
17/07/2025
☀️ L’esposizione prolungata a temperature elevate comporta una serie di adattamenti fisiologici che possono compromettere la performance fisica e mentale.
🌡️ Il calore ambientale induce una vasodilatazione periferica per favorire la dispersione del calore corporeo, con possibile calo della pressione arteriosa e riduzione del ritorno venoso, che si traducono in sensazione di debolezza o spossatezza.
🥵Inoltre, l’aumento della sudorazione comporta la perdita di acqua e elettroliti (sodio, potassio, magnesio), alterando l’equilibrio idro-elettrolitico e influenzando negativamente la funzione muscolare, la termoregolazione e lo stato di vigilanza.
😓 Il carico termico stimola anche una maggiore attivazione del sistema nervoso autonomo, aumentando la fatica percepita, e può compromettere la qualità del sonno, con ripercussioni sul recupero e sul metabolismo.
✅ Reintegrare liquidi e sali in modo adeguato, modulare l’intensità degli allenamenti, migliorare la densità nutrizionale dei pasti e curare l’igiene del sonno sono strategie efficaci per affrontare meglio il caldo.
📌 Nel post ti mostro nel dettaglio i meccanismi coinvolti e i rimedi pratici.
🔎 Se vuoi una strategia nutrizionale e di allenamento ottimizzata per i mesi estivi, contattami.