Osteopatia:
È una disciplina scientifica basata su un approccio olistico al paziente che utilizza esclusivamente tecniche di tipo manuale, con lo scopo di ricercare la vera causa del sintomo, che può anche essere distante dal punto in cui si riferisce il dolore, dando così una risoluzione reale, rapida e soprattutto duratura! Avvalendosi di tecniche strutturali, viscerali e cranio-sacrali, non si occupa soltanto dei disturbi muscolo-scheletrici (lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, tendiniti, dolori articolari, esiti di traumi ecc.) ma anche dei disordini della sfera craniale (cefalee, riniti, otiti, sinusiti, click mandibolari, vertigini) e viscerale (coliti, stipsi, disturbi del ciclo mestruale, reflusso gastro-esofageo, gonfiore addominale). Tutto ciò, sempre dopo aver eseguito un'attenta analisi ed avere escluso qualsiasi tipo di controindicazione al trattamento! Fisioterapia:
Si occupa principalmente dei disturbi neurologici (esiti di ictus, morbo di parkinson neuriti periferiche, esiti di lesioni midollari), muscolo-scheletrici (lesioni muscolari, tendiniti, borsiti, esiti di interventi chirurgici, riatletizzazione post intervento, esiti di traumi ecc. ) e posturali (scoliosi, lordosi, cifosi). Si avvale inoltre dell'utilizzo di elettromedicali:
Tecar, onde d'urto, laser yag, magnetoterapia, Frems, tesla, elettrostimolazione, Frems, ultrasuoni.