Ostetricia e Ginecologia, Ospedale di Santorso

Ostetricia e Ginecologia, Ospedale di Santorso Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale di Santorso, Ospedale, Via Garziere 42, Santorso.

Pagina creata nell'ambito del progetto ONDA, con scopo informativo e divulgativo, a cura del personale sanitario dell'Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Alto Vicentino Santorso

25/09/2025

✨ Oggi, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità e ai Servizi Socio-Sanitari dott.ssa Manuela Lanzarin, è stato presentato all’Ospedale Alto Vicentino un nuovo ecografo avanzato di ultima generazione del valore di 140 mila euro, destinato alle attività di diagnostica pre-natale di 2° livello.

🔬 L’apparecchiatura permette immagini ad alta risoluzione, ricostruzioni in 3D e 4D in tempo reale, e consente di effettuare ecocardiografie fetali, fondamentali per la diagnosi precoce delle malformazioni cardiache congenite.

👩‍⚕ La dr.ssa Sara Fantinato, Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia:
«Ogni anno eseguiamo oltre 6.000 ecografie, comprese quelle per gravidanze a rischio. Con questo nuovo ecografo possiamo individuare e studiare in modo più accurato patologie complesse, evitando spesso alle donne ulteriori spostamenti verso altri centri».

🎙 Il Direttore Generale Carlo Bramezza: «Questo modello organizzativo è innovativo: non sono le pazienti a spostarsi, ma sono gli specialisti a ve**re da loro. Così rafforziamo la prossimità delle cure e rendiamo Santorso sempre più un punto di riferimento per la diagnosi pre-natale di 2° livello».

🌟 Il nuovo ecografo è parte del Progetto “Artemide”, che unisce tecnologia all’avanguardia, collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova e un team multidisciplinare (ostetrici, pediatri, genetisti, cardiologi e chirurghi pediatrici) per affrontare i casi più complessi.

👐 Un passo avanti importante per garantire cure specialistiche sempre più vicine alle future mamme e ai loro bambini.

19/06/2025

👶 L'Ospedale di Santorso ai vertici in Veneto e in Italia per parti "naturali". Infatti, secondo i nuovi dati del Piano Nazionale Esiti 2024, l’Ostetricia dell’Ospedale Alto Vicentino si conferma un punto di riferimento:

✅ Solo il 9,7% di parti cesarei primari, meno della metà della soglia raccomandata dall’OMS
✅ Ben il 53,6% delle donne con un precedente cesareo riesce a partorire naturalmente

🌟 Due risultati straordinari, a beneficio della salute della madre e del bambino, frutto del lavoro altamente professionale e umano dell’équipe guidata dalla dr.ssa Sara Fantinato, direttore dell’U.O.C. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Alto Vicentino.

🧠 Un approccio innovativo al travaglio, incentrato sul benessere del bambino e sull’accompagnamento delle mamme, sta cambiando il modo di vivere il parto, rendendolo un’esperienza più naturale, consapevole e serena.

👩‍⚕️ «Il cesareo resta una risorsa fondamentale quando necessario - spiega la dr.ssa Fantinato - ma quando possibile, il parto naturale offre benefici importanti sia per la madre che per il neonato».

🏥 «Questi risultati sono indice della qualità dell’assistenza e della professionalità dell’équipe» – sottolinea il Direttore Generale dott. Carlo Bramezza.

𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦: 𝘭'𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘵𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭'𝘦𝘮𝘱𝘢𝘵𝘪𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪𝘢 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘴...
05/05/2025

𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦: 𝘭'𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.

𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘵𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭'𝘦𝘮𝘱𝘢𝘵𝘪𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪𝘢 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘪𝘥𝘪𝘢𝘯𝘦 𝘪𝘯 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵à 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢.

In occasione della (H) Open Week per la Salute della Donna ospiteremo 𝘼𝙡𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙐𝙜𝙤 𝙈𝙖𝙣𝙩𝙤𝙫𝙖𝙣𝙞: formatore, Counselor Olistico, trainer e ricercatore nei campi di sviluppo della coscienza umana, fondatore di Accademia dell'Essere - Scuola di Counseling integrale©, autore, Tedx Speaker.

Lunedì 12 Maggio h18
Sala conferenze "Aula Multimediale" - Ospedale Alto Vicentino

Vi aspettiamo!

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓Foto di rito a inizio turno e poi via al lavoro! Sempre al fianco delle donne...
05/05/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓

Foto di rito a inizio turno e poi via al lavoro! Sempre al fianco delle donne e delle coppie 🤍


19/01/2025

📰 Boom di parti all'Ospedale di Santorso: eccellenza riconosciuta dal Giornale di Vicenza

🏥 L’Ospedale di Santorso si conferma tra i migliori del territorio per l’assistenza alla maternità e all’infanzia, vantando numeri da record: nel 2024 sono nati 85 bambini in più rispetto all’anno precedente, con 320 mamme provenienti da altre ULSS. Questo successo è attribuito alla qualità dell’assistenza offerta e alla certificazione UNICEF di "ospedale amico del bambino e della mamma".

📈Tra i punti di forza dell’ospedale spiccano l'attenzione al parto naturale, la riduzione dei cesarei al 9,6% (contro il 18% regionale), e percorsi formativi dedicati ai genitori. Grazie all’impegno di nuovi medici e ostetriche, il reparto ha migliorato ulteriormente l’assistenza anche nei casi complessi, sempre con l’obiettivo di favorire il benessere di mamma e bambino.

👩‍⚕️ Un lavoro di squadra: la dr.ssa Sara Fantinato, direttore UOC Ostetricia e Ginecologia di Santorso, e il dr. Massimo Scollo, direttore UOC Pediatria di Santorso, hanno sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare e centrato sulla famiglia. L’attenzione al benessere di mamma e bambino si traduce in un ambiente accogliente e in percorsi personalizzati per ogni esigenza, anche nei casi di prematurità.

👶 Un risultato straordinario: nel 2024 sono nati 1.489 bambini, tra cui 88 prematuri, dimostrando l’eccellenza e la professionalità di tutto il personale del Dipartimento Materno-Infantile.

📰 Ne parla oggi il Giornale di Vicenza, celebrando l’impegno e i traguardi raggiunti dall’ospedale. Un ringraziamento speciale a tutto il team per la dedizione e l’attenzione che rendono ogni nascita un momento unico e indimenticabile.

𝙄𝙉𝘾𝙊𝙉𝙏𝙍𝙄 𝘾𝙊𝙉 𝙊𝙎𝙏𝙀𝙏𝙍𝙄𝘾𝘼 𝙀 𝙋𝙀𝘿𝙄𝘼𝙏𝙍𝘼 𝙊𝙎𝙋𝙀𝘿𝘼𝙇𝙄𝙀𝙍𝙄L’Ospedale apre le porte! Ogni mese è attivo un incontro rivolto a tutte le...
16/01/2025

𝙄𝙉𝘾𝙊𝙉𝙏𝙍𝙄 𝘾𝙊𝙉 𝙊𝙎𝙏𝙀𝙏𝙍𝙄𝘾𝘼 𝙀 𝙋𝙀𝘿𝙄𝘼𝙏𝙍𝘼 𝙊𝙎𝙋𝙀𝘿𝘼𝙇𝙄𝙀𝙍𝙄

L’Ospedale apre le porte! Ogni mese è attivo un incontro rivolto a tutte le coppie che desiderano partorire presso il nostro Ospedale, pensato per offrire tutte le informazioni pratiche sulle cure assistenziali fornite durante il travaglio, il post-partum e i successivi giorni di degenza. Un'occasione per presentarci e per aiutare le coppie ad affrontare con consapevolezza e serenità questo momento speciale.

Gli incontri non fanno parte del corso di Accompagnamento alla Nascita, ma sono incontri "extra" aperti a tutte/i.

Non serve prenotazione.

Gli incontri si terranno in Bolla Rossa al III piano presso l'Ospedale di Santorso, orario 14.30 - 17.30.

Di seguito le date:
- 17 gennaio
- 21 febbraio
- 21 marzo
- 11 aprile
- 16 maggio
- 20 giugno
- 18 luglio
- 8 agosto
- 19 settembre
- 17 ottobre
- 21 novembre
- 19 dicembre

Vi aspettiamo!

17/11/2024

📅 Il 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, si terrà a Schio un evento pubblico organizzato dall’Associazione Pulcino insieme al personale della Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale di Santorso.

👶 Ogni anno in Italia una percentuale variabile tra il 7 e il 10% dei bambini nasce pretermine, eppure la prematurità continua a essere una condizione ancora poco conosciuta. Proprio per informare la cittadinanza sul tema, l’Associazione Pulcino e il personale sanitario della Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale di Santorso organizzano per domenica 17 novembre un incontro pubblico, in programma a Schio (presso il Podere La Torre) a partire dalle 15.30.

💜 L’evento si svolgerà in coincidenza con la Giornata Mondiale della Prematurità, che cade appunto il 17 novembre, ed è aperto innanzitutto alle famiglie dei bambini nati pretermine, ma anche a tutta la cittadinanza. L’incontro sarà dunque l’occasione per approfondire il tema, in un contesto nel quale ospiti d’onore saranno i tanti bambini e adolescenti nati pretermine, insieme ai loro genitori.

🏥 «L'obiettivo principale di questo incontro - spiega il dott. Massimo Scollo - è sensibilizzare la comunità sul tema della nascita prematura, sottolineando l’importanza e la possibilità, garantita dalla nostra Pediatria, di una cura neonatale di alta qualità, centrata sui bisogni dei piccoli e delle loro famiglie. Vogliamo infatti celebrare, insieme ai genitori e ai bambini che hanno vissuto l’esperienza della TIN, quanto sia cruciale offrire un'assistenza specializzata e attenta. La permanenza in TIN è infatti un percorso spesso lungo, che coinvolge non solo i neonati, ma anche i genitori, i quali si trovano ad affrontare improvvisamente questa condizione, spesso senza conoscere cosa significhi la prematurità. In questa esperienza, però, le neo-mamme e i neo-papà non sono soli: possono accedere al reparto H24 e avere sempre accanto a loro i nostri medici e infermieri.

ℹ️ È gradita una conferma della presenza contattando gli organizzatori al numero 392 5559013.

𝙄𝙉𝘾𝙊𝙉𝙏𝙍𝙄 𝘾𝙊𝙉 𝘼𝙉𝙀𝙎𝙏𝙀𝙎𝙄𝙎𝙏𝘼 𝙋𝙀𝙍 𝙋𝘼𝙕𝙄𝙀𝙉𝙏𝙄 𝙄𝙉 𝙂𝙍𝘼𝙑𝙄𝘿𝘼𝙉𝙕𝘼 Di seguito condividiamo il nuovo calendario 2025 per gli incontri co...
17/10/2024

𝙄𝙉𝘾𝙊𝙉𝙏𝙍𝙄 𝘾𝙊𝙉 𝘼𝙉𝙀𝙎𝙏𝙀𝙎𝙄𝙎𝙏𝘼 𝙋𝙀𝙍 𝙋𝘼𝙕𝙄𝙀𝙉𝙏𝙄 𝙄𝙉 𝙂𝙍𝘼𝙑𝙄𝘿𝘼𝙉𝙕𝘼

Di seguito condividiamo il nuovo calendario 2025 per gli incontri con Anestesista riservato ai futuri genitori, per poter approfondire il tema del controllo farmacologico del dolore durante il travaglio di parto.
𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗴𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝘁𝗿𝗮𝘃𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼.

Gli incontri si terranno sempre in aula Multimediale al piano 0 presso l'Ospedale di Santorso.
Orario 17-19.

Di seguito le date:
- 14 gennaio
- 11 febbraio
- 11 marzo
- 8 aprile
- 13 maggio
- 10 giugno
- 8 luglio
- 12 agosto
- 9 settembre
- 14 ottobre
- 11 novembre
- 9 dicembre

Ricordiamo infine che:
- ogni paziente può partecipare con un accompagnatore
- non è necessaria prenotazione
- è consigliato partecipare già dal II trimestre di gravidanza

𝐏𝐀𝐑𝐓𝐎𝐍𝐀𝐋𝐆𝐄𝐒𝐈𝐀 𝐈𝐍 𝐓𝐑𝐀𝐕𝐀𝐆𝐋𝐈𝐎Ricordiamo che per poter accedere al servizio di partoanalgesia  durante il travaglio è 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴...
26/07/2024

𝐏𝐀𝐑𝐓𝐎𝐍𝐀𝐋𝐆𝐄𝐒𝐈𝐀 𝐈𝐍 𝐓𝐑𝐀𝐕𝐀𝐆𝐋𝐈𝐎

Ricordiamo che per poter accedere al servizio di partoanalgesia durante il travaglio è 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 partecipare all'incontro mensile che si tiene presso l'Ospedale di Santorso.

Le prossime date sono:
27 agosto
10 settembre
8 ottobre
12 novembre
10 dicembre.

Orario 17 - 19 - Aula multimediale piano 0.

Ogni donna può avere un accompagnatore.
Non serve prenotazione o impegnativa, possono partecipare tutte le coppie indipendentemente dall'ulss di provenienza.

𝗡𝗼𝗻 𝗲' 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 la visita individuale con l'anestesista, è sufficiente partecipare all'incontro.

𝙄𝙉𝘾𝙊𝙉𝙏𝙍𝙄 𝘾𝙊𝙉 𝘼𝙉𝙀𝙎𝙏𝙀𝙎𝙄𝙎𝙏𝘼 𝙋𝙀𝙍 𝙋𝘼𝙕𝙄𝙀𝙉𝙏𝙄 𝙄𝙉 𝙂𝙍𝘼𝙑𝙄𝘿𝘼𝙉𝙕𝘼

E' confermato per tutto il 2024 l'incontro con l'Anestesista riservato alle pazienti in gravidanza, per approfondire il tema del controllo farmacologico del dolore durante il travaglio di parto.
Gli incontri si terranno ogni secondo martedì del mese, in aula Multimediale al piano 0, presso l'Ospedale di Santorso.

Orario 17-19.

Di seguito le date:
- 9 gennaio
- 13 febbraio
- 12 marzo
- 9 aprile
- 14 maggio
- 11 giugno
- 9 luglio
- 27 agosto
- 10 settembre
- 8 ottobre
- 12 novembre
- 10 dicembre

Ricordiamo che:
- ogni paziente può avere un accompagnatore
- non è necessaria prenotazione
- senza aver partecipato ad uno degli incontri non sarà possibile accedere al servizio di partoanalgesia durante il travaglio.

10/07/2024

Continuano gli investimenti dell’ULSS 7 Pedemontana per il potenziamento del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale di Santorso, che come noto è l’unica struttura pubblica di questo tipo attiva nella provincia di Vicenza: dopo l’ampliamento degli spazi, l’acquisto di nuove apparecchiature per un investimento di oltre 100 mila euro e il potenziamento dell’organico, viene ora istituita la nuova Unità Operativa Semplice Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).
Responsabile della nuova struttura è stata nominata la dott.ssa Serena Manfè, che già da 10 anni lavora al suo interno.
Originaria di Pordenone, la dott.ssa Manfè si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito con il massimo dei voti anche la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, oltre ad un master universitario di II livello in Andrologia e Medicina della Riproduzione.
Proprio all’ospedale Alto Vicentino la dott.ssa Manfè ha sviluppato la sua carriera, a partire dal 2014, ottenendo lo scorso anno l’incarico di alta specializzazione come “Esperta di diagnosi prenatale” e collaborando con il Direttore dell’U.O.C. Ostetricia e Ginecologia, la dott.ssa Sara Fantinato, nella gestione e organizzazione delle attività cliniche del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita.
«Sono felice per aver ricevuto l'incarico di Responsabile della U.O.S. Procreazione Medicalmente Assistita - commenta la dott.ssa Manfè -. Ringrazio il Direttore Generale dott. Bramezza e il Direttore della U.O.C Ostetricia e Ginecologia, la dott.ssa Fantinato, per la fiducia che mi hanno voluto accordare. Mi accingo a
continuare il lavoro iniziato in questi ultimi mesi, sperando di raggiungere traguardi importanti, insieme a tutto l'eccellente team con cui lavoro».
«Come Direzione abbiamo investito molto nell’ultimo anno e mezzo sul Centro di PMA dell’ospedale di Santorso - commenta il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza -, che come noto è la struttura di riferimento per l’intera provincia. Formalizzare la presenza di una Unità Operativa Semplice
dedicata a tale attività è un modo per riconoscerne l’importanza e valorizzarla ulteriormente, e abbiamo grande fiducia nelle capacità della dott.ssa Manfè che in questi anni ha portato un prezioso contributo professionale sia in termini di competenze scientifiche, sia per la capacità di relazionarsi con i pazienti su un
tema tanto delicato».

In collaborazione con ONDA, l'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, siamo orgogliosi di ospitare nuovamente l...
06/05/2024

In collaborazione con ONDA, l'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, siamo orgogliosi di ospitare nuovamente la Professoressa Alessandra Graziottin, Ginecologa, Oncologa, Sessuologa e Presidente della Fondazione Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus.
Un'iniziativa con l'obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione, la consapevolezza e la cura al femminile.
L'incontro è aperto alla popolazione e a tutto il personale sanitario. Non mancate!

21/02/2024

🏥🩺 È stato eseguito nei giorni scorsi all’ospedale di Santorso un maxi intervento da 6 ore, in cui una donna affetta da tumore bilaterale della mammella è stata sottoposta a doppia mastectomia e a ricostruzione plastica, con l’asportazione laparoscopica anche delle ovaie (necessaria perché la donna presentava una mutazione genetica che aumenta il rischio di sviluppare neolpasie ovariche).

👩🏻‍⚕️ Il tutto grazie ad un’equipe multidisciplinare composta da 12 specialisti oltre a più equipe infermieristiche.

💪 Un risultato importante e un messaggio forte per i pazienti, che devono sapere di poter contare nei loro ospedali sulle migliori cure, e su un approccio diagnostico quanto più personalizzato possibile!

Azienda Ulss 7 Pedemontana

Indirizzo

Via Garziere 42
Santorso
36014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetricia e Ginecologia, Ospedale di Santorso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare