Carlo Maeran

Carlo Maeran In questo food&beverage blog parlerò di enogastronomia ma anche di cucina new stile e tanti altri

𝗗𝗮𝗹 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗮𝗻𝗼𝑀𝑎 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑒𝑙𝑖𝑒𝑟?Sul serio‼️ Qualcuno mi spiega come c***o è possibile sen...
02/09/2022

𝗗𝗮𝗹 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗮𝗻𝗼
𝑀𝑎 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑒𝑙𝑖𝑒𝑟?

Sul serio‼️

Qualcuno mi spiega come c***o è possibile sentire persone nel 2022 che si lamentano che il vino "sa da tappo"?

Attenzione, non sto dicendo che un vino non possa sapere di tappo, anzi può e come, ma dovremmo sempre fare molta attenzione a un paio di cosucce...

✅ Il vino può sapere "di tappo" se la bottiglia è stata chiusa con un tappo di sughero‼️

Cᴀʀʟᴏ ᴅᴇᴠᴏ ᴅɪʀᴇ ᴄʜᴇ sᴇɪ ᴜɴ ꜰᴜᴄᴋɪɴɢ ɢᴇɴɪᴜs, ʟᴀ ʙᴏᴛᴛɪɢʟɪᴀ ᴄʜɪᴜsᴀ ᴄᴏɴ ɪʟ ᴛᴀᴘᴘᴏ...
..ɪɴᴠᴇɴᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴇʟ 2022❓🤣🤣

No amico mio "delvino curioso", intendo dire che non tutti i tappi sono di sughero, e se non tutti i tappi silono in sughero, non tutti i vini possono sapere di tappo‼️

Negli ultimi anni le aziende si sono attrezzate trovando moltissime alternative ai tappi in sughero: sintetici, di vetro, a vite e via dicendo.

Lo so che il tappo è la parte meno interessante di un vino, ma credimi amico mio, esso può dirci tante cose sul vino che stimo per andare a degustare.

Prendiamo ad esempio il tappo sintetico (che in Italia significa:"buuuuuu, rimarrò sicuramente deluso da questa bottiglia") ha moltissimi lati positivi, solo che noi italiani dobbiamo sempre sollevare 20 anni di polemiche prima di dire:

"Va beh dai, potrebbe essere interessante"

Il vino è cultura
Il vino è passione
Il vino è commercio

Alla salute

Carlo

(Foto scattata a San Teodoro, Sardegna, Italy)

𝗗𝗮𝗹 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗮𝗻𝗼𝑀𝑎 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑒𝑙𝑖𝑒𝑟?Il divertimento nell'abbinare il cibo al vino è fondament...
26/08/2022

𝗗𝗮𝗹 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗮𝗻𝗼
𝑀𝑎 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑒𝑙𝑖𝑒𝑟?

Il divertimento nell'abbinare il cibo al vino è fondamentale per ogni appassionato di enogastronomia.

E dato che so che anche tu sei un grande intenditore, ti faccio una domandina da 1 000 000 di euro..

Tu al pesce cosa abbinaresti: vino bianco o in vino rosso❓

Risposta semplice vero❓

Non so quanto semplice sia a dire la verità...

✅ perché penso a quella Schiava che nel territorio trentino trova il suo habitat naturale...

✅ perché penso a quel Rossese di Dolceacqua che il Liguria si esprime nel pieno delle sue forze...

✅ perché penso anche al Frappato di una Sicilia in crescita esponenziale in quanto a qualità vinicola...

Si amico mio, sono vini rossi, e ognuno lo servirei a temperature ben inferiori alla famosa "temperatura ambiente".

Insomma, credo che nel 2022 le tendenze siano cambiate e che fermarsi ad osservare e rispettare "la regoletta", rischi di toglierci il divertimento e il piacere di una buona bevuta.

Il vino è cultura
Il vino è passione
Il vino è commercio

Alla salute,

Carlo

𝗠𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗼❓Con i suoi artisti, con i suoi musicisti, con i suoi paesi pazzaschi...𝗖𝗵𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘃𝗲𝗿...
13/08/2022

𝗠𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗼❓

Con i suoi artisti, con i suoi musicisti, con i suoi paesi pazzaschi...

𝗖𝗵𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗼❓

Specialmente se parliamo di cibo‼️

È una cosa abbastanza strana (e alquanto surreale) come ogni singolo italiano si senta

CHEF DI DIRITTO

𝗖𝗵𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗼❓

Il paese dove, gastronomicamente parlando, il nuovo, il diverso, l'oltre mare viene sempre apprezzato e valutato prima di essere criticato...

AH NO, FORSE QUESTO NO...

𝗟𝗮 𝗽𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹'𝗮𝗻𝗮𝗻𝗮𝘀❓ 𝗖𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗳𝗼‼️

Certo però la pizza con gorgonzola e pere va bene‼️Vero mio caro gastrotaleb❓

Eh si che va bene perché "al contadino non fare sapere quanto è buono il formaggio con le pere"..

𝗖𝗵𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮 𝘀𝘂𝘀𝗵𝗶 𝗳𝗼𝗿𝘀𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗮 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗮, 𝘃𝗲𝗿𝗼 ❓

Eh certo e poi mangiamo la pizza con i wurstel e le patate fritte...

𝗨𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗮𝗻𝗮𝘀 𝗲 𝗴𝗮𝗺𝗯𝗲𝗿𝗶 𝘁𝗶 𝗳𝗮 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗳𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗼❓

Se da domani ti vedo mangiare prosciutto e melone lo dico a tua mamma...‼️

Italia popolo di tradizioni❓ Tu amico lettore... Rispetti le tradizioni❓

Occhio perché la prima volta che ti vedo mangiare una carbonara fatta con il guanciale ti giuro che ti prendo il piatto e lo butto via‼️

Invece di mettere alla forca ogni singola pietanza che non ti suona bene nelle orecchie, inizia magari a testare e ad ASSAGGIARE, perché ricorda che il mondo evolve e...
.."Se non ci sei, resti come sei"

Ma potrebbe andare peggio‼️ Potrebbe piovere ‼️

Alla salute

Carlo

𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶❓Immagino molte... Vero?Mc Donald, Burger king, KFC,...
29/07/2022

𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶❓

Immagino molte... Vero?

Mc Donald, Burger king, KFC, Grom, Subway, Donkey e svariate altre...

Sono sicuro che avrai letto anche qualche libro che racconta la magnificenza e la genialità degli amministratori delegati che gestiscono queste aziende. Vero❓

Solitamente, poi, questi libri parlano delle loro incredibili ascese nell'Olimpo della più grande vanità che l'uomo conosca: 𝐼𝐿 𝐹𝐴𝑇𝑇𝑈𝑅𝐴𝑇𝑂 .

La cosa più bella è che si inizia sempre con:

"Eʀᴀᴠᴀᴍᴏ ǫᴜᴀᴛᴛʀᴏ ᴀᴍɪᴄɪ ᴀʟ ʙᴀʀ ᴄʜᴇ ᴠᴏʟᴇᴠᴀɴᴏ ᴄᴀᴍʙɪᴀʀᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴅᴏ"...

Il passaggio successivo è quasi scontato: questi ragazzi, pieni di spirito di intraprendenza, decidono di ritrovarsi nel garage di casa di mamma e papà per friggere ciambelle da venderle a bordo strada.

Quindi, se loro ci sono riusciti, perché non lanciare nel mercato la tua idea di ristorazione❓

E così, pieno di buona volontà, metti sul banco i tuoi quattro risparmi, ti fai finanziare con una decina di migliaia di euro da una banca e...

𝗩𝗜𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗟𝗔 𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗔 𝗥𝗨𝗖𝗢𝗟𝗔 𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗡𝗔...‼️

Inaugurazione fantastica, la prima settimana fai chiusure di cassa da 1000 euro al giorno, le settimane successive scorrono in modo fantastico e poi, tutto d'un tratto, il mazziere inizia a girarti carte bruttine....

Nella tua mente arrivano le caratteristiche domande:

✅ "𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘀𝗰𝗲?"

✅ "𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲̀ 𝗽𝗮𝘇𝘇𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝘃𝘂𝗼𝘁𝗼?"

✅ "𝗼𝗳𝗳𝗿𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗽𝗶𝘁𝗼𝘀𝗼, 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗮?"

✅"𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮 𝗳𝗮𝗿 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲?"

Ora ti chiedo...

Sei sicuro che puntare sulla qualità, sul servizio e sulla gentilezza sia una buona operazione di marketing?

Mi spiego...

Quale ristoratore direbbe al suo staff:

"𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶, 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼𝗴𝗹𝗶 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗮𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗮, 𝗮𝗹 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 𝘁𝗶𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗮𝗿𝗶, 𝘀𝗲 𝗮𝘃𝗲𝘁𝗲 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗲𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗳*****𝗼! 𝗢𝗸 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶? 𝗗𝗮𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼"

😂 😂 😂 No non credo...

𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 𝐇𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐃𝐎𝐓𝐓𝐎 𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈...
..quindi sei obbligato ad entrare nella guerra del prezzo al ribasso.

Ma torniamo alle grandi catene per un secondo; la verità che si nasconde dietro le belle storie è che "se vuoi guadagnare tanto, devi investire tanto".

Magari tu non hai capitali a 8 zeri da investire e magari, vuoi SOLO portare a casa una paghetta dignitosa pe portare 3 volte all'anno la tua famiglia e i tuoi figli in vacanza, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲.

𝙄𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙠𝙚𝙩𝙞𝙣𝙜 𝙣𝙤𝙣 𝙚̀ 𝙪𝙣𝙖 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙙𝙤𝙩𝙩𝙞 𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙀𝙍𝘾𝙀𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄.

Immagina che la tua azienda sia paragonabile ad una macchina, ecco:

- l marketing è il motore
- la vendita sono le ruote
- la marginalità è la benzina

Se stai aprendo una nuova attività o hai la necessità di sapere se "i conti tornano" , contattaci scrivendo a food.ing.taste@gmail.com, un nostro professionista sarà ben lieto di fissare una telefonata conoscitiva GRATUITA.

Alla salute,

Carlo Maeran

Buono da pensareI settori agroalimentare ed enologico (e di conseguenza il settore enogastronomico) stanno sempre più mu...
22/07/2022

Buono da pensare

I settori agroalimentare ed enologico (e di conseguenza il settore enogastronomico) stanno sempre più mutando in questi anni.

Niente di male, è sempre stato così e sempre sarà così....

Grazie Graziella Carlo... E grazie al❓

Facciamo un salto nell'anno precedente...

Nel 2020 sicuramente sono stati i 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗼𝗱 (𝗰𝗶𝗯𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻'𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲) ad essere nel centro del mirino dei media e dei consumatori.

Questi prodotti, però, a livello ambientale sono molto impattanti e per questo motivo, i consumatori stanno abbandonando sempre più questa ideologia, per 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶 "𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗲𝗱 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗮𝘁𝗼".

Ma...

➡️"Sano ed equilibrato" sono termini ormai in uso comune, ma cosa significano veramente❓

➡️E se fossero concetti derivati dalle politiche di marketing delle aziende❓

➡️O meglio... E se il marketing utilizzasse queste parole in modo inappropriato per agevolare le transazioni commerciali❓Bella novità...

➡️Hai mai pensato di vivere in un mercato dove TU non scegli❓

𝗧𝗨, 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗵𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗢𝗥𝗥𝗘𝗧𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗲 𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮, 𝘀𝘂𝗹 𝗸𝗺 𝗩𝗘𝗥𝗢, 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲𝗱 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀.

Mi spiego brevemente...

𝑭𝒊𝒍𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂
Cosa è successo, dove è successo, come è successo

𝑲𝒎 𝒗𝒆𝒓𝒐
Tutte le fasi produttive (compreso nel caso degli animali la nascita) avvenute all'interno dell'azienda

𝑬𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂
Allevamenti estensivi e che rispettino l'ambiente e la salute dell'animale/vegetale

𝑻𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀
No...non mi schiero nel promuovere il prodotto italiano amico mio, se un prodotto rispecchia le caratteristiche precedenti, per me può essere prodotto anche in Australia.

perché in fin dei conti...

🆃🅾🅶🅴🆃🅷🅴🆁 🆆🅴 🆃🅰🆂🆃🅴

Alla salute

Carlo

𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 Ormai è acquisito che in ogni racconto mitico si condensa un sapere antico, funzionale alla società...
15/07/2022

𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼

Ormai è acquisito che in ogni racconto mitico si condensa un sapere antico, funzionale alla società che lo ha elaborato.

Ci sono due fattori che interagiscono contemporaneamente nella creazione della cultura del gusto:

Il primo riguarda appunto la 𝗙𝗨𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗛𝗘 𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗛𝗔 𝗔𝗟𝗟'𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗡𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀ 𝗖𝗛𝗘 𝗟𝗢 𝗛𝗔 𝗘𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢.

In altre parole, tutto quello che viene tramandato, è riadattato, di volta in volta, alle esigenze di quel preciso momento storico.

Il secondo riguarda 𝗜 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗔.

I media (coloro che tramandano il sapere), a varia gittata, sono portatori di una forma di sapere legato alle tendenze e alle trasformazioni a cui è perennemente soggetto.

Tutto vero, però dobbiamo tenere in considerazione che per poter apprezzare e comunicare 𝗶𝗹 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗲, bisogna prima imparare a far interagire contemporaneamemte la 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼, 𝗶𝗹 "𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲" 𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗶𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗲.

Per concludere

Siamo in un mondo veloce, rapido, che cambia ogni frazione di secondo; siamo davanti ad una tradizione che cambierà drasticamente a causa dei prezzi di acquisto (vediamo quanti strudel con pinoli si troveranno nei ristoranti questa estate...vuoi un numero❓ 2 su 10); siamo davanti ad una tradizione che cambierà drasticamente a causa della mancanza/scomparsa di alcune materie prime...

𝗠𝗮 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗽𝗶𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲‼️😉

Alla salute,

Carlo

🅘🅛 🅑🅤🅞🅝 🅐🅟🅟🅔🅣🅘🅣🅞Mangiare e bere, bellissimo binomio vero❓Siamo in un mondo di ribellione, dove avere la "𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗮𝗹𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘁𝗼...
08/07/2022

🅘🅛 🅑🅤🅞🅝 🅐🅟🅟🅔🅣🅘🅣🅞

Mangiare e bere, bellissimo binomio vero❓

Siamo in un mondo di ribellione, dove avere la "𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗮𝗹𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘁𝗼𝘀𝗶." (cit) sembra essere più figo che godersi la vita senza rompere le scatole al tuo vicino.

Nel mio ambito, quello enogastronomico, anche i più rinomati chef iniziano a ribellarsi... ma a chi❓

Beh...alle guide‼️

Pensandoci, è assolutamente una cosa stupida.

Un vecchio saggio a me caro recitava:

"𝗲̀ 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗶 𝗰******𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲"....

Se ci pensi, sono state proprio le guide ad innalzare nell'olimpo degli dei questi "chef" ( se così li possiamo chiamare) rendendoli animali da palcoscenico.

Ma non voglio incazzarmi con le tendenze, oggi ti voglio proporre qualcosa di più profondo di una chiaccherata al banco di un bar‼️

A proposito di bar...

"𝗠𝗜 𝗦𝗖𝗨𝗦𝗜 𝗠𝗜 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔 𝟮 𝗣𝗔𝗧𝗔𝗧𝗜𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗙𝗔𝗩𝗢𝗥𝗘❓
𝗖𝗛𝗘 𝗔 𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗩𝗢 𝗔𝗕𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥𝗖𝗜 𝗤𝗨𝗔𝗟𝗖𝗢𝗦𝗔"

Anche in fase di aperitivo, qualsiasi barista ti propone l'abbinamento del vino con il l'ormai tanto amato "𝙘𝙞𝙘𝙘𝙝𝙚𝙩𝙩𝙤"...

Prosecco abbinato ad un sublime tramezzino con Maionese, porchetta e funghi... 👍

Ma tante volte ti accontenti di qualcosa di meno vero❓

𝙂𝙇𝙄 𝘼𝙍𝘼𝘼𝘼𝘼𝘼𝘼𝘼𝘼𝘾𝙃𝙄𝘿𝙄𝙄𝙄𝙄𝙄𝙄𝙄𝙄𝙄

La verità è che mangiamo male e beviamo peggio, e no gastrotaleb, non offenderti, voglio solo proporti di iniziare a provare qualcosa di...
..indovina❓❓

𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢...

Lo sai che senza "il nuovo" ora staresti ancora mangiando polenta e schiz?

Anzi, se ci pensi, se qualche malgaro non avesse azzardato a recuperare i residui di cagliata che "𝘀𝗰𝗵𝗶𝘇𝘇𝗮𝘃𝗮𝗻𝗼" fuori dalle fasce dopo la messa in forma, neanche conosceresti lo schiz
Ricordi il post sulla tradizione❓

𝗡𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 = 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 = 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

E soprattutto, quando vai in un bar, dai modo a chi è dietro il banco di dimostrarti che la vita non è solo di colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente e note di pera.

Alla salute,

Carlo

𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙗𝙪𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙝𝙞𝙡𝙤𝙢𝙚𝙩𝙧𝙤 0Quante volte te ne hanno parlato❓Dimmi la verità!Quante volte sei andato a mangiare in u...
01/07/2022

𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙗𝙪𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙝𝙞𝙡𝙤𝙢𝙚𝙩𝙧𝙤 0

Quante volte te ne hanno parlato❓
Dimmi la verità!

Quante volte sei andato a mangiare in un ristorante perché ti hanno detto che lavorano con prodotti a chilometro 0❓

Sii sincero...

Ti faccio una domanda:

Lo sai che se ti sposti da casa di 10 km per comprare un solo kg di frutta o verdura "dal contadino", 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗻𝗶𝗱𝗿𝗶𝗱𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗞𝗲𝗻𝘆𝗮❓(studio Linkoln University)

Eh già caro mio "𝗸𝗮𝗺𝗶𝗸𝗮𝘇𝗲 𝗼𝗿𝘁𝗼𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼"...

Ma oggi non voglio confrontarmi con le idee che porti avanti all'interno delle tue mura domestiche (𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙝𝙚́ 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙘𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙞 𝙥𝙤𝙢𝙤𝙙𝙤𝙧𝙞 𝙖 𝙜𝙚𝙣𝙣𝙖𝙞𝙤 𝙣𝙤𝙣 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙖𝙣𝙤 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙖 𝙩𝙖𝙫𝙤𝙡𝙖, 𝙙𝙖𝙞...𝙙𝙖𝙞...𝙙𝙖𝙞...🤗), bensì con le credenze che ti impongono quando ti parlano di Km 0 e ristorazione.

Partiamo da un concetto:

𝙋𝙚𝙧 𝙪𝙣𝙤 𝙘𝙝𝙚𝙛 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙚̀ 𝙖𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙙𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚.

Motivo semplice, perché altrimenti tu non vai più a mangiare da lui se il piatto non è sempre uguale.

Punto...stop...

Quindi, quando vai in un ristorante dove ti dicono che usano prodotti a km zero dovresti sempre guardarti attorno e osservare un po' di cose, tipo:

Numero coperti

Quanti coperti ospita il locale❓ Più di 30❓
Allora capisci che la cosa diventa improbabile, quanti contadini servirebbero solo per garantire un determinato tipo di prodotto, non dico tutta la stagione, ma solo per un mese?

Tipologia di prodotti

È un locale dove è presente molta carne, e magari anche di selvaggina ❓
La legge italiana vieta di servire carne di selvaggina cacciata.

Costanza di prodotto

Un ristorante non può permettersi la discostanza qualitativa che c'è nei prodotti di tanti produttori diversi.

Attenzione, non sto dicendo che comprare i prodotti "dal contadino" sia una cosa sbagliata, anzi, 𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗮𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗼 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼.

Proposta gastronomica

Torniamo al punto uno: quanti coperti ospita il locale❓
Il quantitativo di vacche da mandare al macello per garantirti la tua magica tagliata rucola e grana è troppo elevato per un contadino di paese.

Per concludere, cerchiamo di modificare il concetto di km 0, propongo di dargli un'altro nome, magari:

🅺🅼 🆂🅸🅽🅲🅴🆁🅾

Perché la trasparenza e l'onestà sono due valori che ogni ristoratore dovrebbe avere.

Ristoratore....

𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗼𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗹𝘂𝗻𝗼❓

C***o, trova la migliore, il territorio italiano ti dà tante possibilità‼️

𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗮𝗴𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗼❓

C***o trova il miglior cervo possibile‼️

Alla prossima

Carlo

𝗡𝗢𝗡 𝗕𝗘𝗩𝗢 𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗩𝗜𝗡𝗢 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘́ 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗘𝗡𝗘 𝗦𝗢𝗟𝗙𝗜𝗧𝗜Durante le mie giornate lavorative, mi trovo a rispondere a tantissimi tipi...
24/06/2022

𝗡𝗢𝗡 𝗕𝗘𝗩𝗢 𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗩𝗜𝗡𝗢 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘́ 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗘𝗡𝗘 𝗦𝗢𝗟𝗙𝗜𝗧𝗜

Durante le mie giornate lavorative, mi trovo a rispondere a tantissimi tipi di domande: quelle più chiare, quelle meno chiare e quelle incomprensibili.

Ma ci stá, perché ognuno è abituato a spiegarsi e a recepire i concetti in maniera differente.

Le domande sono importanti, perché ogni 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮, 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼, 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮; 𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲, 𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲.

Se poi parliamo del settore alimentare, il gioco si fa ancora più duro e la consapevolezza gioca un ruolo fondamentale.

Oggi voglio parlarti di vino, e precisamente di una componente del vino conosciuta da tutti, ma compresa da pochi: I SOLFITI

𝗜𝗻𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝗶 𝗦𝗢𝗟𝗙𝗜𝗧𝗜 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝘂𝗳𝗳𝗲, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶𝘁𝗶.

Anzi, essendo dei conservanti, servono proprio ad inibire l'azione di questi amichetti poco simpatici che ti ho elencato qui sopra.

𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗳𝗶𝘁𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶.

Quindi quando in etichetta leggi "non contiene solfiti", sappi che è una dicitura non veritiera, una piccola quantità ci sarà sempre.
La legge italiana obbliga comunque l'azienda produttrice a segnalarne la presenza, quando li addiziona in quantità superiori ai parametri prestabiliti.

Sappi che non fanno bene all'organismo (hai presente il mal di testa della mattina dopo?) e quindi sarebbe sempre meglio consumare vino che ne contenga una bassa quantità.

Fidati del cantiere, fidati dell'enologo e fidati dei professionisti di settore e soprattutto...

𝗦𝗜𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗜𝗢𝗦𝗢 𝗗𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗩𝗔𝗥𝗘 𝗤𝗨𝗔𝗟𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢, 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘́ 𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗦𝗘 𝗟𝗔 𝗧𝗨𝗔 𝗦𝗘𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗢𝗦𝗖𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗦𝗜 𝗙𝗘𝗥𝗠𝗔, 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗩𝗜𝗡𝗢 𝗘̀ 𝗦𝗘𝗠𝗣𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗙𝗘𝗥𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢.

Alla prossima,

Carlo





𝗣𝗶𝘂𝘁𝘁𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝗯𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲! 𝗪 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗶.. In questi ultimi anni sembra essere partita...
17/06/2022

𝗣𝗶𝘂𝘁𝘁𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝗯𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲! 𝗪 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗶..

In questi ultimi anni sembra essere partita una gara per rivendicare i "𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲".

È veramente bello ed interessante osservare quanto il cibo dia alle persone identità e territorialità.

𝗦𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗴𝗻𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗶𝗿𝗮𝗺𝗶𝘀𝘂̀ 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼, 𝘃𝗲𝗿𝗼❓

Premessa indiscutibile:

𝗜𝗻 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘀𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝗻𝗱𝗲 𝘂𝗻 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗵𝗮 𝗰𝗿𝗮𝘁𝗮!

E fin qua tutto chiaro‼️

Ma quel sapere, varia e si modifica in base all'evoluzione culturale di quella stessa comunità. Sarà quindi sempre difficile identicare il "dove" e il "come" essa prenda vita.

E tu mi dirai: "Ma Carlo è chiaro che non mi baso sulla preistoria, 𝙩𝙞 𝙥𝙖𝙧𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙘𝙪𝙞 𝙢𝙞 𝙥𝙖𝙧𝙡𝙖 𝙢𝙞𝙤 𝙣𝙤𝙣𝙣𝙤 ‼️"

E io ti dico: "La maggior parte delle ricette di quella che tu chiami tradizione, derivano proprio dagli anni in cui 𝘁𝘂𝗮 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮𝘃𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰'𝗲𝗿𝗮 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗲𝘃𝗮"

Ora, "𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗚𝗿𝗮𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗮𝗿𝗼", cerca di ricordare che in 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝘀𝘂 𝟯𝟱 𝗲̀ 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼, quindi r𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗶𝘃𝗼𝗹𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿e ‼️

Ma potrebbe andare peggio! Potrebbe piovere!😉

Alla salute, ci vediamo al Punto Taste

Carlo






Foto dal web

𝗖𝗵𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮 𝘀𝘂𝘀𝗵𝗶 𝗳𝗼𝗿𝘀𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗮 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗮...😂😂😂Dai 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 non ti offendere❕❕❕ Se ti offendi p...
10/06/2022

𝗖𝗵𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮 𝘀𝘂𝘀𝗵𝗶 𝗳𝗼𝗿𝘀𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗮 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗮...😂😂😂

Dai 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 non ti offendere❕❕❕

Se ti offendi perché sfrutto un grande classico del tuo repertorio aspetta di leggere tutto l'articolo 😎

A grande sorpresa oggi non sarò polemico... Forse...🤪

Tante volte facciamo (tutti) l'errore di credere che la correlazione artistica della cucina sia 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮.

Ma il cuoco non è un pittore, la cucina è materia viva, che si modifica quotidianamente.

𝗜𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗳𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝗰𝗿𝗲𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶.

Ma attenzione però, perché non tutte le invenzioni riescono a diventare tradizioni, perché nel processo di "tradizzionalizzazione" di una ricetta manca un tassello...

🅻'🅸🅽🅽🅾🆅🅰🆉🅸🅾🅽🅴
..che si ottiene quando il popolo fa sua 𝗹'𝗶𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Inizi a capire perché la tradizione non esiste❓

𝙊 𝙢𝙚𝙜𝙡𝙞𝙤, 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙫𝙞𝙫𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙖𝙩𝙤 𝙢𝙖 𝙣𝙚𝙡 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙚.

Aspetta, vado ancora un po' avanti...

Tradizione deriva dal latino "tradere", tramandare...
..dunque nel passaggio fra "ciò che era e ciò che sarà" devono interagire due figure:

➡️ la prima che consegna il sapere e la seconda che lo riceve.

Ma attento amico mio....

𝗖𝗵𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲, 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲, 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗹'𝗶𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Ricorda sempre, quando ti lamenti che la pasta è "troppo scotta, troppo al dente, troppo giusta, poco mantecata, che ha poco condimento, troppo condimento ecc ecc ecc", che se Pellegrino Artusi non la avesse inventata come primo piatto e se il popolo non la avesse resa innovazione, oggi non esisterebbe la tradizione di consumare la pasta come primo piatto.

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼‼️‼️‼️

Alla salute, ci vediamo al PuntoTaste

Carlo





𝙌𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙖 𝙡'𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚...𝗦𝘂𝗹 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗼❓ 𝗖𝗶𝗼𝗲̀ 𝗱𝗮𝗶, 𝗺𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲❓𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮❓ In poche parole metto u...
03/06/2022

𝙌𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙖 𝙡'𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚...

𝗦𝘂𝗹 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗼❓

𝗖𝗶𝗼𝗲̀ 𝗱𝗮𝗶, 𝗺𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲❓

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮❓

In poche parole metto una crema di parmigiano in un sifone, cuocio il tuorlo d'uovo a bassa temperatura, faccio il guanciale croccante e posso dire di aver fatto una carbonara innovativa?🤥🤨

𝗦𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲!

Ricordiamo sempre che "𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮 -a suo tempo- 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮" e questo è un concetto indispensabile per il futuro della tanto amata tradizione.

Ma allora mi chiedo:

𝗟𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗼 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻'𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗯𝗶𝗴𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮?

Dipende da chi la interpreta...

Mi spiego, se l'esercito americano non fosse mai arrivato in Italia e se Renato Gualandi non avesse avuto l'intuizione (per necessità) di creare un precursore della Carbonara, oggi questo piatto spettacolare manco lo conosceremmo.

Dunque caro mio "𝘁𝗮𝗹𝗲𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼" raccontami...

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗶 𝗱𝗶𝗳𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮 𝘀𝗽𝗮𝗱𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼?

Se è così allora ti invito a bere il vino come lo facevamo una volta, buono per condire le insalate...

𝗦𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝘀𝗶 𝗳𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮!!!

Oppure a mangiarti un bel salame marcio...

Si perché "tuo nonno" ti sa dire molto bene in che momento dell'anno "far salami", vero?

𝗖𝗲𝗿𝘁𝗼!!! 𝗙𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗳𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗱𝗱𝗼 𝗲 𝗶𝗻 𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗳𝗮 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗼...

Oppure magari intendi la tradizione come "il fare le cose come venivano fatte una volta"?

𝗦𝗲 𝗲̀ 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗺𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲 𝗺y 𝗳𝗿𝗶𝗲𝗻𝗱, 𝗺𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗳𝗮𝗻 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗼𝗹𝗸𝗹𝗼𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼

Insomma samurai, se il tuo seppuku va in difesa della tradizione sappi che ti stai suicidando per niente!

AH SI...
..𝗘 𝗠𝗘𝗧𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢𝗟𝗢 𝗨𝗡 𝗣𝗢' 𝗜𝗡 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗨𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗢𝗚𝗡𝗜 𝗧𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗗𝗜 "𝗕𝗨𝗢𝗡𝗢"...

Ci vediamo al PuntoTaste

Alla prossima

Carlo

Collaborazioni di livello altissimo ‼️‼️‼️https://www.facebook.com/405808389971003/posts/1070401503511685/
29/05/2022

Collaborazioni di livello altissimo ‼️‼️‼️

https://www.facebook.com/405808389971003/posts/1070401503511685/

Nicolò Zampieron “La mia è una cucina di pancia, ma anche l’occhio vuole la sua parte” Credo di fare il lavoro più bello del mondo!Non lo dico per scherzare, ho la possibilità di …

𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶 𝗼 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗶?T𝑒𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑎🤪L'informazione (popolarizzata, no...
27/05/2022

𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶 𝗼 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗶?
T𝑒𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑎🤪

L'informazione (popolarizzata, non professionale) gastronomica, o meglio, le tendenze gastronomiche, creano il gusto quotidiano.

Per capire meglio questo concetto serve andare indietro di qualche anno e provare ad immaginare come sono cambiate le nostre abitudini alimentari:

𝘾𝙞 𝙨𝙖𝙧𝙚𝙢𝙢𝙤 𝙢𝙖𝙞 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙖𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙧 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙩𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙢𝙖𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖 𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚𝙢𝙖𝙧𝙚?

Eppure la cultura Japponese si è ormai radicalizzata nei nostri gusti!

𝗔𝘃𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗺𝗮𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲 (𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶) 𝗺𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮?

Eppure iniziamo ad apprezzare il "dry adge"

E credimi mio caro lettore, potrei continuare...

𝗣𝗲𝗻𝘀𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝘀𝘂 𝟯𝟱 𝗲̀ 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗱𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝗴𝗮𝗻𝗼 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗲𝗹𝗼𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶.

Non è solo informazione dunque, ci sono degli aspetti antropologici che nel concetto "cibo" trovano un terreno molto fertile.

Ora mi chiedo di dunque:

𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲?

Quando ci si approccia al mondo del cibo facendo forza su uno di questi tre contesti, sarebbe da tenere in considerazione che:

1. 𝘓𝘢 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘭𝘢 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪
2. 𝘐 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢 𝘭𝘪 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢𝘳𝘦
3. 𝘓𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦

Ma quindi Carlo? Dove vuoi arrivare?

Partiamo da un concetto molto facile da esprimere ma alquanto difficile da comprendere:

𝗜𝗟 𝗟𝗜𝗡𝗚𝗨𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗧𝗢 𝗜𝗡𝗙𝗟𝗨𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗜𝗟 𝗚𝗨𝗦𝗧𝗢

Tutti i canali comunicativi (blog, recensioni, opinionisti ecc) hanno liberalizzato il gusto, riuscendo a "scartare il portiere" (la critica gastronomica) e rendendo più accessibile la codifica del "buono" e del "cattivo".

Ma non solo, hanno anche influenzato le scelte quotidiane, di noi consumatori, quando ci troviamo davanti ad un banco di affettati, piuttosto che formaggi, piuttosto che carni e via dicendo.

Quindi le domande corrette da porsi non riguardano più il "𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼", bensì il "𝗶𝗹 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗼" e il "𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗱𝗶𝗿𝗲"

𝗕𝗨𝗢𝗡𝗢 𝗗𝗔 𝗣𝗘𝗡𝗦𝗔𝗥𝗘 𝗼 𝗕𝗨𝗢𝗡𝗢 𝗗𝗔 𝗠𝗔𝗡𝗚𝗜𝗔𝗥𝗘?

Gran bel casino eh?

Ci vediamo al PuntoTaste

Alla prossima

Carlo

𝙄𝙡 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝗚🄘𝗨𝗦𝗧𝗢 Domanda...𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼?Risposta..."𝗦𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗽...
20/05/2022

𝙄𝙡 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝗚🄘𝗨𝗦𝗧𝗢

Domanda...

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼?

Risposta...

"𝗦𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼, 𝘀𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗲̀ 𝘀𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼".

𝙂𝙞𝙪𝙨𝙩𝙤?

Non credo di aver dato una buona risposta, perché se concediamo al nostro gusto di dare opinioni, la risposta sarà sempre molto soggettiva.
Per usare altre parole; quello che piace a te potrebbe non piacere a me e viceversa.

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼?

Proviamo a partire dalle base...

La codifica di una ricetta, è una prassi che trova radici profonde nella storia della cucina, le ragioni per cui il cuoco cerca in tutti i modi di replicare il suo piatto possono essere molte.
La più importante si trova sicuramente nella ricerca della replicabilità.

Il cuoco combatte ogni giorno con il gusto delle persone e l'unico modo che ha per mantenere il posto di lavoro e sentirsi gratificato, è fare in modo che il suo piatto piaccia a quante più persone possibile.

𝗤𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗶𝗱𝗲 𝘀𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗼 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼?

Il cuoco❓

Ogni cuoco che si rispetti possiede il suo lessico, la sua esperienza, la sua volontà di rispettare l'ingrediente; ma soprattutto ha una propria personalità, un proprio gusto e un proprio senso estetico.

𝗔𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝘂𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼...

Iniziano a sorgermi dei dubbi...

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼?

La 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲❓

𝗠𝗺𝗺𝗺𝗺𝗵𝗵𝗵𝗵....𝗟𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗢𝗡 𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘‼️
(Ne scriverò, per ora offenditi e basta)

𝗛𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗰𝗮𝗿𝗼 𝗣𝗮𝘀𝘁𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝘁𝘂𝗼𝗶 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗶❔

𝗛𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗮𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟵𝟱𝟰?❔

𝗠𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗮𝘁𝗮 𝗔𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶𝗮𝗻𝗮 "𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲" 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼: 𝘀𝗮𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗔𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗲̀ 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟵𝟮𝟳❔
𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗲𝘃𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼...

Insomma "𝘁𝗮𝗹𝗲𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼" che ricerca il buono e il cattivo nel "𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗶̀", forse tutta la tua passione del "𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗻𝗼" potrebbe esser messa in discussione.

Ma allora? Chi decide il buono e il cattivo quando si parla di mangiare?

Azzardo una risposta...

𝗙𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲, 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲

Ci vediamo al PuntoTaste

Alla prossima

Carlo

Indirizzo

Villa Di Pria
Santa Giustina
32035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carlo Maeran pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Carlo Maeran:

Condividi