13/11/2025
L’INTESTINO ALLA BASE DEL BENESSERE
Il benessere intestinale è considerato uno dei fattori più importanti per mantenere nel tempo la salute e prevenire le malattie. Il tratto gastro-intestinale è l’habitat naturale di diverse comunità di microrganismi (batteri, virus, eucarioti) che prendono il nome di “flora batterica” o “microbiota”.
Il microbiota è diverso per ogni individuo ed è composto da batteri “buoni” e da “cattivi”, in una condizione di equilibrio con un rapporto variabile in funzione dell’età, dello stato nutrizionale e dallo stile di vita.
Il microbiota intestinale rappresenta un organo pluripotenziale che svolge importantissime funzioni:
• Protegge la mucosa intestinale.
• Compete con gli organismi potenzialmente patogeni per limitarne la crescita
• Sostiene la digestione degli alimenti
• Favorisce la sintesi di vitamine e nutrienti importanti come il butirrato
• Regola la risposta immunitaria
• Modula la motilità intestinale e facilita l’eliminazione delle sostanze tossiche
Un’alimentazione non equilibrata, utilizzo di farmaci, infezioni gastrointestinali, intolleranze alimentari, stress, inquinamento ambientale ed altri fattori possono portare ad uno squilibrio definito disbiosi che compromette la corretta funzionalità intestinale e può portare importanti conseguenze allo stato di salute.
L’integrazione con fermenti lattici e fibre in grado di favorire la crescita e lo sviluppo dei batteri “buoni” è fondamentale in tutti i casi in cui è necessario riportare rapidamente la flora batterica in “equilibrio”.
I fermenti lattici non sono tutti uguali, ogni ceppo lavora in determinati distretti, mirato a specifiche esigenze, per questo ogni caso è da valutare singolarmente.
I disturbi intestinali non sono uguali per tutti ma l’eubiosi del microbiota è alla base della buona salute.