Luca Giglio - Osteopata e Fisioterapista

Luca Giglio - Osteopata e Fisioterapista Fisioterapista - Osteopata
Laureato in fisioterapia nel 2016, diplomato in osteopatia nel 2021, iscritto al master OMPT della Sapienza, Roma.

Osteopatia:

È una disciplina scientifica basata su un approccio olistico al paziente che utilizza esclusivamente tecniche di tipo manuale, con lo scopo di ricercare la vera causa del sintomo, che può anche essere distante dal punto in cui si riferisce il dolore, dando così una risoluzione reale, rapida e soprattutto duratura! Avvalendosi di tecniche strutturali, viscerali e cranio-sacrali, non si occupa soltanto dei disturbi muscolo-scheletrici (lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, tendiniti, dolori articolari, esiti di traumi ecc.) ma anche dei disordini della sfera craniale (cefalee, riniti, otiti, sinusiti, click mandibolari, vertigini) e viscerale (coliti, stipsi, disturbi del ciclo mestruale, reflusso gastro-esofageo, gonfiore addominale). Tutto ciò, sempre dopo aver eseguito un'attenta analisi ed avere escluso qualsiasi tipo di controindicazione al trattamento! Fisioterapia:

Si occupa principalmente dei disturbi neurologici (esiti di ictus, morbo di parkinson neuriti periferiche, esiti di lesioni midollari), muscolo-scheletrici (lesioni muscolari, tendiniti, borsiti, esiti di interventi chirurgici, riatletizzazione post intervento, esiti di traumi ecc. ) e posturali (scoliosi, lordosi, cifosi). Si avvale inoltre dell'utilizzo di elettromedicali:
Tecar, onde d'urto, laser yag, magnetoterapia, Frems, tesla, elettrostimolazione, Frems, ultrasuoni.

Un solo test non è in grado di valutare la@presenza di radicolopatia cervicale, ma due o più test possono avere anche un...
12/03/2025

Un solo test non è in grado di valutare la@presenza di radicolopatia cervicale, ma due o più test possono avere anche una specificità del 90%.

Conosci questi test? Se ti interessa ricevere lo studio che ne parla, scrivimi in DM 😎

Uno studio abbastanza recente sembrerebbe dimostrare come in realtà, i carichi ciclici della corsa, siano in grado di st...
05/03/2025

Uno studio abbastanza recente sembrerebbe dimostrare come in realtà, i carichi ciclici della corsa, siano in grado di stimolare la produzione di proteoglicani a livello dei dischi, con conseguente miglioramento dell’idratazione e dell’ipertrofia!

Che cosa è emerso nello specifico:
Il carico ottimale è dato dalla corsa lenta, mentre scatti e balzi potrebbero superare il carico ottimale. Che correre circa 20-40 km a settimana sembrerebbero sufficienti a dare una risposta positiva dei dischi, mentre 50 o più km non sembrerebbe portare un aumento significativo dei benefici rispetto ai 40. Infine, i dischi lombari sono quelli che rispondono meglio ai carichi ciclici.

Riassunto: la corsa se ben dosata non solo non fa male, può addirittura fare bene alla nostra schiena!

Scrivimi se ti interessa ricevere l’intero articolo 💪🏼

Sintomi con alta severità/reattività. Come scelgo gli esercizi? Quali sono i miei obiettivi in questa fase?Sicuramente o...
26/02/2025

Sintomi con alta severità/reattività. Come scelgo gli esercizi? Quali sono i miei obiettivi in questa fase?

Sicuramente ora la mia priorità non è il miglioramento di endurance o forza, ma direi più RIDURRE IL DOLORE!

Sopra trovi qualche suggerimento per sfruttare al meglio l’analgesia indotta dall’esercizio!

Girano troppe cavolate, purtroppo anche da professionisti, dovremmo stare a parlare per molto tempo, troppo! Se volete q...
20/02/2025

Girano troppe cavolate, purtroppo anche da professionisti, dovremmo stare a parlare per molto tempo, troppo! Se volete qualcosa in particolare però, fatevi avanti 😁

E tu cosa ne pensi? È giusto comunicare correttamente con il paziente? È uno step a mio avviso fondamentale per tutti i ...
07/11/2024

E tu cosa ne pensi? È giusto comunicare correttamente con il paziente?

È uno step a mio avviso fondamentale per tutti i motivi elencati sopra, per non parlare del fatto che fa capire al paziente che SAPPIAMO EFFETTIVAMENTE DI COSA STIAMO PARLANDO!

La scienza parla chiaro:NON È POSSIBILE PREVEDERE NÈ PREVENIRE CON CERTEZZA ASSOLUTA L’INSORGENZA DI DOLORE LOMBARE.MA…C...
10/10/2024

La scienza parla chiaro:

NON È POSSIBILE PREVEDERE NÈ PREVENIRE CON CERTEZZA ASSOLUTA L’INSORGENZA DI DOLORE LOMBARE.

MA…
Conosciamo bene quali siano i fattori di rischio e gli elementi che possono predisporci a tale condizione, per cui È INVECE POSSIBILE CERCARE DI RIDURRE LE POSSIBILITÀ CHE TALI SINTOMI SI PRESENTINO E RIDURRE LA FREQUENZA DEGLI EPISODI.

Non esistono cure miracolose, esistono gli studi, i fattori di rischio e le indicazioni per evitarli, tutto il resto è fuffa!

Rullo di tamburi…N.5: Questi sono i peggiori… “fai prima passare il dolore, magari fai una cura antinfiammatoria e POI v...
30/09/2024

Rullo di tamburi…

N.5:

Questi sono i peggiori… “fai prima passare il dolore, magari fai una cura antinfiammatoria e POI vieni a farti trattare 🤡.

Nessun commento, se capita, chiudete il cellulare e cambiate 😂.

Certamente la componente meccanica non é da mettere da parte, ma tenete anche a mente quanto detto sopra:Il tessuto adip...
04/09/2024

Certamente la componente meccanica non é da mettere da parte, ma tenete anche a mente quanto detto sopra:

Il tessuto adiposo in eccesso é responsabile di alcuni processi infiammatori di basso grado, mediatico da sostanze quali, ad esempio, l'IL-6, IL-1β (Galic S., 2009).

L'esercizio, non serve soltanto a "farci muovere" o "perdere un po' di grasso", ma agisce come una sorta di "antinfiammatorio". Sembrerebbe infatti attivare l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene ed il sistema simpatico, favorendo il rilascio di cortisolo e adrenalina.

Se ti interessa sapere quali sono gli altri effetti dell'esercizio terapeutico ancora più nel dettaglio, scrivimelo nei commenti ⬇️

Indirizzo

Via Francesco Saverio Ciampa, 19
Sant'agnello
80065

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Giglio - Osteopata e Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Luca Giglio - Osteopata e Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare