29/08/2024
𝐎𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀’ – 𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐍𝐄𝐀 𝟏𝟐𝟔
𝐔𝐧 𝐩𝐨' 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 (𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝟏𝟒𝟗)
Il paese di San Zaccaria ha da sempre fruito di collegamenti extraurbani verso le città di Ravenna e Cesena. Dato che non esistono tratte ferroviarie che congiungano queste due città, la linea 149 del trasporto pubblico offre collegamenti giornalieri sia seguendo la direttrice principale (Via Disamano) sia proseguendo parallela e collegando anche Castiglione di Ravenna, Mensa Matellica e altre zone del forese sud.
Dato che la linea autobus funziona tendenzialmente bene e porta addirittura i lavoratori nelle aree industriali di Ravenna (ex Anic e Marcegaglia) in orario utili ai turnisti, nessuno a San Zaccaria ha mai sentito la mancanza di un treno.
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐯𝐚?
Nel tempo, al Comitato Cittadino sono arrivate varie richieste di collegamenti ulteriori. Nonostante i bisogni fossero reali erano però solo l’esigenza di singoli cittadini e, come ovviamente si può intuire, se si chiama trasporto pubblico, non può rappresentare la necessità di singole persone altrimenti sarebbe un trasporto esclusivo, “ad personam”.
Una tematica tra le più sentite (e più motivata) era quella del trasporto scolastico verso le scuole superiori di Forlì che offrono opportunità diverse da quelle di altre città come, ad esempio, l’istituto odontoiatrico o aeronautico.
𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚
Si poteva, come fatto in tanti, alzare la voce, ba***re i pugni sul tavolo, scrivere post indignati su Facebook, “chiamare Striscia la Notizia” e altre azioni eclatanti.
Come al solito, invece, il Comitato Cittadino ha preferito analizzare bene la situazione, e a testa bassa, senza troppo clamore ma con notevole impegno sia durante le riunioni mensili aperte al pubblico (tutti i primi lunedì di ogni mese) sia in incontri dedicati con l’Azienda Mobilità Regionale, con Start Romagna, col Consiglio Territoriale e con il Comune di Ravenna, ha formulato e proposto una ipotesi di modifica di una linea già esistente.
La linea in questione si chiama 126 e, sinteticamente, collega le zone del litorale adriatico come Cesenatico e Cervia con Forlì.
Il Comitato Cittadino rappresenta gli interessi dei cittadini di San Zaccaria ma allo stesso tempo nessuno dev’essere penalizzato da potenziali scelte che valorizzano il nostro paese.
La modifica comportava la soppressione di un paio di fermate “minori” sulla via Cervese, così è stata fatta una analisi di utilizzo ed è emerso che in pratica tali fermate non venivano praticamente utilizzate. Nonostante ciò, è stato comunque ottenuto l’allungamento del tragitto di un’altra linea in modo che anche queste fermate vengano tutelate in orari giornalieri.
𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 “𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝟏𝟐𝟔”, 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐚̀ 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞?
Opportunità! Vantaggi! Possibilità!
Collegamenti diretti con Cervia e Cesenatico quindi il mare, ma anche l’ospedale, il mercato del giovedì, solo per fare degli esempi.
Collegamento diretto verso Forlì quindi le già citate scuole superiori ma anche la stazione ferroviaria e tanti collegamenti con i paesi sulla via Cervese.
Da non sottovalutare collegamenti diretti con la zona artigianale di via Bevano e Bevanaccio quindi Martini Alimentari, Molino Spadoni, StilPlast, Agostini Nautica e altre società.
Ultimo ma non ultimo collegamenti diretti con la sede del Decentramento a Castiglione di Ravenna e alla neonata Casa di Comunità (volgarmente detta casa della salute).
𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐝𝐝𝐢𝐬𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢?
Questo è un cambio epocale e ne siamo molto contenti.
Ma l’impegno ora non si ferma, stiamo lavorando affinché durante il periodo estivo ci siano collegamenti diretti anche verso altre località balneari come Lido di Savio e Lido di Classe ma soprattutto, per i giovani (ma anche per i genitori che eviteranno di fare da taxisti) un collegamento diretto con il parco divertimenti di Mirabilandia.
𝐀𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐮𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞
Per ora tutto questo è in via sperimentale per un 1 anno.
Sta a tutti noi diffondere quanto più possibile la notizia e, se ne si ha la necessità, utilizzare la nuova linea 126.
Le foto rappresentano gli orari (in anteprima) e la topografia delle linee 149 (in rosso) e 126 (in blu)