Dr. Tiziano Pellegrini

Dr. Tiziano Pellegrini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr. Tiziano Pellegrini, Psicologo, Via Los Angeles, 157, Santa Maria degli Angeli.

24/01/2022
24/01/2022
Possa questo Natale darvi serenità e felicità, soprattutto ai nostri ragazzi e bambini che, in tempi come questi, ne han...
25/12/2021

Possa questo Natale darvi serenità e felicità, soprattutto ai nostri ragazzi e bambini che, in tempi come questi, ne hanno un gran bisogno. Un augurio sincero di buon natale!

Dopo giornate estenuanti passate a sistemare e rileggere ossessivamente quelle righe buttate giù qualche mese addietro, ...
27/08/2021

Dopo giornate estenuanti passate a sistemare e rileggere ossessivamente quelle righe buttate giù qualche mese addietro, quasi per hobby, si può dire che mi sono cimentato anche io nella scrittura. Certo, per quanto abbia curato personalmente tutto il lavoro, dalla copertina all’impaginazione, dalla correzione bozze all’editing, non posso garantire che il lavoro finale sia ineccepibile sotto tutti i punti di vista.
Tuttavia posso assicurare di aver trasmesso in queste pagine tutta la passione per questo lavoro e per i temi inerenti alla psicologia. La token economy è uno di questi temi. Una tecnica comportamentale, vecchia di almeno 50 anni, con cui gli operatori, gli insegnanti e molti genitori si sono confrontati nella loro missione educativa col bambino. Spesso in frangenti il cui bambino è “difficile”. La token economy, che ha molto aiutato il sottoscritto nella pratica professionale, fa parte di una delle tante tecniche che si tramandano di collega in collega, spesso in base alle esperienze pregresse e ad unico modello appreso. Almeno in Italia.
Il tentativo è quello di racchiudere in un unico volume quello che la letteratura internazionale ha prodotto sull’argomento in 50 anni di ricerca, con tutte le varianti e le applicazioni della tecnica in base ai vari contesti educativi. Prima di parlare della parte tecnica della token economy, ho voluto trasmettere ai lettori la filosofia che sta dietro al concetto di gratificazione – o meglio di rinforzo – del bambino, e come può cambiare in meglio il suo comportamento quando, cambiando ottica, si passa dal punire la condotta negativa del bambino al rinforzare positivamente quel comportamento adeguato alternativo che il bambino mette atto.

Non di rado, i genitori, gli insegnanti o i professi...

17/07/2021
Le parole chiave sono regolarità, prevedibilità, routine e regolazione. I bambini che non hanno punti di riferimento van...
17/04/2021

Le parole chiave sono regolarità, prevedibilità, routine e regolazione. I bambini che non hanno punti di riferimento vanno in tilt, motivo per cui l'adulto può fornire quel supporto etero-regolativo in grado di incanalare l'energia del bambino verso attività precise, un po' così come farebbe una diga con un corso d'acqua.

Stabilire nuove routine e seguirle con regolarità è la chiave per dare tranquillità e sicurezza ai bambini con iperattività e con problemi di comportamento

I risultati degli studi che hanno indagato l'emotività dei bambini ci dicono che in questi mesi la modifica radicale del...
06/02/2021

I risultati degli studi che hanno indagato l'emotività dei bambini ci dicono che in questi mesi la modifica radicale dell'ambiente e delle abitudini ha portato angoscia, ansia da separazione, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Non c'è dubbio che in una crisi pandemica, in assenza di vaccini o cure accessibili, non si sia potuto fare diversamente, ma la salute mentale, anche dei più piccoli, è un obiettivo non più derogabile.
Quanto alla Didattica a distanza, la tecnologia oggigiorno ci ha permesso di fare quel che 50 anni prima sarebbe stato impossibile. La DAD è uno strumento che pur essendo preziosissimo ha mostrato però i suoi più grandi limiti nel lungo periodo. Primo tra questi l'impossibilità di conciliare l'apprendimento con l'intessimento delle relazioni sociali che fanno da cornice alla vita scolastica del bambino.

I risultati degli studi che hanno indagato l’emotività dei bambini durante la pandemia, con qualche suggerimento per i genitori per aiutare i figli a vivere la situazione attuale

29/01/2021

Bloccare Tik Tok per il fatto di essere stato lo strumento con cui si è attuata una tragedia equivale a cercare di prosciugare il mare perché un natante è annegato. Con la differenza che la prima è molto più semplice, ma è una strategia miope, dettata dallo scalpore destato nell'opinione pubblica. Forse, vista la tempistica, il provvedimento, preso in ritardo, del Garante è più un atto dovuto rispetto alle aspettative sociali.
E' possibile imputare ai genitori della bambina la colpa di non essere stati vicini, di non aver monitorato e di conseguenza è possibile affermare che il "vaccino" che previene queste tragedie, come bonariamente ipotizzano molti in questi giorni, sia esclusivamente la vicinanza affettiva e relazionale che un genitore deve avere con il proprio figlio?
C'è senz'altro correlazione ma non basta. C'è soprattutto la pressione dei pari come elemento distintivo delle "ragazzate" che si fanno in età puberale e adolescenziale, il quale diventa un motore straordinariamente potente in grado di orientare il comportamento dei ragazzi. Imparare a resistere alle pressioni dei pari è un processo difficile da acquisire, e ancora più da riconoscere se i valori e i comportamenti del gruppo in quel momento non solo non dissonano rispetto ai nostri, ma vengono abbracciati apertamente.
Poi c'è il caso: è andata male come poteva andar bene. Tanti in età adolescenziale avranno commesso delle "ragazzate" fortunatamente finite bene. Poteva andare diversamente. Il caso però non è una spiegazione a cui l'uomo è avvezzo. Non è una spiegazione controllabile, non è fruibile e forse nemmeno evolutivamente adatta all'uomo, la cui natura è quella di creare delle griglie in cui rimpicciolire la complessità dei fenomeni, dotarli di senso e il più delle volte generalizzarli all'intera esperienza. E' più naturale assumere che la responsabilità di quanto successo appartenga ad un unico motivo predeterminato piuttosto che pensare che vi siano una moltitudine di fattori, non sempre controllabili, che hanno influito sull'avvenimento della tragedia. Nella sfortuna possiamo affermare che "fortunatamente" questi sono casi molto isolati. Se ciò dipendesse esclusivamente dall'utilizzo di tik tok e dalla non-vicinanza di molti genitori a quest'ora ci sarebbe un'ecatombe.

Cambio di rotta. Si ritorna al giudizio, almeno nella scuola primaria, questa volta vengono introdotti 4 livelli, i qual...
22/01/2021

Cambio di rotta. Si ritorna al giudizio, almeno nella scuola primaria, questa volta vengono introdotti 4 livelli, i quali si riferiscono alla capacità degli studenti di portare a termine dei compiti in situazioni nuove o note, con risorse reperite altrove o fornite dal docente, in autonomia e continuità o meno. E' senz'altro un cambiamento che si allinea maggiormente con il concetto di valutazione formativa, dove si spiega cosa è stato raggiunto e cosa c'è da fare ancora. Spiegare la stessa cosa con dei numeri era senz'altro più difficile.
Tuttavia ciò ancora non basta. Sul momento valutativo la scuola deve ancora colmare il ritardo storicamente accumulato. Bisogna ripensare ai processi valutativi come strumento a disposizione dell'alunno, come parte imprescindibile del momento didattico, come bussola per riorientare la propria strada e soprattutto come momento rivolto all'alunno, al bambino, più che al genitore

Il cambiamento della valutazione potrebbe non avere gli esiti sperati se non consideriamo alcune premesse fondamentali.

Una lotta continua per i compiti...chi ha soprattutto figli con Deficit di attenzione e iperattività ma non solo. Oggi i...
14/01/2021

Una lotta continua per i compiti...chi ha soprattutto figli con Deficit di attenzione e iperattività ma non solo. Oggi i bambini sono circondati da molti elementi di distrazione, sia tecnologici che non. Un buon metodo per centrare il bambino sul compito potrebbe essere predisporre un ambiente strutturato, privo di elementi distrattori, dei tempi precisi con pause cadenzate, e delle istruzioni brevi e concise di cosa il bambino debba fare. La homework station e la cassetta degli attrezzi possono fornire un valido supporto al bambino per quanto riguarda i compiti a casa. In molti casi, l'ordine e la strutturazione dello spazio intorno aiuta a fare ordine nella mente

Iniziare e portare a termine i compiti scolastici può diventare un’impresa titanica per i bambini con ADHD. Le difficoltà legate alla disattenzione (filtrare stimoli irrilevanti, mantenere un’atte…

11/01/2021
04/01/2021

  Bastaaaaaa!! Stai seduto composto e fai i compiti invece di guardare in aria e urlare come un matto! Iniziare e portare a termine i compiti scolastici può diventare un’impresa titanica per i bambini con ADHD o DDAI (Disturbo di Iperattività e Disattenzione). Le... ;

Indirizzo

Via Los Angeles, 157
Santa Maria Degli Angeli
06081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Tiziano Pellegrini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare