Comitato civico "Insieme"

Comitato civico "Insieme" Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Comitato civico "Insieme", Sant'Angelo dei Lombardi.

16/01/2017
05/09/2015

Ora alla Calabria serve UN'AMMINISTRAZIONE ONESTA, che soltanto M5s PUO' GARANTIRE

Su mia precisa denuncia, suffragata da un lungo parere dell'avvocato Domenico Monteleone, l'Autorità nazionale ha stabilito l'illegittimità della nomina di Santo all'Asp di Reggio Calabria, fatta dalla giunta regionale guidata da Mario Oliverio. È il risultato della continua azione di controllo dei parlamentari del Movimento 5 stelle, che pure non ha consiglieri regionali in Calabria.

Nello specifico, sulla violazione della normativa anticorruzione da parte della giunta Oliverio abbiamo interrogato e interpellato il governo, denunciato il caso alla procura e alla Corte dei conti, scritto a Oliverio, al commissario per la sanità regionale, Massimo , al ministro per la Pubblica amministrazione, Marianna , allo stesso Gioffrè per dimettersi, al dg del dipartimento Tutela della Salute, Riccardo , e in ultimo al presidente dell'Anticorruzione, Raffaele .

Né il governatore Oliverio, né il commissario Scura, né il dg Fatarella, né il ministro Madia, né i ministri e hanno mosso un dito, confermando la nomina di Gioffrè e lasciandolo al suo posto. Nel frattempo la politica calabrese è rimasta in totale , per bieco opportunismo.

Abbiamo denunciato altre nomine illegittime, come quella di Domenico a commissario dell'Ao Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, per il quale, data la pronuncia dell'Anticorruzione su Gioffrè, ora devono seguire gli stessi sviluppi. La nuova giunta di Oliverio proceda a revocare l'incarico a Pingitore.

Sul piano politico questo caso, da cui a Oliverio deriva un'inibizione per tre mesi, dimostra la totale del governatore, rimasto inamovibile sulle nelle nomine dei vertici sanitari. Egli, come il commissario alla sanità, ha avuto tutto il tempo per fare retromarcia, perché ha gli uffici regionali su tutti i dirigenti sanitari abusivi. Così è dimostrata la finta guerra tra Oliverio e Scura.

Il governo Scura e Urbani, che hanno ignorato l'evidenza, pur avendo il compito specifico di rimuovere le irregolarità. Oliverio l'incarico a Fatarella, per il quale la poltrona di Gioffrè era legittima.

M5s è l'unica forza politica che ha denunciato ogni giorno l' dilagante nella gestione della sanità; la stessa che, dopo i casi di Federica , Flavio ed Eva , portò all'emergenza e all'inchiesta ministeriale della commissione Serra-Riccio.

05/09/2015
04/04/2014

Se c'è un carattere distintivo dell'attuale fase politica è la mancanza di pudore. Ormai raccontano b***e con l''intensità di una mitragliatrice. Laddove Berlusconi ne sparava una al giorno, gli emuli dell'Ebetino di Firenze, non si pongono limiti.

04/04/2014

Censura a Montecitorio. Napolitano l'innominabile

01/05/2013

La nostra nuova e giovane lista propone un vero CAMBIAMENTO per il nostro paese con candidati liberi, competenti, onesti e di buona volontà. Sant’Angelo vuole RINASCERE.

01/05/2013

programma dei prossimi giorni:

Sabato 4 maggio, ore 12 – Centro di Comunità, Piazza Nobile

CONFERENZA STAMPA di presentazione del programma e dei candidati

incontro con i giornalisti e TV

INCONTRI ITINERANTI

per la presentazione del programma e dei candidati :

Venerdì 5 maggio, ore 20,30

Saletta annessa alla Chiesa di S.Giuseppe - Piani S.Nicola - Barricella



Martedì 7 maggio, ore 20,30

Saletta annessa alla Chiesa dell’Incoronatella – San Gennaro



Venerdì 10 maggio, ore 20,30

Centro Sociale - Montanaldo



Sabato 11 maggio, ore 19,30

Piazzale P.Lucio – davanti l’Abbazia del Goleto



Seguiranno incontri nelle contrade S.Antuono, S.Vito, Patetto, Montevergine

Lunedì 6 – 13 e 20 maggio

GAZEBO informativo e sottoscrizione nel Mercato settimanale

NON MANCATE !!!!!!!!!

lista 1 per cambiare!
01/05/2013

lista 1 per cambiare!

01/05/2013
La nostra nuova e giovane lista propone un vero CAMBIAMENTO per il nostro  paese con candidati liberi, competenti, onest...
01/05/2013

La nostra nuova e giovane lista propone un vero CAMBIAMENTO per il nostro paese con candidati liberi, competenti, onesti e di buona volontà. Sant’Angelo vuole RINASCERE.

27/04/2013

ECCO IL PROGRAMMA INTERO

1.Risanamento della macchina comunale.
Riduzione degli sprechi e ottimizzazione delle funzioni svolte dagli impiegati.Definizione ed eliminazione del contenzioso legale giacente, in primis i vecchi espropri per le case popolari e l’arretrato vantato da alcuni studi legali. Proponiamo un progressivo avvicinamento ad un sistema efficientista di tipo privatistico.
L’annoso piano regolatore, oggi detto PUC, sarà completato coinvolgendo giovani professionisti locali che dovranno decidere in modo aperto e partecipato le scelte urbanistiche di Sant’Angelo.
I risparmi che si otterranno dai tagli saranno utilizzati per tenere al minimo la tassa sulla spazzatura (TARSU) e l’imposta sugli immobili (IMU).

2. Abbellimento del paese e delle contrade.
Riparare le strade e i marciapiedi, piantare alberi e fiori, aggiustare il giardino comunale, pensare ad un nuovo giardino nel centro del paese, più ampio e alberato e attrezzato con giochi per i bambini; bisogna rifare la segnaletica stradale e mettere delle tabelle di ‘benvenuto’. Castello, Cattedrale e Abbazia del Goleto devono essere il nostro biglietto da visita e attrarre nuovi visitatori. La bellezza e la cultura devono essere la nostra guida.
Il Castello deve essere aperto ogni giorno; alcuni spazi vanno ceduti gratuitamente ai giovani per favorire l’aggregazione con i ragazzi dei paesi circostanti. Destinazione del Castello alla presentazione di eventi culturali e all’accoglienza di convegni e cerimonie, il che, oltre a dare lustro al nostro paese, costituirebbe anche una fonte di entrate. Valorizzazione turistica del nostro territorio con una semplice azione di marketing ben calibrata e non necessariamente dispendiosa con un bilancio tra entrate ed uscite sicuramente positivo. Creare nuovi posti di lavoro nel settore turistico e dell’accoglienza dei visitatori.
Vogliamo subito la riapertura della sede del vecchio Liceo in Piazza, la definizione del vecchio campo sportivo e del viale 4 novembre, che devono trovare una nuova identità.
Diciamo ‘insieme’ NO alle trivellazioni petrolifere, alle pale eoliche, al fotovoltaico sui suoli agricoli, a nuovi elettrodotti e centrali a biomasse.

3. Informazione e partecipazione per una cittadinanza attiva.
La ricucitura sociale passa attraverso l’informazione e la partecipazione dei cittadini affinché ‘insieme’ possano collaborare attivamente per l’amministrazione del bene pubblico e la diffusione di una cultura civica. Proponiamo di rafforzare e sostenere i luoghi di aggregazione già esistenti (Parrocchia, Pro loco, Associazioni sportive, culturali e di volontariato) per creare un'osmosi tra cittadino ed istituzioni. Apriremo -attraverso la trasmissione web- i consigli comunali ed anche le giunte. I cittadini saranno informati puntualmente delle decisioni amministrative di risanamento. Proponiamo le consulte nelle frazioni e il consiglio comunale itinerante. Un’attenzione particolare va riservata ai Santangiolesi all'estero, fortemente affezionati alla loro terra, ottimi ambasciatori per il turismo, ottimi investitori per le loro proprietà.

4) Assistenza delle fasce deboli.
La nuova amministrazione dovrà dare ascolto a chi è senza lavoro e senza reddito. Dovranno essere attivati meccanismi di generosità sociale e partecipata e assistenza gratuita (legale e sanitaria) per gli aventi bisogno. L’impegno maggiore dovrà essere quello di favorire la creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto in quei settori (vedi turismo ed agricoltura) che sono e devono essere i punti di forza del nostro territorio. Bisogna favorire l’insediamento di un asilo nido utile alle mamme che lavorano. Bisogna sviluppare sinergie con i servizi assistenziali come la Misericordia, l’Associazione Vita e la Croce Rossa Italiana.

5) Nuovo ruolo territoriale di Sant'Angelo.
Sant’Angelo dovrà dialogare con i Comuni vicini in un’ottica di consorzio politico e amministrativo. Ribadiamo l’impegno di mettere ‘insieme’ più paesi e ragionare in una logica di comprensorio; solo così potremo difendere uffici e servizi che rischiano di essere cancellati definitivamente (ospedale, tribunale, agenzia delle entrate, commissariato di polizia, comando dei carabinieri, guardia di finanza, forestale, ecc.). Il Consorzio Trasporti Irpino dovrà essere coinvolto per un incremento dei collegamenti bus non solo verso Avellino ma anche tra i paesi vicini. Considerati i sempre più numerosi disservizi, valuteremo ‘insieme’ come passare ad un altro gestore per assicurare l’acqua potabile nel paese e nelle campagne.

6) Sicurezza e Sviluppo economico.
Le forze dell’ordine e i Vigili Urbani devono essere coinvolti in un piano di sicurezza coordinato dal Sindaco. Bisogna vigilare sull'infiltrazione malavitosa che in genere inizia dagli appalti affidati a ditte provenienti da specifica area geografica. Meglio se lavorano le imprese locali.
Per favorire la ripresa economica, come priorità vi è l’assegnazione dei lotti nel PIP al più basso costo possibile in modo da favorire l’insediamento di artigiani e piccole aziende. Un accordo strategico va fatto con la Ferrero, di sicuro la più grande realtà produttiva e occupazionale tra le varie aree industriali del dopo-terremoto; bisogna innescare sinergie per la specializzazione post-laurea nel campo degli alimenti e delle energie alternative, nel quale la Ferrero sta facendo importanti nuovi investimenti. Il marchio ‘Nutella’ deve essere promosso e associato a quello del nostro territorio; la stessa azienda potrebbe inoltre sponsorizzare, eventi culturali da tenere tra il Castello e l’Abbazia del Goleto.
Bisogna perseguire l’uscita dal Consorzio Rifiuti e favorire la raccolta differenziata affidata ad una cooperativa locale dando lavoro ai nostri giovani.
L’area circostante l’Ospedale potrebbe essere gestita in accordo con ASL e Don Gnocchi ottenendo la gestione del parcheggio in cambio della manutenzione complessiva del verde e della strada; il parcheggio, a pagamento, potrebbe essere fonte di occupazione per qualche famiglia
‘Basta’ agli interventi e alle iniziative di carattere economico che hanno un impatto ambientale disastroso per la bellezza e l’integrità dei nostri paesaggi. Via libera a tutte le iniziative che comportino uno sviluppo nel settore turistico ed agricolo.
Bisogna favorire lo sviluppo delle produzioni locali promuovendo, ad esempio, la filiera corta, (processo produttivo caratterizzato da un numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi) e in particolare di intermediazioni commerciali, che possono portare anche al contatto diretto fra il produttore e il consumatore. Favorendo l’aggregazione degli agricoltori locali, si potrebbe dare vita ad un mercato contadino in cui essi possono vendere direttamente i propri prodotti.
Si potrebbe pensare alla creazione di consorzi agrari, ossia organizzazioni di agricoltori, costituiti in forma di società cooperativa, su base provinciale o interprovinciale, per la fornitura di beni o servizi utili per l'attività imprenditoriale agricola o per la commercializzazione delle loro produzioni.
Tale esperienze, vanno sperimentate allo scopo di valorizzare e commercializzare al meglio i pregiati prodotti eno-gastronomici nostrani.
Il turismo, deve fare leva, oltre che sulla bellezza dei nostri paesaggi e dei nostri monumenti, proprio sulla tradizione gastronomica irpina e, dunque, agricoltura e turismo devono procedere in assoluta simbiosi.
I fondi fruibili per attuare politiche innovative, non solo nei settori del turismo e dell’agricoltura, sono molteplici. Occorre creare una task force per intercettare finanziamenti europei e progetti eco sostenibili di respiro internazionale.
Gli immobili di proprietà comunale inutilizzati, potranno essere ceduti in comodato partecipato ad aziende e strutture private che vogliono aprire la loro attività nel nostro Comune come un incubatore d’imprese; in cambio della manutenzione degli immobili, favoriremo l’avvio di attività che porteranno occupazione e positività economiche a vantaggio di commercianti e nuove forme di socialità.

27/04/2013

I NOSTRI OBIETTIVI

Creare un nucleo di aggregazione e di riferimento per tutti i paesi del circondario, in un’ottica di collaborazione reciproca e di sviluppo territoriale condiviso.

Contribuire ‘insieme’ all’intera popolazione a recuperare la secolare tradizione di centralità che ha da sempre contraddistinto il nostro paese. Il tutto con un nuovo modo di amministrare e una lista giovane e di sicuro rinnovamento (età media dei candidati 38 anni), con candidati onesti e volenterosi, liberi professionisti e studenti universitari.

Mettere ‘insieme’ più Comuni e ragionare in una logica di comprensorio in modo da difendere uffici e servizi che rischiano di essere cancellati definitivamente (ospedale, tribunale, agenzia delle entrate, commissariato di polizia, comando dei carabinieri, guardia di finanza, forestale, ecc.).

Rendere più vivibile il nostro paese, assicurare ai bambini spazi decorosi e sicuri per i loro giochi, far riappropriare i ragazzi del parco comunale e delle tante attrezzature sportive in disuso. Prendersi, infine cura del paese, con strade e marciapiedi dignitosi e sicuri; fiori e alberature a colorare vicoli, strade e contrade.

Castello, Cattedrale e Abbazia del Goleto devono essere il nostro biglietto da visita per attrarre nuovi visitatori e nuovi abitanti. La bellezza e la cultura devono essere la nostra guida.

Essere presenti quotidianamente sul Comune, ragionare insieme superando i soliti schemi del ‘pensatore in alto’ e degli ‘esecutori in basso’.

La nostra lista ha una struttura orizzontale; ognuno vale per uno.

Solo così, INSIEME, possiamo riportare la nostra Sant’Angelo a risplendere della luce che le è propria e che per troppo tempo è stata spenta da interessi di parte.

Indirizzo

Sant'angelo Dei Lombardi

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comitato civico "Insieme" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram