
02/11/2024
Quando sperimentiamo pensieri negativi ed emozioni a valenza negativa molto intense, le aree cerebrali del sistema limbico, tra cui l’amigdala, si iper-attivano.
Allo stesso tempo, alcune aree della corteccia prefrontale (come la corteccia prefrontale ventromediale) si attivano per “spegnere” il sistema limbico e regolare le nostre emozioni.
In alcuni disturbi psichici (ad es. disturbi d’ansia o disturbo post traumatico da stress), la corteccia prefrontale ventromediale non riesce a spegnere il sistema limbico iper-attivato. Di conseguenza, chi soffre di tali disturbi vive emozioni negative più intense e durature. La psicoterapia ci dà l’opportunità di imparare a regolare emozioni, pensieri e stati interni (come impulsi e ansia).
Questo comporta cambiamenti in aree della corteccia cerebrale e aree subcorticali, come l’amigdala.
La psicoterapia, in particolare a orientamento cognitivo comportamentale:
➖produce cambiamenti nella struttura, nel funzionamento e nella neurochimica del cervello (Cozolino, 2017; Brooks & Stein, 2015)
➖attiva nuove aree cerebrali, non attive prima del trattamento (Barsaglini et al., 2014)
➖normalizza l’iper-attivazione di alcune aree del cervello tipica di alcuni disturbi psichici (Beutel et al., 2010).