Dott. Piero Liotta biologo nutrizionista

Dott. Piero Liotta biologo nutrizionista Visite nutrizionali in studio. Programmi dietetici personalizzati in condizioni fisiologiche e patologiche. Alimentazione per sportivi.

Diete chetogeniche, vegetariane, vegane.

💊 Creatina: cos’è, effetti e integrazioneLa creatina è una sostanza naturale che il nostro corpo produce a partire da am...
28/09/2025

💊 Creatina: cos’è, effetti e integrazione

La creatina è una sostanza naturale che il nostro corpo produce a partire da aminoacidi e che si trova soprattutto nei muscoli e nel cervello. La sua funzione principale è quella di agire come una riserva energetica rapida, permettendo di rigenerare ATP, la molecola che alimenta ogni contrazione muscolare e processo cellulare.

⚡ Effetti principali

L’integrazione di creatina porta benefici ben documentati:

-Sport e performance: aumenta forza, potenza ed esplosività negli sforzi brevi e intensi (sprint, sollevamento pesi, HIIT).

-Recupero: riduce l’affaticamento e accelera i tempi di recupero tra le serie o tra allenamenti ravvicinati.

-Muscoli: favorisce l’idratazione intracellulare, migliorando volume e ambiente per la sintesi proteica.

-Cervello: supporta memoria, attenzione e riduzione della fatica mentale, utile anche in contesti non sportivi.

-Popolazioni speciali: particolarmente vantaggiosa in anziani e vegetariani, che hanno scorte muscolari più basse.

✅ Come integrarla

-Dose standard: 3-5 g al giorno di creatina monoidrato.

-Fase di carico (opzionale): 20 g al giorno per 5-7 giorni (in 4 dosi da 5 g), seguita da mantenimento a 3-5 g/die. Porta a saturazione più rapida, ma non è indispensabile.

-Timing: l’orario non è critico; prenderla post-allenamento con carboidrati/proteine può migliorarne l’assorbimento, ma ciò che conta davvero è la costanza

🔒 Sicurezza e falsi miti

-È considerata sicura a lungo termine in soggetti sani.

-Non provoca danni renali o epatici, salvo patologie preesistenti.

-Non causa ritenzione idrica sottocutanea, ma aumenta l’acqua dentro il muscolo, con effetti positivi su idratazione e prestazioni.

-È uno degli integratori più studiati al mondo, con centinaia di ricerche che ne confermano efficacia e sicurezza.

👉 In sintesi: con 3-5 g di creatina monoidrato al giorno, idratazione adeguata e costanza, si ottengono benefici che vanno oltre lo sport: più energia, recupero ottimizzato, migliori prestazioni muscolari e cognitive.

🚫 Falsi miti sull’alimentazione: cosa dice davvero la scienza. Il mondo della nutrizione è pieno di credenze che spesso ...
18/09/2025

🚫 Falsi miti sull’alimentazione: cosa dice davvero la scienza.
Il mondo della nutrizione è pieno di credenze che spesso non hanno alcun fondamento scientifico. Alcuni “consigli” passano di bocca in bocca, alimentando confusione e portando talvolta a scelte poco sane. Facciamo chiarezza sui miti più diffusi.

1️⃣ “I carboidrati fanno ingrassare”

❌ Non è vero che i carboidrati siano “nemici della linea”.
✅ Quello che conta è il bilancio energetico complessivo: si ingrassa quando le calorie introdotte superano quelle consumate, indipendentemente dalla fonte. Anzi, cereali integrali, legumi, frutta e verdura apportano fibre e micronutrienti essenziali per l'organismo.

2️⃣ “Mangiare dopo le 18 fa ingrassare”

❌ L’orologio non determina l’aumento di peso.
✅ Ciò che fa davvero la differenza è la qualità e la quantità degli alimenti consumati durante la giornata. È vero però che la sera siamo più esposti a spuntini ipercalorici e meno attivi: per questo è facile eccedere senza accorgersene.

3️⃣ “Il glutine fa male a tutti”

❌ Non c’è alcuna evidenza che il glutine sia nocivo per chi non ha problemi specifici.
✅ Solo chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca deve evitarlo rigorosamente. Per tutti gli altri, i cereali contenenti glutine, soprattutto se integrali, rappresentano un’importante fonte di fibre, vitamine del gruppo B e minerali.

4️⃣ “Lo zucchero di canna è più sano dello zucchero bianco”

❌ Non esistono zuccheri “buoni” e “cattivi” in questo senso.
✅ Lo zucchero di canna e quello bianco hanno quasi lo stesso contenuto calorico e un identico effetto sulla glicemia.

5️⃣ “I grassi vanno evitati”

❌ Eliminare i grassi dalla dieta è un grave errore.
✅ I grassi sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo, dal trasporto delle vitamine liposolubili alla produzione ormonale. Bisogna distinguere: privilegiare i grassi insaturi (olio extravergine d’oliva, frutta secca, semi, pesce azzurro) e limitare quelli saturi e trans.

🔑 Conclusione
L’alimentazione non si basa su regole rigide o scorciatoie miracolose. La chiave è l’equilibrio.

🌸 PCOS: la sindrome endocrina più comune nelle donne in età fertileLa sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) colpisce fi...
16/09/2025

🌸 PCOS: la sindrome endocrina più comune nelle donne in età fertile

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) colpisce fino al 10–15% delle donne in età riproduttiva. È legata a squilibri ormonali e metabolici, con impatto su ciclo mestruale, fertilità e salute a lungo termine.

🔍 Caratteristiche principali

-Cicli irregolari o assenti

-Eccesso di androgeni (acne, irsutismo, caduta dei capelli)

-Aspetto policistico all’ecografia

⚖️ Meccanismi biologici

-Insulino-resistenza (aumento rischio diabete tipo 2)

-Iperandrogenismo (eccesso di ormoni maschili)

-Disfunzione ovarica (alterata ovulazione)

🥦 Alimentazione consigliata nella PCOS
La dieta gioca un ruolo chiave nel migliorare insulino-sensibilità e ridurre i sintomi.

✅ Alimenti da preferire

-Verdure a basso indice glicemico: broccoli, cavoli, zucchine, spinaci, cetrioli

-Frutta ricca di fibre: frutti di bosco, mele, pere, agrumi

-Cereali integrali: avena, farro, quinoa, orzo

-Proteine magre: pesce, legumi, pollo, tacchino, uova

-Grassi buoni: olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca, semi di lino e di chia

-Spezie con effetto insulino-sensibilizzante: cannella, curcuma

❌ Alimenti da limitare

-Zuccheri semplici (bibite, dolci industriali)

-Carboidrati raffinati (pane bianco, riso brillato, pasta non integrale)

-Grassi trans e saturi in eccesso (fast food, fritti, margarina)

💊 Gestione completa
Accanto all’alimentazione: attività fisica regolare, controllo del peso, farmaci (se indicati) e supporto specialistico per fertilità e salute metabolica.

✨ Con piccoli passi quotidiani, è possibile migliorare significativamente la qualità di vita e ridurre le complicanze a lungo termine.

🍕 La pizza: un alimento equilibrato se scelto consapevolmente 🍕Nonostante la sua reputazione controversa, la pizza può e...
12/09/2025

🍕 La pizza: un alimento equilibrato se scelto consapevolmente 🍕

Nonostante la sua reputazione controversa, la pizza può essere parte integrante di un’alimentazione sana e bilanciata, a condizione che venga preparata con ingredienti di qualità e consumata con moderazione.

🥦 Benefici nutrizionali

-Calcio e proteine: grazie al formaggio se di qualità supportano la salute delle ossa e dei muscoli.

-Licopene: il pomodoro è una fonte ricca di questo potente antiossidante.

-Fibre: l’aggiunta di verdure e farine integrali promuove la salute digestiva.

-Vitamine e minerali: spinaci, funghi e peperoni apportano vitamine A, C e K e minerali come il potassio.

⚠️ Attenzione agli ingredienti
Preferire pizze con ingredienti freschi e naturali. Limitare le versioni ultra-processate ad alto contenuto di sodio, grassi saturi e zuccheri.

🧠 Impatto psicologico
Un pasto gustoso stimola il rilascio di dopamina e serotonina, favorendo benessere emotivo e soddisfazione.

🥗 Consigli per una pizza sana

-Base integrale o alternativa (es. cavolfiore) per aumentare le fibre.

-Verdure fresche come spinaci, funghi, peperoni e pomodorini.

-Proteine magre: pollo grigliato o mozzarella, light, salmone, gamberetti.

-Limitare salse ricche di zuccheri o grassi.

✅ Conclusione
La pizza non è intrinsecamente dannosa; tutto dipende dalla qualità degli ingredienti e dalla moderazione. Preparata con attenzione, può essere un pasto nutriente e soddisfacente, che offre energia e piacere senza compromettere la salute.

🍎🥩🌱 Onnivora, vegetariana, vegana… e la dieta “solo carne”? Facciamo chiarezza!Negli ultimi anni si sente parlare tantis...
11/09/2025

🍎🥩🌱 Onnivora, vegetariana, vegana… e la dieta “solo carne”? Facciamo chiarezza!

Negli ultimi anni si sente parlare tantissimo di alimentazione: chi elimina la carne, chi elimina i vegetali, chi segue mode estreme. Ma cosa comportano davvero queste scelte?

🔹 Dieta onnivora
È la più “flessibile”: mescola alimenti di origine animale e vegetale.

-Permette di coprire facilmente tutti i fabbisogni nutrizionali.

-La varietà di nutrienti è il suo punto forte: proteine animali complete, fibre e vitamine dai vegetali.

-l’interazione tra alimenti è ottimale: ad esempio, la vitamina C della frutta aiuta ad assorbire meglio il ferro della carne.

🔹 Dieta vegetariana
Esclude carne e pesce ma include latticini e uova.

-Ricca di fibre, antiossidanti e sostanze protettive dei vegetali.

-Spesso associata a un minor rischio di malattie cardiovascolari e a una migliore salute intestinale.

-Va solo pianificata bene per garantire proteine complete e adeguato apporto di ferro e vitamina B12.

🔹 Dieta vegana
Elimina tutti gli alimenti di origine animale.

-Massima concentrazione di fibre, vitamine e fitonutrienti.

-Può favorire un miglior controllo del peso e della glicemia.

-Necessita più attenzione: alcuni nutrienti (come vitamina B12, ferro, omega-3, calcio) vanno integrati o gestiti con cura attraverso combinazioni alimentari mirate.

🔹 Dieta esclusivamente carnivora
Qui arrivano i problemi:

-Offre proteine complete e ferro facilmente assimilabile.

-Ma manca totalmente di fibre, fondamentali per la salute dell’intestino e del microbiota.

-È carente di vitamine essenziali come C, E, K, folati e di fitonutrienti protettivi.

L’eccesso di grassi saturi e colesterolo può sovraccaricare cuore e arterie. A lungo andare aumenta il rischio di carenze nutrizionali, disturbi intestinali e patologie croniche.

👉 In sintesi:
Onnivora, vegetariana o vegana: tutte possono essere salutari se ben pianificate. La dieta “solo carne”, invece, è sbilanciata e priva di componenti fondamentali per il benessere a lungo termine.

🧬 Colesterolo, trigliceridi e Lp(a): alleati o nemici della salute cardiovascolare?Quando leggiamo le analisi del sangue...
08/09/2025

🧬 Colesterolo, trigliceridi e Lp(a): alleati o nemici della salute cardiovascolare?

Quando leggiamo le analisi del sangue, spesso i primi valori che guardiamo sono colesterolo e trigliceridi. A questi, però, si aggiunge anche la Lipoproteina(a), meno conosciuta ma molto importante.

🔹 Colesterolo
È una molecola essenziale: serve a costruire le cellule, produrre ormoni e vitamina D.

LDL (“cattivo”) → porta colesterolo ai tessuti, ma se è troppo tende a depositarsi sulle arterie.

HDL (“buono”) → rimuove il colesterolo in eccesso e lo riporta al fegato.

Lipoproteina(a) [Lp(a)] → simile all’LDL, ma con una proteina aggiuntiva. I suoi livelli dipendono dai geni e non dalla dieta. Se alti, aumentano il rischio di infarto e ictus, anche con LDL normale.

🔹 Trigliceridi
Sono la principale forma di riserva energetica. Crescono con eccesso di zuccheri, alcol, sovrappeso e diabete. Se molto alti possono causare pancreatite e peggiorare il rischio cardiovascolare.

⚠️ Quando tenere alta l’attenzione

LDL sopra i valori consigliati, HDL basso.

Trigliceridi >200 mg/dl.

Lp(a) elevata, specie in chi ha casi di malattie cardiovascolari precoci in famiglia.

Quando questi parametri si sommano ad altri fattori (ipertensione, glicemia alta, fumo, obesità).

🥗 Cosa possiamo fare

Preferire grassi insaturi (olio extravergine, pesce azzurro, frutta secca).

Limitare grassi saturi, zuccheri e alcol.

Aumentare fibre con verdura, legumi e cereali integrali.

Mantenere un peso sano e fare attività fisica regolare.

Per la Lp(a), essendo genetica, l’alimentazione non basta: conoscere il valore e fare prevenzione mirata è fondamentale.

👉 In conclusione: colesterolo, trigliceridi e Lp(a) non sono “nemici” da eliminare, ma indicatori preziosi del nostro stato di salute. Saperli leggere e tenerli sotto controllo significa proteggere cuore e arterie nel lungo periodo.

📚🥗 L’importanza degli spuntini per i ragazzi in età scolare.Con il ritorno a scuola, gli spuntini assumono un ruolo chia...
31/08/2025

📚🥗 L’importanza degli spuntini per i ragazzi in età scolare.

Con il ritorno a scuola, gli spuntini assumono un ruolo chiave nell’alimentazione quotidiana dei bambini e degli adolescenti. Non rappresentano un “di più”, ma un momento nutrizionale strategico che supporta energia, concentrazione e benessere.

🔹 Perché sono importanti?

Mantengono stabili i livelli di energia, evitando cali di attenzione durante le lezioni. Favoriscono la concentrazione e la memoria grazie al costante apporto di glucosio al cervello. Contribuiscono a coprire il fabbisogno di vitamine, minerali, fibre e proteine. Aiutano a modulare la fame, evitando eccessi ai pasti principali.

🔹 Caratteristiche di uno spuntino equilibrato:

Densità nutrizionale elevata. Indice glicemico moderato per un rilascio graduale di energia. Semplicità e praticità, per essere consumato facilmente anche a scuola.

🔹 Esempi pratici:

- Frutta fresca abbinata a frutta secca (es. una mela con noci o mandorle).

-Yogurt bianco naturale con cereali integrali.

- Pane integrale con ricotta o crema di legumi.

-Frullato di frutta con latte o bevanda vegetale.

- Piccolo panino con affettato magro e verdure.

Lo spuntino non deve essere confuso con prodotti confezionati ad alto contenuto di zuccheri e grassi: al contrario, rappresenta un’opportunità educativa per insegnare ai più giovani che la merenda può essere un momento salutare, semplice e gratificante.
Una corretta gestione degli spuntini quotidiani contribuisce non solo alla crescita armoniosa, ma anche a migliori performance scolastiche e a un rapporto equilibrato con il cibo.

🟥 Il mito del vino che fa bene: smontiamolo una volta per tutte:Quante volte hai sentito dire che il vino rosso “fa bene...
26/08/2025

🟥 Il mito del vino che fa bene: smontiamolo una volta per tutte:

Quante volte hai sentito dire che il vino rosso “fa bene al cuore” grazie al resveratrolo e ai polifenoli? 🍷✨.
La realtà è meno poetica.

👉 I polifenoli sono utili, ma non quelli del vino.
Negli studi si usano dosi altissime di resveratrolo: per raggiungerle si dovrebbe bere litri e litri di vino ogni giorno. Risultato? Prima dei polifenoli, l’alcol avrebbe già fatto parecchi danni.

👉 L’alcol non è un nutriente.
È classificato dallo IARC come cancerogeno di classe 1 (la stessa categoria del fumo). Non esiste una dose che azzera i rischi: anche il “bicchiere al giorno” aumenta le probabilità di tumori e malattie cardiovascolari.

👉 Il mito della “dieta mediterranea col bicchiere di vino” è un falso storico.
I veri pilastri della dieta mediterranea sono verdure, legumi, cereali integrali, pesce, olio d’oliva… non l’alcol.

👉 Dove prendere invece i polifenoli?
Frutti di bosco, tè verde, cacao, frutta e verdura di stagione, Essi danno tanti benefici senza effetti collaterali.

🍇 Quindi ricordiamolo: il vino può essere un piacere conviviale, ma non è una medicina in bottiglia.

Nel panorama della nutrizione, non tutte le voci hanno lo stesso valore. Oggi più che mai è fondamentale distinguere tra...
18/08/2025

Nel panorama della nutrizione, non tutte le voci hanno lo stesso valore. Oggi più che mai è fondamentale distinguere tra chi diffonde informazioni basate su evidenze scientifiche e chi, invece, propone contenuti privi di fondamento con l’unico obiettivo di attirare attenzione o vendere prodotti.

✅ I professionisti qualificati
Medici, dietisti e nutrizionisti con titoli riconosciuti si basano su studi validati, linee guida ufficiali e aggiornamento costante. Il loro approccio non è mai miracoloso né immediato, ma fondato su evidenze solide e su un percorso personalizzato.

⚠️ I cosiddetti “guru”
Promettono soluzioni semplici a problemi complessi: diete lampo, integratori “rivoluzionari”, trucchi che “i professionisti non vogliono rivelare”. Spesso non hanno una formazione adeguata e utilizzano strategie di marketing aggressive, facendo leva su emozioni, paure e desiderio di risultati rapidi.

🎯 Perché è importante fare chiarezza?
Affidarsi a professionisti riconosciuti significa proteggere la propria salute e compiere scelte alimentari sicure e sostenibili. Seguire figure prive di competenze, al contrario, espone al rischio di adottare pratiche inefficaci o dannose.

💡 La nutrizione non è un’opinione: è una scienza. Per questo è fondamentale affidarsi a chi opera con serietà, competenza e rispetto della salute delle persone.

"Alcalinizzare il corpo": un mito da spremere (come un limone)Il nostro corpo non è un bicchiere d’acqua che si può rend...
15/08/2025

"Alcalinizzare il corpo": un mito da spremere (come un limone)

Il nostro corpo non è un bicchiere d’acqua che si può rendere “più alcalino” bevendo limonata o acqua con bicarbonato.
🔬 La scienza è chiara: il pH del sangue umano è mantenuto costantemente tra 7,35 e 7,45 grazie a sistemi di regolazione potentissimi (reni, polmoni, sistemi tampone).
Se il pH si sposta anche solo di poco, si parla di emergenza medica, non di “disintossicazione”.

🥦 Mangiare frutta e verdura fa benissimo, ma non perché “alcalinizza” il corpo: è per le fibre, i micronutrienti e l’effetto positivo sulla flora intestinale.

📉 Gli studi hanno mostrato che diete “alcaline”non cambiano il pH del sangue negli individui sani. Cambiano leggermente il pH delle urine, ma quello è solo un meccanismo di eliminazione: non riflette il pH del sangue né lo stato di salute generale.

📚 Concludendo, ’idea di “alcalinizzare” il corpo è una semplificazione fuorviante. La salute si costruisce con una dieta equilibrata, attività fisica, sonno di qualità e gestione dello stress — non con il pH di una bevanda.
Affidatevi sempre a professionisti qualificati e non a fantomatici "santoni" o "guru" che speculano sulla vostra salute.

L’estate è il momento perfetto per ascoltare il vostro corpo e nutrirlo con amore ❤️Ci rivediamo a settembre più carichi...
25/07/2025

L’estate è il momento perfetto per ascoltare il vostro corpo e nutrirlo con amore ❤️
Ci rivediamo a settembre più carichi che mai!

Piccoli consigli utili:
✅ Bere tanta acqua
✅ Scegliere frutta e verdura di stagione
✅ Muoversi, anche con una passeggiata al tramonto.
✅ Passare del tempo con le persone care.

Resta attivo il servizio prenotazione tramite i seguenti contatti:
E-mail: pieroliotta86@gmail.com
Cellulare: 3491065390.







"Quando disciplina e personalizzazione si incontrano, i risultati parlano da soli: trasformazione fisica, benessere ritr...
22/07/2025

"Quando disciplina e personalizzazione si incontrano, i risultati parlano da soli: trasformazione fisica, benessere ritrovato e obiettivi centrati con precisione scientifica."
(Paziente maschio)





Indirizzo

Via Domenico Cimarosa N° 21
Sant'agata Di Militello
98076

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393491065390

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Piero Liotta biologo nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare