Onoranze Funebri Buoncristiano e Ferro

Onoranze Funebri Buoncristiano e Ferro Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Onoranze Funebri Buoncristiano e Ferro, Onoranze funebri e cimiteri, Via Gian Battista Vico n°11, Sannicandro Garganico.

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/michele-battista/vi...
06/09/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:
https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/michele-battista/
vi preghiamo di condividere i vostri pensieri con rispetto e gentilezza.
Le esequie saranno celebrate domenica 7 settembre 2025, alle ore 16:00 nella Chiesa Evangelica di via A. Gramsci n. 74.

SAN NICANDRO G.CO, il 06/09/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/leonardo-facchino/v...
04/09/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:
https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/leonardo-facchino/
vi preghiamo di condividere i vostri pensieri con rispetto e gentilezza.
Le esequie saranno celebrate venerdì 5 settembre 2025, alle ore 15:30 nella Parrocchia Maria SS. del Carmine.

SAN NICANDRO G.CO, il 05/09/2025

27/08/2025

Elaborazione del lutto.
La morte spiegata ai bambini.
° Di Marianna Martini°

“E’ partito per un viaggio” oppure “Si è addormentato”.
Come possiamo spiegare la morte ai bambini?

Secondo alcuni studiosi il concetto di morte inizia a svilupparsi attorno ai 3 anni ma prima dei 5 anni d’età i bambini vedono la morte come qualcosa di temporaneo e reversibile, paragonabile ad una partenza, ma fonte di forte angoscia in quanto momento comunque di separazione. Dai 6 anni i bambini mostrano di avere un’idea più realistica della morte, ma non sono ancora in grado di capire e riconoscere le loro emozioni. Solo a partire dagli 11 anni si avvicinano sempre più ad un concetto realistico di morte come condizione irreversibile e cessazione delle funzioni vitali, motivo per cui è necessario trattare i ragazzini come adulti, anche se nel periodo della preadolescenza (tra i 12 e 13 anni) si vive la morte come una sfida di cui prendersi gioco, mettendo in atto comportamenti spesso rischiosi e gesti volti a deriderla.

Questo excursus ci aiuta a capire come, ai bambini, servano processi di elaborazione e reintegrazione più complessi che per l’adulto in quanto si trovano per la prima volta ad affrontare il contatto con la morte e la perdita definitiva di una persona per loro importante e perdono un supporto essenziale e un sostegno identifìcatorio, necessario per il loro processo di crescita.

La loro risposta ad un evento luttuoso dipende, quindi, da molteplici fattori, quali:
– Caratteristiche personali dei bambini (età, grado di maturazione mentale ed emozionale)
– La qualità e l’intensità della relazione e del legame con la persona deceduta
– Le risorse della famiglia (capacità comunicative, contenitive ed elaborative)
– Le risorse dell’ambiente sociale, la partecipazione nella cura della persona malata e nella condivisione del dolore e del ricordo della persona scomparsa, la possibilità di continuare la vita abituale di ogni giorno

Cosa fare dunque?
– Essere sinceri. Evitate l’uso di eufemismi per esempio dicendo loro che qualcuno si è addormentato o sta partendo per un viaggio. Frasi di questo tipo attivano nei bambini l’aspettativa di un ritorno, sviluppando un senso di abbandono quando lo stesso non succede.
– Presentare le informazioni in un modo in cui il bambino possa capirle, utilizzando termini semplici, chiari, comprensibili e adeguati al loro livello di sviluppo.
– Essere diretti ma non brutali, lasciando il tempo necessario per assimilare le informazioni e chiarire tutti i possibili dubbi.
– Essere pazienti, disponibili per tutto il tempo necessario. Ascoltateli e rispondete alle loro domande. Consentite loro di assorbire quello che state dicendo.
– Fate loro sapere che le persone soffrono in modo diverso e che non c’è un solo modo per esprimere il proprio dolore: si può piangere, arrabbiarsi o semplicemente rimanere in silenzio.
– Preparateli e istruiteli su cosa fare e cosa aspettarsi: spiegate loro cosa succederà ora, rendeteli partecipi dei rituali socialmente accettati dalla cultura di appartenenza, ad esempio nel momento del funerale o nelle visite al cimitero.
– A seconda dell’età, permettete loro di essere coinvolti in alcuni dei processi decisionali e di pianificazione. Per esempio, permettere ai bambini di decidere se vogliono partecipare alla veglia o al funerale. Prima di prendere qualunque decisione che li veda coinvolti chiedete loro cosa vogliono fare, spiegando loro cosa accadrà.
– Lasciate che i bambini vi vedano piangere: dà loro il permesso di farlo. È fondamentale farli sentire accolti e liberi di esprimere le loro emozioni, come noi possiamo esprimere le nostre. Evitate frasi come: “I maschi non piangono”, “Non fare la femminuccia” e altre frasi dettate da stereotipi dovuti al genere di appartenenza. Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni denota una maturità e implica un adeguato sviluppo dell’empatia, come capacità di sintonizzarsi con l’altro e le sue emozioni.

Dopo aver appurato che i bambini sono esseri umani e pensanti, e per questo non devono essere esclusi o isolati, ricordiamoci che i bambini hanno una fervida immaginazione e sono molto sensibili ai cambiamenti dell’ambiente circostante. Il sentirsi esclusi dai “non detti” all’interno del nucleo familiare porta a sviluppare forti sensi di colpa (“Non mi dicono niente perché sono stato io), soprattutto in bambini con età inferiore ai 10 anni, in cui il concetto di morte non è ancora sufficientemente definito come evento inevitabile nel corso della vita. Allo stesso modo risulta disfunzionale il costringere i bambini a “stare nel dolore”: fino alla preadolescenza i bambini non tollerano a lungo il dolore e necessitano di distrarsi. Sgridarli o limitarli nel gioco li fa sentire inadeguati e fa scaturire così nuovi sensi di colpa.

In conclusione, dunque, è fondamentale parlare ai bambini della morte, anche quando questa non è accaduta nel nucleo familiare ristretto, partendo, ad esempio, dalla morte di un animale domestico e aiutandosi con supporti audio e video adeguati all’età (utilizzando canzoni o cartoni animati), ricordandosi che i bambini hanno tempi di accettazione diversi dagli adulti e diverse capacità di assorbimento, sono curiosi, ma vanno accompagnati nella ricerca di risposte, soprattutto nell’attuale era digitale dove ogni informazione, anche quelle non corrette, sono a portata di click.

“I bambini mostrano una certa forza e resistenza nel lottare contro le difficoltà e le tragedie della propria vita e bisogna aver fiducia nelle loro possibilità di partecipazione e recupero, nel loro coraggio e creatività e perfino nel loro realismo e senso pratico” DeSpelder e Strickland

23/08/2025
Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/costantino-damaro/v...
19/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:
https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/costantino-damaro/
vi preghiamo di condividere i vostri pensieri con rispetto e gentilezza.
Le esequie saranno celebrate mercoledì 20 agosto 2025, alle ore 16:00 nella Parrocchia Maria SS. del Carmine.

SAN NICANDRO G.CO, il 19/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/grazia-scirpoli/vi ...
13/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:
https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/grazia-scirpoli/
vi preghiamo di condividere i vostri pensieri con rispetto e gentilezza.
Le esequie saranno celebrate giovedì 14 agosto 2025, alle ore 10:30 nella Parrocchia Maria SS. del Carmine.

SAN NICANDRO G.CO, il 13/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/lucia-morsilli/vi p...
12/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:
https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/lucia-morsilli/
vi preghiamo di condividere i vostri pensieri con rispetto e gentilezza.
Le esequie saranno celebrate mercoledì 13 agosto 2025, alle ore 10:30 nella Parrocchia Maria SS. del Carmine.

SAN NICANDRO G.CO, il 12/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/matteo-laltrella/pr...
12/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:
https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/matteo-laltrella/
preghiamo di condividere i vostri pensieri con rispetto e gentilezza.

Le esequie saranno celebrate martedì 12 agosto 2025, alle ore 16:00 nella Parrocchia Beata Maria Vergine del Rosario in Apricena.

SAN NICANDRO G.CO, IL 11/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/matteo-sassano/preg...
09/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:
https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/matteo-sassano/
preghiamo di condividere i vostri pensieri con rispetto e gentilezza.
Le esequie saranno celebrate lunedì 10 agosto 2025, alle ore 16:00 nella Parrocchia Maria SS. del Carmine.

SAN NICANDRO G.CO, il 09/08/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/matteo-solimando/Vi...
26/07/2025

Per inviare le proprie condoglianze e supporto, cliccare:
https://www.onoranzefunebribuoncristiano.it/matteo-solimando/
Vi preghiamo di condividere i vostri pensieri con rispetto e gentilezza.
Le esequie saranno celebrate domenica 27 luglio 2025, alle ore 16:00 nella Parrocchia San Biagio.

SANNICANDRO G.CO, IL 26.07.2025

Corso di Tanatoestetica, di BLSD e PBLS.
25/07/2025

Corso di Tanatoestetica, di BLSD e PBLS.

Indirizzo

Via Gian Battista Vico N°11
Sannicandro Garganico
71015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Onoranze Funebri Buoncristiano e Ferro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram