Questa è Sardegna

Questa è Sardegna A Tutti i Sardi del Mondo

Tutto ciò che è Sardegna!! Questa è Sardegna

"La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi:....ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso!!"
Fabrizio De Andrè
Essere Sardi è un dono di Dio...non dimenticatelo mai!!!

Vota vota vota
11/02/2022

Vota vota vota

VOTA L'UNIONE "MARMILLA: IL TERRITORIO POTREBBE OSPITARE DUE IMPORTANTI EVENTI

L’Unione di comuni “Marmilla”, nell’ambito della valorizzazione del proprio territorio, si è candidata ad ospitare la sesta edizione di “Jazzinn” e la seconda edizione di “jazz out” nel suo territorio, due iniziative promosse dalla Fondazione Ampioraggio.
“Jazzinn” prevede un contesto di contaminazione fra jazz e innovazione, propone un turismo lento e coinvolge amministrazioni pubbliche, aziende, investitori, piccole e medie imprese, start-up. Si parla di investimenti e innovazione.
“Jazzout” è un evento diffuso, una manifestazione online e in presenza, ricca di eventi, dedicata a giovani e giovanissimi amanti della musica, dei borghi e dell’innovazione tecnologica, che da quest’anno integra l’offerta di Jazz’Inn. L’evento, fatto di contest, webinar, musica, seminari, vuole essere uno spunto per immaginare un nuovo modo di abitare e pensare i borghi: non solo luoghi di cura e conservazione delle nostre meravigliose tradizioni, ma centri di sviluppo e aggregazione. Con Jazz’Out ci chiediamo: come contrastare lo spopolamento e l’invecchiamento dei borghi italiani? E soprattutto, come dovrebbe essere il Borgo del Futuro?

I candidati a ospitare questi due eventi sono 59 in tutta Italia ed è presente anche l’Unione di comuni “Marmilla”.

Si vota sino al prossimo 18 febbraio.

Il risultato finale della votazione sarà tenuto in considerazione dalla commissione, che prenderà le decisioni finali entro la fine di febbraio.

Ecco il link di facebook dove votare
https://www.facebook.com/groups/299305673498674/permalink/4790734594355737/

Sosteneteci e fateci sostenere dai vostri amici e dai vostri contatti per questa importante sfida, che il nostro territorio speriamo che vinca.

Avviso ai naviganti
11/07/2019

Avviso ai naviganti

11/10/2018
11/10/2018

Inoltro:
Ciao a tutti, a Cagliari diluvia ancora... Di seguito la situazione delle strade segnalate da clienti e amici:
- 131 tratto finale ingresso Cagliari, chiuso;
- 554 tutto bloccato per incidente e allagamento;
- asse mediano chiuso per allagamento;
-V.le Marconi chiuso il tratto da Carrefour fino a Racca;
- Via Peretti chiusa per allagamento;
- Via Santa Gilla e Sant'Avendrace chiuse.

10/10/2018

😱😱😱😱 Un disastro!

Condividete grazie
10/10/2018

Condividete grazie

Gentilissimi amici,
Ho notato che a causa del crollo del ponte alla periferia di Cagliari molte persone residenti a P**a, residenti a Capoterra pur di tornare a casa stanno facendo dei giri grandissimi passando anche fino qui a Nuxis pur di rientrare a casa.

Queste persone qualora avessero bisogno di riposare un pochino dal viaggio, mangiare qualcosina di caldo per aver un po piu' di energia, possono ve**re da me ..... Saro ' lieto di offrirVi una buona pizza calda.

Sono a disposizione
3270662621.

È spaventoso tutto ciò 😱😱😱Questa era la strada che collegava Cagliari con Capoterra!La Sardegna è di nuovo in ginocchio....
10/10/2018

È spaventoso tutto ciò 😱😱😱
Questa era la strada che collegava Cagliari con Capoterra!
La Sardegna è di nuovo in ginocchio...

10/10/2018

Tutto bene verso Cagliari, Capoterra, P**a???

Buongiorno da una grigia Tortolì 😊
20/09/2018

Buongiorno da una grigia Tortolì 😊

Rombo di Tuono
07/09/2018

Rombo di Tuono

Quando la vita ti mette di fronte a ripetute disgrazie o reagisci, o affondi sotto i colpi del destino.
Gigi è un bambino felice e spensierato prima che un incidente lavorativo gli porti via la persona più cara della sua vita, il padre.
Ugo Riva muore dopo che un pezzo partito da una pressa lo colpisce come un proiettile.
La morte del padre costringe la madre e la sorella Lucia a lavorare per sopravvivere.
Il piccolo Gigi invece finisce in un collegio religioso.
«Mia madre non poteva lasciarmi per strada mentre andava a lavorare al posto di mio padre. Così mi ha portato in collegio, il collegio dei poveri non assomiglia a nessun’altra prigione del mondo. Non per il vitto che è forse più scarso che altrove. Non per gli stanzoni che sono squallidi, non per le divise che sono grigie, a nere, e sempre lise. Ma per l’umiliazione che provi, per il sentire che sei lì per beneficenza, per il dover ringraziare il benefattore, il visitatore che arriva col pacco dono nei giorni di festa. Ci mandavano a cantare dietro ai funerali anche tre volte al giorno, ci obbligavano a pregare per chi ci regalava il pane, ci imponevano l’ubbidienza perché non potevamo permetterci, essendo poveri, la vivacità degli altri bambini. Ho subito anche questa violenza morale, questa umiliazione continua. Ho sofferto la mancanza di libertà e di famiglia, sono scappato più di una volta e, ritornando, ogni volta ho sofferto per due: perché sapevo con quanto dolore mia madre si privava di me».
Ma un’altra sventura è purtroppo dietro l’angolo. Mentre la sorella Candida è ricoverata in ospedale per una forma di reumatismo articolare, Fausta si reca da lei in bicicletta per andare a trovarla. Una moto la investe: rimarrà paralizzata per qualche anno.
Nel frattempo la discipina del collegio è ferrea. Tutti i giorni sveglia alle sei, messa, lezioni, i comandi da eseguire senza discutere.
Tre anni di “prigionia”, tre anni interminabili. «tre anni perduti» dirà poi. Ma finiti quegli anni persi, la vita in famiglia è sempre difficile, anche lui ora deve lavorare.
Trova impiego in una fabbrica, nel frattempo gioca a calcio e la gente si accorge che il ragazzino con il pallone ci sa fare.
Ma il terribile destino, non sazio, continua a voltargli le spalle.
Nel gennaio del ‘55, mentre Fausta è in un letto d’ospedale, muore l’altra sorella Candida. Gigi apprende la notizia mentre torna da lavoro. Dopo la morte del padre, la paralisi della sorella, l’ennesima disgrazia.
Quella valvola di sfogo del calcio diventerà così per lui una sorta di “professione”, che gli consentirà di arrotondare lo stipendio risicato della fabbrica dove fatica tutto il giorno.
Nel varesotto, d’estate, si disputano tanti tornei e Gigi Riva è il più conteso. Ogni giorno partecipa a due o tre partite. Finita la prima di corsa a giocare da un’altra parte. Riesce a portare a casa qualche mille lire assieme al b***o, ai formaggi, ai salami, per la gioia di mamma Edis, che può così risparmiare i soldi guadagnati a lavoro. Sono i tempi del Brasile di Pelé, Vava, Didi, idoli del giovane Gigi.
Non immagina ancora che un giorno sarà proprio lui ad affrontare Pelé&co in una finale di Coppa del Mondo, dopo essere diventato campione d’Europa con la nazionale e campione d’Italia con il suo Cagliari.

Dopo essere diventato leggenda: la grande leggenda di Gigi Riva, la leggenda di Rombo di tuono.

Buongiorno a colori 🌈🌈
07/09/2018

Buongiorno a colori 🌈🌈

Venerdì, 7 settembre 2018:-dalle ore 16,00 – Antichi cortili e vie del paese – Esposizioni, mostre ed esposizioni.-ore 1...
05/09/2018

Venerdì, 7 settembre 2018:
-dalle ore 16,00 – Antichi cortili e vie del paese – Esposizioni, mostre ed esposizioni.
-ore 19,00 – Inaugurazione del murale realizzato dall’artista Luigi Columbu in occasione del gemellaggio tra Oliena in Sardegna e Oliana in Catalogna
-ore 22,00 – Santuario campestre B.V. di Monserrata – Festival dell’organetto
-ore 23,00 – Serenada a sos Isposos

Sabato, 8 settembre 2018:
-dalle ore 10,00:
Antichi cortili e vie del paese – Esposizioni, laboratori e rappresentazioni nelle cortes e in sas carrelas. Le massaie sfornano il pane, preparano la pasta e i dolci, con le antiche presse si pigia l’uva e nelle cantine si assaggia il vino. I pastori fanno il formaggio e gli artigiani lavorano la pelle e il legno. Le ricamatrici sono intente nella creazione degli scialli del costume
Inaugurazione della Corte Catalana
Esibizioni, laboratori e rappresentazioni delle faccende domestiche e attività lavorative di un tempo
-ore 11,00 – Chiesa di San Lussorio e aree circostanti – Rappresentazione del tradizionale Matrimonio olianese: raffigurazione dei preparativi e degli antichi riti celebrativi dell’antico matrimonio olianese
-ore 19,00:
Centro storico – Parata dei “Geganters i grallers d’ Oliana” (le “statue dei giganti“)
Piazza Berlinguer – Voliaks, danza con spettacolo pirotecnico con la partezipazione di gruppi folk di Oliena

Domenica, 9 settembre 2018:
-dalle ore 10,00:
Rivivono le cortes: ricamatrici in sa carrelas, esposizioni, laboratori e rrappresentazioni delle faccende domestiche e delle attività lavorative di un tempo
Cibo e identità: rappresentazioni ,eventi e musica che ruotano attorno al tema del cibo
-dalle ore 16,00 – Centro storico e cortes – Animazione itinerante con balli tradizionali sardi e catalani
-dalle ore 17,30 – Rappresentazioni e dimostrazioni culinarie negli scorsi più suggestivi del paese, con la partecipazione di importanti chef
-ore 20,30 – Spettacolo di musica, balli e animazione con Batokatù Catalana e la partecipazione di gruppi folk e di musica etnica sardi

Indirizzo

Sanluri

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Questa è Sardegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram