
31/01/2019
L'osteopata può collaborare con il medico dentista nella risoluzione di varie problematiche occlusali attraverso la valutazione del rapporto mandibola - mascellare: queste due ossa possono essere influenzate dal tipo di cranio del paziente e da disfunzioni della SSB ( torsione, side-bending rotation, strain veticale o laterale) e da disfunzioni cranio-sacrali, oltre che viscerali.
La bocca e la mandibola non sono parti separate dal resto del corpo ed i cambiamenti in queste zone influenzeranno il corpo stesso e viceversa.
Oltre alle tecniche sui muscoli e legamenti dell'articolazione temporo-mandibolare e alle tecniche di riequilibrio del tratto cervicale, che può influenzare e non di poco l'occlusione, particolarmente rilevante per la professione odontoiatrica è l' approccio CRANIO-SACRALE.