� Tuscany Elite Wellness Studio, il più avanzato livello di allenamento, per raggiungere il risultato eccellente in tempi perfetti. Allenamenti
• Vacu Gym Treadmill:
L’apparecchiatura ideata nell’ambito della chirurgia e dermatologia estetica che combina la tecnologia vacuum e quella infrarosso alla ginnastica leggera, per la risoluzione delle problematiche legate all’accumulo di grasso nelle par
ti inferiori del corpo: gambe, fianchi e glutei.
È come un tapis roulant cabinato al cui interno gli infrarossi e l’effetto sottovuoto riescono ad attivare la circolazione sanguigna e linfatica, fino a ridurre i gonfiori e la pesantezza dovuti al ristagno dei liquidi provocati da uno stile di vita irregolare, pasti frettolosi, cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico.
• Myofx:
La tecnologia MyoFX EMS System®, che prima era riservata agli atleti d'élite e al campo della riabilitazione / fisioterapia, ora arriva al resto della popolazione per poter ottenere risultati visibili in modo rapido e semplice. È un progresso innovativo della stimolazione muscolare elettrica convenzionale (EMS) applicata in una tuta [bio], che lo rende un sistema pratico e funzionale; è la tecnologia wireless più avanzata oggi esistente per ottenere risultati in termini di combustione dei grassi, tonificazione muscolare, diminuzione del volume, miglioramento delle prestazioni atletiche, in breve tempo e con poche sedute
• Kinesis Personal:
Un macchinario di straordinaria valenza funzionale finalizzato all’incremento delle capacità motorie di base ed avanzate. Con i cavi ad intensità regolabile, consente di compiere movimenti di massima escursione articolare in coordinazione ed abbinamento tra gambe e braccia. La mancanza di una postura guidata, lo rende in parte avanzato, constringendo la fascia addomino-lombare alla tenuta del bacino nel giusto assetto posturale. La resistenza fluidamente incrementale permette di compiere movimenti rapidi ed indipendenti richiamando in tal modo le diverse fasce muscolari interessate. Allenamenti di forza rapida, esplosiva e resistente, sono per questo possibili senza il temuto contraccolpo articolare generato dai classici elastici. Due cavi paralleli alti, due bassi e due perpendicolari, scorrono e ruotano a 360° sulle loro carrucole con una lunghezza tale da permettere di muoversi liberamente nello spazio. Questo rende possibile simulare i fondamentali gesti atletici di alcune discipline sportive quali il tennis, il golf, lo scii, il pugilato e il canottaggio. Allenamenti cardiovascolari aerobici, di coordinazione, di forza isometrica, pliometrici, di slancio, d’ incremento del controllo motorio e della forza in genere, sono perfettamente realizzabili sotto l’attenta guida di un trainer esperto e dall’ approfondita conoscenza di questo geniale macchinario marcato TechnoGym©
• Circuit Training
L’allenamento a circuito (in inglese: circuit training – CT) è un tipo di allenamento con sovraccarichi (resistance training) eseguito a circuito, ovvero svolgendo serie di esercizi multipli usando ripetizioni a medio-alte o basse intensità, senza pause, o con pause molto brevi tra gli esercizi. I vantaggi dell’allenamento a circuito sono principalmente legati ad uno stimolo sul miglioramento della forza, dell’ipertrofia, della resistenza muscolare, e della capacità aerobica in un’unica sessione di allenamento, riuscendo a generare i benefici tipici dell’allenamento anaerobico e aerobico – seppur in maniera generalmente inferiore se comparato ai rispettivi metodi tradizionali. L’esecutore si sposta da una stazione all’altra con piccoli intervalli di riposo (da 15 a 30 secondi) oppure senza pausa, eseguendo serie della durata di 15 a 45 secondi e tra 8 e 20 ripetizioni per ogni stazione, applicando un’intensità collocata in un range tra il 40% e il 60% 1RM che, in termini di ripetizioni massime (RM), equivalgono indicativamente a carichi che permettono 14 o più ripetizioni. Come per il resistance training tradizionale, il programma può essere eseguito con attrezzi, macchine isotoniche, cavi, elastici, esercizi calistenici o qualsiasi combinazione tra essi. In genere l’allenamento a circuito è pensato per coinvolgere in un’unica seduta tutto il corpo (modalità Total body). Il battito cardiaco durante la durata totale dell’allenamento a circuito è mediamente maggiore rispetto al classico resistance training a causa degli intervalli molto ridotti. Poiché il CT richiede un maggiore impegno cardiovascolare, spesso viene usato per migliorare questo aspetto. Gli allenamenti sono più rapidi, impegnano meno tempo e producono maggiori benefici aerobici. Il CT è spesso impostato in modo da alternare esercizi per la parte superiore e inferiore, o alternando gruppi muscolari, permettendo così ad un gruppo muscolare di recuperare, mentre un altro gruppo è sotto sforzo. Inoltre, esercizi poliarticolari (che coinvolgono più articolazioni), e polimuscolari (che coinvolgono più muscoli) possono essere meglio adatti ad essere introdotti nel programma, in quanto richiedono un maggiore dispendio energetico e producono una maggiore forza e resistenza muscolare generale, se paragonati agli esercizi monoarticolari e monomuscolari
• Pesistica e Tonificazione
Per poter affrontare questo tema, i nostri clienti devo rispettare i 10 punti fondamentali del fitness:
resistenza cardiorespiratoria: l’abilità dei sistemi del corpo di raggruppare, elaborare e fornire ossigeno. resistenza muscolare: l’abilità dei sistemi del corpo di elaborare, fornire, immagazzinare e utilizzare energia. forza: l’abilità di un’unità muscolare, o di una combinazione di unità muscolari, di applicare la forza. flessibilità: l’abilità di massimizzare l’arco di movimento di un’articolazione. potenza: l’abilità di un’unità muscolare, o di una combinazione di unità muscolari, di applicare la forza massima per un tempo minimo. velocità: l’abilità di ridurre il tempo di ripetizione di un movimento ripetuto. coordinazione: l’abilità di combinare una serie di movimenti distinti in un unico movimento. agilità: l’abilità di diminuire il tempo di transizione da una serie di movimenti a un’altra. equilibrio: l’abilità di controllare la posizione del centro di gravità di un corpo in relazione alla sua base di supporto. precisione: l’abilità di controllare un movimento in una direzione o a un’intensità specifica.
� Let’s start