cosciente, non fa p**ì, spesso ha occhi chiusi

https://www.uppa.it/psicologia/pavor-nocturnus/

❤
04/10/2020

Nella settimana mondiale dell'allattamento al seno, voglio condividere questa immagine e dire alle mamme che
"L' importante non è il come ma l'intenzione di nutrire con amore, delicatezza, connessione di sguardi, contatto, calore."

Frase per cui ringrazio Lucia Vichi, da collega e da mamma.


Settimana mondiale dell'Allattamento
🤱🏻🤱🏼🤱🏽🤱🏾🤱🏿

📷Felicia Saunders Photography

❤
17/09/2020

E' faticoso, lo so, ma è una fase. E' importante tenerlo a mente. Il nostro bimbo non è strano e noi non stiamo sbagliando niente. E' una fase che passa e poi si torna a dormire tutti di più.

Il primo abbraccio della vita..❤
09/09/2020

Il primo abbraccio della vita..❤

Recentemente abbiamo letto un messaggio con questa domanda: “Sapete in quale ospedale della città di ### applicano il protocollo dello skin-to-skin?” Giustamente, questa mamma, si stava…

🤰🤰PERCORSO NASCITA 🤰🤰Per chi è in attesa di un bambino ai tempi del covid, per non lasciarvi soli in questo momento part...
20/08/2020

🤰🤰PERCORSO NASCITA 🤰🤰
Per chi è in attesa di un bambino ai tempi del covid, per non lasciarvi soli in questo momento particolare, un Percorso nascita di due mattinate dedicato alla coppia, con ostetrica, psicologa Perinatale, fisioterapista e psicoterapeuta.
📌Visto il periodo, gli incontri si terranno all’aperto, presso Chiosco Pomé a Rho così da riuscire a rispettare le distanze tra le coppie.
❗Posti limitati a 10 coppie❗
Iscrizioni entro il 13 settembre 2020

Per informazioni e iscrizioni:
📧Info@spaziofamigliarho.it
📞3394797320

21/07/2020

In Regione Lombardia è attivo Il 116.117 è il numero unico nazionale per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti. Basterà chiamare il numero 116.117 per contattare il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) o la Guardia Medica Turistica ovunque ci si trovi nel territorio regionale.

Il cittadino che chiama il numero unico 116.117 viene messo in contatto con un medico o con un operatore competente. A seconda delle diverse necessità, il medico o l'operatore valutano se è possibile rispondere direttamente all’utente o se trasferire la sua richiesta verso il servizio di riferimento.
Per richieste di soccorso sanitario urgente la chiamata viene direttamente trasferita al Servizio di Emergenza Territoriale (numero 118 o 112)

Un unico numero gratuito per tutta la Lombardia che permette di accedere al servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica):

- Attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00, festivi e prefestivi 24 ore su 24 chiamando sia da rete fissa che da cellulare

- Risponde direttamente un operatore che attraverso una valutazione telefonica trasferisce le richieste verso il servizio di riferimento

- L'accesso al servizio è garantito a tutti grazie ad un servizio di interpretariato telefonico in tempo reale

- I dati sono trattati nel rispetto della privacy (GPDR/2016)

09/07/2020

Ognuno ha i suoi tempi e arriva il tempo per ogni cosa.

04/06/2020



(Scusate se allatto, Giorgia C***a)

13/04/2020
17/02/2020

Shares Facebook Gmail Stampa LinkedIn

Contenimento..❤
01/02/2020

Contenimento..❤

Basterebbe osservare quest'immagine per capire quanto , , .. Siano confini che il neonato, una volta venuto al mondo, fisiologicamente ricerca.... Per 9 mesi ha conosciuto questo, avvolgimento, contenimento, calore, culla... Una volta fuori, per sentirsi al sicuro avrà bisogno delle stesse identiche cose:
✔️ il contenimento delle braccia(o della fascia)
✔️ il calore del corpo della mamma (e del papà)
✔️ il caldo latte materno, che ha lo stesso sapore del liquido amniotico ossia il sapore della dieta materna. (Anche dando la formula si può creare un momento empatico e carico d'amore)
✔️L'esser cullato come quando stava in pancia, ❤️ a 💖.. Perché il battito materno è il 1 rumore che ha ascoltato.

Perché dopo 9 mesi così li vorremmo già "programmati" come bambolotti, a star soli, da svegli, da addormentati?.. Perché dovrebbero già esser indipendenti quando istintivamente, da cuccioli di mammifero che sono, sanno benissimo che senza di noi non potrebbero sopravvivere??

Non sarà così per sempre(purtroppo) ... Non saremo per sempre il loro centro dell'universo, e allora finché riusciamo, assecondiamo i loro bisogni, primo tra tutti quello di contatto.. Che alla fine poi è anche il nostro, e freghiamocene delle chiacchiere, dei pregiudizi e dei falsi miti,
L'ascolto e il "troppo" amore non sono mai un vizio, ma poi quand'è che l'amore è troppo? 🤔

"Mamma è qui per te, come lo è stata per i tuoi i primi 9 mesi, e lo sarà sempre" ❤️
Ost. Pamela 🌺

28/01/2020
16/12/2019

"In che ospedale lavori?"
"Non lavoro in ospedale, faccio la libera professionista, lavoro per lo più a casa delle donne."
"Ah...e quindi non fai nascere i bambini?"
"Ehm.. diciamo che, i bambini li fanno nascere le loro mamme, non le ostetriche. E comunque i bambini nascono anche in casa, non solo in ospedale!"
"NEL 2018???????"
Parte il pi***ne: "Già! Ma sa, le ostetriche non lavorano solo con il parto. Io ad esempio seguo anche le gravidanze, gli allattamenti, i puerperi e il portare in fascia. Sto iniziando a lavorare con le donne che cercano un bambino, oppure quelle che hanno voglia di acquisire un po' di consapevolezza sul loro ciclo.
Alcune mie colleghe poi fanno riabilitazione del pavimento pelvico, altre lavorano con le adolescenti sull'arrivo delle mestruazioni, oppure con le donne in menopausa, altre ancora si occupano di sessualità.
Possiamo fare un sacco di cose!
Del resto, l'essere donna non è solo maternità, l'essere madre non è solo nascita... e le ostetriche non fanno nascere solo i bambini."

La sciura è ancora là.
Muta.

📷

https://www.instagram.com/p/BrZ--CIl-6W/?igshid=12b307oyhvspf

11/12/2019

Ci sono cose da dire ai nostri figli.
Come ad esempio che il fallimento é una grande possibilità. Si ricade e ci si rialza. Da questo s’impara. Non da altro.

Dovremmo dire ai figli maschi che se piangono, non sono femminucce. Alle femmine che possono giocare alla lotta o fare le boccacce senza essere dei maschiacci.

Dovremmo dire che la noia è tempo buono per sé. Che esistono pensieri spaventosi, e di non preoccuparsi.

Dovremmo dire che si può morire, ma che esiste la magia.

Ai nostri figli dovremmo dire che il giorno del matrimonio non è il più bello della vita. Che ci sono giorni sì, e giorni no. E hanno tutti lo stesso valore.

Che bisogna saper stare, e basta. E che il dolore si supera.

Ai nostri figli maschi dovremmo dire che non sono Principi azzurri e non devono salvare nessuno. Alle femmine che nessuno le salva, se non loro stesse. Altrimenti le donne continueranno a morire e gli uomini a uccidere.

Ai nostri figli dovremmo dire che c’è tempo fino a quando non finisce, e ce ne accorgiamo sempre troppo tardi.

Dovremmo dire che non ci sono né vinti né sconfitti, e la vita non è una lotta.

Dovremmo dire che la cattiveria esiste ed è dentro ognuno di noi. Dobbiamo conoscerla per gestirla.

Dovremmo dire ai figli che non sempre un padre e una madre sono un porto sicuro. Alcuni fari non riescono a fare luce.

Che senza gli altri non siamo niente. Proprio niente.

Che possono stare male. La sofferenza ci spinge in avanti. E prima o poi passa.

Dovremmo dire ai nostri figli che possono non avere successo e vivere felici lo stesso. Anzi, forse, lo saranno di più.

Che non importa se i desideri non si realizzano, ma l’importante è desiderare. Fino alla fine.

Bisogna dir loro che se nella vita non si sposeranno o non faranno figli, possono essere felici lo stesso.

Che il mondo ha bisogno del loro impegno per diventare un luogo bello in cui sostare.

Che la povertà esiste e dobbiamo farcene carico.

Che possono essere quello che vogliono. Ma non a tutti i costi.

Che esiste il perdono. E si può cedere ogni tanto, per procedere insieme.

Ai figli dovremmo dire che possono andare lontano. Molto lontano. Dove non li vediamo più.

E che noi saremo qui. Quando vogliono tornare.

-C. Pennati

Indirizzo

San Vittore Olona

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 19:00
Martedì 16:00 - 19:00
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 16:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

+393494985354

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Elisa Zandonà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Elisa Zandonà:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram