Psicologa,Psicoterapeuta Michela D'Amato

Psicologa,Psicoterapeuta Michela D'Amato Psicologa e Psicoterapeuta individuale e di gruppo. Mi occupo di diagnosi e trattamento del disagio, anche di coppia.

Mi piace, lo dico serenamente.È in grande comunicatore e dice cose importanti con un meraviglioso linguaggio poetico.
17/05/2025

Mi piace, lo dico serenamente.È in grande comunicatore e dice cose importanti con un meraviglioso linguaggio poetico.

"Ha incantato cantando lo smarrimento di un trentenne di fronte a una società che chiede solo risultati. "E invece, per il lavoro che faccio, posso solo ringraziare i miei genitori per come mi hanno fatto crescere. Con la sicurezza che non si debba per forza eccellere: si può vivere anche facendo la propria parte, provando tante strade, mollando tutto e reinventandosi una vita".

(Fonte: Repubblica.it)

Essere madre è molto più che aver dato alla luce un figlio. Tanti auguri a chi si prende cura.
11/05/2025

Essere madre è molto più che aver dato alla luce un figlio. Tanti auguri a chi si prende cura.

La maternità comporta carichi di cura significativi, spesso dati per scontati. Incide sulle scelte personali e professionali, ed è ancora oggi uno degli ambiti in cui si manifestano disuguaglianze concrete.

Molte psicologhe vivono questa complessità in prima persona, tra vita privata e impegno professionale, e accompagnano altre donne nei passaggi più delicati del percorso di genitorialità.

🎯 La psicologia può offrire strumenti per:
• dare voce e valore al lavoro di cura, senza retorica
• sostenere il benessere psicologico delle madri
• promuovere una cultura che non veda la maternità come limite alla realizzazione personale e professionale

In questa giornata, OPL riconosce la ricchezza e la complessità dell’esperienza materna.

Parlare di pari opportunità significa anche questo:
🔹 garantire strumenti concreti per la conciliazione
🔹 superare stereotipi ancora troppo radicati
🔹 costruire contesti che permettano alle madri di non dover scegliere tra cura e carriera

Buona Festa della Mamma da OPL
Un impegno che continua, ogni giorno.

10/05/2025

Un pochino mi somiglia😊.
Giocare ci vuole pure.

27/01/2025

Oggi inizia una settimana delicata e importante per tutti noi.
Oggi è un giorno doloroso, di rinnovo della memoria di un trauma che ha colpito l'umanità intera.
È fondamentale ricordare, perché ciò che non si ricorda si ripete nella nostra vita come nella Storia.
Certo, è difficile ricordare eventi dolorosi e preferiremmo non farlo, ma il nostro passato è il più grande maestro per le nostre brevi vite.
Se riusciamo ad ascoltarlo, nei luoghi della memoria o in una stanza di psicoterapia, il nostro passato ci renderà migliori di come siamo.



25/11/2024

Dedicata a te, madre di figlio maschio:

Sappi di avere una grande responsabilità nella crescita di tuo figlio.
Semina dolcezza e tenerezza comprensione e conforto
affinché in lui possa fiorire la capacità di amare.

Dott.ssa Michela A D'Amato



05/11/2024

Oggi voglio dirvi qualcosa sul valore della verità.
Sappiamo quanta paura faccia ai più, sappiamo quanto possa metterci in pericolo dire la verità.
Ciò che dimentichiamo è quanto la menzogna ci nuoccia. Vivere raccontando menzogne agli altri e a sé stessi ci rende estranei soprattutto a noi stessi, oltre che agli altri. Vivere nella menzogna ci fa soffrire, può farci ammalare perché riguarda la nostra percezione della realtà, dunque anche il contatto con la realtà. La verità viene manipolata per ingannare chi è più fragile al fine di renderlo inoffensivo e mantenere su di lui/lei il controllo.
La verità ha a che fare con il potere dunque
Chi osera' ribellarsi dicendo la verità verrà definito strano, esagerato, pazzo.
Di questo bisogna tenerne conto perché spesso è il segno che si è nel giusto.
Ripristinare la verità laddove regnava bugia cifa stare meglio perché la verità ci cura.

Puntuale la pubblicazione delle graduatorie per il Bonus Psicologo.
13/07/2024

Puntuale la pubblicazione delle graduatorie per il Bonus Psicologo.

L'Inps ha pubblicato le graduatorie per l'erogazione del bonus psicologo, la misura che prevede un contributo tra i 500 e i 1.500 euro per sedute di psicoterapia (fino a 50 euro a seduta). (ANSA)

06/07/2024

Per imparare a vincere bisogna prima di tutto imparare a perdere. L’errore è alla base dell’apprendimento: per imparare a fare bene qualcosa serve un esercizio costante e continuativo.
Troppo spesso bambini e ragazzi hanno paura di sbagliare, non accettano gli errori e li vivono come un fallimento. Vivono e crescono in una cultura che pone quasi sempre l’accento sul risultato: ci si preoccupa di ottenere buone prestazioni e ci si dimentica di quanto, invece, anche imparare a sbagliare sia importante per crescere e sviluppare una buona autostima.
Ogni bambino e adolescente ha il diritto di sperimentare, sbagliare, provare tristezza. E’ fondamentale educarli ad affrontare anche la sconfitta, e trasmettere il messaggio che ciò che conta è arrivare in fondo, migliorare, divertirsi, saper accettare che un altro possa fare meglio di noi in un determinato momento.
Gli errori non sono necessariamente negativi, anzi servono per imparare e per crescere. Che si tratti di un brutto voto, di compiti a casa, di un rimprovero ricevuto, i genitori non devono sostituirsi ai figli, ma fornire gli strumenti per comprendere quanto accaduto e affrontare la situazione.

Come aiutarli a vincere la paura di sbagliare?
- ESEMPIO. L’approccio del genitore, il modo in cui affronta i propri errori e definisce quelli degli altri, gioca un ruolo importante.
- SPAZIO ALLE EMOZIONI. E’ bene non sminuire ciò che provano: accogliere le loro emozioni e offrire ascolto è importante per conoscere il loro punto di vista e trovare insieme modi diversi di affrontare la situazione.
- IL VALORE DELL'ERRORE. Aiutateli a non concentrarsi solo sul risultato raggiunto, ma valorizzate l’impegno, il fatto che si siano divertiti, che si siano messi alla prova. Il genitore deve aiutare a capire che gli errori fanno parte dell’esperienza e che il successo sta nell’accettare anche la sconfitta, capire cosa è andato storto per migliorarsi, crescere e imparare.

👉 Se conosci qualcuno che potrebbe trarre beneficio da questi argomenti, condividigli questo post!

06/07/2024

Perché lavorare su di se è importante? Ce lo dice Freud in questa sua nota citazione

Tanti auguri!
06/05/2024

Tanti auguri!

TANTI AUGURI, DOTTOR FREUD!
Sigmund Freud nasceva il 6 maggio 1856 a Freiberg, in Moravia.
Padre della Psicoanalisi, a lungo ha lottato contro l’ostinato rifiuto, scientifico e sociale, verso le sue scoperte sull'inconscio e sulla psiche.
Solo dopo alcuni anni di isolamento scientifico Freud è riuscito a creare un primo gruppo di allievi, per poi fondare l'ancora esistente Associazione Internazione di Psicoanalisi.
Freud ha spesso polemizzato contro la forza della resistenza al suo lavoro: considerata da nazisti e fascisti una "scienza ebraica" e per questo perseguitata, la Psicoanalisi ha faticato prima di imporsi sullo scenario culturale occidentale.
Il ruolo centrale della sessualità nella vita psichica dell'uomo e la preminenza dell'inconscio sulla vita psichica cosciente sono solo alcune delle "ferite narcisistiche" che il lavoro di Freud ha aperto in un'umanità restia a prendere consapevolezza di sé.
A differenza di altri saperi, la Psicoanalisi è inscindibile dalla vita di Freud e di chi la pratica.
Anzi, è sempre a partire dalla propria esperienza di analisi personale che si entra nel mondo della psicoanalisi.
È infatti la soggettività dell'uomo al centro del discorso analitico, senza che l'universale possa mai sostituirsi al singolare di ciascuno.
Per alcuni questo è un limite della Psicoanalisi; ritengo invece che sia un suo punto di grande forza.
Valorizzare la singolarità oggi costituisce un baluardo indispensabile contro il dilagare del conformismo sociale, economico e politico, che vuole fare dell’uomo la semplice espressione di numeri, cifre e tabelle per distinguere il “normale” dal “patologico”.

A 168 anni dalla sua nascita, l’opera di Sigmund Freud si mantiene viva e attuale, uno strumento indispensabile per comprendere le dinamiche dell'inconscio e della vita.

Si ricomincia.Buon anno.
02/01/2024

Si ricomincia.
Buon anno.

Indirizzo

Santa Flavia

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393936640466

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa,Psicoterapeuta Michela D'Amato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa,Psicoterapeuta Michela D'Amato:

Condividi

Digitare