Studio di Psicologia Psiche' Dott.ssa Emanuela Chillemi

Studio di Psicologia Psiche' Dott.ssa Emanuela Chillemi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicologia Psiche' Dott.ssa Emanuela Chillemi, Psicologo, Via Francesco Crispi, 248, Santa Teresa di Riva.

29/04/2024
19/12/2023

Ogni nostro disagio, ogni nostro disagio psicologico da quello più tenue a quello più invalidante, porta con sé un messaggio, un significato che deve essere elaborato.
Spesso si tratta di un dolore antico, una ferita infantile che ancora sanguina nella speranza che qualcuno se ne accorga e se ne prenda cura.

13/12/2023

"Come togli una spilla nel fianco?
È lì, infilzata, ti dice qualcosa.

Quel dolore rimane, e condiziona i tuoi movimenti, le tue parole e ogni tuo pensiero. Puoi decidere di non ascoltarlo e "sopravvivere" o puoi scegliere di prendertene cura e vivere.
Prenderti cura di te.

Sentiti inadeguata.
Alla vita incomprensibile, alle cose troppo grandi, alle cose troppo forti, troppo dolorose, troppo immense, come montagne di sovrastante silenzio e roccia che non pensi di poter scalfire.

E poi scopriti forte.
Perché ti sei fatta male tante volte, in tanti posti, in tanti modi, in tanti diversi modi e posti.
Ma non ti ha impedito, oggi, di essere qui.

L'unico che non sente, se non parli, sei tu."

29/11/2023

"Spero che un giorno tu abbia il coraggio di scappare da ogni cosa che ti rende infelice."
HAYAO MIYAZAKI

27/11/2023

Dipendenza affettiva: identikit della vittima e del carnefice

Confondere amore profondo e dipendenza affettiva è facile, la linea di confine infatti è molto labile, se notate uno dei comportamenti che vi descriviamo qualcosa non quadra...

A tutti nella vita è capitato di sentir dire a qualcuno "non posso vivere senza di te", ma attenzione, dall'amore alla dipendenza e bisogno dell'altra persona il passo è breve e pericoloso!

La dipendenza affettiva è un fenomeno sempre più presente nella nostra società, si manifesta in persone che provano una sorta di ebrezza nella relazione con l'altro, paragonabile a quella del tossicodipendente nei confronti della sostanza Sembra che ogni incontro si trasformi in una specie di droga necessaria in termini di presenza e tempo per stare insieme ala persona da cui si dipende.

Identikit del dipendente affettivo:

Nel dipendente affettivo è presente una paura schiacciante e incontrollabile che è caratterizzata da:

- Stare senza l'altro: angoscia al pensiero di perdere la persona amata

- Paura di perdere l'amore

- Paura dell'abbandono

- Paura dell'isolamento e della distanza

- Paura di mostrarsi per ciò che si è realmente

- Senso di colpa

- Senso di inferiorità nei confronti del partner

- Rancore e rabbia

- Coinvolgimento totale nella relazione e vita sociale progressivamente più limitata

- Gelosia e possessività

- Stare con l'altro: nonostante umiliazioni, maltrattamenti ed offese

La differenza sostanziale con le altre forme di dipendenza è che la dipendenza affettiva si sviluppa nei confronti di una persona e non di una sostanza, come la droga, il cibo o l'alcool.

È proprio questa peculiarità che rende tale patologia più difficile da riconoscere e da contrastare.

Infatti quando una persona si trova in una situazione di dipendenza affettiva la vediamo sopportare comportamenti che in altre situazioni non tollererebbe, il che spesso genera momenti di ansia o di depressione e paura eccessiva di perdere l'altro. Bisogna anche sottolineare che molto spesso le persone che in età adulta fanno esperienza di dipendenza affettiva provengono spesso da famiglie con esperienza di o dipendenza.

E il suo partner?

Il partner della persona affettivamente dipendente spesso è un soggetto che tende a sminuire l'altro come persona, cerca minimizzare i suoi successi e molto spesso adotta delle tecniche di umiliazione pubblica.

Questo maltrattamento avviene contraddicendo il proprio compagno/a, criticandolo sia a livello intellettuale che a livello fisico, inoltre il carnefice nella coppia tende a raccontare spesso delle bugie recitando il ruolo di vittima. Sempre il carnefice crea una sua immagine pubblica piacevole adulando amici e conoscenti per ottenere ciò che desidera e screditando allo stesso tempo la vittima all'interno della coppia.

Il partner colpevolizza l'altro all'interno della coppia, lo delegittima nei vari ruoli (di marito, moglie, genitore…), è molto abile nella manipolazione della realtà e nel manipolare le relazioni con l'ambiente sociale e amicale, molto spesso è aggressivo nel linguaggio e nei comportamenti, ha un controllo ossessivo ad ogni azione del partner, è iperprotettivo, e ha un maniacale atteggiamento nel controllare le relazioni sociali del partener perché teme che qualche cosa gli possa sfuggire di mano.

Se dovessimo farne un identikit potremmo elencarne le seguenti caratteristiche:

- È estremamente geloso senza motivo

- Cerca di allontanare il partner da amicizie e parentele

- Cerca di limitare i movimenti esterni del partner

- Boicotta gli interessi personali del partner

- Vuole coinvolgere l'altro nei suoi interessi personali

- Tende a controllare le finanze personali del partner e a gestire quelle della coppia

- Tende ad attuare una coercizione sessuale nei confronti del partner (rapporti intimi non desiderati)

- Forza il partner a sperimentare pratiche sessuali non gradite o non approvate

Se notate nella vostra relazione più di una di queste caratteristiche forse è ora di chiedere consiglio a una specialista ❤️

25/11/2023

ci sono molti modi di "morire" anche continuando a respirare

23/11/2023

E se, finalmente, ti accettassi?
Lo so, non è facile, lo so, lo sai.
Ma penso che dovresti accettarti,
ora, adesso, sempre, in ogni momento. Accetta i tuoi difetti,
le tue paranoie, le pessime battute, accetta la tua inadeguatezza,
le tue imperfezioni,
le tue occhiaie,
i tuoi giorni bui.
Le storie andate a male, e quelle buttate così, via, per niente,
i tuoi rancori e i tuoi sorrisi così sinceri, e così sbagliati, accettati, le tue cadute, le sbucciature, i passi falsi, i rimpianti,
accetta la te più sincera, quella che non vorresti essere,
ma in realtà così bella e vera, e che sarai sempre, inevitabilmente.
Ammettilo, ammetti di essere debole, fragile, così fragile da sgretolarti se ti stringono senza far attenzione, ammetti di non star bene, di sentirti spesso morire;
tanto non è un errore, è normale,
e allora piangi, sfogati, lasciati andare, che questa rabbia chiusa dentro può solo far male.
E allora basta, ammettilo, accettalo. Accettati.
Che non c’è cosa più bella di te, in tutto quello che sei.
Non c’è cosa migliore di te, in ogni difetto che hai.

Indirizzo

Via Francesco Crispi, 248
Santa Teresa Di Riva
98028

Telefono

+393497419306

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Psiche' Dott.ssa Emanuela Chillemi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare