17/02/2024
Uno stufato cremoso a base di cavolfiore e ceci, insaporito con spezie, da abbinare a pane integrale o un cereale in chicco e a una insalata mista, per ottenere un pasto completo.
Ceci e cavolfiore al curry
Ingredienti per 4 persone:
2 cipolle di grandezza media
circa 800 g di cavolfiore pulito
480 g di ceci cotti (corrispondenti a 2 scatolette)
2 cucchiaini colmi di cumino in polvere
1 cucchiaino colmo di curry
sale o dado vegetale granulare a base di verdure essiccate
2 cucchiai di amido di mais
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
Preparazione: In una pentole capiente mettere ad appassire la cipolla tritata fine nell’olio. Aggiungere successivamente il cavolfiore tagliato in piccoli pezzi, un paio di bicchieri di acqua, sale o dado vegetale, cuocere a fuoco moderato e pentola chiusa fino a che il cavolfiore si sarà ammorbidito.
Aggiungere a questo punto i ceci, le spezie in polvere e mescolare molto bene. Continuare la cottura per circa 10-12 minuti in modo da lasciare amalgamare i sapori, eventualmente aggiungendo poca acqua se fosse troppo asciutto.
Nel frattempo stemperare molto bene l’amido di mais in una tazza d’acqua fredda. Aggiungere l’amido nella pentola solo a fine cottura, mescolando continuamente; col calore tenderà a rapprendersi e conferirà una consistenza cremosa. Servire tiepido, accompagnato con pane integrale o riso o altro cereale in chicco.
Caratteristiche nutrizionali
Il cavolfiore è ricco di fibre, acido folico, vitamine A e C, minerali. È inoltre ricco di sostanze dal documentato effetto antitumorale.
La cipolla è ricca di sostanze solforate dall’azione antibatterica e di sostanze antiossidanti, che supportano in particolare il sistema immunitario e l’apparato cardiocircolatorio.
I ceci sono ricchi di proteine e minerali, tra cui calcio, ferro e zinco.
Il curry è una miscela di spezie, tra le quali la curcuma con proprietà antiinfiammatorie ed antitumorali.
Il cumino ha proprietà carminative, ovvero aiuta la funzione digestiva e riduce la formazione di gas. Rappresenta un ottimo aiuto per chi soffre di meteorismo o aerofagia. Fonte “Accademia della Nutrizione“.