Dott. Giacomo Mazzocchi

Dott. Giacomo Mazzocchi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Giacomo Mazzocchi, Fisioterapista, Via Emilia 347, Santa Giustina.

Lavoro come Fisioterapista con formazione Post-graduate in Osteopatia in qualità di Libero Professionista presso il mio studio a Santa Giustina (RN) e collaboro con la clinica privata Villa Maria di Rimini.

Si chiude qui un primo anno di attività impegnativo, intenso ma estremamente gratificante!Un sentito ringraziamento a ch...
05/08/2023

Si chiude qui un primo anno di attività impegnativo, intenso ma estremamente gratificante!

Un sentito ringraziamento a chiunque abbia contribuito alla realizzazione di questo progetto.

Correva il 2021
18/01/2023

Correva il 2021

ACL reconstruction
23/12/2022

ACL reconstruction

LombalgiaRx rachide Lombo-sacraleMarcata scoliosi lombare destro convessa con rotazione dei metameri con sindesmofiti ma...
24/09/2022

Lombalgia
Rx rachide Lombo-sacrale
Marcata scoliosi lombare destro convessa con rotazione dei metameri con sindesmofiti marginali e fusione a ponte.
Importanti segni di spondiloartrosi con abolizione degli ultimi 4 spazi intersomatici per degenerazione discale.
Esiti stent aorta addominale.

Trattamento conservativo
Fisioterapia
Rieducazione Posturale
Norme di igiene posturale ed esercizi specifici al domicilio

Variabilità anatomiche del nervo sciaticoLa revisione sistematica della letteratura con meta-analisi  di Poutoglidou et ...
12/09/2022

Variabilità anatomiche del nervo sciatico

La revisione sistematica della letteratura con meta-analisi di Poutoglidou et al (2020) fornisce una valutazione completa delle varianti del nervo sciatico (NS) rispetto al muscolo piriforme (MP) e confronta la prevalenza di tali varianti tra diverse popolazioni geografiche (Figura 3), rispetto alla lateralità (Figura 4) e al genere (Figura 5).

Il nervo sciatico (NS), il nervo più lungo e largo del corpo umano, è formato dalle radici ventrali L4-S3 e normalmente esce dal bacino, attraverso un unico tronco, attraverso il grande forame ischiatico al di sotto del muscolo piriforme (PM). Il NS decorre nel compartimento posteriore della coscia e si divide nel tronco tibiale e peroneo comune in corrispondenza della fossa poplitea. I nervi tibiale e peroneo comune (NT e NPC) sono circondati da una guaina epineurale comune nel tronco principale. Tuttavia, i gruppi fascicolari tibiali e peroneali sono separati da un tessuto connettivo, noto come setto Compton-Cruveilheir. Il NS innerva i muscoli del compartimento posteriore della coscia e tutti i compartimenti della parte inferiore della gamba e del piede.

Lo sviluppo separato (autonomo) delle divisioni tibiale e peroneale del NS potrebbe spiegare l'origine delle varianti anatomiche durante lo sviluppo embrionale. Le possibili relazioni tra NS e Muscolo Piriforme (MP) sono state prima classificate da Beaton e Anson [2005] nei seguenti sei tipi morfologici (Figura2):

Tipo A: pattern morfologico tipico, il Nervo Sciatico passa sotto il Muscolo Piriforme indiviso. Tipo B: il Nervo Peroneo Comune esce attraverso il Muscolo Piriforme e il Nervo Tibiale esce al di sotto del Muscolo Piriforme. Tipo C: il Nervo Peroneo Comune esce sopra il Muscolo Piriforme e il Nervo Tibiale e sotto il Muscolo Piriforme. Tipo D: la NS esce attraverso il Muscolo Piriforme, come un unico tronco. Tipo E: il Nervo Peroneo Comune esce sopra il Muscolo Piriforme e il Nervo Tibiale attraverso il Muscolo Piriforme . Tipo F: il NS passa indiviso al di sopra del Muscolo Piriforme.

Spettacolare visione della muscolatura masticatoria
03/09/2022

Spettacolare visione della muscolatura masticatoria

Dott. Giacomo Mazzocchi shared a post on Instagram: "Spettacolare visione della muscolatura masticstoria ". Follow their account to see 12 posts.

Anatomicamente l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una doppia condiloidea in quanto tra il condilo mandibolare e...
02/09/2022

Anatomicamente l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una doppia condiloidea in quanto tra il condilo mandibolare e la cavità glenoidea del temporale s’interpone un menisco articolare dà luogo a due cavità distinte considerate come due articolazioni in serie: distinguendo un compartimento superiore o temporo-meniscale e un compartimento inferiore o condilo-meniscale.

Funzioni - L’ATM esplica un ruolo fondamentale in quanto contribuisce alle funzioni egemoniche quali: respirazione, masticazione, fonazione e deglutizione.

Biomeccanica articolare
1_Durante l’apertura della bocca il condilo mandibolare ruota e scorre in avanti;
2_Durante la chiusura della bocca il condilo mandibolare ruota e scorre posteriormente;
3_Propulsione e retropulsione sono movimenti di scorrimento antero-posteriore puro senza rotazione dei condili.
4_Movimenti latero-laterali consistono nello spostamento laterale della mandibola. Il condilo controlaterale alla deviazione scorre verso il basso e avanti; mentre il condilo omolaterale scorre verso l’alto e dietro.

Segni e Sintomi - Scrosci articolari e click mandibolare; Dolore articolare (tessuti target: menisco, cartilagine articolare, legamenti, frenuli meniscali, capsula articolare, muscoli); Limitazione e/o deviazione all’apertura della bocca;
Dolore alla masticazione, deglutizione, fonazione; Cefalee, cervicalgie e trapezialgie; Vertigini, acufeni, ronzii e otiti; Ipoacusia (riduzione dell’udito);
Dolore Facciale mediato dal V Nervo Cranico - Trigemino; Problematiche oculari.

Eziologia - Trauma mandibolare, cranico o cervicale; Artrosi temporo-mandibolare; Malocclusione (causata da: amalgame, ponti, corone, protesi dentarie mal posizionate, carie dentali, edentulia);Interventi ai denti (estrazioni, lesioni iatrogene); Bruxismo.

Si tratta di quadri clinici complessi e spesso peculiari per segni e sintomi che necessitano di un’accurata valutazione e di un approccio multidisciplinare incentro sul paziente. L’osteopatia rappresenta una valida strategia di trattamento conservativo per problematiche della sfera cranio-cervico-mandibolare che siano causa o conseguenza di disfunzioni temporo-mandibolari e dell’apparato stomatognatico

Per Disbiosi si intende un’alterazione del microbiota umano, che risiede a livello delle mucose intestinali, gastriche e...
28/08/2022

Per Disbiosi si intende un’alterazione del microbiota umano, che risiede a livello delle mucose intestinali, gastriche e delle vie aeree e spesso rappresenta causa di patologia.

Zhang et al (2020) suggeriscono l’esistenza di un asse polmone-intestino in grado di influenzarsi reciprocamente tramite vie ascendenti e vie discendenti. Pertanto gli autori suggeriscono come una disbiosi intestinale possa causare patologie respiratorie quali: asma, infezioni, bronchiti; mentre un’infezione delle vie aeree superiori (faringite) può determinare l’insorgenza di problematiche gastroenteriche quali: RGE e gastriti.

Anche i sintomi legati a problematiche infettive delle fosse nasali (sinusiti e riniti) e dell’orecchio interno (otiti e acufeni) posso associarsi a sintomi del tratto digestivo in quanto sia i seni aerei cranici (frontale, sfenoidale, mascellare ed etmoidale) che la tromba di Eustachio drenano a livello della faringe.

infine la stretta relazione anatomica tra faringe e rachide cervicale superiore data dai muscoli costrittore medio e superiore della faringe può essere la causa di cervicalgie e cefalee ricorrenti.

Il Centro svizzero per paraplegici (CSP) a Nottwil (LU) è una clinica specialistica privata riconosciuta a livello nazio...
24/06/2022

Il Centro svizzero per paraplegici (CSP) a Nottwil (LU) è una clinica specialistica privata riconosciuta a livello nazionale e internazionale per le lesioni midollari, la medicina del rachide e la riabilitazione respiratoria, per la fase acuta, la riabilitazione e l’assistenza a vita.

Inaugurato nel 1990 dal Dr. med. Guido A. Zäch, il CSP dispone di 204 letti e vi lavorano 1445 persone. La clinica specialistica fa parte del Gruppo Svizzero Paraplegici, che comprende una rete di prestazioni integrale a favore della riabilitazione globale delle persone mielolese. L’istituzione competente di questa rete di prestazioni è la Fondazione svizzera per paraplegici (FSP).

L’assistenza ed il trattamento di una persona con lesione midollare congenita, acquisita o conseguente a patologia o infortunio richiede la collaborazione di specialisti nei vari ambiti della medicina riabilitativa: neurologo, medico fisiatra, anestesista, fisioterapista, terapista occupazionale, logopodista, psicologo, infermiere e operatore sociale.

Una realtà professionale multidisciplinare immersa in un contesto naturalistico e geografico meraviglioso in cui la motivazione viene messa al centro del processo di recupero sociale e delle autonomie della persona.
Un lavoro costante e continuo che mira al reintegro sociale, famigliare e lavorativo del paziente.

Una visita speciale in un luogo speciale. Grazie 🙏

Studio di Fisioterapia & Osteopatia📍Via Emilia 347, Santa Giustina di RiminiAperto su appuntamento ☎️ 333 9053817g.mazzo...
13/06/2022

Studio di Fisioterapia & Osteopatia

📍Via Emilia 347, Santa Giustina di Rimini

Aperto su appuntamento

☎️ 333 9053817

g.mazzocchi93@gmail.com

Di cosa mi occupo?

Riabilitazione post-chirurgica, fisioterapia sportiva, rieducazione funzionale, prevenzione e gestione infortuni, esercizio terapeutico, gestione dolore cronico, gestione cefalee e disturbi cranio-cervico-mandibolari, trattamento disordini neuro-muscolo-scheletrici.

Fisioterapia a domicilioGarantire un trattamento di qualità non solo in studio ma anche a domicilio  è un dovere etico! ...
31/05/2022

Fisioterapia a domicilio

Garantire un trattamento di qualità non solo in studio ma anche a domicilio è un dovere etico!
Pazienti con autonomie ridotte o nell’immediato post-operatorio o nelle fase acuta di un trauma o infortunio e che hanno comprovate difficoltà di spostamento hanno diritto ad una terapia di qualità con i comfort di un lettino professionale, funzionale e comodo da essere trasportato in qualsiasi luogo: centro storico, ZTL ecc…

Grazie alla collaborazione con è possibile!!!

Biglietto da visita
18/05/2022

Biglietto da visita

Studio fisioterapia & osteopatia🚨-3 giorni all’inaugurazione🚨Appuntamento a sabato per festeggiare tutti insieme 🍾🎉Eccov...
11/05/2022

Studio fisioterapia & osteopatia

🚨-3 giorni all’inaugurazione🚨

Appuntamento a sabato per festeggiare tutti insieme 🍾🎉

Eccovi una piccola anticipazione
……….siamo quasi pronti…………..

Studio di Fisioterapia e Osteopatia🚨Sabato 14 Maggio ore 16:30🚨…………INAUGURAZIONE……………In occasione si apriranno le porte ...
07/05/2022

Studio di Fisioterapia e Osteopatia

🚨Sabato 14 Maggio ore 16:30🚨
…………INAUGURAZIONE……………

In occasione si apriranno le porte delle studio e sarà servito un piccolo rinfresco. Vi aspetto!!!

#
benessereesalute .

Dopo mesi e mesi di lavori, di sacrifici e di notti insonni finalmente ho avuto la possibilità di appendere sulla parete...
25/04/2022

Dopo mesi e mesi di lavori, di sacrifici e di notti insonni finalmente ho avuto la possibilità di appendere sulla parete appena tinteggiata le pergamene che rappresentano soltanto una tappa di un percorso che non avrà mai fine e che son molto fiero ed orgoglioso di poter presto condividere con ognuno di voi.

Prossima Apertura 🔜 Info inaugurazione
18/04/2022

Prossima Apertura 🔜 Info inaugurazione

Indirizzo

Via Emilia 347
Santa Giustina
47922

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giacomo Mazzocchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giacomo Mazzocchi:

Condividi

Digitare