19/05/2025
La meteoropatia, o disturbo affettivo stagionale, può influenzare il benessere psicologico, soprattutto in presenza di forti sbalzi climatici.
Secondo Francesca Schir, psicologa e Segretaria del CNOP, i soggetti più esposti sono gli anziani, le persone abitudinarie, i giovani con una bassa soglia di tolleranza allo stress e coloro che soffrono di ansia o disturbi dell’umore.
Esporsi alla luce naturale, mantenere abitudini regolari, fare movimento, praticare tecniche di rilassamento e coltivare ciò che dà piacere sono azioni che possono contribuire ad attenuare gli effetti della meteoropatia sul benessere psicologico.
Quando il disagio tende a persistere, il supporto di uno psicologo può aiutare a comprendere meglio la propria condizione e ad affrontarla in modo adeguato.