TNPEE Dott.ssa Anna Apuzzo

TNPEE Dott.ssa Anna Apuzzo Valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo dell'età evolutiva (0-18 anni)

01/04/2025
25/10/2023

❣️
Ogni giorno un terapista entra in stanza e sa che deve indossare obbligatoriamente il suo miglior sorriso.
Ogni giorno deve essere sul pezzo e adattarsi ad ogni bambino speciale che gli viene presentato. Guadagnarsi la fiducia.
Creare il setting, inventare giochi, coinvolgere il bambino in svariate attività di cui alcune non sempre divertenti per lavorare sulle abilità da emergere e da consolidare.
Deve saper istruire e comunicare con i genitori, empatizzate con loro, trasmettergli con delicatezza e massima professionalità le sue perplessità circa le difficoltà e sul lavorare in condivisione per permettere la generalizzazione e non gettare le ore di terapia.
Deve fare divulgazione, convincere che il neuropsichiatra infantile non è un mostro dal quale fuggite ma bensì una guida per il percorso riabilitativo e che può solo aiutare ad inquadrare al meglio gli obiettivi primari del trattamento.
Rispondere ai messaggi e le chiamate fuori orario di lavoro. Fare da counseling, supportare per il “Non so come fare, non vuole proprio fare questa cosa, non ci riesco” e pregare che non venga dato il cellulare per sopperire ai capricci e alla frustrazione.
Ripetere che GIOCARE NON SIGNIFICA NON LAVORARE.
Redigere relazioni, somministrare test e porsi degli obiettivi terapeutici concreti.
Studiare, intraprendere sempre nuovi percorsi universari e master, aggiornarsi e collezionare corsi ecm.
Dietro una terapista c’è questo e altro ancora. Non è infallibile, non è instancabile.
E a ripagare non serve il tariffario ma bensì la gratitudine e la soddisfazione nel riuscire a migliorare la vita dei proprio pazienti perché il percorso di cresciuta di ogni bambino speciale dipende non solo dalla diagnosi ma anche dal lavoro del terapista.
❣️

𝗜𝗟 𝗠𝗔𝗡𝗜𝗙𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗡𝗣𝗘𝗘 La Commissione di albo nazionale dei TNPEE è lieta di divulgare il MANIFESTO DEL TNPEE, già prese...
06/06/2023

𝗜𝗟 𝗠𝗔𝗡𝗜𝗙𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗡𝗣𝗘𝗘
La Commissione di albo nazionale dei TNPEE è lieta di divulgare il MANIFESTO DEL TNPEE, già presentato in anteprima cartacea durante il I Congresso nazionale che si è svolto a Napoli il 27 maggio scorso.
Il manifesto, patrocinato dalle due Associazioni tecnico-scientifiche dei TNPEE, ANUPI TNPEE ed AITNE, descrive la nostra figura professionale, gli ambiti e i luoghi di intervento nelle aree della prevenzione e ri-abilitazione.
L'iniziativa vuole promuovere e sostenere la conoscenza del TNPEE tra cittadini e clinici, attraverso uno strumento istituzionale divulgabile in formato cartaceo e digitale.

13/01/2023

Un nuovo gene responsabile dell'autismo è stato individuato grazie a un lavoro internazionale, guidato dall'Università di Torino e dalla Città della Salute di Torino, in collaborazione con l'Università di Colonia. (ANSA)

Perché l'autismo è tutti i giorni, non solo il 2 aprile.È al risveglio, i lunghi tempi di preparazione,  le autonomie no...
02/04/2022

Perché l'autismo è tutti i giorni, non solo il 2 aprile.
È al risveglio, i lunghi tempi di preparazione, le autonomie non acquisite.
E' la conseguenza della routine che cambia, di un imprevisto.
È selettività alimentare.
È ipersensibilità uditiva, sensoriale.
È iperattività esagerata.
Il non dormire la notte per l'agitazione.
È la difficoltà di interagire e di relazionarsi o semplicemente di richiedere l'oggetto tanto desiderato e di comunicare anche un piccolo malessere fisico.
È la difficoltà ad andare in pizzeria, al supermercato.
È la difficoltà a trovare un luogo per farvi trascorrere l'estate. È il rimandare più volte un viaggio.
È il rifiuto di alcuni ed ancora discriminazione.

È anche il pensare al "Dopo di noi", il garantirvi un mondo alla vostra altezza, garante e inclusivo. Noi che da voi, impariamo l'essenziale della vita e delle piccole cose. Perché l' autismo è anche...
Un sorriso, un bacio, un abbraccio, un prenderti per mano, un contatto oculare sostenuto, una frase spontanea...i progressi quotidiani💪🏻
I genitori che non mollano mai, le terapiste e i dottori che vi aiutano e vi vogliono bene, le maestre che vi accolgono con un sorriso,
i compagni che vi vogliono bene, i genitori dei vostri compagni che li aiutano a capirvi, i dirigenti scolastici inclusivi.
L'autismo siete voi tutti i giorni...
L'autismo siamo noi.💙

02/04/2022
17/03/2022

Con cautela , per favore

Quando si pensa al gioco di solito non si è inclini ad associarvi il significato di “serietà”, ma quando riferito a un b...
16/03/2022

Quando si pensa al gioco di solito non si è inclini ad associarvi il significato di “serietà”, ma quando riferito a un bambino il gioco diventa un’azione seria a tutti gli effetti.
Attraverso il gioco il bambino sperimenta, seriamente, il funzionamento degli oggetti, il loro limite, si rende conto dell’esistenza di regole di comportamento che vanno rispettate.
Acquisisce naturalmente la consapevolezza del proprio mondo interiore, distinto da quello esteriore, e sviluppa le proprie potenzialità intellettive, emotive e sociali.
Le attività ludiche a cui i bambini si dedicano si modificano via via, di pari passo con il loro sviluppo intellettivo e psicologico, ma rimangono un aspetto fondamentale della vita di ogni individuo, in tutte le fasce d'età.

12/03/2022

Buongiorno

11/03/2022

I bambini hanno bisogno di essere visti per sentirsi davvero in relazione

Indirizzo

Santa Maria La Ca**tà
80050

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TNPEE Dott.ssa Anna Apuzzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi