Estetica Lucia

Estetica Lucia Sarai accolta e coccolata,
ti rilasserai in un’oasi di benessere.

📩 Disattiva le notifiche, riprendi il controlloControllare il telefono non ti rende più efficiente.Al contrario: aumenta...
24/09/2025

📩 Disattiva le notifiche, riprendi il controllo

Controllare il telefono non ti rende più efficiente.
Al contrario: aumenta lo stress, peggiora l’umore e riduce la tua produttività.

👉 Scegli di controllare il telefono solo poche volte al giorno.
Così non solo lavorerai meglio, ma ridimensionerai anche le aspettative irrealistiche che gli altri hanno su di te: non sei tenuta/o a rispondere “subito a tutto”.

💡 Ricorda: meno reattività, più presenza.

23/09/2025
Hot Stone MASSAGE - A/I 2025 limited editionMassaggio straordinariamente rilassante e distensivo, utilizza pietre di ori...
23/09/2025

Hot Stone MASSAGE - A/I 2025 limited edition

Massaggio straordinariamente rilassante e distensivo, utilizza pietre di origine vulcanica levigate e riscaldate posizionate strategicamente lungo il corpo per rilassare i muscoli e alleviare il dolore. Aiuta nel ridurre lo stress, il dolore muscolare, migliorando la circolazione sanguigna.

60' 🕑 € 90,00
90' 🕑 € 130,00

Per prenotare contattami tramite whatsapp al numero 📞329 837 2189

Quali sono gli effetti dell'equinozio d'autunno sul corpo e sulla salute, oltre che sull'umore?Siamo parte di un grande ...
22/09/2025

Quali sono gli effetti dell'equinozio d'autunno sul corpo e sulla salute, oltre che sull'umore?

Siamo parte di un grande universo, anche se nella maggior parte dei giorni non ce ne accorgiamo neanche. Succede poi di percepirlo molto più chiaramente in alcuni momenti dell'anno, dove l'influenza dei Pianeti è così forte da avere ripercussioni dirette anche sul nostro organismo. Ci sentiamo stanchi, disorientati, accusiamo mal di testa e persino mal di ossa. Questo succede ad esempio durante l'equinozio d'autunno, che ha la capacità di influenzare i processi biochimici dell'organismo e di modificare l'orologio circadiano. Questo si aggiunge alle caratteristiche tipiche della stagione autunnale - più cupa e fredda - e la conclusione è che l'equinozio d'autunno ha la capacità di influenzare non solo l'umore, ma anche la nostra salute. Vediamo nello specifico cos'è l'equinozio d'autunno, perché ci influenza così tanto, anche a livello di salute.

Data dell'equinozio d'autunno 2025
L'equinozio d'autunno del 2025 ricade il 22 settembre, ma i suoi effetti sul corpo non si circoscrivono semplicemente a una giornata. Possiamo sentirli sia nei giorni precedenti che in quelli successivi.

Cos'è l'equinozio d'autunno
L'equinozio d'autunno indica quel giorno dell'anno in cui il giorno e la notte hanno la stessa identica durata, il Sole si trova esattamente sopra all'equatore e ha inizio la stagione autunnale.

5 effetti dell'equinozio d'autunno sulla salute

1 - Irritabilità
Con il calo delle temperature aumenta l'irritabilità delle persone. Questo succede a causa di una maggior produzione dell'ormone ACTH (che influenza lo stress) da parte dell'ipofisi.

2 - Dolori muscolo-scheletrici
Sempre a causa di queste variazioni ormonali, diminuisce la produzione di serotonina (l'ormone della felicità) e questo ha come conseguenza, oltre al malumore, anche un aumento dei dolori a carico dei muscoli e delle ossa.

3 - Insonnia
Con il cambiamento del ritmo circadiano, il primo a risentirne è il rapporto veglia-sonno. Facciamo fatica ad addormentarci, dormiamo poco e male oppure non riusciamo proprio a dormire.

4 - Stanchezza
Conseguenza diretta di un sonno disturbato, ma anche di squilibri ormonali è quel senso di stanchezza che ci accompagna e sembra essere insuperabile.

5 - Mal di testa
Meno ore di luce e meno esposizione solare, uniti al cambio del ritmo circadiano e a una diversa pressione atmosferica, possono peggiorare mal di testa ed emicrania, anche abbassando la pressione sanguigna.

Il significato spirituale dell'equinozio d'autunno può aiutarci a superare i suoi effetti
Questo momento dell'anno porta con sé equilibrio e rappresenta il tempo di fare bilanci. L'inizio dell'autunno coincide con la trasformazione verso la quiete, si lascia andare il superfluo, si rallenta il ritmo, ci si connette con se stessi. Avere una maggiore consapevolezza di sé aiuta a sentirsi in equilibrio. Se con l'arrivo dell'autunno accusate sintomi fisici legati alla salute, provate a prendervi del tempo per voi, ad ascoltarvi, tenete il corpo in caldo con abiti, cibo e bevande. Sono gesti semplici che possiamo compiere in questo periodo per essere più centrati. E far passare più in fretta l'Autumn Blues

Un c***o lungo, uno corto: cosa sta pensando la chiocciola?
22/09/2025

Un c***o lungo, uno corto: cosa sta pensando la chiocciola?

Come abbassare il cortisolo con l'alimentazione? Mangiando questi 10 cibi dalle proprietà antistressEsistono diverse str...
21/09/2025

Come abbassare il cortisolo con l'alimentazione?

Mangiando questi 10 cibi dalle proprietà antistress
Esistono diverse strategie per contrastare l'ormone dello stress e la prima è la più semplice: la dieta per abbassare il cortisolo. Ecco i 10 cibi che abbassano il cortisolo, che dovremmo mangiare sempre, ma soprattutto nei periodi più difficili.

Avete mai sentito il termine “cortisol face”, viso al cortisolo? Prodotto dalle ghiandole surrenali come risposta a situazioni di stress o pericolo, il cortisolo o “ormone dello stress” è essenziale per la nostra sopravvivenza: regola la risposta immunitaria, il rilascio di zuccheri nel sangue e la pressione sanguigna. Se è in eccesso, però, influenza la bellezza del nostro viso causando occhi gonfi, guance paffute e un viso tondo, la famosa cortisol face appunto. La scienza, in realtà, non dà consistenza a questo, attribuendo piuttosto la cortisol face alla assunzione di farmaci steroidei, o alla sindrome di Cushing, una condizione (molto rara) che si manifesta quando il corpo produce troppo cortisolo.

Un prolungato eccesso di cortisolo però, in tutti i casi non giova alla salute. Il nostro organismo abbassa autonomamente i livelli di cortisolo quando lo stress o la “minaccia” passa. Ma se lo stress, sul lavoro per esempio, persiste a lungo, rimaniamo nello stato di allerta “combatti o fuggi”. I livelli di cortisolo alto possono inibire il sistema immunitario e alterare il microbioma intestinale, rendendoci vulnerabili a infiammazioni e infezioni; e causare stanchezza, irritabilità, mal di testa, nebbia mentale, acne, insonnia, aumento di peso e persino ansia e depressione.

Mitigare lo stress da eventi esterni è impossibile. Possiamo però tenere a bada i livelli di cortisolo con pratiche anti-stress come la mindfulness, la meditazione, il pranayama, lo yoga, il massaggio, l’esercizio fisico moderato e sonni regolari. E soprattutto con una alimentazione sana e bilanciata, povera di zuccheri raffinati, grassi saturi, alcool e caffeina in eccesso, che possono innalzare il cortisolo; e ricca invece di quei cibi che grazie al loro contenuto di nutrienti come omega-3, magnesio, fibre e antiossidanti, hanno la capacità di contrastare l’ormone dello stress. Ecco come abbassare il cortisolo con l'alimentazione giusta.

10 cibi che aiutano ad abbassare il cortisolo

1 - Verdure a foglia verde
Veri concentrati di benessere, le verdure a foglia verde come gli spinaci, la rucola e il cavolo riccio, zeppe di vitamine, minerali e antiossidanti, sono ricche di folati che aiutano a regolare i livelli di cortisolo, e favoriscono una sana flora intestinale essenziale per la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, che contrasta lo stress.

2 - Cioccolato amaro
Che il cioccolato fondente (almeno 70% di cacao) sia un health food non fa notizia. Meno noto è che i flavonidi del cacao possono aiutare a mitigare la risposta allo stress delle ghiandole surrenali, e il conseguente rilascio di cortisolo. In più la cioccolata dona il buonumore. Sbocconcellatela a piccole dosi quando lo stress impazza.

3 - Tè verde
Ricco di catechine, una categoria di polifenoli antiossidanti, e di L-teanina, un aminoacido che rilassa, il tè verde, calmante ed energizzante allo stesso tempo, è la bevanda ideale da sorseggiare in periodi di stress. Consumatelo sciolto o in bustine, o in forma di matcha, da assaporare come matcha latte o da aggiungere a smoothies e budini.

4 - Salmone
Cibo beauty per eccellenza, il salmone (e altri pesci “grassi” come le sardine e lo sgombro) può anche aiutare a regolare i livelli di cortisolo, grazie al suo contenuto di omega-3 antinfiammatori. Alcuni studi hanno infatti rilevato che gli oli di pesce possono contrastare l’attivazione delle ghiandole surrenali in situazioni stressanti.

5 - Avocado
Altro alimento che fa bella la pelle, l’avocado, ricco di grassi buoni, contiene una notevole quantità di potassio e soprattutto di magnesio, minerale anti-stress che favorisce il sonno e il rilassamento muscolare contribuendo a contrastare il cortisolo. Consumatelo a colazione in forma di avocado toast, con l’aggiunta di un uovo al vapore, per una giornata vitale e serena.

6 - Legumi
Ceci, fagioli, fave anche fresche, lenticchie, piselli, lupini, sono tutti un'ottima fonte di fibre che supportano la salute intestinale e aiutano a regolare gli zuccheri nel sangue. In aggiunta, sono ricchi di vitamine del gruppo B e di magnesio: un apporto adeguato di magnesio è stato correlato a una riduzione dei livelli di cortisolo.

7 - Frutti di bosco
Non solo i mirtilli, ma anche le more, i lamponi, il ribes sono un concentrato di attivi antiossidanti che combattono l’azione dei radicali liberi in tutto l’organismo, riducendo lo stress ossidativo e i livelli di cortisolo. Aggiungetele a frullati e yogurt, e consumateli come snack con una manciata di mandorle e noci.

8 - Frutti a guscio
Mandorle, noci, nocciole, anacardi, noci del Brasile: sono tutti densi di nutrienti anti-stress come grassi buoni, magnesio, vitamine del gruppo B e antiossidanti, che contribuiscono non solo a nutrirci, ma anche a rilassarci. Aggiungetele a insalate e primi piatti, e sgranocchiatele fra i pasti

9 - Uova
Oltre ad essere una straordinaria fonte di proteine di qualità, vitamine e minerali, le uova contengono colina, un nutriente essenziale che nel corpo gioca un ruolo vitale nella salute del cervello, e contribuisce a ridurre stress e ansia favorendo il benessere emozionale. Mangiate le uova anche la mattina, per una prima colazione proteica che sazia fino all’ora di pranzo.

10 - Semi di Chia
Ricchi di omega-3 antinfiammatori, i semi di chia contribuiscono a abbassare i livelli di cortisolo e regalare un senso di calma. Preparate budini di semi di chia con latte vegetale, aggiungeteli a frullati, o create una facile mousse al cioccolato mettendoli all’ammollo in latte di mandorla e poi frullandoli con cacao puro, e un cucchiaino di sciroppo d’acero o miele

Unghie perfette che durano oltre un mese? 💅Scopri Gelegant™: smalti semipermanenti 100% GEL POLISH, autolivellanti e dal...
17/09/2025

Unghie perfette che durano oltre un mese? 💅

Scopri Gelegant™: smalti semipermanenti 100% GEL POLISH, autolivellanti e dal finish brillante. Formulati senza HEMA e TPO, garantiscono massima coprenza già dalla prima passata.

La base ad alta pigmentazione rende l’applicazione facile e uniforme, per un look sofisticato e professionale in pochi minuti

Più basso è il glucosio, più acuta è la menteStudi pubblicati su Neurology hanno dimostrato che anche lievi aumenti dell...
13/09/2025

Più basso è il glucosio, più acuta è la mente

Studi pubblicati su Neurology hanno dimostrato che anche lievi aumenti della glicemia, pur nei valori considerati normali, si associano a peggiori prestazioni di memoria e concentrazione.
Al contrario, mantenere il glucosio basso sostiene l’ippocampo, la parte del cervello che custodisce i nostri ricordi.

Da qui possiamo estendere un concetto semplice ma potente: saltare ogni tanto un pasto non è una privazione, ma un modo per risvegliare la memoria e dare energia al cervello.

Non sorprende allora che:
Le diete ad alto contenuto di glucosio aumentino il rischio di demenza fino al +98%.
Le diete ricche di grassi – soprattutto animali e naturali – riducano questo rischio di circa il 44%.

Il cervello non teme i grassi: teme lo zucchero in eccesso.
E la memoria ringrazia

Reset circadiano: la tua arma segreta Bastano 5-10 minuti di sole al mattino per cambiare la tua biologia e psicologia p...
12/09/2025

Reset circadiano: la tua arma segreta

Bastano 5-10 minuti di sole al mattino per cambiare la tua biologia e psicologia per 24 ore.

- Migliora umore e concentrazione
- Aumenta energia e vigilanza
- Rafforza il sistema immunitario
- Regola gli ormoni
- Favorisce un sonno profondo la notte

Regole semplici:
• All’aperto (dietro la finestra non funziona)
• Senza occhiali da sole (occhiali da vista e lenti a contatto vanno bene)
• Anche con il cielo nuvoloso vale!
• Meglio entro 1-2 ore dal risveglio

Senza luce naturale di giorno il sonno si rovina anche con poca luce di sera (schermi, lampade).

Non serve vedere l’alba, ma se ci riesci è un plus.
È gratis, piacevole e potentissimo: il reset circadiano è il miglior biohack che puoi fare ogni giorno

Come mantenere l'abbronzatura a lungo dopo il mare? 6 consigli  da provareDocciaschiuma delicati, scrub e doposole illum...
29/08/2025

Come mantenere l'abbronzatura a lungo dopo il mare? 6 consigli da provare

Docciaschiuma delicati, scrub e doposole illuminanti: per prolungare l'abbronzatura sulla pelle, la skincare routine quotidiana deve cambiare, per provare a trattenere il colorito il più a lungo possibile.

Se amate l'abbronzatura e vi siete impegnati molto quest'estate per guadagnarla - ovviamente applicando sempre con attenzione la crema solare - è naturale che dopo le vacanze l'unico pensiero sia come mantenere l'abbronzatura a lungo, per non lasciarla sparire nel giro di poche settimane. La pelle dorata, d'altra parte, dona innegabilmente un aspetto sano: un po' di tintarella fa apparire il corpo subito più tonico, mentre il viso scaldato dal sole ha subito un aspetto più fresco. Non lasciatevi scoraggiare dalla fine delle vacanze: è possibile mantenere la pelle abbronzata anche dopo la fine dell'estate, prolungando la luminosità del colorito ben oltre il rientro al lavoro.

Cosa fare per conservare l'abbronzatura: 6 consigli
1 - Approfittare di ogni raggio di sole, ma indossando l'SPF
La fine delle vacanze non implica dimenticarsi del sole e della vita all'aria aperta, due condizioni fondamentali per mantenere l'abbronzatura anche a settembre. Finché è possibile, perciò, è bene continuare a esporsi al sole, approfittando del weekend o della pausa pranzo, purché si indossi l'SPF ogni giorno. Anche quando l'estate volgerà al termine, infatti, è essenziale usare la protezione solara per proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e per assicurarsi di avere un'abbronzatura più duratura. In città si possono usare creme solari viso dalla texture leggera, che possono essere applicate tutti i giorni anche sotto al make up.

2 - Usare un bagnoschiuma che non lavi l'abbronzatura
Un bagnoschiuma non vale l'altro, quando l'obiettivo è far durare l'abbronzatura. Scegline uno specifico per la pelle abbronzata, che aiuterà a “non lavar via l'abbronzatura”, facendola sbiadire dopo ogni doccia. L'obiettivo dei bagnoschiuma che non lavano via l'abbronzatura è quello di preservare la tintarella attraverso ingredienti attivi che idratano, nutrono, leniscono e svolgono un'azione antiossidante sulla pelle.

3 - Fare lo scrub, ma attenzione a come e a quante volte
L'esfoliazione è, probabilmente, la questione più spinosa quando si parlare di metodi per prolungare l'abbronzatura. Fare o non fare lo scrub, dunque? I melanociti sono cellule piuttosto superficiali, perciò, è naturale pensare che se esfoliamo la pelle, finiremo per eliminare man mano lo strato più esterno abbronzato. D'altra parte, se non eseguiamo uno scrub, la pelle apparirà opaca, con uno strato di “pelle morta” che si accumula. Ecco perché è importante mantenere l'equilibrio: fare lo scrub alla pelle è importante, ma usandone uno molto delicato, con microgranuli. Per amplificarne la dolcezza, evitate di effettuare un massaggio troppo forte e non più di una volta a settimana.

4 - Idratare bene la pelle con il doposole giusto (anche dopo le vacanze)
La pelle deve essere sempre idratata: se l'obiettivo è far durare l'abbronzatura a lungo, infatti, è essenziale evitare secchezza e disidratazione, applicando con costanza una crema idratante. Allo stesso modo, è bene non dimenticare il doposole. Si può usare anche a casa quando sono finite le vacanze e non ci si espone più ogni giorno, perché la crema doposole aiuta a prolungare l'abbronzatura.

5 - Continuare ad assumere un integratore per l'abbronzatura anche dopo l'esposizione
Idratare la pelle dall'interno, inoltre, è sempre una buona strategia e farlo in questo momento è essenziale: si parte imparando come bere tre litri d'acqua al giorno e si prosegue con una dieta equilibrata, contenente cibi ricchi di betacarotene. Sono una fonte incredibile di antiossidanti che aiutano a pelle a rinforzarsi e ad abbronzarsi più intensamente, quindi anche a mantenerla più a lungo. E, se non bastano, perché non provare con un integratore mirato che prolunga l'abbronzatura?

6 - Usare un autoabbronzante in gocce
Se veder sbiadire l'abbronzatura non è un'opzione, la soluzione migliore è affidarsi alle gocce autoabbronzanti, da utilizzare per tutto l'anno. Esistono sia per il viso che per il corpo e si uniscono alla crema idratante quotidiana, per ottenere un boost delicato e continuativo all'abbronzatura.

3 errori da evitare che fanno andare via prima l'abbronzatura
1 - Lavarsi nella vasca da bagno
Quando si è abbronzati, se si vuole far durare il colorito più a lungo, è fondamentale evitare di stare a mollo in acqua per un lungo periodo, perché favorisce la disidratazione cutanea, che è il nemico numero uno per la perdita dell'abbronzatura. Molto meglio una doccia veloce in questo momento.

2 - Usare acqua troppo calda
Se l'obiettivo è mantenere l'abbronzatura il più possibile, bisogna prestare attenzione anche alla temperatura dell'acqua. Lavarsi con l'acqua calda, infatti, non aiuta a mantenere la pelle idratata e, di conseguenza, potrebbe spegnere la tintarella. Molto meglio optare per una doccia fredda (o tiepida).

3 - Strofinare la pelle
Sia in doccia durante la detersione e il massaggio con lo scrub, che appena usciti mentre ci si asciuga con l'asciugamano è fondamentale non strofinare la pelle. In caso contrario, si potrebbe accelerare il processo di esfoliazione e portare la tintarella a spegnersi.

Vitamina B: i 9 alimenti più ricchi che danno energia al corpo e al cervelloLe vitamine del gruppo B sono così benefiche...
26/08/2025

Vitamina B: i 9 alimenti più ricchi che danno energia al corpo e al cervello
Le vitamine del gruppo B sono così benefiche per l’organismo che dovremmo prestare attenzione all'alimentazione per supportarle al meglio: ecco gli alimenti più ricchi di vitamina B da consumare più spesso

Le più popolari nel mondo beauty sono la vitamina B7 (o biotina) famosa per rinforzare i capelli, e la niacinamide (un derivato della vitamina B3 o niacina) che riduce l'infiammazione e l'iperpigmentazione nella pelle: tutte le vitamine del gruppo B però sono essenziali per la salute del nostro corpo. Sono fondamentali, tra l’altro, per la produzione di energia, per un sistema nervoso saldo e equilibrato, per un cervello sano ed efficiente e per sonni tranquilli. E ognuna di esse, individualmente, fornisce benefici specifici, come la vitamina B9 (o acido folico) indispensabile durante la gravidanza, la vitamina B5 (acido pantotenico) basilare per il metabolismo dei macronutrienti, o la vitamina B12 che combatte l’anemia.

Le 8 vitamine del gruppo B
Vitamina B1 - Tiamina
Vitamina B2 - Riboflavina
Vitamina B3 - Niacina
Vitamina B5 - Acido pantotenico
Vitamina B6 - Piridossina
Vitamina B7 - Biotina
Vitamina B9 - Acido folico
Vitamina B12 - Cianocobalamina

I principali benefici delle vitamine del gruppo B

Sono cruciali nel processo di trasformazione dei macronutrienti in energia
Coadiuvano la produzione di neurotrasmettitori nel cervello contribuendo a mantenere attive le funzioni cognitive, e aiutano a prevenire l’Alzheimer e la depressione associati alla carenza di vitamina B12, come riporta PubMed
Sono vitali per corretto funzionamento del sistema nervoso
Sostengono il sistema immunitario
Aiutano a mantenere capelli pelle e unghie in buona salute
Vitamina B: quali sono gli alimenti più ricchi?
Il nostro organismo non produce la maggior parte delle vitamine del gruppo B, e non può immagazzinare a lungo quelle introdotte con la dieta. Dobbiamo quindi integrarle ogni giorno, soprattutto dopo i 50 anni, se siamo sportivi o se vegetariani o vegani, attraverso cibi che ne sono particolarmente ricchi. Ho scelto per voi 9 alimenti sani, che contengono, se non tutte, tante delle benefiche vitamine del gruppo B; da inserire nella nostra dieta a rotazione, per fornire giornalmente al nostro organismo tutte queste importanti vitamine.

1 - Fegato
Ammettiamolo, non è per tutti i gusti. Ma se avete la fortuna di amare il fegato, mangiatelo una volta alla settimana, alla veneta con cipolle e vino bianco per esempio: è una straordinaria fonte di proteine, minerali come ferro e zinco, vitamine come vitamina A e vitamina D, e in proporzioni diverse, tutte le 8 vitamine del gruppo B.

2 - Salmone
È ospite fisso dei feed dei food influencer per buone ragioni: il salmone è ricco di omega 3 e vitamina D ed è una superstar dell'alimentazione perché stimola la produzione di collagene e rimpolpa la pelle. E in più è ricco soprattutto di preziosa vitamina B12, ma anche di vitamine B1, B2, B3, B6 e acido pantotenico.

3 - Verdure a foglia verde
Il segreto è creare insalatone dove mischiare più verdure a foglia verde possibile, dalla umile lattuga alla sfiziosa rucola e fino agli ultra-healthy kale e spinaci. Queste verdure sono un concentrato di minerali e vitamine, e sono zeppe di vitamina B9 (o acido folico) che però viene distrutto dalla cottura, quindi godetevele crude.

4 - Uova
Volete assicurarvi una buona dose di biotina, per la gioia della vostra chioma? Consumate regolarmente le uova, anche per colazione: un uovo contiene il 35% della dose giornaliera di biotina consigliata. Ma non solo: fornisce anche vitamina B12, vitamina B5, riboflavina e acido folico.

5 - Legumi
Che siano ceci, fagioli, lenticchie, fagioli mung o fagioli azuki, i legumi sono una eccellente fonte di acido folico, e di vitamine B12, B2, B3, B5 e B6. Non limitatevi a consumarle in zuppa: aggiungeteli alle vostre insalate, mischiateli al riso integrale, al farro, all’orzo e alla quinoa, e tostateli al forno per un nutriente snack inter-pasto.

6 - Molluschi
Se la pasta alle vongole o la zuppa di cozze sono fra i vostri piatti preferiti, buone notizie: i molluschi bivalve come le cozze e vongole appunto ma anche le telline e le ostriche non sono solo una delicatezza: contengono importanti dosi di vitamina B12 e di riboflavina, oltre a tiamina, niacina e acido folico. Inseriteli nei vostri menu, quando è possibile: sono ipocalorici, e ricchi di proteine.

7 - Yogurt
Una tazza di yogurt, e soprattutto quello greco, ci regala fino al 50% della dose giornaliera consigliata di vitamina B12, oltre che riboflavina. Consumatelo a colazione, come snack pomeridiano, o aggiungetene un cucchiaio ai vostri frullati. E no, lo yogurt di soia, mandorla o cocco purtroppo non ha le stesse proprietà.

8 - Lievito di birra in polvere
Questa nutriente polvere da spolverare su zuppe, primi ed insalate al posto del parmigiano, non è apprezzata solo dai vegani: è ricca di aminoacidi essenziali e minerali come selenio fosforo e magnesio: e anche grazie al complesso di vitamine B che ci fornisce, è amata dai salutisti e consigliata dai nutrizionisti.

9 - Semi di girasole
Piccoli e croccanti (specialmente se tostati) questi piccoli semi sono densi di minerali come selenio e rame, di vitamine come vitamina E, vitamina B9, e vitamina B5 (o acido pantotenico) vitale per la produzione di energia, e per la beauty di pelle, unghie e capelli. Cospargeteli a volontà su insalate, minestre, risotti, e piatti di farro, orzo, miglio o quinoa.

BYE BYE TPO!Avviso che a partire dal 1 settembre 2025 entra in vigore il Regolamento Europeo 2023/1545 che vieta a tutta...
22/08/2025

BYE BYE TPO!

Avviso che a partire dal 1 settembre 2025 entra in vigore il Regolamento Europeo 2023/1545 che vieta a tutta l’Unione Europea l’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici inclusi gel, semipermanenti e altri prodotti nails.
A questo proposito ho dovuto eliminare tutte le nostre linee contenenti TPO e per questo ho deciso di affidarmi esclusivamente a Mesauda un brand italiano, etico e vegano, che studia i propri prodotti per essere performanti, sicuri, di qualità e allo stesso tempo che possono aiutare DAVVERO le vostre unghie.

Vi comunichiamo quindi che d’ora in poi avremo una sola tipologia di semipermanente.

Certa che ve ne innamorerete tanto quanto vi aspetto!

Indirizzo

Via Distrettuale, 56/B
Santa Lucia Di Piave
31025

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Estetica Lucia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Estetica Lucia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram