
21/09/2025
Quanti falsi miti girano intorno all'allattamento, quante dicerie e quanti malconsigli.
In occasione della settimana mondiale dell'allattamento favoriamo la buona informazione.
È NORMALE AVERE DOLORE I PRIMI GIORNI PERCHÉ SI DEVR FARE IL CALLO
Falsissimo! Se hai dolore vuol dire che il bambino è attaccato male e ciò determinerà anche uno svuotamento inadeguato del seno e un possibile vali di produzione. Non esiste attacco corretto che causa le ragadi.
IL SENO HA BISOGNO DI TEMPO PER RICARICARSI?
FALSO! Il seno non è un serbatoio e non si svuota mai completamente , possiamo piuttosto immaginarlo come un rubinetto dal quale esce continuamente latte e l'unica differenza potrà essere una maggiore pressione di fuoriuscita del latte o minore a seconda del grado di pienezza ma mai il bambino troverà il seno vuoto. Al contrario aspettare del tempo prima di percepire la pienezza farà sì che la produzione cali nel tempo.
DEVI ALLATTARE 10 MINUTI A DESTRA E 10 A SINISTRA.
SBAGLIATO ANCHE QUESTO! Non bisogna mai staccare il bambino dal seno per offrirgli l'altro semplicemente perché è passato un tempo prestabilito. Normalmente i bambini poppano una volta a destra ed una volta a sinistra alternando i seni ad ogni poppata. Solo nel caso in cui sia il bambino a far capire che ha bisogno di prendere entrambi i seni a tutte le poppate glieli offriremo, Ma sarà sempre lui a staccarsi da un seno prima di passare all'altro.
IN ALLATTAMENTO NON SI POSSONO MANGIARE PARECCHI CIBI PERCHÉ FANNO VE**RE LE COLICHE.
Falso! Ciò che mangia la mamma non ha influenza sul bambino e nulla è in grado di far ve**re le cosiddette coliche. L'unica cosa che cambia del latte è l'aroma e ciò favorirà lo svezzamento poiché il bambino avrà già fatto esperienza dei diversi sapori della nostra tavola, ma state pur certi che la buccia del fagiolo non passerà nel vostro latte e non potrà causare mal di pancia!
IL LATTE PUÒ ANDAR VIA IN CASO DI STRESS, TRAUMI O ALTRO
Falso. L'unica cosa che manda via Il latte è non allattare più. Qualsiasi cosa comporti l'interruzione delle poppate determinerà Il calo della produzione e successivamente l'interruzione. Perché si pensa che un grosso spavento possa mandare via il latte? Semplicemente perché in queste condizioni c'è un momentaneo blocco del rilascio dell'ossitocina e il latte potrebbe fare fatica a fluire e magari il bambino piange infastidito inducendo la mamma a credere che il latte sia andato via ma proseguendo l'allattamento tutto rientrerà nella norma.
DOPO L'ANNO IL LATTE È ACQUA
Falso ovviamente. Le mamme non hanno questo potere sovrannaturale di trasformare il latte in acqua. I valori nutrizionali e la composizione del latte materno si manterranno tali per tutta la durata dell'allattamento l'unica cosa che cambierà in un bambino dopo l'anno saranno le sue esigenze nutrizionali che il solo latte non potrà essere più in grado di supportare completamente e sarà necessario affiancare il cibo.
SE NON LO STACCHI LO ALLATTERAI FINO ALL'UNIVERSITÀ
Tranquille care mamme, i ragazzi hanno ben altro a che pensare e non popperanno in eterno. Il distacco dal seno è un evento naturale e fisiologico che avviene tra i 2.5 e i 7 anni circa, a prescindere.
SE ALLATTI NON PUOI ASSUMERE FARMACI
Falso anche questo. La maggior parte dei farmaci sono compatibili con l'allattamento, potrai controllare la compatibilità scrivendo il principio attivo del farmaco su e-lactancia.org.
SE ALLATTI A LUNGO AVRÀ PROBLEMI AI DENTI E NEL LINGUAGGIO
Assolutamente falso. Si compie spesso l'errore di paragonare l'alimentazione artificiale al biberon e la suzione del ciuccio con quella al seno che in realtà sono completamente diversi. La suzione al seno favorisce il corretto sviluppo del cranio nel suo complesso e il pieno raggiungimento delle competenze cognitive, motorie e linguistiche senza alcuna interferenza negativa.
NON SI PUÒ ALLATTARE IN GRAVIDANZA
Anche questo è solo un retaggio culturale legato all'epoca in cui esisteva malnutrizione e deficit economico che portava le famiglie a grave carenza di cibo, per cui sostenere a livello nutrizionale sia la gravidanza che l'allattamento poteva diventare complicato per una madre. Ad oggi non c'è alcuna controindicazione ad allattare in gravidanza a meno che non ci siano problematiche particolari della gravidanza stessa.
Si potrebbe continuare all'infinito, se vi vengono in mente altri falsi miti scriveteli pure e insieme li smentiremo!
Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo
https://www.miodottore.it/roberta-tramontano/chirurgo/campobasso