
20/09/2025
Senza un chiodo di ferro, ma in piedi da 1900 anni.
La cupola del Pantheon a Roma sfida ogni logica moderna. Costruita tra il 118 e il 125 dopo Cristo per volere dell'imperatore Adriano, questa meraviglia è ancora oggi la più grande cupola in calcestruzzo non armato mai realizzata.
Quarantatré metri e quarantaquattro centimetri di diametro puro.
Gli ingegneri romani non avevano ferro per le armature, eppure architettarono un capolavoro che i nostri cantieri moderni faticherebbero a replicare. Alla base della cupola, spessori di quasi sei metri con conglomerati di tufo e travertino pesanti e solidi.
Salendo verso l'alto, la genialità si rivela: materiali sempre più leggeri. Pomice e lapilli vulcanici sostituiscono gradualmente la pietra pesante, mentre lo spessore si assottiglia fino a un metro e mezzo all'apice.
L'oculo centrale di nove metri di diametro alleggerisce la struttura senza comprometterne la stabilità.
Apolodoro di Damasco, il grande architetto dell'epoca, probabilmente supervisionò questa sfida alla gravità. I cassettoni decorativi che vediamo oggi non sono solo bellezza: ogni incavo toglieva peso prezioso alla volta senza indebolirla.
Una geometria emisferica perfetta dove una sfera immaginaria toccherebbe contemporaneamente pavimento e sommità dell'oculo.
I documenti storici testimoniano come questa cupola sia sopravvissuta a tutto: crolli dell'impero, terremoti, guerre, saccheggi. Dal tempio pagano dedicato a tutti gli dei è diventata basilica cristiana, ma la sua volta è rimasta immutata.
Oggi costruiamo grattacieli con tonnellate di acciaio che durano pochi decenni. I romani mischiarono genius loci e calcoli precisi per creare eternità con solo cemento, pietra e intelligenza.
Quella cupola continua a guardare il cielo attraverso il suo occhio aperto, testimone silenzioso di una maestria perduta.
💁♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Nessuna armatura metallica: solo geometria e materiali stratificati per peso
👉 Quasi sei metri di spessore alla base, un metro e mezzo in cima
👉 Resiste da 1900 anni senza crolli o cedimenti strutturali
👉 L'oculo di 9 metri non ha copertura: piove dentro da quasi due millenni