21/09/2025
Come abbassare il cortisolo con l'alimentazione?
Mangiando questi 10 cibi dalle proprietà antistress
Esistono diverse strategie per contrastare l'ormone dello stress e la prima è la più semplice: la dieta per abbassare il cortisolo. Ecco i 10 cibi che abbassano il cortisolo, che dovremmo mangiare sempre, ma soprattutto nei periodi più difficili.
Avete mai sentito il termine “cortisol face”, viso al cortisolo? Prodotto dalle ghiandole surrenali come risposta a situazioni di stress o pericolo, il cortisolo o “ormone dello stress” è essenziale per la nostra sopravvivenza: regola la risposta immunitaria, il rilascio di zuccheri nel sangue e la pressione sanguigna. Se è in eccesso, però, influenza la bellezza del nostro viso causando occhi gonfi, guance paffute e un viso tondo, la famosa cortisol face appunto. La scienza, in realtà, non dà consistenza a questo, attribuendo piuttosto la cortisol face alla assunzione di farmaci steroidei, o alla sindrome di Cushing, una condizione (molto rara) che si manifesta quando il corpo produce troppo cortisolo.
Un prolungato eccesso di cortisolo però, in tutti i casi non giova alla salute. Il nostro organismo abbassa autonomamente i livelli di cortisolo quando lo stress o la “minaccia” passa. Ma se lo stress, sul lavoro per esempio, persiste a lungo, rimaniamo nello stato di allerta “combatti o fuggi”. I livelli di cortisolo alto possono inibire il sistema immunitario e alterare il microbioma intestinale, rendendoci vulnerabili a infiammazioni e infezioni; e causare stanchezza, irritabilità, mal di testa, nebbia mentale, acne, insonnia, aumento di peso e persino ansia e depressione.
Mitigare lo stress da eventi esterni è impossibile. Possiamo però tenere a bada i livelli di cortisolo con pratiche anti-stress come la mindfulness, la meditazione, il pranayama, lo yoga, il massaggio, l’esercizio fisico moderato e sonni regolari. E soprattutto con una alimentazione sana e bilanciata, povera di zuccheri raffinati, grassi saturi, alcool e caffeina in eccesso, che possono innalzare il cortisolo; e ricca invece di quei cibi che grazie al loro contenuto di nutrienti come omega-3, magnesio, fibre e antiossidanti, hanno la capacità di contrastare l’ormone dello stress. Ecco come abbassare il cortisolo con l'alimentazione giusta.
10 cibi che aiutano ad abbassare il cortisolo
1 - Verdure a foglia verde
Veri concentrati di benessere, le verdure a foglia verde come gli spinaci, la rucola e il cavolo riccio, zeppe di vitamine, minerali e antiossidanti, sono ricche di folati che aiutano a regolare i livelli di cortisolo, e favoriscono una sana flora intestinale essenziale per la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, che contrasta lo stress.
2 - Cioccolato amaro
Che il cioccolato fondente (almeno 70% di cacao) sia un health food non fa notizia. Meno noto è che i flavonidi del cacao possono aiutare a mitigare la risposta allo stress delle ghiandole surrenali, e il conseguente rilascio di cortisolo. In più la cioccolata dona il buonumore. Sbocconcellatela a piccole dosi quando lo stress impazza.
3 - Tè verde
Ricco di catechine, una categoria di polifenoli antiossidanti, e di L-teanina, un aminoacido che rilassa, il tè verde, calmante ed energizzante allo stesso tempo, è la bevanda ideale da sorseggiare in periodi di stress. Consumatelo sciolto o in bustine, o in forma di matcha, da assaporare come matcha latte o da aggiungere a smoothies e budini.
4 - Salmone
Cibo beauty per eccellenza, il salmone (e altri pesci “grassi” come le sardine e lo sgombro) può anche aiutare a regolare i livelli di cortisolo, grazie al suo contenuto di omega-3 antinfiammatori. Alcuni studi hanno infatti rilevato che gli oli di pesce possono contrastare l’attivazione delle ghiandole surrenali in situazioni stressanti.
5 - Avocado
Altro alimento che fa bella la pelle, l’avocado, ricco di grassi buoni, contiene una notevole quantità di potassio e soprattutto di magnesio, minerale anti-stress che favorisce il sonno e il rilassamento muscolare contribuendo a contrastare il cortisolo. Consumatelo a colazione in forma di avocado toast, con l’aggiunta di un uovo al vapore, per una giornata vitale e serena.
6 - Legumi
Ceci, fagioli, fave anche fresche, lenticchie, piselli, lupini, sono tutti un'ottima fonte di fibre che supportano la salute intestinale e aiutano a regolare gli zuccheri nel sangue. In aggiunta, sono ricchi di vitamine del gruppo B e di magnesio: un apporto adeguato di magnesio è stato correlato a una riduzione dei livelli di cortisolo.
7 - Frutti di bosco
Non solo i mirtilli, ma anche le more, i lamponi, il ribes sono un concentrato di attivi antiossidanti che combattono l’azione dei radicali liberi in tutto l’organismo, riducendo lo stress ossidativo e i livelli di cortisolo. Aggiungetele a frullati e yogurt, e consumateli come snack con una manciata di mandorle e noci.
8 - Frutti a guscio
Mandorle, noci, nocciole, anacardi, noci del Brasile: sono tutti densi di nutrienti anti-stress come grassi buoni, magnesio, vitamine del gruppo B e antiossidanti, che contribuiscono non solo a nutrirci, ma anche a rilassarci. Aggiungetele a insalate e primi piatti, e sgranocchiatele fra i pasti
9 - Uova
Oltre ad essere una straordinaria fonte di proteine di qualità, vitamine e minerali, le uova contengono colina, un nutriente essenziale che nel corpo gioca un ruolo vitale nella salute del cervello, e contribuisce a ridurre stress e ansia favorendo il benessere emozionale. Mangiate le uova anche la mattina, per una prima colazione proteica che sazia fino all’ora di pranzo.
10 - Semi di Chia
Ricchi di omega-3 antinfiammatori, i semi di chia contribuiscono a abbassare i livelli di cortisolo e regalare un senso di calma. Preparate budini di semi di chia con latte vegetale, aggiungeteli a frullati, o create una facile mousse al cioccolato mettendoli all’ammollo in latte di mandorla e poi frullandoli con cacao puro, e un cucchiaino di sciroppo d’acero o miele